Ciao a tutti,
reco la buona novella della "creazione" di
*https://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Officina*
<https://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Officina> , una pagina in cui
discutere di tutte le questioni tecniche relative a Wikipedia, dalle
richieste tecniche ai malfunzionamenti (che erano appunto gli argomenti
trattati nelle pagine confluite in questa).
1. Aggiungetela agli osservati speciali! Con il tempo cercheremo di
farne un hub sempre più interessante, e tanti annunci e progetti su cui
coordinarsi passeranno di là.
2. Venite a discutere della sua creazione su
https://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Bar/Discussioni/Progetto_Tecnici#WP…
, ci sono ancora dettagli da definire per renderlo un posto accogliente e
utile a tutti.
3. Spargete la voce ^_^
(Grazie, fra gli altri, a Valepert per il titolo e la bozza originali, a
Los Vegas per aver ripreso la discussione cosicchè potesse concretizzarsi,
a Civvì per aver smaltito la burocrazia relativa.)
Per domande, commenti ecc., per favore usate la pagina del Bar linkata
sopra.
A presto,
Elitre
<https://www.avast.com/sig-email?utm_medium=email&utm_source=link&utm_campai…>
Mail
priva di virus. www.avast.com
<https://www.avast.com/sig-email?utm_medium=email&utm_source=link&utm_campai…>
<#DAB4FAD8-2DD7-40BB-A1B8-4E2AA1F9FDF2>
Ciao,
mi sembra una cosa ottima, non pensavo ci fosse addirittura la possibilità di
discutere le strategie di Wikimedia a livello mondiale.
Grazie per le informazioni.
Ale
>----Messaggio originale----
>Da: "Jaqen via WikiIT-l" <wikiit-l(a)lists.wikimedia.org>
>Data: 3-lug-2017 19.04
>A: "Mailing list per Wikipedia in italiano"<wikiit-l(a)lists.wikimedia.org>
>Ogg: [WikiIT-l] Strategia del movimento Wikimedia: Ciclo 3/Nuove voci
>
>Salve a tutti,
>
>è partito su Wikipedia in italiano del ciclo 3 della strategia del
>movimento Wikimedia:
>
>https://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Strategia/Ciclo_3
>
>Questo ciclo non si occuperà di rielaborare quanto emerso dai cicli 1 e 2
>(e quindi dalla comunità Wikimedia), ma di lavorare su quanto venuto fuori
>dalle "Nuove voci" (lettori, esperti e partner). Durerà tutto luglio.
>
>Ogni settimana verrà fatta un domanda, la prima è:
>
>*come le nostre comunità e i nostri contenuti rimarranno rilevanti in un
>mondo che cambia?*
>
>La seconda domanda dovrebbe essere aggiunta sabato 8 luglio, quindi (per
>quanto sia possibile rispondere alla prima domanda anche dopo) suggerirei
>-se volete dire la vostra- di affrettarvi altrimenti le cose si accumulano!
>
>Contemporaneamente un gruppo, composto anche da membri della comunità,
>preparerà una bozza della direzione strategica (sulla base di quanto emerso
>dai 3 cicli), su cui poi in agosto metterà le mani la comunità
>(finalizzazione). In settembre poi ci sarà la possibilità di sottoscrivere
>(o meno) la direzione strategica.
>
>Nel frattempo è stato pubblicato anche il riassunto delle discussioni del
>ciclo 2 (ma non ho ancora avuto il tempo di tradurlo, vi avviserò quando ho
>fatto). Naturalmente verrà fatto anche un report più strutturato.
>
>https://meta.wikimedia.org/wiki/Strategy/Wikimedia_
>movement/2017/Sources/Cycle_2/Final_summary
>
>A disposizione in caso di domande,
>
>Jaqen
>_______________________________________________
>WikiIT-l mailing list
>WikiIT-l(a)lists.wikimedia.org
>Pagina per iscriversi/disiscriversi: https://lists.wikimedia.
org/mailman/listinfo/wikiit-l
>
Sono d'accordo con Marco. Il turista cerca su Wikipedia le informazioni sui
posti che vuole visitare, trovandone di più ha scelto di prenotare l'albergo
lì.
Poi è chiaro che il turista cerca su Wikipedia perchè lo trova su google...
Comunque se i Comuni decidessero di migliorare le proprie voci per avere più
turisti, meglio così, basta che non usino toni promozionali. Sono sempre
contenuti liberi in più che arrivano ;)
Ale
>----Messaggio originale----
>Da: "Marco Chemello via WikiIT-l" <wikiit-l(a)lists.wikimedia.org>
>Data: 14-lug-2017 9.29
>A: "Ettorre G."<ettorre(a)gmail.com>
>Cc: "Discussioni su Wikipedia in italiano / Italian Wikipedia discussion"
<wikiit-l(a)lists.wikimedia.org>
>Ogg: Re: [WikiIT-l] Uno studio che farà discutere
>
>Il 13 lug 2017 19:37, "Ettorre G." <ettorre(a)gmail.com> ha scritto:
>
>Beh non e' tanto wiki, ma google che fa il lavoro :-) senza google che
>indicizza il tutto, wiki è ben poco.
>
>Quindi paradosso ... non è cio' che è libero che viene letto in quanto
>libero, ma chi da proprietario per suo scopo fa conoscere ciò che e' libero
>... buffo e virale :-)
>
>
>Vero fino a un certo punto: Google usa i metadati e l'incipit delle voci,
>mentre nello studio sono state ampliate (mediamente aggiungendo 2k
>caratteri) sezioni come i luoghi di interesse, cultura e (immagino) storia.
>Tutte sezioni che di solito non vengono visualizzate da Google, anche se
>chiaramente sono contenuti ripresi da molti altri siti (meno visti di
>Wikipedia almeno presi singolarmente).
>
>Circa lo studio sarebbe interessate se circostanziato alle diverse località
>per vederne l'omogeneità del dato e sempre che parta da un dato precedente
>oggettivo e bisogna vedere anche quando rilevato, in che circostanze e se
>ha una sua continuità temporale o diventa disomogeneo.
>
>
>Il dato precedente c'era ed erano le presenze negli alberghi (dato
>facilmente accessibile in Spagna località per località anche per
>provenienza geografica degli ospiti).
>
>Concordo che sarebbe interessante investigare sulla continuità temporale
>(che a mio avviso dovrebbe rimanere abbastanza costante).
>
>Marco(k)
>
>
>
>Il giorno 13 luglio 2017 17:58, Marco Chemello via WikiIT-l <
>wikiit-l(a)lists.wikimedia.org> ha scritto:
>
>> Per chi non l'avesse ancora letto, ho provato a riassumere alcune
>> conclusioni di uno studio sul campo appena pubblicato, in cui i ricercatori
>> sono andati a migliorare le voci di 60 comuni spagnoli in 4 lingue (tra cui
>> l'italiano).
>>
>> Uno studio ben diverso - aggiungerei - dagli esperimenti condotti in
>> passato da alcuni che aggiungevano errori o bufale, senza peraltro giungere
>> ad alcun risultato scientifico significativo.
>>
>> http://www.wikimedia.it/limpatto-positivo-wikipedia-sul-
>> turismo-uno-studio-stima-la-crescita-9/
>>
>> Marco(k)
>> --
>> Marco Chemello (inviato da mobile) Coordinatore regionale per il Veneto
>> Wikipediano in residenza presso Fondazione BEIC, Milano Wikimedia Italia -
>> Associazione per la diffusione della conoscenza libera Via Bergamo 18 -
>> 20900 Monza marco.chemello(a)wikimedia.it | www.wikimedia.it
>> _______________________________________________
>> WikiIT-l mailing list
>> WikiIT-l(a)lists.wikimedia.org
>> Pagina per iscriversi/disiscriversi: https://lists.wikimedia.org/ma
>> ilman/listinfo/wikiit-l
>>
>_______________________________________________
>WikiIT-l mailing list
>WikiIT-l(a)lists.wikimedia.org
>Pagina per iscriversi/disiscriversi: https://lists.wikimedia.
org/mailman/listinfo/wikiit-l
>
Il 13 lug 2017 19:37, "Ettorre G." <ettorre(a)gmail.com> ha scritto:
Beh non e' tanto wiki, ma google che fa il lavoro :-) senza google che
indicizza il tutto, wiki è ben poco.
Quindi paradosso ... non è cio' che è libero che viene letto in quanto
libero, ma chi da proprietario per suo scopo fa conoscere ciò che e' libero
... buffo e virale :-)
Vero fino a un certo punto: Google usa i metadati e l'incipit delle voci,
mentre nello studio sono state ampliate (mediamente aggiungendo 2k
caratteri) sezioni come i luoghi di interesse, cultura e (immagino) storia.
Tutte sezioni che di solito non vengono visualizzate da Google, anche se
chiaramente sono contenuti ripresi da molti altri siti (meno visti di
Wikipedia almeno presi singolarmente).
Circa lo studio sarebbe interessate se circostanziato alle diverse località
per vederne l'omogeneità del dato e sempre che parta da un dato precedente
oggettivo e bisogna vedere anche quando rilevato, in che circostanze e se
ha una sua continuità temporale o diventa disomogeneo.
Il dato precedente c'era ed erano le presenze negli alberghi (dato
facilmente accessibile in Spagna località per località anche per
provenienza geografica degli ospiti).
Concordo che sarebbe interessante investigare sulla continuità temporale
(che a mio avviso dovrebbe rimanere abbastanza costante).
Marco(k)
Il giorno 13 luglio 2017 17:58, Marco Chemello via WikiIT-l <
wikiit-l(a)lists.wikimedia.org> ha scritto:
> Per chi non l'avesse ancora letto, ho provato a riassumere alcune
> conclusioni di uno studio sul campo appena pubblicato, in cui i ricercatori
> sono andati a migliorare le voci di 60 comuni spagnoli in 4 lingue (tra cui
> l'italiano).
>
> Uno studio ben diverso - aggiungerei - dagli esperimenti condotti in
> passato da alcuni che aggiungevano errori o bufale, senza peraltro giungere
> ad alcun risultato scientifico significativo.
>
> http://www.wikimedia.it/limpatto-positivo-wikipedia-sul-
> turismo-uno-studio-stima-la-crescita-9/
>
> Marco(k)
> --
> Marco Chemello (inviato da mobile) Coordinatore regionale per il Veneto
> Wikipediano in residenza presso Fondazione BEIC, Milano Wikimedia Italia -
> Associazione per la diffusione della conoscenza libera Via Bergamo 18 -
> 20900 Monza marco.chemello(a)wikimedia.it | www.wikimedia.it
> _______________________________________________
> WikiIT-l mailing list
> WikiIT-l(a)lists.wikimedia.org
> Pagina per iscriversi/disiscriversi: https://lists.wikimedia.org/ma
> ilman/listinfo/wikiit-l
>
Per chi non l'avesse ancora letto, ho provato a riassumere alcune
conclusioni di uno studio sul campo appena pubblicato, in cui i ricercatori
sono andati a migliorare le voci di 60 comuni spagnoli in 4 lingue (tra cui
l'italiano).
Uno studio ben diverso - aggiungerei - dagli esperimenti condotti in
passato da alcuni che aggiungevano errori o bufale, senza peraltro giungere
ad alcun risultato scientifico significativo.
http://www.wikimedia.it/limpatto-positivo-wikipedia-sul-turismo-uno-studio-…
Marco(k)
--
Marco Chemello (inviato da mobile) Coordinatore regionale per il Veneto
Wikipediano in residenza presso Fondazione BEIC, Milano Wikimedia Italia -
Associazione per la diffusione della conoscenza libera Via Bergamo 18 -
20900 Monza marco.chemello(a)wikimedia.it | www.wikimedia.it
Salve a tutti,
è partito su Wikipedia in italiano del ciclo 3 della strategia del
movimento Wikimedia:
https://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Strategia/Ciclo_3
Questo ciclo non si occuperà di rielaborare quanto emerso dai cicli 1 e 2
(e quindi dalla comunità Wikimedia), ma di lavorare su quanto venuto fuori
dalle "Nuove voci" (lettori, esperti e partner). Durerà tutto luglio.
Ogni settimana verrà fatta un domanda, la prima è:
*come le nostre comunità e i nostri contenuti rimarranno rilevanti in un
mondo che cambia?*
La seconda domanda dovrebbe essere aggiunta sabato 8 luglio, quindi (per
quanto sia possibile rispondere alla prima domanda anche dopo) suggerirei
-se volete dire la vostra- di affrettarvi altrimenti le cose si accumulano!
Contemporaneamente un gruppo, composto anche da membri della comunità,
preparerà una bozza della direzione strategica (sulla base di quanto emerso
dai 3 cicli), su cui poi in agosto metterà le mani la comunità
(finalizzazione). In settembre poi ci sarà la possibilità di sottoscrivere
(o meno) la direzione strategica.
Nel frattempo è stato pubblicato anche il riassunto delle discussioni del
ciclo 2 (ma non ho ancora avuto il tempo di tradurlo, vi avviserò quando ho
fatto). Naturalmente verrà fatto anche un report più strutturato.
https://meta.wikimedia.org/wiki/Strategy/Wikimedia_
movement/2017/Sources/Cycle_2/Final_summary
A disposizione in caso di domande,
Jaqen