On 09/30/2010 09:01 AM, Federico Leva (Nemo) wrote:
Elimino la parte principale del messaggio per chiedere
un chiarimento su
questo punto: non so da dove vengano tali cifre, ma Risker suggerisce
che en.wiki grazie ai vari strumenti per il contrasto del vandalismo
(«Huggle, Twinkle, Friendly, the edit filters, reverting bots») ci sia
molto meno da fare (nel senso che si è piú efficienti) e centinaia di
utenti di en.wiki abbiano potuto dedicarsi ad altro.
A parte le cifre esatte, io non ho mai capito perché in it.wiki non si
usa (quasi) nulla di tutto ciò. Qualcuno me lo sa spiegare?
a parte che Huggle e Twinkle sembrano il nome di due marche di pannolini, il primo è un
tool in .NET
quindi costringerebbe i patroller ad usare un sistema operativo proprietario per
utilizzarlo (se non
vogliono impazzire dietro Mono). il secondo, essendo JavaScript, potrebbe essere importato
come fu
fatto anni fa con i popup, ed in seguito resi disponibili nel Monobook.js ed infine come
gadget. non
vedo comunque cosa faccia di più rispetto alle decine di tool già disponibili (VFonLine,
VPopSpeed,
antivandal tool...) a parte integrare Friendly (da quello che leggo è un tool
esclusivamente per
Firefox 3).
per l'Abuse Filter (se è lo stesso) è già disponibile e configurato dagli ottimi
admin. infine sono
personalmente contrario ai reverting bots dato che allo stato attuale possono solo
rollbackare con
un margine di sicurezza del 100% solo modifiche che ricadano sotto particolari filtri.
ancora oggi
non esiste un'intelligenza artificiale che con certezza:
a) sappia verificare se la variazione di un numero nella pagina sia vandalica o meno
b) sappia controllare se un inserimento copiato in realtà da un'autorizzazione OTRS
appena registrata
c) sappia [per i patroller: inserite qui una rogna che vi richiede 5 minuti di tempo per
verificarla
prima di fare rollback]
nel caso dei bot in particolare è richiesto che qualcuno si prenda la briga di rispondere
ad utenti
che tentano di contattare l'automa non sapendo che non è in grado di rispondere.
quindi il carico
sulla comunità (o meglio, sul gruppetto di patrollatori) si alleggerisce, ma al lungo
andare provoca
l'esaurimento nervoso di chi si fa carico di stare dietro le modifiche del bot perché,
come dice
Civvi, «I bot sono come i bambini, vanno seguiti!» :D.
Valepert