Sul sito di Wikimedia Italia è disponibile l'ultimo numero di
Wikimedia News:
http://www.wikimedia.it/index.php/Wikimedia_news/numero_24
Una versione (meno leggibile :-p) dello stesso, segue.
Ciao,
Frieda
************************************************************************************************************************************
[[Immagine:Wikimedia news1.png|400px|center]]
<center><big>'''W i K i M e D i A N e W
s'''</big> - n. 24 del 4
aprile 2009</center>
<br /><small><center>Mensile ufficiale di informazione
dell'associazione Wikimedia Italia.</center></small>
==Editoriale==
Il numero di questo mese si apre con un piccolo monito a tutti i
nostri soci. L'aver organizzato un'assemblea straordinaria ha
certamente evidenziato come non sia sempre semplice comunicare
all'interno della nostra associazione. Molti soci sono stati rimossi
per morosità, ma molti hanno poi provveduto ad inviare comunque la
quota sociale 2009 ottenendo quindi la reiscrizione. Per il futuro
sarebbe auspicabile, da parte di tutti, una maggiore attenzione alle
comunicazioni sociali e alla vita della nostra associazione.
Per quanto riguarda il prossimo futuro, invece, i mesi di maggio e
giugno saranno ricchi di nuovi eventi e straordinarie occasioni di
incontro. Tutti i nostri soci sono invitati a partecipare attivamente
all'organizzazione e alla riuscita di queste iniziative.
Senpai
==Eventi dell'ultimo periodo==
* 9 gennaio, Reggio Emilia: presso la Gabella, incontro su Wikipedia
e Wikimedia; interviene Paginazero;
** Anche quest'anno [
http://www.telecitofono.it Telecitofono] ha
incluso Wikimedia Italia – da me rappresentata per l'occasione – nel
calendario degli incontri della Scuola di etica e politica "Giacomo
Ulivi".
::Come l'anno scorso, s'è trattato di due ore di
incontro-chiacchierata su Wikipedia, Wikimedia, i loro meccanismi e la
filosofia che li guida.
::La mattina successiva s'è tenuta un'altra chiacchierata sul medesimo
argomento con gli studenti di tre classi di informatica del
[
http://www.pascal.re.it/Pages/Home/Home2.htm BUS Pascal]. Sono gli
studenti di questa scuola quelli che insegnano agli anziani
[
http://www.nonsolofannulloni.forumpa.it/100-storie/casi-selezionati/?id=1748]
a usare il PC e internet, come m'era già stato raccontato la scorsa
primavera.
*Wikipedia vince il [[w:it:Premiolino|Premiolino]] 2009! (''notizie
dalla premiazione, di Frieda'')
** La premiazione si è tenuta a Milano, presso Palazzo Marino (sede
del Comune di Milano). Alla premiazione erano presenti circa 200
persone: i premiati, la giuria, lo sponsor (Birra Moretti) col suo
testimonial (Orso Maria Guerrini aka Baffo Moretti) e un certo numero
di giornalisti. La motivazione del premio a Wikipedia (''Per aver
messo a disposizione di tutti una grande enciclopedia aperta,
democratica, incessantemente perfezionata in tempo reale (come
dimostra ad esempio la scheda di Giorgio Napolitano rifinita dal suo
stesso staff) fino a diventare uno strumento utilissimo per chi
scrive.'') l'ha scritta Gian Antonio Stella, nostro grande fan, e il
premio me l'ha consegnato lui, facendomi qualche veloce domanda (che
si rifaceva, per la maggior parte, a conversazioni che avevamo avuto
in precedenza). Il plauso è stato generale e in molti mi hanno fatto
domande e chiesto dettagli maggiori su cos'è Wikipedia e come
funziona. Jollyroger, che mi accompagnava, ne ha approfittato per
scattare alcune foto ai premiati ''celebri'' che abbiamo poi inserito
nelle loro voci su Wikipedia.
* 22 marzo, Milano: Assemblea di Wikimedia Italia. Domenica 22 marzo
2009, presso i locali della Domus Academy di Milano, si è svolta
l'assemblea ordinaria e straordinaria di Wikimedia Italia. Oltre ad
aver approvato il bilancio consuntivo e preventivo, e ad aver
ratificato il libro soci (con la conseguente esclusione di tutti i
soci non in regola con la quota associativa 2008 e/o con quella 2009),
si è provveduto a modificare in modo sostanziale lo statuto
dell'associazione. Le modifiche apportate sono finalizzate
all'ottenimento dello ''status'' di APS (Associazione di Promozione
Sociale) che permetterà finalmente a WMI di ottenere la detraibilità
fiscale delle donazioni alla stessa effettuate, nonché la possibilità
di ricevere donazioni tramite il 5 per mille.
==Eventi del prossimo mese==
*22-24 maggio, Vicenza: Festival delle libertà digitali. Wikimedia
Italia organizza in collaborazione col LUG di Vicenza il primo
Festival delle Libertà Digitali. <br>L'evento è stato presentato in
anteprima durante l'assemblea di WMI. Per la prima volta la nostra
associazione organizza un evento di questa entità. Entro la metà di
aprile verrà reso ufficiale il programma nel sito del festival
http://www.libertadigitali.org. In particolare sabato 23 maggio
Wikimedia Italia gestirà un evento non-stop di 10 ore nel centro
storico di Vicenza, e contemporaneamente sono previsti vari eventi
collaterali.<br>Tutti sono caldamente invitati a proporre idee e a
partecipare attivamente all'organizzazione (se proprio non potete,
almeno discutete!)
==Novità dai progetti WMF==
*'''Wikibooks''': Ufficializzato il [[m:Wikibooks/Logo|nuovo
logo]],
[
http://it.wikibooks.org/w/index.php?title=Wikibooks:Bar&oldid=154741#nu…
pronta] la versione localizzata («Libri liberi per un mondo aperto»).
*'''Wikinotizie''': Superati i 6.800 articoli.
*'''Wikipedia''': [[w:it:Wikipedia:Bar/Discussioni/Evidenziare il
tasto modifica (usabilità)|Proposto]] al bar di evidenziare meglio il
tasto "modifica" come in pl.wiki, fr.wiki o en.wiki per una maggiore
usabilità, ma la soluzione non sembra piacere.
*'''Wikiquote''': [[w:q:it:Utente:Quaro75|Quaro75]] è stato
[
http://it.wikiquote.org/w/index.php?title=Wikiquote:Amministratori&oldi…
eletto] amministratore. Gli amministratori sono ora 7.
[
http://it.wikiquote.org/w/index.php?title=Wikiquote:Bar&oldid=241709#Ev…
Proposto] al bar di evidenziare meglio il tasto "modifica" come in
pl.wiki e fr.wiki per una maggiore usabilità, ma ci sono dubbi sul blu
scelto (intanto,
[
http://it.wikiquote.org/w/index.php?title=MediaWiki%3AMonobook.css&diff…
messo in grassetto]).
*'''Wikisource''': Superati i 3.000 utenti.
*'''Wikiversità''':
[[w:v:it:Wikiversità:Bar#Votazione:_Riforma_di_Wikiversit.C3.A0|Tenuto
un sondaggio sulla riforma di Wikiversità]], sono ammessi materiali
didattici diversi da quello della lezione universitaria ed è stata
approvata la creazione di due facoltà che saranno volte ad ospitare
materiale didattico per fasce inferiori di età e per contenuti "non
formali".
*'''Wikizionario''': Superati i 5.000 utenti registrati.
==Novità dall'associazione==
*Il 5 febbraio abbiamo diramato un comunicato stampa: ''[[Rettifica
dell'intervista pubblicata da Il Giornale]]'', scritto da diversi
soci, ripreso da
[
http://www.webnews.it/news/leggi/10089/wikimedia-risponde-a-il-giornale/
WebNews] e visualizzato circa 1000 volte nel nostro sito.
==Novità dai nostri progetti==
===Novità da W@H===
Riparte Wiki@Home: molte le interviste in preparazione. Stiamo
cercando una o due persone che affianchino Dracoroboter nel lavoro
organizzativo.
===Progetto scuola===
*Nei mesi di febbraio e marzo [[Utente:Cotton|Cotton]] ha tenuto due
brevi corsi su Wikipedia e progetti correlati in due licei scientifici
del padovano (Istituto privato Leopardi di Padova, Liceo scientifico
Albert Einstein di Piove di Sacco); in entrambi i casi le classi
interessate sono state le quinte superiori.
::Per l'istituto Leopardi si è trattato di due lezioni da un'ora
ciascuna che, oltre a un'introduzione generale sulla storia di
Wikipedia e della Foundation, una breve presentazione dei progetti
correlati e cenni sulla differenza tra licenza GFDL e suo utilizzo e
testi protetti da copyright, su richiesta del docente si è cercato di
approfondire soprattutto le possibilità di un utilizzo maggiormente
consapevole di Wikipedia da parte dei ragazzi (soprattutto in vista di
tesine ed elaborati di fine anno), puntando su un'analisi di alcune
voci in base alle loro caratteristiche.
::Per il Liceo Einstein si è trattato di due lezioni da un'ora e mezza
ciascuna, con contenuti sostanzialmente analoghi a quelli presentati
all'istituto Leopardi ma con maggior approfondimento, dato che il
tempo a disposizione è stato maggiore.
::Il resoconto dettagliato è disponibile in
[
http://www.wikimedia.it/index.php/Associazione:Wiki_a_Scuola/Istituto_Leopa…
questa pagina].
*VirtualSkiz, ed altri soci campani, si sono impegnati nel portare
avanti il progetto scuola, ottenendo molti contatti e diversi
risultati. Insieme alla Scuola Media Statale "San Giovanni Bosco" di
Trentola-Ducenta, Wikimedia Italia è stata coinvolta in qualità di
partner locale nell’ambito del prestigioso progetto europeo di
educazione interculturale "Comenius Regio".
::Durante l'assemblea di settembre abbiamo incontrato la Referente per
i progetti P.O.N., con cui abbiamo elaborato due progetti scolastici
(per le due scuole medie “Istituto Comprensivo Stroffolini” di
Casapulla e “Benedetto Croce” di San Prisco) rientranti nel P.O.N.
2007-2013: “Parolando e Wikando”, un percorso formativo che fonde
attività didattiche in aula, utilizzo della piattaforma wiki e
familiarizzazione con lo strumento enciclopedico on-line.
::Presso l'Istituto Professionale 'O. Conti' di Aversa, VirtualSkiz
sta svolgendo delle docenze in qualità di esperto esterno: 30 ore di
attività formative volte ad avvicinare una classe di studenti alla
filosofia e all’utilizzo della piattaforma wiki.
::In [
http://www.wikimedia.it/index.php/Associazione:Scuola/Campania
questa pagina] è reperibile il resoconto semestrale completo delle
loro attività.
----
<div style="font-size:90%">
Redazione:
*Luca Sileni;
*Frieda Brioschi;
*Marco Chemello;
*Nemo (incaricato della sezione "notizie dai nostri progetti")
*Aubrey (incaricato della sezione "notizie da Biblioteca")
*DracoRoboter (incaricato della sezione "notizie da W@H")
per contattare la redazione scrivere a: redazione{{(a)}}wikimedia.it
oppure ai singoli redattori:
*Luca Sileni - wikisenpai{{(a)}}gmail.com
*Frieda Brioschi - ubifrieda{{(a)}}gmail.com
----
'''Attenzione, questo bollettino è da considerarsi un prodotto
destinato esclusivamente all’informazione aziendale sia ad uso interno
sia presso il pubblico e pertanto, in ossequio al dettame del'art 1
comma 2 Legge 7 marzo 2001 n. 62, non è da considerarsi un prodotto
editoriale'''
</div>