Ricevo e inoltro, magari a qualcuno di voi interessa :-)
Ciao,
Frieda
-----------------------------------------------------
TORINO, 20-21 NOVEMBRE 2006
CENTRO CONGRESSI LINGOTTO – SALA 500
Il CSI-Piemonte organizza il Convegno "Il senso del tempo: società,
scienze, tecnologie", che si terrà a Torino il 20 e 21 novembre 2006 con il
patrocinio del Ministro per le Riforme e le Innovazioni nella Pubblica
Amministrazione, del Politecnico e dell'Università degli Studi di Torino,
dell'Università degli Studi del Piemonte Orientale, dell'Accademia delle
Scienze di Torino, della Regione Piemonte, della Provincia e della Città di
Torino.
Attraverso i paradigmi delle discipline scientifiche, umanistiche e
artistiche saranno discussi i valori che il tempo assume per l'individuo e
per l'organizzazione sociale, con particolare attenzione ai cambiamenti
introdotti dalle tecnologie ICT.
Si analizzeranno i modi in cui l'umanità nei secoli si è confrontata con la
necessità di misurare e interpretare il tempo, indagandone le ripercussioni
economiche, sociali e psicologiche. Si discuteranno le opportunità di
scardinarne la sequenzialità attraverso le arti creative e le tecnologie
informatiche e la possibilità di conciliare i tempi del lavoro con quelli
della vita nella società dell'informazione.
Interverranno come relatori: Aris Accornero (Università di Roma "La
Sapienza"), Francesco Antinucci (Istituto di Scienze e Tecnologie della
Cognizione del CNR), Cristiano Antonelli, Giulio Pavia e Francesco Remotti
(Università di Torino), Mauro Antonelli (Università di Milano Bicocca),
Edoardo Boncinelli (Università Vita-Salute di Milano), Sandra Bonfiglioli
(Politecnico di Milano), Steve Della Casa (Film Commission Torino
Piemonte), Giulio Giorello (Università di Milano), Peter Greenaway (regista
e artista), Derrick De Kerckhove (Direttore del McLuhan Program, Università
di Toronto), Sigfrido Leschiutta (Istituto Nazionale di Ricerca
Metrologica), Vincenzo Tagliasco (Università di Genova), Luisa Castellani
(cantante) e Fabrizio Rosso (musicista e compositore).
Saranno presentati in un'area espositiva interessanti materiali, strumenti
di misurazione e pubblicazioni relativi al tempo.
La partecipazione al convegno è gratuita. È possibile iscriversi entro il
10 novembre su
http://www.tempo.csi.it
Per ulteriori informazioni: Ufficio Comunicazione Tel. 011.316.9609/9048
Fax 011.316.8970 e-mail: tempo(a)csi.it
___________________________________________
http://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Frieda