==Editoriale==
Siamo finalmente giunti alla fine del percorso intrapreso nove mesi fa
per il riconoscimento dell'associazione come APS: sono scaduti i
termini perché la neonata (e disorganizzata) Provincia di Monza e
Brianza si opponga. Gli ultimi giorni sono stati frenetici per la
nostra Presidente, che ha ottemperato a tutte le richieste dei
burocrati affinché tutto fosse perfetto. A lei e a Nemo, che si sono
adoperati per mesi per conseguire questo importante traguardo vanno i
nostri ringraziamenti.
La prima conseguenza è che abbiamo la detraibilità delle donazioni
dalle tasse. [
http://www.wikimedia.it/index.php/Donazioni/Agevolazioni_fiscali
Qui] le spiegazioni su come donare per poter sfruttare le agevolazioni
fiscali.
La seconda, non meno importante conseguenza è l'adesione al
Fundraising 2009/10 della Wikimedia Foundation, mediante il Chapter
Fundraising Agreement. In sostanza potete fare una donazione a
Wikimedia Italia, godendo dello sconto fiscale e finanziando allo
stesso tempo sia Wikipedia e gli altri progetti, che le attività di
Wikimedia Italia.
Questo è perciò il momento di progettare le azioni da intraprendere
nel 2010 per promuovere con convinzione ed efficacia la cultura
libera.
Abbiamo aperto una commissione il cui compito sarà quello di
contattare istituzioni pubbliche e private per ottenere materiale
liberato: importiamo dagli altri capitoli alcune strategie efficaci.
L'esperienza del
[
http://commons.wikimedia.org/wiki/Commons:Deutsche_Fotothek Deutsche
Fotothek] è un esempio di quello che potremmo ottenere, ricordando che
l'Italia è un paese che può vantare una rete museale diffusa sul
territorio e questo patrimonio potrebbe essere condiviso attraverso
donazione di immagini e testi.
Altrettanto capillare è la rete delle biblioteche. In ogni biblioteca
è conservato materiale di rilevanza enciclopedica, e non vanno
trascurate le relazioni fra i bibliotecari e gli autori di importanza
locale. Un'opportunità di incontrare i bibliotecari ci sarà offerta
all'inizio dell'anno dalla Regione Toscana che ci ha contattati per
organizzare una giornata di formazione su Wikipedia.
Abbiamo dei contenitori aperti, ma poco caratterizzati, come
Biblioteca e Musica, che possono ricevere impulso da collaborazione
con questi enti e con scuole di musica e Conservatori.
Per trasformare questi progetti in realtà ci servono persone che
mettano a disposizione il proprio tempo.
Nel 2010 oltre a sperare in un maggior coinvolgimento da parte dei
soci è nostra intenzione attivare degli stage, bandire delle borse di
studio, sovvenzionare progetti di collaborazione con specifiche
istituzioni.
L'associazione si avvia verso il suo quinto anno di vita. Per mettere
a frutto l'esperienza e presentarsi alle istituzioni come associazione
matura vorremmo ripetere l'esperienza del Festival delle Libertà
Digitali, la cui organizzazione ci stimola a contattare associazioni
con cui condividere l'ideale di cultura libera, scoprendo
insospettabili connessioni.
Quest'anno i rapporti fra WMI e la Foundation sono stati
caratterizzati da difficili relazioni con lo staff, purtroppo questo
ci conferma l'importanza di investire sui capitoli locali, sui
volontari e sulla loro vitalità. Continuando a sostenere i progetti
della WMF, anche economicamente, ognuno di noi può mettere la sua
tessera per costruire il puzzle.
A proposito di tessere... non dimenticate di rinnovare la tessera di
Wikimedia Italia per il 2010!
Xaura
==Eventi degli ultimi mesi==
* 19 settembre, Roma: l'assemblea ordinaria annuale di Wikimedia
Italia ha discusso i problemi legali dell'associazione, le attività
dell'anno passato e le prospettive per il futuro, e ha rinnovato le
cariche sociali. È stato eletto un nuovo [[direttivo]], sostituendo i
3/5 dei membri di quello precedente, ed è stato costituito per la
prima volta il [[collegio dei garanti]], previsto dal nuovo statuto
approvato a marzo.
* 5-7 ottobre, Pisa: [
http://www.igf-italia.it/ Internet Governance
Forum Italia 2009], Frieda ha partecipato alla seconda sessione
tematica, intitolata ''Reti sociali: cosa è pubblico, cosa è
privato''. Nel suo (rapido) intervento ha cercato di spiegare come
funziona Wikipedia, dato qualche numero, introdotto i progetti, WMF e
WMI, parlato di responsabilità (dei progetti e dei contenuti),
raccontato un po’ cosa succede in Italia e quali sono i problemi che
WMI e le comunità dei progetti affrontano. L'intervento è stato
registrato ed è disponibile
[
http://www.igf-italia.it/index.php/igf-italia09/106?task=view qui].
* 16 ottobre, Padova: al Centro culturale Altinate/San Gaetano si è
tenuta la conferenza internazionale
''[http://www.educazione.unipd.it/dadiderotawikipedia/ From Diderot to
Wikipedia: an Epistemological Revolution?]''. L'obiettivo della
conferenza era quello di mettere a confronto le diverse realtà che si
occupano di enciclopedie sia nell'ambito privato che pubblico, sia nel
mondo dell'open content che delle case editrici tradizionali, sia in
Italia che all'estero. Le sessioni si sono svolte di mattina e di
pomeriggio. La sessione mattutina ha visto interventi importanti come
quelli del prof. Grigenti che ha effettuato un'analisi sull'evoluzione
del concetto di enciclopedia nei secoli con particolare attenzione al
Rinascimento, e quello del prof. Peratoner che ha analizzato le radici
dell'enciclopedismo attraverso la cultura filosofica mettendo
l'accento su quella dicotomia uno-molteplice che ha caratterizzato
tutta la filosofia fino ai nostri giorni e che si spera possa trovare
finalmente una conciliazione nel mondo di Internet. Inframmezzati ci
sono stati gli interventi dei wikimediani, tra cui: Xaura, che ha
aperto la sessione mattutina; .mau. che ha spiegato come alcuni
fenomeni wikipediani possano essere spiegati attraverso teorie
matematiche; Ilario, che ha rappresentato il capitolo svizzero,
spiegando la realtà svizzera unita in un unica associazione nazionale
ma suddivisa tra tante edizioni linguistiche dei progetti. A seguire
c'è stata la presentazione di un'iniziativa del Ministero
dell'Istruzione, Università e Ricerca, l'esposizione delle relazioni e
dei dissidi tra due mondi diversi come Wikipedia e la Treccani da
parte del direttore editoriale della Treccani Massimo Bray e
l'interessante intervento del direttore RAI Nuovi Media Gaffuri che ha
esposto un'importante collaborazione tra RAI e Youtube per la
diffusione di materiale d'archivio della RAI.
* 23 ottobre, Milano: all'Università Statale di Milano, all'interno
della [
http://wiki.openarchives.it/index.php/Open_access_Week_-_2009
settimana internazionale per l'Open Access], si è tenuto un incontro
dal titolo: ''Wiki e Open Access: collaborazione, condivisione,
conoscenza'' a cui hanno partecipato CristianCantoro, Aubrey e Nemo.
L'incontro è stato decisamente positivo, non solo per l'ovvia
"evangelizzazione" dei progetti wiki, ma anche come punto di partenza
per una collaborazione che, in futuro, potrebbe dare grandi frutti.
L'affiancamento all'Open Access, infatti, è un'incognita molto
promettente: date le comuni radici (conoscenza libera, utilizzo di
licenze libera, apertura, collaborazione), i due movimenti potranno in
futuro collaborare in altri eventi o iniziative per diffondere il
verbo della conoscenza libera e dell'utilizzo delle licenze Creative
Commons. [[Wiki e Open Access: collaborazione, condivisione,
conoscenza|Qui]] sono disponibili i loro interventi.
* 13 novembre, Città del Vaticano, alla tavola rotonda
[
http://www.ccee.ch/index.php?PHPSESSID=5t1fnt7bg50bropkrucm0dncg7&na=4,…,0,0,
''Chi fa la comunicazione oggi? Tra Social Network, Search Agent,
Social News and Social encyclopaedia''], nell'ambito dell'assemblea
plenaria dei Presidenti delle Commissioni per i Media delle Conferenze
episcopali d'Europa (12-15 novembre 2009), sono intervenuti Delphine
Ménard (Wikimedia France) e il nostro Sannita.
* 26 novembre, Roma: Sirabder ha partecipato a
[
http://medita2punto0.blogspot.com/2009/10/il-programma.html ''mEDITA
2.0 - l'editoria ai tempi del web''], con un intervento dal titolo
''Wiki, la cultura liberamente modificabile ed i media''. La tavola
rotonda ha affrontato i temi della nuova editoria, del suo rapporto
con l'editoria tradizionale, dei pro e dei contro, dei problemi che
vanno ancora affrontati. Ben organizzato, gli ospiti provenivano da
esperienze diverse ma tutte legate alla ''cultura 2.0''. In 4 ore di
chiacchierata, con un pubblico (incredibilmente?) interessato ed
attivo, si è mostrato, speriamo anche alle istituzioni, uno spaccato
del mondo dei nuovi media. Da segnalare possibili ed interessanti
contatti, oltre alla associazione [
http://icreattivi.blogspot.com/ i
creAttivi], organizzatrice dell'evento, sarebbero da mantenere dei
contatti con il [
http://wunderkammer.altervista.org/ Circolo
Letterario Wunderkammer], Ass. Cult. "Tavola Rotonda". Inoltre, sono
possibili futuri inviti ad altre conferenze a Salerno e/o Urbino
([
http://www.ninjamarketing.it/ Ninja Marketing]).
==Prossimi eventi==
* 20 dicembre, Roma: Creatività, Cooperazione, Condivisione II presso
la [
http://www.cittadellaltraeconomia.org/home/ Città dell’Altra
Economia], nel contesto dell'Altradomenica.
==Novità dai nostri gruppi==
===Wikimedia Roma===
A seguito della proposta nella scorsa assemblea, abbiamo creato un
gruppo romano, che conta alcuni volenterosi partecipanti. Abbiamo
proposto il progetto WikiGite: incontri impostati come gite o
passeggiate sia dentro Roma, sia "fuori porta", scegliendo un museo,
una località, un monumento, un parco da visitare per raccogliere del
materiale da inserire nei progetti Wikimedia. Per ora abbiamo
sperimentato delle gite a cui hanno partecipato gli utenti del gruppo
e pubblicizzate sulla pagina dei raduni di Wikipedia, una a
Sant'Oreste, un paese non distante da Roma e per il quale mancavano
molte informazioni nella voce, e una a Ostia antica, dove soprattutto
abbiamo scattato fotografie. Si è trattato, per ora, semplicemente di
andare insieme in qualche posto dove oltre che godere delle bellezze
circostanti e chiaccherare tra noi, abbiamo raccolto del materiale.
L'impostazione è principalmente quella libera da vincoli: deve restare
qualcosa di piacevole e non un obbligo.
Ci piacerebbe raggiungere una maggiore partecipazione e dobbiamo
pubblicizzare meglio l'iniziativa, anche sugli altri progetti e vedere
se possiamo coinvolgere anche altri utenti nella scelta delle future
destinazioni.
In futuro l'obiettivo potrebbe diventare quello di coinvolgere anche
esterni interessati ad imparare come si contribuisce ai progetti
Wikimedia, a cui far conoscere in pratica il progetto, attraverso non
solo la gita, ma anche un successivo incontro in cui i materiali
raccolti potranno essere inseriti insieme.
===GLAM===
È in fase di costituzione una commissione interna a WMI che si
occupi dei rapporti con le ''istituzioni della memoria'', quali
biblioteche, archivi, musei, gallerie (da cui l'acronimo inglese
'''GLAM'''), per la liberazione di contenuti attraverso i
progetti
Wikimedia (in special modo, Commons, Wikisource e Biblioteca).
Il gruppo si propone di lavorare nella direzione presa da gruppi
analoghi in altri chapter, come quello
[
http://wikimedia.org.au/wiki/GLAM australiano].<br />
La prima azione della commissione è una proposta di lavoro con i
bibliotecari toscani per una giornata formativa sull'utilizzo dei
progetti Wikimedia.
==Novità dai nostri progetti==
===Novità da Biblioteca===
A seguito delle discussioni avvenute dopo
[
http://www.ccee.ch/index.php?PHPSESSID=5t1fnt7bg50bropkrucm0dncg7&na=4,…,0,0,
l'incontro in Vaticano su Web e nuovi media], è partito in via
sperimentale il progetto di traduzione del
[
http://biblioteca.wikimedia.it/wiki/Utente:.mau./Vangelo_secondo_Marco/1
Primo capitolo del Vangelo di Marco] su
[
http://biblioteca.wikimedia.it Biblioteca].
===Novità da Musica===
Continua il lavoro su
[
http://musica.wikimedia.it/wiki/Francesco_Paolo_Frontini Francesco
Paolo Frontini], attraverso la pubblicazione della
[
http://musica.wikimedia.it/wiki/Francesco_Paolo_Frontini/Marinaresca
Marinaresca] e di altre musiche del compositore catanese.
===Novità da wiki@home===
DracoRoboter passa wiki@home nelle mani di Christian Cantoro, che è
riuscito tra l'altro nel colpaccio lungamente atteso: intervistare
P.G. Odifreddi. Altre interviste sono in fase di lavorazione sulla
wikina e verranno pubblicate al più presto.
===Novità dai progetti WMF===
*'''Wikipedia''': Raggiunti i 100 amministratori, con cinque
nuovi
eletti in un solo mese.
[[w:it:Discussioni_MediaWiki:Sidebar#Campo_ricerca|Spostato]] in cima
alla barra laterale il campo ricerca anche nella Wikipedia in
italiano, seguendo l'esempio di Wikipedia e Wikizionario in inglese
(2008) e di Wikiquote in italiano (agosto). La beta del nuovo aspetto
Vector prodotto dal [
http://usability.wikimedia.org/wiki/Main_Page
progetto per l'usabilità di MediaWiki] prevede una maggiore visibilità
per la casella di ricerca.
*'''Wikiquote''': Raggiunti i 10 000 utenti registrati.
Aggiunte
le voci [[q:it:Maria|Maria]] e [[q:it:Dr. House - Medical Division
|Dr. House - Medical Division]] alla
[[q:it:Wikiquote:Vetrina|vetrina]].
*'''Wikisource''': Spostato
[
http://it.wikisource.org/w/index.php?title=Wikisource:Bar&oldid=459112#…
anche qui] il campo ricerca.
*'''Wikizionario''':
[
http://it.wiktionary.org/w/index.php?title=Wikizionario:Bar&oldid=86263…
Attivata] la funzione "dictionaryLookupHover" nel Wikizionario e
quindi l'[[w:it:Aiuto:Preferenze/Accessori|accessorio]] in Wikipedia e
Wikibooks che la sfrutta per consentire di leggere in una finestrella
a comparsa la definizione di qualsiasi parola semplicemente facendo
doppio clic su di essa. La funzione, sviluppata da en.wikinews, si sta
diffondendo nel Wikizionario e in Wikinotizie in tutte le lingue.
==La striscia del mese==
[[File:Singloids243.jpg|thumb|700px|center|Autore: Persichetti Bros.
''Puoi essere aggiornato anche su Wikimedia Italia
[
http://twitter.com/wikimediaitalia in Twitter], nonché
[
http://identi.ca/wikimediaitalia identi.ca] (l'equivalente
libero)!'']]
----
<div style="font-size:90%">
Redazione:
*Frieda Brioschi;
*Marco Chemello;
*Nemo (incaricato della sezione "notizie dai nostri progetti")
*Aubrey (incaricato della sezione "notizie da Biblioteca" e GLAM)
*Christian Cantoro (incaricato della sezione "notizie da W@H")
per contattare la redazione scrivere a: redazione{{(a)}}wikimedia.it
oppure ai singoli redattori:
*Frieda Brioschi - ubifrieda{{(a)}}gmail.com
----
'''Attenzione, questo bollettino è da considerarsi un prodotto
destinato esclusivamente all’informazione aziendale sia ad uso interno
sia presso il pubblico e pertanto, in ossequio al dettame del'art 1
comma 2 Legge 7 marzo 2001 n. 62, non è da considerarsi un prodotto
editoriale'''
</div>
___________________________________________
http://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Frieda