Ciao Massimo,
per le opere collettive usate come un tutto
i diritti rimangono nelle mani dell'editore
fino a 70 anni dalla prima pubblicazione.
Per le singole parti di un'opera collettiva
i diritti rimangono nelle mani del singolo
autore (e poi degli eredi) per tutta la vita
dell'autore stesso e anche per 70 anni
dopo la sua morte.
Nel tuo caso credo che dovresti proprio
trovare dei contatti con editore/autori originali
(o eredi) e farti mandare una lettera firmata
in cui accettano che il materiale in oggetto
sia ripubblicato con la licenza opportuna.
Quanto sopra è previsto nel codice
civile dalla legge sul diritto d'autore.
In teoria è forse sufficiente il consenso
orale dell'autore o degli eredi, in pratica
la garanzia veramente sicura è sempre
il consenso scritto.
Ciao, Andrea
On Tuesday 07 March 2006 18:34, massimo.palmieri1 wrote:
Vorrei porre un quesito: io ho diverse annate di una
ottima rivista
di aeronautica che dopo alcuni anni ha sospeso le
pubblicazioni
e non è più ricomparsa (INTERCONAIR). Alcuni dei suoi redattori
sono successivamente ricomparsi in altre riviste del settore. Come
si fa a sapere se qualcuno ha ''ereditato'' i diritti sui testi e le
immagini
per potergli chiedere l'autorizzazione a pubblicarne parte su it.wiki?
Se non si trova nessun ''erede'' se ne può concludere che il tutto è
passato nel PD o bisogna andare a ricercare gli autori originali
(hanno ancora diritti sugli articoli della rivista?)?
Ciao a tutti e
grazie - Massimop