--- EDIT <edit(a)leonet.it> ha scritto:
Cerchiamo di fare chiarezza, per capirci in modo
concreto su un dato reale
una volta per tutte, quindi Vi invio il testo che è
stato cancellato (più o
meno, era questo non l'avevo salvato).
è possibile sapere di questo testo cosa può o cosa
non può stare sul vostro
sito?
Vi ripeto che questo non è un modo di polemizzare ma
semplicemente di fare
chiarezza, continuo a voler capire.....
Fatemi sapere
Paolo Lunghi
Problema 1: Wikipedia è un'enciclopedia e come tale,
per suo scopo e policy, non ospita curriculum.
Ora è chiaro che SE stiamo parlando di un personaggio
di spessore enciclopedico la voce che parla di lui/lei
non è più un curriculum, ma una biografia. Il fatto
che un personaggio sia enciclopedico non lo decide un
censore 'a muzzo o il primo che passa.
Si stabilisce perchè almeno due pubblicazioni
indipendenti e accreditate hanno scritto del tal
signore o signora.
(E' in questo senso che Wikipedia è una fonte di terzo
livello).
Ora se tu scrivi di Giorgio Napolitano la sua
enciclopedicità non è dubbia. Se tu scrivi di
Valentina Faussone invece si, dato che a me non mi si
fila nessuno.
Però tu sai che Valentina Faussone (poni caso) ha
inventato un metodo rivoluzionario per allevare
lumache.
Citerai quindi "L'enciclopedia dell'elicicoltore",
"Elicicoltura Oggi", e "Chiocciole che Passione"
(acclamate rivista del settore) in coda alla voce,
specificando anno volume ecc.
Valentina Faussone risulta enciclopedica ai fini
dell'allevamento di chiocciole, che non se lo fila
nessuno, ma è fondamentale industria in quel di Bra
(CN).
Esistono dei criteri che dopo lunghe pensate abbiamo
tirato fuori e che stabiliscono come è necessario che
si imposti una biografia: chi partecipa al progetto
biografie ti saprà dire di più di me.
Problema 2 che si verifica spesso: Wikipedia è
un'enciclopedia legale e come tale non può ospitare
materiale protetto da copyright se non esplicitamente
autorizzata.
Ora io non ti sto dicendo che questo caso si applica
necessariamente al problema che tu hai incontrato. Te
lo cito solo perchè tu hai accennato al fatto di avere
postato contenuti del tuo sito di cui sei l'autore.
Facciamo l'ipotesi che tu abbia un sito, o una rivista
o una cosa qualunque di cui tu sei l'autore, su cui
hai già pubblicato da tempo esattamente quanto hai
postato su wikipedia. Wikipedia si trova così ad avere
una copia esatta di materiale protetto da copyright.
Siccome wikipedia non ti vede nè ti conosce, non ha
modo legale e legittimante di sapere che tu NON hai
scopiazzato un sito non tuo e poi vai in giro dicendo
che tu sei l'autore e che ne rilasci l'uso a "cani e
porci".
Se capitasse davvero non ti farebbe piacere, credo.
Wikipedia (e chiunque in posizione simile) ha quindi
bisogno che tu mandi dei documenti in cui tu dici:
"cara gente io sono davvero io e per davvero vi
autorizzo ad usare il tale contenuto sotto la licenza
GFDL. Cordiali saluti."
Altre varie ed eventuali includono la formattazione
dell'articolo, i collegamenti, gli altri progetti (di
wikimedia, non della persona di cui scrivi), ecc.
Ma i due grossi scogli sono i primi due.
Ribadisco che trovi tutto meglio spiegato nella
sezione aiuto, oppure parlando con chi partecipa ai
vari progetti.
Buon lavoro
Tinette
___________________________________
L'email della prossima generazione? Puoi averla con la nuova Yahoo! Mail:
http://it.docs.yahoo.com/nowyoucan.html