Ciao Carlo,
grazie mille per il tuo feedback!
Si, effettivamente i dati sono stati presi un po' di tempo fa. In realta'
quello che conta per la raccolta dati e' la vostra opinione di editor
esperti sulla verificabilita' della frase. Se la versione aggiornata e'
leggermente differente, lo terremo in conto nell'analisi dei dati. Pero'
hai assolutamente ragione, per il prossimo giro di annotazioni metteremo
gli articoli aggiornati!
Grazie mille e buon weekend :)
M
On Fri, Aug 24, 2018 at 5:17 PM Carlo Vaccari <vaccaricarlo(a)gmail.com>
wrote:
> Ciao Miriam,
> ho iniziato a lavorare su qualche work-set.
> Ma gli articoli che ci arrivano sono versioni "vecchiotte" e in molti casi
> gli articoli attuali sono già stati modificati con l'inserimento delle
> fonti!
>
> ciao
> carlo
>
> On Fri, 24 Aug 2018 at 16:48, Miriam Redi <miriam(a)wikimedia.org> wrote:
>
> > >
> > > Ciao a tutti!
> >
> > >
> > Purtroppo, c'e' stato un piccolo problema con il primo giro di
> > annotazioni.. I dati non sono stati raccolti alla perfezione, quindi
> > avremmo bisogno ancora una volta del vostro aiuto!
> >
> > >
> > Sarebbe fantastico se poteste tornare su
> > https://labels.wmflabs.org/ui/itwiki/ e completare altri workset. Se
> avete
> > gia' partecipato, potete sempliciemente selezionare 'valuta' accanto ai
> > workset che avete gia' completato, e ripetere le vostre risposte.
> >
> > >
> > Vi daremo al piu' presto una overview sulle vostre risposte!
> >
> > >
> > Grazie mille a tutti di nuovo per il vostro aiuto :)
> >
> > Dario e Miriam
> >
> > On Mon, Aug 20, 2018 at 10:01 AM Miriam Redi <miriam(a)wikimedia.org>
> wrote:
> > >
> > >> Buongiorno a tutti!
> > >>
> > >>
> > >> Se sei un editore/trice di Wikipedia in Italiano, e ti piacerebbe
> > >> contribuire a sviluppare tecnologie per migliorare la verificabilità
> > >> delle voci di Wikipedia, continua a leggere - abbiamo bisogno del tuo
> > aiuto!
> > >>
> > >> Nel contesto dell’iniziativa in corso sulla verificabilità
> > >> <https://meta.wikimedia.org/wiki/Knowledge_Integrity>, come team di
> > >> ricerca di Wikimedia Foundation <http://research.wikimedia.org>,
> stiamo
> > >> lavorando a tecniche per riconoscere frasi che hanno bisogno essere
> > >> supportate da una fonte
> > >> <
> >
> https://meta.wikimedia.org/wiki/Research:Identification_of_Unsourced_Statem…
> > >,
> > >> usando tecniche di apprendimento automatico. L’obiettivo di questo
> > progetto
> > >> è di identificare aree dove la presenza di fonti di alta qualità è
> > >> particolarmente urgente o importante. Dopo il successo del primo
> > progetto
> > >> pilota
> > >> <
> >
> https://meta.wikimedia.org/wiki/Research:Identification_of_Unsourced_Statem…
> > >
> > >> di raccolta dati, abbiamo bisogno di dati addizionali sulle ragioni
> > per le
> > >> quali alcune frasi delle voci di Wikipedia hanno bisogno di essere
> > >> supportate da una fonte.
> > >>
> > >> Se invitato/a a partecipare a un secondo progetto pilota
> > >> <
> >
> https://meta.wikimedia.org/wiki/Research:Identification_of_Unsourced_Statem…
> > >.
> > >> Abbiamo usato le precedenti annotazioni per generare una tassonomia di
> > >> ragioni
> > >> <
> >
> https://meta.wikimedia.org/wiki/Research:Identification_of_Unsourced_Statem…
> > >
> > >> per le quali gli editori aggiungono le citazioni al testo. Questa
> > >> tassonomia semplifica e velocizza il lavoro di annotazione.
> > >>
> > >> Se sei interessato/a a partecipare, ti preghiamo di identificarti alla
> > >> pagina http://labels.wmflabs.org/ui/itwiki/, e richiedere uno o più
> > >> ‘workset’ per ‘Annotazione di frasi senza fonti II’. Per ogni mansione
> > >> in un ‘workset’, l’interfaccia ti mostrerà una frase senza citazione,
> e
> > ti
> > >> chiederà di annotarla, specificando se ha bisogno di essere supportata
> > da
> > >> una fonte o meno, e selezionando il motivo della tua scelta da un
> > apposito
> > >> menù a tendina. Se non sai rispondere, o se la frase non e’ chiara,
> > >> seleziona ‘Salta’. Se puoi, iscriviti al progetto aggiungendo il tuo
> > >> nome alla pagina di ‘sign-up’
> > >> <
> >
> https://meta.wikimedia.org/wiki/Research:Identification_of_Unsourced_Statem…
> > >
> > >> !
> > >>
> > >> Se hai domande/commenti, contattaci via email (miriam(a)wikimedia.org
> ),
> > o
> > >> lasciando un messaggio nella pagina di discussione del progetto
> > >> <
> >
> https://meta.wikimedia.org/wiki/Research_talk:Identification_of_Unsourced_S…
> > >.
> > >>
> > >>
> > >> Grazie per il tempo che ci potrai dedicare!
> > >>
> > >>
> > >> Dario e Miriam
> > >>
> > >>
> > _______________________________________________
> > WikiIT-l mailing list
> > WikiIT-l(a)lists.wikimedia.org
> > Pagina per iscriversi/disiscriversi:
> > https://lists.wikimedia.org/mailman/listinfo/wikiit-l
> >
>
>
> --
> il blog di Carlo: http://vaccaricarlo.wordpress.com
> _______________________________________________
> WikiIT-l mailing list
> WikiIT-l(a)lists.wikimedia.org
> Pagina per iscriversi/disiscriversi:
> https://lists.wikimedia.org/mailman/listinfo/wikiit-l
>
>
> Ciao a tutti!
>
Purtroppo, c'e' stato un piccolo problema con il primo giro di
annotazioni.. I dati non sono stati raccolti alla perfezione, quindi
avremmo bisogno ancora una volta del vostro aiuto!
>
Sarebbe fantastico se poteste tornare su
https://labels.wmflabs.org/ui/itwiki/ e completare altri workset. Se avete
gia' partecipato, potete sempliciemente selezionare 'valuta' accanto ai
workset che avete gia' completato, e ripetere le vostre risposte.
>
Vi daremo al piu' presto una overview sulle vostre risposte!
>
Grazie mille a tutti di nuovo per il vostro aiuto :)
Dario e Miriam
On Mon, Aug 20, 2018 at 10:01 AM Miriam Redi <miriam(a)wikimedia.org> wrote:
>
>> Buongiorno a tutti!
>>
>>
>> Se sei un editore/trice di Wikipedia in Italiano, e ti piacerebbe
>> contribuire a sviluppare tecnologie per migliorare la verificabilità
>> delle voci di Wikipedia, continua a leggere - abbiamo bisogno del tuo aiuto!
>>
>> Nel contesto dell’iniziativa in corso sulla verificabilità
>> <https://meta.wikimedia.org/wiki/Knowledge_Integrity>, come team di
>> ricerca di Wikimedia Foundation <http://research.wikimedia.org>, stiamo
>> lavorando a tecniche per riconoscere frasi che hanno bisogno essere
>> supportate da una fonte
>> <https://meta.wikimedia.org/wiki/Research:Identification_of_Unsourced_Statem…>,
>> usando tecniche di apprendimento automatico. L’obiettivo di questo progetto
>> è di identificare aree dove la presenza di fonti di alta qualità è
>> particolarmente urgente o importante. Dopo il successo del primo progetto
>> pilota
>> <https://meta.wikimedia.org/wiki/Research:Identification_of_Unsourced_Statem…>
>> di raccolta dati, abbiamo bisogno di dati addizionali sulle ragioni per le
>> quali alcune frasi delle voci di Wikipedia hanno bisogno di essere
>> supportate da una fonte.
>>
>> Se invitato/a a partecipare a un secondo progetto pilota
>> <https://meta.wikimedia.org/wiki/Research:Identification_of_Unsourced_Statem…>.
>> Abbiamo usato le precedenti annotazioni per generare una tassonomia di
>> ragioni
>> <https://meta.wikimedia.org/wiki/Research:Identification_of_Unsourced_Statem…>
>> per le quali gli editori aggiungono le citazioni al testo. Questa
>> tassonomia semplifica e velocizza il lavoro di annotazione.
>>
>> Se sei interessato/a a partecipare, ti preghiamo di identificarti alla
>> pagina http://labels.wmflabs.org/ui/itwiki/, e richiedere uno o più
>> ‘workset’ per ‘Annotazione di frasi senza fonti II’. Per ogni mansione
>> in un ‘workset’, l’interfaccia ti mostrerà una frase senza citazione, e ti
>> chiederà di annotarla, specificando se ha bisogno di essere supportata da
>> una fonte o meno, e selezionando il motivo della tua scelta da un apposito
>> menù a tendina. Se non sai rispondere, o se la frase non e’ chiara,
>> seleziona ‘Salta’. Se puoi, iscriviti al progetto aggiungendo il tuo
>> nome alla pagina di ‘sign-up’
>> <https://meta.wikimedia.org/wiki/Research:Identification_of_Unsourced_Statem…>
>> !
>>
>> Se hai domande/commenti, contattaci via email (miriam(a)wikimedia.org), o
>> lasciando un messaggio nella pagina di discussione del progetto
>> <https://meta.wikimedia.org/wiki/Research_talk:Identification_of_Unsourced_S…>.
>>
>>
>> Grazie per il tempo che ci potrai dedicare!
>>
>>
>> Dario e Miriam
>>
>>
Buongiorno a tutti!
Se sei un editore/trice di Wikipedia in Italiano, e ti piacerebbe
contribuire a sviluppare tecnologie per migliorare la verificabilità delle
voci di Wikipedia, continua a leggere - abbiamo bisogno del tuo aiuto!
Nel contesto dell’iniziativa in corso sulla verificabilità
<https://meta.wikimedia.org/wiki/Knowledge_Integrity>, come team di ricerca
di Wikimedia Foundation <http://research.wikimedia.org>, stiamo lavorando a
tecniche per riconoscere frasi che hanno bisogno essere supportate da una
fonte
<https://meta.wikimedia.org/wiki/Research:Identification_of_Unsourced_Statem…>,
usando tecniche di apprendimento automatico. L’obiettivo di questo progetto
è di identificare aree dove la presenza di fonti di alta qualità è
particolarmente urgente o importante. Dopo il successo del primo progetto
pilota
<https://meta.wikimedia.org/wiki/Research:Identification_of_Unsourced_Statem…>
di raccolta dati, abbiamo bisogno di dati addizionali sulle ragioni per le
quali alcune frasi delle voci di Wikipedia hanno bisogno di essere
supportate da una fonte.
Se invitato/a a partecipare a un secondo progetto pilota
<https://meta.wikimedia.org/wiki/Research:Identification_of_Unsourced_Statem…>.
Abbiamo usato le precedenti annotazioni per generare una tassonomia di
ragioni
<https://meta.wikimedia.org/wiki/Research:Identification_of_Unsourced_Statem…>
per le quali gli editori aggiungono le citazioni al testo. Questa
tassonomia semplifica e velocizza il lavoro di annotazione.
Se sei interessato/a a partecipare, ti preghiamo di identificarti alla
pagina http://labels.wmflabs.org/ui/itwiki/, e richiedere uno o più
‘workset’ per ‘Annotazione di frasi senza fonti II’. Per ogni mansione in
un ‘workset’, l’interfaccia ti mostrerà una frase senza citazione, e ti
chiederà di annotarla, specificando se ha bisogno di essere supportata da
una fonte o meno, e selezionando il motivo della tua scelta da un apposito
menù a tendina. Se non sai rispondere, o se la frase non e’ chiara,
seleziona ‘Salta’. Se puoi, iscriviti al progetto aggiungendo il tuo nome
alla pagina di ‘sign-up’
<https://meta.wikimedia.org/wiki/Research:Identification_of_Unsourced_Statem…>
!
Se hai domande/commenti, contattaci via email (miriam(a)wikimedia.org), o
lasciando un messaggio nella pagina di discussione del progetto
<https://meta.wikimedia.org/wiki/Research_talk:Identification_of_Unsourced_S…>.
Grazie per il tempo che ci potrai dedicare!
Dario e Miriam