Il problema è che l'argomento (antica equitazione italiana) è veramente "di
nicchia"... la motivazione a lavorarci la potrebbe trovare chi:
1. conosce l'equitazione per bene;
2. è appassionato di equitazione antica;
3. ha una mentalità wiki;
4. ha tempo (non è impegnato in mille altri progetti).
In più, stranamente, il servizio di visualizzazione di alcune biblioteche
digitali italiane e francesi è pubblico e gratuito, ma chi lo offre spesso
afferma che le immagini sono protette. Non i testi veri e propri,
ovviamente... ma le loro immagini sì. Non mi sembra legittimo, ma non mi
sembra nemmeno opportuno ignorarlo.
Penso che un tentativo in un forum di equitazione (dove c'è una buona
concentrazione di persone con il carattere 1, ma dove con estremo disappunto
ho notato che pochissimi hanno anche il carattere 3... ci ho provato, ma...)
lo farò, e lo farò in quello in cui l'admin è un ottimo programmatore...
chissà che non prenda l'ipotesi Rechaptcha come una "sfida personale"... .
Per chi nella lista wiki non è ippodipendente: la cosa è importante perchè
l'equitazione "colta" nasce qui in Italia, nel Rinascimento (Napoli), e
alcuni dei testi fondamentali sono in italiano antico (Grisone, Corte per
citarne un paio). La digitalizzazione sarebbe solo il primo passo, poi ci
sarebbe la "traduzione in italiano" (risolvendo notevoli problemi di
interpretazione di termini tecnici) e infine la traduzione in lingue
internazionali...
2008/4/12, zanni.andrea(a)tiscali.it <zanni.andrea(a)tiscali.it>it>:
Recaptcha è un'idea meravigliosa, mi piacerebbe molto si riuscisse come
foundation a sfruttarla in qualche modo (per esempio usandola essa
stessa con propri testi).
Riguardo a OCR open source, non ne conosco di validi, noi di
Wikisource abbiamo avuto lo stesso problema.
Se però le foto/scansioni sono di pubblico dominio, è puoi caricarle
su Wikisource e iniziare a trascriverle, e magari passa qualcuno a
darti una mano (dato che siamo wiki e funzioniamo allo stesso modo)
Aubrey