Valerio Perticone, 02/10/2010 22:02:
On 10/02/2010 09:32 PM, Federico Leva (Nemo) wrote:
L'hai provato?
il primo certamente no,
non ho tempo di stare dietro a tecnologie proprietarie della M$. se qualcuno
vuole importare da noi il secondo è libero di farlo.
E dunque come fai a giudicarne l'utilità? Qualcuno l'ha provato prima di
giudicarlo inutile?
Non vedo come
questo possa essere un problema. È sempre tempo risparmiato.
oggi mi è capitato di vedere un edit anonimo "filtrato" 15, solo perché era un
rollback di una
cancellazione totale del contenuto della voce (che ha attivato il filtro 10). esercizio
per casa:
indovina cosa avrebbe fatto il bot vedendo due modifiche da ip che attivavano due filtri
differenti
(hint: avrebbe fatto una cosa sbagliata).
Non posso verificare la cosa a causa delle sciagurate configurazioni di
it.wiki che non consentono l'uso del log, comunque è un esempio molto
banale: gli svuotamenti sono la tipica eccezione che si prevede in
questi filtri (magari si potrebbe aggiungere anche ai nostri).
In ogni caso l'argomento non è pertinente: nessuno dice che questi bot
non sbaglino mai, e non è necessario; l'importante è che riducano il
lavoro umano complessivo.
Come spieghi allora che in en.wiki resistano? Ci
sono automi che
funzionano da anni, se non ricordo male, e hanno eseguito centinaia di
migliaia di annullamenti.
lì sono di più. da noi credo che si scatenerebbe il panico se solamente si blocca il bot
delle PdC o
quello del Bar. io stesso ho rischiato di essere linciato per aver bloccato un automa non
autorizzato che, per qualche strano motivo, operava tranquillamente da toolserver,
completamente
ignaro delle policy in vigore su it.wiki.
quando ci sarà una massa critica di manovratori di bot attivi e responsabili, potrei
cambiare idea
sull'utilizzo di questi strumenti.
Il fatto che siano di piú significa che il singolo automa lavora di piú
(perché ha piú casi) e il suo manovratore ha piú lavoro che da noi,
certo non meno.
ma allo stato attuale non m'interessa cosa fanno
su en.wiki (per
fare un paragone, ricordo fino a qualche tempo fa quando si segnalava un copyviol su quel
progetto,
con richiesta di pulizia della cron, rollbackavano tranquillamente la modifica,
riportando ad una
versione "pulita" la voce ma mantenendo la violazione nella history).
Questo non c'entra proprio nulla, è solo la dimostrazione che non
guardiamo a che cosa fa en.wiki per idee preconcette e mancanza di
voglia di separare il grano dal loglio.
Prima di contestare le loro pratiche, poi, sarebbe utile informarsi
meglio: nel caso specifico, puoi facilmente trovare delle interessanti
discussioni del 2004-2005 che approfondiscono le basi normative (USA) di
tale sistema.
Nemo