Wikipedia non è un sistema complesso è un servizio che può
aiutare nella comprensione dei sistemi complessi.
Detto questo,
sarà con molto interesse che guarderò quanto postato e qui
segnalato;è da ormai molti anni che esploro intorno ai sistemi
complessi nella ricerca delle soluzioni ,[mi occupo di progettazione
di spazi d’uso] nell’ambito delle discontinuità, la ricerca non
si pone come obiettivo di trovare la soluzione per ristabilire la
discontinuità prodotta da un bisogno ma valutare il residuo di
discontinuità che si trascinerà come “ombra” nella scelta
successiva. Esiste un ragionevole dubbio che il delta di
discontinuità del tutto simile all’ entropia, sia influenzato
da fattori non percepiti per mancanza di strumenti di
rilevazione ovvero non manifeste situazioni di confluenza nell’
approssimarsi della soluzione e quindi allontani dalla soluzione
anziché renderla possibile. … guarderò con molta attenzione
gi sviluppi
raimondo
Non è Wikipedia ad essere complessa, ma le
menti di
chi la modifica. Sì
insomma... dovremmo smetterla di
farci tutte ste
seghe mentali ^_^
Sbagliato! ;-)
Wikipedia È un
sistema complesso adattativo, non
completamente spiegabile dai suoi
componenti
elementari (hardware, software, utenti). Tutto questo
c'era
PRIMA che nascesse wikipedia: poi c'è stato il
"butterfly effect"
costituito dall'idea del suo
creatore.
Non dubito che wikipedia sia
un'entità di grande
interesse per i teorici dei sistemi complessi. Come
tale l'ho segnalata agli autori di "Prede e ragni"
(uno dei quali, come
effetto della segnalazione, ha
già dato il proprio contruibuto
personale a wiki...) e
vi saprò dire delle evoluzioni!
E poi... quella
tua espressione un po' forte, ma
efficace... siamo proprio certi che
nell'onanismo
mentale e nei suoi benefici effetti neurofisiologici
non
vi sia la chiave della creatività intellettuale? :-)
___________________________________
Yahoo! Mail: gratis 1GB per i
messaggi e allegati da 10MB
http://mail.yahoo.it
_______________________________________________
WikiIT-l mailing list
WikiIT-l(a)Wikipedia.org
Pagina per iscriversi/disiscriversi:
http://mail.
wikipedia.org/mailman/listinfo/wikiit-l