Bene l'ho letto, ed ho provato ad impostare il tutto in base all'esempio
che fate sul vostro sito che allego per vedere meglio le differenze,
vediamo così altrimenti lo correggo...
Grazie
Paolo
Wikipedia:Modello di voce - Biografia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai a: Navigazione, cerca
Alberto Maria Gambino, presidente del Comitato Consultivo Permanente per il
diritto d'autore per il quadriennio 2007-2011. Nato a Roma il 28 settembre
1967. Nazionalità italiana. Professore ordinario di Diritto privato nell'Università
di Napoli "Parthenope" e docente di Istituzioni di diritto privato e di
Informatica e diritto nell'Università Europea di Roma. Si è formato
nell'Istituto di diritto privato della facoltà di Giurisprudenza dell'Università
di Roma "La Sapienza", università nella quale ha conseguito il dottorato di
ricerca in Diritto privato e garanzie costituzionali ed ha tenuto la docenza
del corso Atti telematici. Con il conseguimento dell'idoneità di professore
di seconda e, poi, di prima fascia, è stato chiamato nell'Università di
Napoli "Parthenope", dove ha promosso e costituito il corso di dottorato di
ricerca in Pubblico e privato nel diritto dell'impresa. E' autore di alcuni
volumi monografici e di circa un centinaio di articoli di carattere
scientifico e divulgativo sulle tematiche del diritto privato e commerciale,
rispetto alle quali ha tenuto relazioni ed interventi nelle principali
università italiane ed europee. Nell'ambito specifico del diritto
industriale è autore di pubblicazioni dedicate ai problemi della
negoziazione telematica e la trasmissione delle opere coperte da privative
(una monografia è dedicata all'Accordo telematico, 1997, Milano, Giuffrè),
alla natura dei beni essenziali e alla contrattazione nel settore dei
servizi pubblici (Beni extra mercato, 2004, Milano, Giuffrè), alle offerte
ingannevoli (La pubblicità ingannevole, Roma, 2000, Il Cigno), alla forma
digitale (Firma elettronica, Roma, Treccani, 2005). In particolare, tra il
1995 e il 2000, è stato docente di Diritto industriale presso l'Università
Luiss "Guido Carli" di Roma, dove ha partecipato alla fondazione
dell'Osservatorio
di Proprietà intellettuale, Concorrenza e Comunicazioni, istituito
nell'ambito del CERADI, contribuendo con ricerche in materia di marchi
d'impresa, della pubblicità commerciale, della tutela del software, del
diritto d'autore relativo alle creazioni intellettuali destinate al mercato
dei beni e servizi, della disciplina della concorrenza, con particolare
riferimento all'attività dell'Autorità Garante della Concorrenza e del
Mercato, nonché in relazione all'applicazione del diritto nel settore
dell'Information
Technology. Nell'ambito dell'Osservatorio e con il patrocinio
dell'associazione
IP Law, è stato Condirettore del corso di perfezionamento in Diritto e
concorrenza delle Information Technologies. Ha collaborato con diverse
riviste scientifiche, tra le quali Il diritto industriale, Contratto e
impresa, Rivista di diritto industriale, La nuova giurisprudenza civile
commentata, Responsabilità civile e previdenza, Diritto del commercio
internazionale; ha scritto vari commentari alle leggi (Contratti di appalto,
Assicurazioni, Concorrenza, Gruppo europeo di interesse economico,
Commissione nei commentari Alpa-Zatti e Alpa-Iudica, Le prescrizioni brevi,
nel Commentario Schlesinger, Il documento informatico, nel commentario
Bianca). Fa parte del Comitato di redazione di Concorrenza e Mercato,
Rassegna degli orientamenti dell'Autorità garante della concorrenza e del
mercato, diretta dai proff. Libonati, Marchetti e Ghidini e Aida, Annali
italiani del diritto di autore, diretta dal prof. Ubertazzi. E' membro del
Consiglio di amministrazione della fondazione Rosselli.
----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Wikipedia:Modello di voce - Biografia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai a: Navigazione, cerca
Paolo Lunghi Giornalista Pubblicista iscritto all'ordine della Toscana,
Autore iscritto SIAE dal 1980. Maestro d'Arte (nato a Empoli, 29 settembre
1959).
La sua storia: Componente dal 2002, della Presidenza Nazionale Confesercenti
per il settore pubblicità, Federpubblicità con sede in via Nazionale Roma
Consulente Immagine e Marketing di società professionistiche di Calcio dal
1980 (A/B/C1) Pisa, Lucchese, Prato, Pistoiese, Fiorentina, e Empoli F.C.
e stato Fondatore ed editore della prima radio locale nel medio valdarno dal
1976 (radio Empoli International) poi Radioplay. Fondatore Editore e
Direttore testata Radio Sei Sei fino al 2000 e di varie radio locali e
regionali dal 1985 al 2002, Fondatore ed editore delle riviste Dolcevita del
1996, Empoli giorno e notte del 1986, del giornale PDL, rivista mensile di
informazione, appuntamenti, eventi, sport, spettacolo e turismo dal 1993,
del giornale "L'Empoli" rivista ufficiale dell'Empoli F.C. per la serie
A e
la coppa UEFA, è Redattore della rivista turistico culturale "il Segno di
Empoli" giornale ufficiale della Pro Loco - Empoli, Redattore e Responsabile
Marketing del sito Calciotoscano.it è Socio e amministratore della società
editoriale EDIT sas, Socio Fondatore della società Leonet srl, primo
Internet Provider del centro Toscana, con il gruppo Sesa Computer Gross,
dell'agenzia di comunicazione e marketing dello sport The One srr,
dell'associazione di comunicazione Corner Communication con sede a
Monsummano, e della cooperativa Corner Coop con sede a Firenze di cui è
membro della Presidenza, è componente dell'associazione "Vinci tra palco e
realtà" creata per lo sviluppo di iniziative turistiche, culturali e per la
ristrutturazione di un teatro storico nella città di Leonardo. Presidente
del Comitato dei quartieri Carraia e Pratovecchio nel Comune di Empoli,
dell'associazione
Mediterr per progetti Regionali e Provinciali sulla qualificazione
ambientale, territorio, sviluppo turistico e riqualificazione di prodotti
tipici. Fondatore di AER Agenzia Energia Rinnovabile
Promotore ed ideatore del progetto per la riqualificazione del Carciofo di
Empoli.
Bibliografia
Autore Libro "Ciao Emiliano" 2005 - una vita da ultrà - Editore Centro
Coordinamento Azzurro - Autore del Libro "Via Etere" 2006 - trent'anni di
radio libere - Editore ibiskos Ulivieri - Componente dei Moskow - Come
Back - Dischi Ricordi - Componente e Autore del gruppo Under Final - Tel me
Now - Dischi Ricordi - Produttore dei gruppi Jo Mr. Jo - I'm flying - Mos
Records e DEA - Wat to say - London Records
Altri Progetti
Proposta di legge - Per un altra tv - Camera dei Deputati - nuove norme in
materia di pluralismo informativo, di contenuti audiovisivi ed emittenti in
tecnica digitale, nonche di riassetto del sistema nazionale delle frequenze.
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
----- Original Message -----
From: "Marco Chiesa" <chiesa.marco(a)gmail.com>
To: "Mailing list per Wikipedia in italiano"
<wikiit-l(a)lists.wikimedia.org>
Sent: Tuesday, July 24, 2007 7:00 PM
Subject: Re: [WikiIT-l] nuova voce
EDIT wrote:
Cerchiamo di fare chiarezza, per capirci in modo
concreto su un dato reale
una volta per tutte, quindi Vi invio il testo che è stato cancellato (più
o
meno, era questo non l'avevo salvato).è possibile sapere di questo testo
cosa può o cosa non può stare sul vostro sito?
Vi ripeto che questo non è un modo di polemizzare ma semplicemente di fare
hiarezza, continuo a voler capire.....
Fatemi sapere
Paolo Lunghi
--------------------------------------
Paolo Lunghi
(Empoli, 29 settembre 1959) è un giornalista e maestro d'arte italiano.
Biografia
Giornalista Pubblicista iscritto all'ordine della Toscana, Autore iscritto
SIAE dal 1980. Maestro d'Arte con studi di specializzazione in Grafica
pubblicitaria Comunicazione e Marketing a Milano - Roma - Brigthon ,
La sua storia
Componente dal 2002, della Presidenza Nazionale Confesercenti per il
settore pubblicità, Federpubblicità con sede in via Nazionale Roma
Consulente Immagine e Marketing di società professionistiche di Calcio dal
1980 (A/B/C1) Pisa, Lucchese, Prato, Pistoiese, Fiorentina, e Empoli F.C.
Fondatore ed editore della prima radio locale nel medio valdarno dal 1976
(radio Empoli International) poi Radioplay.
Fondatore Editore e Direttore testata Radio Sei Sei fino al 2000 e di
varie radio locali e regionali dal 1985 al 2002
Fondatore ed editore delle riviste Dolcevita del 1996, Empoli giorno e
notte del 1986, del giornale PDL, rivista mensile di informazione,
appuntamenti, eventi, sport, spettacolo e turismo dal 1993, del giornale
"L'Empoli" rivista ufficiale dell'Empoli F.C.
Redattore della rivista turistico culturale "il Segno di Empoli" giornale
ufficiale della Pro Loco - Empoli, Redattore e Responsabile Marketing del
sito Calciotoscano.it
Socio e amministratore della società editoriale EDIT sas
Socio Fondatore della società Leonet srl, primo Internet Provider del
centro Toscana, con il gruppo Sesa Computer Gross, dell'agenzia di
comunicazione e marketing dello sport The One srr, dell'associazione di
comunicazione Corner Communication con sede a Monsummano, e della
cooperativa Corner Coop con sede a Firenze di cui è membro della
Presidenza
Membro dell'associazione "Vinci tra palco e realtà" creata per lo sviluppo
di iniziative turistiche, culturali e per la ristrutturazione di un teatro
storico nella città di Leonardo.
Presidente del Comitato dei quartieri Carraia e Pratovecchio nel Comune di
Empoli, dell'associazione Mediterr per progetti Regionali e Provinciali
sulla qualificazione ambientale, territorio, sviluppo turistico e
riqualificazione di prodotti tipici.
Fondatore di AER Agenzia Energia Rinnovabile
Promotore ed ideatore del progetto per la riqualificazione del Carciofo di
Empoli.
Bibliografia
Libro "Ciao Emiliano" 2005 - una vita da ultrà - Editore Centro
Coordinamento Azzurro
Libro "Via Etere" 2006 - trent'anni di radio libere - Editore ibiskos
Ulivieri
Moskow - Come Back - Dischi Ricordi
Under Final - Tel me Now - Dischi Ricordi
Jo Mr. Jo - I'm flying - Mos Records
DEA - Wat to say - London Records
Altri Progetti
Proposta di legge - Per un altra tv - Camera dei Deputati - nuove norme in
materia di pluralismo informativo, di contenuti audiovisivi ed emittenti
in tecnica digitale, nonche di riassetto del sistema nazionale delle
frequenze.
_______________________________________________
WikiIT-l mailing list
WikiIT-l(a)lists.wikimedia.org
Pagina per iscriversi/disiscriversi:
http://lists.wikimedia.org/mailman/listinfo/wikiit-l
Così com'è questo testo è un curriculum, si legga
http://it.wikipedia.org/wiki/Aiuto:Come_scrivere_una_voce
Cruccone
_______________________________________________
WikiIT-l mailing list
WikiIT-l(a)lists.wikimedia.org
Pagina per iscriversi/disiscriversi:
http://lists.wikimedia.org/mailman/listinfo/wikiit-l