Se volete, siate bold e registratevi di la.
Cristian
Il 17 gennaio 2011 13:35, Demart <demart81(a)libero.it> ha scritto:
I miei pochi cents:
1) Sezione "Wikisource in breve", "Audio" "Trascrizione":
"In Wikisource i testi sono trascritti da una fonte stampata" --> "da
una fonte stampata o digitale" (i vari liberliber ecc. non si possono definire
"fonte stampata" tout court);
2) Sezione "Condizioni di inserimento", "Video", "Pubblico
dominio americano e italiano". Il riferimento alla Biblioteca di WMI in cosa
consiste? Una schermata o una spiegazione, o entrambe? Comunque è un qualcosa che va
sviluppato per bene, indicando analogie e differenze con Wikisource.
3) Sezione "Condizioni di inserimento", "Audio": le due sottosezioni
"Giurisdizioni da rispettare" e "Licenze libere" vanno meglio
raccordate, magari mettendole in un'unica sottosezione dal titolo "Licenze"
o simili, ed evidenziando meglio la possibilità di cedere un testo con licenza libera, e
specificare quali licenze sono ammesse e quali no ("Creative Commons" da sola
non vuol dire nulla)
4) Sezione "Da Commons al NS0" "Video" "Trascrivere". In
realtà anche su Source ci sono convenzioni di trascrizione, perciò la frase "In
Wikisource ogni testo deve essere riportato fedelmente, riprendendo anche eventuali errori
nella versione originale e tenendo conto delle prassi di scrittura dell'epoca" va
integrata con "tranne dove le nostre convenzioni dicano diversamente" (o frase
simile).
5) "Navigabilità" "Video" "Collegamenti ipertestuali":
Wikisource è gestito da un software? Ammetto la mia ignoranza in materia, ma mi suona
strano. È preciso così? "Gestito" va bene?
6) "Navigabilità" "Audio" "Interlink": non solo le altre
source, pedia e commons, ma anche gli altri progetti Wikimedia.
7) Finale: "Partecipa a Wikisource e costruisci anche tu una biblioteca
libera." Meglio "Partecipa a Wikisource e aiutaci anche tu a costruire la
biblioteca libera, fruibile e facilmente accessibile."
Il giorno 17/gen/2011, alle ore 09.48, Frieda Brioschi ha scritto:
Vi giro un messaggio/richiesta di Aubrey, che
potrebbe interessare a
qualcuno anche qui.
Frieda
---------- Messaggio inoltrato ----------
Da: Andrea Zanni <zanni.andrea84(a)gmail.com>
Date: 15 gennaio 2011 16:18
Oggetto: [wikimedia-it] Ultima chiamata Wikiguida Wikisource
A: Associazione Wikimedia Italia <associazione(a)wikimedia.it>
Cari tutti,
la nuova Wikiguida di Christian Biasco su Wikisource è quasi al dunque.
Christian ci ha chiesto un ultimo parere sul copione, prima della
parte video che farà lui.
Il copione è qui:
http://biasco.ch/wiki/index.php5/Copione_della_WikiGuida_%22Wikisource%22
Ogni punto di vista può essere utile a rendere il testo più solido.
Anche se conoscete poco Wikisource, la vostra opinione è comunque
gradita ed anzi incoraggiata.
Più persone dicono la loro, meglio è.
Grazie a tutti dell'aiuto.
Aubrey
_______________________________________________
Mailing list dell'associazione Wikimedia Italia
Associazione(a)wikimedia.it
http://mailman.wikimedia.it/listinfo/associazione
--
___________________________________________
http://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Frieda
_______________________________________________
WikiIT-l mailing list
WikiIT-l(a)lists.wikimedia.org
Pagina per iscriversi/disiscriversi:
https://lists.wikimedia.org/mailman/listinfo/wikiit-l
_______________________________________________
WikiIT-l mailing list
WikiIT-l(a)lists.wikimedia.org
Pagina per iscriversi/disiscriversi:
https://lists.wikimedia.org/mailman/listinfo/wikiit-l
_______________________________________________
WikiIT-l mailing list
WikiIT-l(a)lists.wikimedia.org
Pagina per iscriversi/disiscriversi: