--- Paolo Montanelli <linnets(a)tiscali.it> wrote:
Salve a tutti!
Ho notato come nelle schede per le piante alcuni
nomi di categorie
tassonomiche sono scritti in latino e altri in
italiano. Credo che la
nomenclatura latina sia sempre da
preferirsi. Quindi "Fagaceae" e non "fagacee", che
per� si user� in un
contesto di lingua corrente, per esempio "il faggio,
Fagus sylvatica,
appartiene alla famiglia Fagaceae" ma "il faggio �
una fagacea".
visto che sono in buona parte colpevole di tali voci
e che effettivamente non ero molto coerente,
ti do semplicemente ragione. Usare la voce latina
da comunque una mano a chi non sa l'italiano
(wikipedia � un progetto internazionale e si sbircia
di tanto in tanto anche dai fratelli)
Si potrebbe usare la voce "latina" per la voce vera e
propria e quella "volgare" per fare un redirect.
Suggerirei anche una normalizazione dei nomi scritti
in alfabeti diversi da
quelli basati sul latino, per esempio il cirillico.
Vasily Kandinsky e
Wassili Kandinsky dovrebbero essere trascritti
entrambi Vasilij Kandinskij
(originale BACI/I/\I/II/I KAH[]I/IHCKI/II/I).
Mi sono posto il problema pi� volte.
Siccome diversi articoli che ho scritto si
basano su testi in 2-3 lingue, la trascrizione
a volte � come gli inglesi, altre volte come i
tedeschi, i francesi. Altre volte ancora
guardavo come veniva trascritto nella mia piccola
encliclopedia e a volte imitavo i giornali
(per le recenti vicende irachene con nomi arabi).
Dunque: d'accordo con te ... MA, come faccio a sapere
la trascrizione in italiano?
ciao, tomi
__________________________________
Do you Yahoo!?
Yahoo! SiteBuilder - Free, easy-to-use web site design software
http://sitebuilder.yahoo.com