NB: il documentario è molto vicino ai noi e compaiono intervistati un
paio di wiki[p,m]ediani (Sbisolo, Elitre).
Ciao,
Frieda
O0o-.. ---===[+++oo00OO00oo++]===--- ..-o0O
00' '00
o' oooooo oooo oooooooooooo .oooooo..o 'o
: `888. .8' `888' `8 d8P' `Y8 :
. `888. .8' 888 Y88bo. .
`888.8' 888oooo8 `"Y8888o.
`888' 888 " `"Y88b
888 888 o oo .d8P .o.
o888o o888ooooood8 8""88888P' Y8P
'
oooo oooo ooo .ooooo. .ooooo. .oooo. ooo. .oo.
`88. `88. .8' d88' `88b d88' `"Y8 `P )88b `888P"Y88b
`88..]88..8' 888ooo888 888 .oP"888 888 888
`888'`888' 888 .o 888 .o8 d8( 888 888 888
. `8' `8' `Y8bod8P' `Y8bod8P' `Y888""8o o888o
o888o .
: :
o' Copyleft, Open Source, innovazione e creatività alla Sapienza 'o
00' '00
O0o-.. ---===[+++oo00OO00oo++]===--- ..-o0O
Il 18 marzo dalle ore 10:00 alle ore 14:00,
presso Centro Congressi d'Ateneo della Sapienza in via Salaria 113, Roma
la Facoltà di Scienze della Comunicazione
presenta
YES, WE CAN!
Copyleft, Open Source, innovazione e creatività alla Sapienza
L'evento, gratuito e aperto al pubblico, affronterà il tema della
creatività nell'era di Internet con approfondimenti tematici sulla storia
e l'evoluzione delle licenze che hanno rivoluzionato la comunicazione
digitale:
software libero, copyleft e Creative Commons per i contenuti creativi, il
ruolo delle pubbliche amministrazioni, ma soprattutto l'università e le
iniziative sperimentali concretamente avviate dall'ateneo in favore degli
studenti.
Per l'occasione, i docenti Arturo Di Corinto e Marco Scialdone terranno la
lezione "Software libero, Licenze libere, Cultura Libera" che terminerà
con una sessione di domande aperte al pubblico
Durante l'evento verranno presentati:
IL FILM
_ _ _ _ _
| | | | | | | (_)
| | __ _ _ __ ___ _ __ _ _| |__ | |__ | |_ ___ __ _
| |/ _` | | '__/ _ \ '_ \| | | | '_ \| '_ \| | |/ __/ _` |
| | (_| | | | | __/ |_) | |_| | |_) | |_) | | | (_| (_| |
|_|\__,_| |_| \___| .__/ \__,_|_.__/|_.__/|_|_|\___\__,_|
| |
|_|
_ _ __ _
| | | | / _| |
__| | ___| | ___ ___ | |_| |___ ____ _ _ __ ___
/ _` |/ _ \ | / __|/ _ \| _| __\ \ /\ / / _` | '__/ _ \
| (_| | __/ | \__ \ (_) | | | |_ \ V V / (_| | | | __/
\__,_|\___|_| |___/\___/|_| \__| \_/\_/ \__,_|_| \___|
- Free, Open Source Software nella Pubblica Amministrazione italiana -
con interviste a
Richard Stallman, Bruce Perens, Renzo Davoli, Salvatore Tucci, Wikimedia,
Pietro Folena, Vincenzo Vita, Flavia Marzano, Hacklab Cosenza, Erica
Litrenta, Vittorio Pagani.
*Il film sarà distribuito con licenza Creative Commons 2.5, codice
regionale "0" e DECSS
il Gruppo di Ricerca
____ ___ ____ ___ ____ _
/ ___/ _ \| _ \_ _| _ \ / \
| | | | | | |_) | || | | |/ _ \
| |__| |_| | __/| || |_| / ___ \
\____\___/|_| |___|____/_/ \_\
[ Centro di Osservazione sulla Produzione Immateriale e il Diritto d'Autore ]
Il gruppo, costituito da ottobre 2007 presso la Facoltà di Scienze della
Comunicazione dell'Università La Sapienza di Roma, nasce con l'obiettivo
di fare ricerca, formazione e informazione sul diritto d'autore;
sviluppare un uso critico alle nuove tecnologie; trasferire verso gli
studenti questo approccio.
le Attività del CO.PI.DA. 2007-2008
_ _ _ _
| | (_) |__ ___ _ __(_)_ _ ___
| | | | '_ \ / _ \ '__| | | | / __|
| |___| | |_) | __/ | | | |_| \__ \
|_____|_|_.__/ \___|_| |_|\__,_|___/
lo Sportello Liberius alla Sapienza
Lo sportello Liberius, nato grazie alla collaborazione di un gruppo di
avvocati, trova la sua prima collocazione all'interno della Sapienza.
Obiettivo: offrire agli studenti e ai docenti della Facoltà di Scienze
delle Comunicazione un servizio gratuito di assistenza e consulenza legale
in materia di diritto d'autore, così da consentire una più agevole
implementazione di progetti che contribuiscano all'incremento del
patrimonio di conoscenza liberamente condivisa.
Lo sportello Liberius mira ad eliminare gli ostacoli, di natura
eminentemente legale, che rischiano di frenare la creatività e la
produzione culturale.
[
http://liberius.org ]
.oO[ Il ciclo di seminari "Cultura Libera e Società Libera" ]Oo.
Il diritto d'autore nel web 2.0
Obiettivo del ciclo di seminari è consentire agli studenti di elaborare
una conoscenza critica sul rapporto tra la normativa in materia di diritto
d'autore e la libera fruizione del sapere, nonché di comprendere
l'importanza dei beni comuni ("commons") informazionali per lo sviluppo di
una società libera.
.oO[ Il GadgetLab ]Oo.
(a venire)
L'elettronica e la tecnologia di consumo abilitano delle pratiche che
hanno forti impatti antropologici, sociali, economici e politici.
Tecnologie che abilitano esplicitamente pratiche e consuetudini,
rendendole quotidiane. Il laboratorio è pensato come strumento di analisi
sull'evoluzione dell'elettronica e dell'informatica ad accesso di massa,
puntando in tre direzioni: le società e le norme/pratiche/consuetudini che
le regolano; la produzione e il concetto di valore; l'arte e la
creatività. Con esempi pratici che utilizzano le tecniche del reverse
engineering, dell'interaction design, dell'infoestetica
Nota:
Negli spazi della conferenza sarà allestito un punto di distribuzione di
materiali informativi della Provincia di Roma con distribuzione di penne
USB con software libero precaricato sull'esempio dell'amministrazione
parigina dell'Ile de France.
Sarà inoltre allestito per il pubblico uno spazio espositivo dedicato
all'iniziativa "Degradarte"
[
http://www.degradarte.org/ ]
Evento in collaborazione con:
Comitato per la promozione dell'Open source della Provincia di Roma - Free
Hardware Foundation - Linux User Group della Sapienza - Onscreen
Television
Il Centro congressi d'Ateneo della Sapienza a via Salaria 113 è
raggiungibile dalla Stazione Termini con le linee 86 e 92.
Riferimenti:
[
www.dicorinto.it ]
Coordinamento e informazioni: Paola Filiani
[ p.filiani(a)fastwebnet.it ]
. .
: :
o' 'o
00' '00
O0o-.. ---===[+++oo00OO00oo++]===--- ..-o0O
___________________________________________
http://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Frieda