On 11/26/05, Iron Bishop <ildemiurgo(a)libero.it> wrote:
Eagleone wrote:
Domani terro' un intervento al Linux Day dal
titolo: "Il modello di
sviluppo Open Source"
Se qualcuno vuole darmi dei feedback sulla parte riguardante wikipedia
(visto che tiro fuori in parte la questione "Spadaro") benvenga.
Tipo qualcuno che tra le 3 e le 6 non dorme? Rispondo ora dopo una
giornata stancante, chiedo scusa per la sintesi e per la sincerità.
Io non e' che non dorma tra le 3 e le 6... non dormo mai! :D
Dalle slide ho avuto l'impressione che tu
preferisca l'open source al
free software: non condivido.
No no, semmai l'opposto! Il mio talk seguiva un
altro che faceva un
preambolo filosofico e storico sul software libero.
Io pero' preferisco nominare il tutto software open source e non
libero perche' la definizione OSI include anche la GPL, e quindi
essendo piu' ampia include molte piu' licenze. Io preferisco la GPL
poi (la uso anche per il mio cdautotool).
Ho trovato la definizione di Creative
Commons (32) un po' riduttiva.
Vero, l'ho aggiunta al volo... E oltretutto
me ne intendo poco...
Slide 34: errore di battitura
("aricoli").
Grazie! Correggo.
Per quanto riguarda Wikipedia, hai scritto cose
completamente in linea con ciò che è stato detto a più riprese dagli
stessi wikipediani: mi trovo d'accordo su quasi tutto e non ho da
segnalare errori grossolani; mi fa piacere che giudichi Wikipedia il
maggior successo dell'open source, ma: 1) si basa sul free software 2)
forse hai usato toni poco NPOV ("la più grande e completa enciclopedia
al mondo"). Direi che non c'è altro.
Ah, l'impaginazione non era affatto male.
Grazie dei feedback,
Andrea