marcok wrote:
...e non avete mai osato chiedere!
Supponiamo di avere a disposizione dei ricercatori universitari e uno
statistico. L'obiettivo è quello di elaborare un rapporto sullo stato
di Wikipedia. Gli unici criteri fissati sono che 1) deve riguardare
l'edizione italiana e 2) che deve parlare delle persone, insomma degli
utenti (e dei wikipediani in particolare).
Che cosa vi piacerebbe sapere? Quali sono gli aspetti su cui si
potrebbe andare ad investigare?
1) Perché esistono più lettori che contributori, mi sembra naturale, e
capire attraverso la statistica e la ricerca i motivi che, forse neanche
noi, abbiamo mai saputo valutare. Spero in qualche motivo in più su cui
si può lavorare.
2) Personalmente, forse si capirà il perché, capire se Wikipedia
potrebbe fare presa sulle persone della terza età e quali sono le
principali barriere.
3) Valutare se le persone che leggono Wikipedia considerano in maniera
"critica" il contenuto o se lo accettano in maniera "acritica" e
capire
come si struttura questo comportamento (i giovani accettano senza
valutare? O sono più gli anziani?).
Non è solo un esercizio ipotetico (e soprattutto non è
un pesce
d'aprile!). La proposta è serie ed stata fatta ad alcuni wikipediani
(tra cui il sottoscritto) all'università di Ca' Foscari di Venezia,
facoltà di Economia, dove abbiamo partecipato come "testimonial" ad
una lezione. Lo studio potrebbe essere presentato in luglio a Venezia,
in un evento ad hoc.
Il spero soprattutto che il risultato delle analisi possano essere resi
pubblici, sarebbero utilissimi.
Ilario