«In rete, è pieno di ragazzini brufolosi sfaccendati che provano piacere sessuale ad
esercitare un potere censorio abnorme di cui sono stati investiti da adulti
irresponsabili. Ho scritto più volte di quel che accade in Facebook. Questa volta, è il
turno di Wikipedia.»
Santa pace, ma a parte quell'«in rete virgola» (benedetta virgola prima della copula o
del predicato...) perché mai ogni denuncia di supposto arbitrio subito deve sempre,
stringi stringi, ridursi al «cumannari è migghiu ca futtiri?». Innanzitutto con Facebook
non sapete con chi potete parlare, con Wikipedia sì. Certo pretendere di avere ragione è
un altro discorso, ma non capisco perché dobbiate tutti pensare che ci si diverta a
bloccare la gente come surrogato di mancate erezioni o di disfunzioni sessuali.
Francamente è un discorso che in un Paese civile del 2021 non ha senso. Ah, vero , ma noto
che qualcuno fa l'elogio di un Paese che si vanta di pestare a sangue gay e gente poco
virile.
Alla prossima Sergio
--
«I think all the great religions of the world
— Buddhism, Hinduism, Christianity, Islam, and Communism —
both untrue and harmful» (Bertrand Russell)
--
|^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^|
| e-mail: s.dafflitto(a)iol.it |_ ____
| ICQ#: 95919157 | |||__\\___
| Yahoo! ID: «sergioateo» | || \\
|__.........___________......_____|-||_......_|]
'''(@)(@)(@)'''''''''''(@)(@)'''''
'(@)(@)''
--
Questa email è stata esaminata alla ricerca di virus da AVG.
http://www.avg.com