La tentazione era troppo forte..... ho postato sul sito:
Però anche l’Enciclopedia Britannica mica scherza.
“Giovanni Battista Tiepolo, (born March 5, 1696, Venice [Italy]—died March
27, 1770, Madrid, Spain), great Italian painter of the 18th century. His
luminous, poetic frescoes, while extending the tradition of Baroque ceiling
decoration, epitomize the lightness and elegance of the Rococo period.”
Forse è il caso da cominciare a scrivere anche là la correzione.
[image: :-)]
Il giorno 27 agosto 2013 00:04, Ilario Valdelli <valdelli(a)gmail.com> ha
scritto:
Per chi si vuole divertire e comprendere cosa c'è
dietro la richiesta
invito a leggere qui:
http://www.lindipendenza.com/quando-wikipedia-tradisce-la-nazionalita-venet…
A me non piace commentare perché certe cose si commentano da sole.
Saluti
2013/8/22 Ilario Valdelli <valdelli(a)gmail.com>
Salve,
se è convinto di quello che dice potrà sicuramente documentare e portare
"importanti" documenti a sostegno di quanto dice sulle pagine di
Wikipedia,
dove resterà anche traccia di quanto va dicendo,
mentre quello che sta
scrivendo qui non ha nessuna utilità se non quella di invadere mail
personali con qualcosa che sta diventando "spam".
Io personalmente non ho affermato la nazionalità di nessuno e non presumo
di voler affermare chi è di quale nazione (non so se sia sia capito).
Non voglio neanche affermare che fosse Veneto chi è vissuto prima del
1866
nel Veneto ma si può definire Italiano chi è
vissuto nelle stesse regioni
tra l'888 e il 1024 d.C (
http://it.wikipedia.org/wiki/**Regno<
http://it.wikipedia.org/wiki/Regno>d'Italia (888-1024)) o tra il 1805 e
il 1814 (
http://it.wikipedia.org/wiki/**Regno
<http://it.wikipedia.org/wiki/Regno>d'Italia
(1805-1814)) per cui Canova
è per 9 anni Italiano e per il resto
della sua vita Veneto.
Personalmente non mi interessa come non mi interessano le argomentazioni
che porta.
Non stia a descrivere qui le "sue" motivazioni perché potrebbero non
essere di nessuna utilità su questa mailing list. Le scriva su una pagina
di discussione di Wikipedia dedicata a questi argomenti sostenendole con
delle fonti valide e posti il link chiedendo di continuare su quella
pagina
la discussione a chi è interessato ad
approfondire questi argomenti.
Spero di chiudere qui.
On 22.08.2013 20:51, Gabriele Perucca wrote:
> Gentile Ilario,
>
> Per quanto riguarda Francesco Laurana vale lo stesso discorso fatto su
> Palladio e Canova o Manin. Era veneto. Ma che dubbi ci sono? Non è colpa
> mia se è nato e vissuto in epoca Veneta in un territorio culturalmente e
> linguisticamente veneto. Mi spiace deluderla ma non ho deciso io che i
> Dalmati e gli Istriani si considerano a tutt'oggi uno dei popoli piú
fieri
> e fedeli della veneta nazione e come tale
festeggiano il 25 Aprile la
festa
> del loro patrono San Marco. Vede che si
tratta di carenze culturali
dovute
> alla dominazione forzosa della cultura
italiana sulle menti di tutti
noi?
> Non se la prenda, non intendo essere
offensivo ma sono dati che si
possono
> semplicemente comprovare in tutti i siti web
di esuli dalmati o
istriani.
>
Poi i documenti storici, come le ripeto, possono essere letti in vari
> modi ma la cultura è libera se veramente si ha il coraggio di riportare
le
> fonti storiche in modo preciso e chi è libero
culturalmente deve aver il
> coraggio di scrivere anche ció che va contro la cultura dominante
> riconoscendo solo i dati certi: chi è nato e vissuto nella Venethia
prima
> del 1866 non poteva essere in alcun modo
italiano ma veneto.
>
> Seguendo il criterio culturale dominante, quello che ne esce é
certamente
> la svalutazione di un contenuto o di un testo
anche se possono
accorgersene
> solo coloro i quali in minoranza operano
davvero in uno stato di libera
> cultura. Lasciando stare tutte quelle che possono essere le convinzioni
> personali.
>
> Comunque non avevo dubbi che Soldini fosse considerato cittadino
italiano
> anche se non so se lui personalmente si
consideri come tale. Per quanto
> riguarda Bignasca mi riferivo al fatto che un altro moderatore di
Wikipedia
> mi abbia scritto che
>
> Per nazionalità non si intende la cittadinanza ma l'appartenenza ad una
> comunità culturale, per cui persone vissute nella regione geografica
> italiana nei secoli passati sono comunque da considerarsi italiane,
> specialmente se la loro attività ha avuto risonanza in tutta la
penisola o
> addirittura a livello internazionale: lo
stesso discorso vale per altre
> aree culturali analoghe come Germania, India o Grecia. Per aree
periferiche
> o soggette a predominio straniero (ad esempio
il predominio spagnolo in
> Italia) la situazione potrebbe essere più sfumata, per cui in caso di
dubbi
> si consiglia di aprire una discussione nella
pagina relativa. È
possibile
> specificare lo Stato preunitario (o gli Stati
preunitari) del quale il
> personaggio è stato cittadino o suddito: per farlo si consiglia di
usare il
> campo PostNazionalità, generando un incipit
del tipo «Xxx Yyy (...) è
stato
> un poeta italiano, suddito del Ducato di
Zzz».
>
> Per l'appunto Bignasca apparteneva ad un'area linguistica e culturale
> italica anche se lui non avrebbe certamente e a piena ragione accettato
la
> definizione di italiano perché italiano non
era ma svizzero. È chiaro
che
> il Canton Ticino sia un territorio svizzero
ad influenza storica della
> cultura e della lingua "italiana" e sia legato all'Italia anche a
livello
> di geografia morfologica. Nessuno lo può
negare. Ma appunto se per
Bignasca
> prevale la sua cittadinanza legale sivzzera e
non l'area di influenza
> culturale questo deve valere anche per Soldini, Palladio, Canova e i
> Tiepolo. Quindi Soldini italiano e i Palladio, Canova e Tiepolo veneti.
>
> Tutto qui.
>
> Grazie ancora.
>
> Dott. Gabriele Perucca
>
>
>
> Il giorno 22/ago/2013, alle ore 19:41, Ilario Valdelli <
> valdelli(a)gmail.com> ha scritto:
>
> Non voglio entrare nel merito e non voglio discutere di nazionalità ma
>> solo far notare che queste cose vanno discusse sulle pagine di
Wikipedia
>> tenendo in mente che queste questioni
sono state sollevate in passato e
>> sono state risolte probabilmente usando più un occhio pratico che delle
>> "ragioni di stato".
>>
>> Probabilmente se il risultato di anni ed anni di discussione sono
>> questi, forse ci sono dei motivi validi che è bene andare a
considerare.
>>
>> Se si entra nel considerare se uno si sente o non si sente di una certa
>> cultura, si rischia veramente di operare con ricerche originali (cosa
che
>> va evitata in maniera assoluta).
>>
>> Porto questo esempio:
http://it.wikipedia.org/wiki/**Francesco_Laurana
<http://it.wikipedia.org/wiki/Francesco_Laurana>
>>
>> Difficile dire se fosse veneto, croato o dalmata proprio perché si
>> conosce poco su questa personalità, meglio far riferimento alle fonti
(ad
>> esempio la Britannica e la Treccani) e
riportare che è italiano.
>>
>> L'importante è che lo dica una fonte e che l'autore della voce non si
>> lasci andare ad "interpretazioni" personali.
>>
>> Ho fatto notare la questione di Bignasca perché è stato portato come un
>> esempio errato, ha sempre affermato di essere svizzero, mentre Silvio
>> Soldini sarebbe un bell'esempio: le fonti riportano che è italiano e
come
>> tale viene definito in Wikipedia benché
in Svizzera continuano a
definirlo
>> "italo/svizzero".
>>
>> Saluti
>>
>>
>> On 22.08.2013 19:14, Gabriele Perucca wrote:
>>
>>> Aggiungo che la nazionalità Veneta non l'ho decisa io e le fonti
>>> storiche sono note a tutti riguardo l'esistenza della Repubblica
Veneta
>>> dal 421 al 1797 e del Regno Lombardo
Veneto fino al 1866.
>>> Se Treccani scrive che Palladio è italiano dovete per forza andargli
>>> dietro senza ragionare in modo piú libero e storicamente corretto?
>>> Tutti coloro i quali sono nati in epoca della Repubblica Veneta o del
>>> Lombardo Veneto sono cittadini di nazionalità Veneta e non Italiana.
È
una
>>> cosa enormemente ovvia. ci sono
decine di documenti pubblici dove
Palladio
>>> si dichiarava cittadino veneto.
Palladio come Canova, Vivaldi e
Daniele
>>> Manin.
>>> Che poi scriviate anche che Daniele Manin era italiano e patriota
>>> italiano questo é davvero incredibile perchè significa che chi ha
scritto
>>> certe cose non conosce la storia e la
visione federalista di Daniele
Manin.
>>>
>>> Certamente é chiaro che siete voi che non potete manipolare
>>> culturalmente le fonti storiche con finalità nazionalistiche italiane
>>> facendo passare per italiano ciò che avviene prima del 1866 nella
Venethia
>>> e che sicuramente italiano non é.
>>>
>>> La mia non é una crociata ma una precisa puntualizzazione su un errore
>>> enorme che deve essere corretto perché dire che gente nata nella
Venethia
>>> nel 1500 é italiana é qualcosa di
davvero abnormemente errato.
>>> Non c'è nulla di fazioso o tendenzioso nella mia obiezione ma é la
>>> Storia che é andata così ed é l'Italia e gli italiani che sono troppo
>>> giovani per poter ambire a coprire storicamente e culturalmente ciò
che
>>> c'era prima di loro
appropriandosi di ciò che non gli spetta.
>>>
>>> Hanno fatto in precedenza con i Veneti la stessa cosa pure i Francesi
e
>>> gli Austriaci. Gli italiani sono solo
i terzi a compiere questo
cammino.
>>> Più visibile a tutti perché
multimediale.
>>>
>>> Fortunatamente noto anche che non sono l'unico a sollevare tali
>>> obiezioni. Ciò mi rincuora.
>>>
>>> Grazie per l'attenzione.
>>>
>>> Cordialmente
>>> dott. Gabriele Perucca
>>>
>>
>> --
>> Ilario Valdelli
>> Wikimedia CH
>> Verein zur Förderung Freien Wissens
>> Association pour l’avancement des connaissances libre
>> Associazione per il sostegno alla conoscenza libera
>> Switzerland - 8008 Zürich
>> Tel: +41764821371
>>
http://www.wikimedia.ch
>>
>>
>> ______________________________**_________________
>> WikiIT-l mailing list
>> WikiIT-l(a)lists.wikimedia.org
>> Pagina per iscriversi/disiscriversi:
https://lists.wikimedia.org/**
>> mailman/listinfo/wikiit-l<
https://lists.wikimedia.org/mailman/listinfo/wikiit-l>
>>
> ______________________________**_________________
> WikiIT-l mailing list
> WikiIT-l(a)lists.wikimedia.org
> Pagina per iscriversi/disiscriversi:
https://lists.wikimedia.org/**
> mailman/listinfo/wikiit-l<
https://lists.wikimedia.org/mailman/listinfo/wikiit-l>
--
Ilario Valdelli
Wikimedia CH
Verein zur Förderung Freien Wissens
Association pour l’avancement des connaissances libre
Associazione per il sostegno alla conoscenza libera
Switzerland - 8008 Zürich
Tel: +41764821371
http://www.wikimedia.ch
______________________________**_________________
WikiIT-l mailing list
WikiIT-l(a)lists.wikimedia.org
Pagina per iscriversi/disiscriversi:
https://lists.wikimedia.org/**
mailman/listinfo/wikiit-l<
https://lists.wikimedia.org/mailman/listinfo/wikiit-l>
--
Ilario Valdelli
Wikimedia CH
Verein zur Förderung Freien Wissens
Association pour l’avancement des connaissances libre
Associazione per il sostegno alla conoscenza libera
Switzerland - 8008 Zürich
Tel: +41764821371
http://www.wikimedia.ch
_______________________________________________
WikiIT-l mailing list
WikiIT-l(a)lists.wikimedia.org
Pagina per iscriversi/disiscriversi:
https://lists.wikimedia.org/mailman/listinfo/wikiit-l