Dare dei mafiosi ai propri interlocutori e poi chiedere lo sblocco della
propria utenza mi pare poco simpatico...
E il presidente di Wikimedia Italia non c'entra nulla con Wikipedia..
Meglio studiare meglio come funziona Wikipedia prima di editare... o prima di
chiedere di poter di nuovo fare edits.
Ale
>----Messaggio originale----
>Da: "s.dafflitto--- via WikiIT-l" <wikiit-l(a)lists.wikimedia.org>
>Data: 23-mag-2017 10.24
>A: "Domina Comunicazione"<dominacomunicazione(a)gmail.com>, "Paolo Poggi"<pao.
pogg(a)tiscali.it>
>Cc: "Toni Verona"<tverona(a)alabianca.it>, "Discussioni su Wikipedia in
italiano / Italian Wikipedia discussion"<wikiit-l(a)lists.wikimedia.org>
>Ogg: [WikiIT-l] R: Re: wiki-it e' in mano a una cupola mafiosa ???
>
>>> Non so, ma ho l'impressione che Wikipedia / Italia sia "moderata" da una
>>> cupola mafiosa di gente per lo piu' incompetente (v. ad esempio Black cat,
>>> Vituzzu, etc.) che, forse al fine di accumulare "crediti", si permette di
>>> sindacare, correggere, ammonire, cancellare qualsiasi cosa non capisca o
>>> non approvi.
>
>>Concordo pienamente, grazie
>
>
>Concordo anch'io (sono Blackcat, non Black cat, grazie. Se dovete ascrivermi
>complotti almeno fatelo con il mio nick corretto).
>
>Adesso però non posso dedicarvi troppo tempo perché devo andare a incassare
>gli assegni mensili da disinformatore di New World Order, Bilderberg e
>Rothschild.
>
>Alla prossima Sergio
>
>_______________________________________________
>WikiIT-l mailing list
>WikiIT-l(a)lists.wikimedia.org
>Pagina per iscriversi/disiscriversi: https://lists.wikimedia.
org/mailman/listinfo/wikiit-l
>
>> Non so, ma ho l'impressione che Wikipedia / Italia sia "moderata" da una
>> cupola mafiosa di gente per lo piu' incompetente (v. ad esempio Black cat,
>> Vituzzu, etc.) che, forse al fine di accumulare "crediti", si permette di
>> sindacare, correggere, ammonire, cancellare qualsiasi cosa non capisca o
>> non approvi.
>Concordo pienamente, grazie
Concordo anch'io (sono Blackcat, non Black cat, grazie. Se dovete ascrivermi
complotti almeno fatelo con il mio nick corretto).
Adesso però non posso dedicarvi troppo tempo perché devo andare a incassare
gli assegni mensili da disinformatore di New World Order, Bilderberg e
Rothschild.
Alla prossima Sergio
Salve a tutti,
è iniziato il ciclo 2 della discussione sulla strategia del movimento
Wikimedia.
Analizzando le più di 1800 dichiarazioni uscite dal ciclo 1 sono stati
individuati cinque macro-temi, ognuno con dei sotto-temi e dei materiali
per approfondire:
1) Comunità in salute e inclusive
2) L'età (della realtà) aumentata
3) Un movimento veramente globale
4) La fonte di conoscenza più rispettata
5) Diventare parte dell'ecosistema della conoscenza
Alla base di questo ciclo della discussione c'è il fatto che non si può
fare tutto: tempo e risorse sono sempre limitati! Si vuole quindi capire se
alcuni temi sono più importanti degli altri, se puntare su una cosa renda
necessario sacrificarne un'altra, ecc.
Per ogni tema vengono quindi fatte cinque domande (a cui rispondere nella
pagina di discussione di ogni tema):
1) Quale impatto avremmo sul mondo se seguissimo questo tema?
2) Quanto è importante questo tema in relazione agli altri 4 temi? Perché?
3) Concentrarsi su un aspetto comporta dei sacrifici. Se aumentiamo il
nostro lavoro in quest'area nei prossimi 15 anni c'è qualcosa che facciamo
oggi e che dovremmo smettere di fare?
4) Cos'è altro è importante aggiungere a questo tema per renderlo più forte?
5) Chi altri lavoreranno in quest'area e come possiamo collaborare con loro?
Trovate tutto a partire da:
>>>> https://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Strategia <<<<
Naturalmente se ci sono domande sono a disposizione anche qui!
Jaqen
PS: qui trovate il messaggio della direttrice esecutive di Wikimedia
Foundation Katherine Maher:
https://meta.wikimedia.org/wiki/Strategy/Wikimedia_movement/2017/Updates/12…
Ho messo in moderazione l'indirizzo a nome del quale è stato
(falsamente) inviato l'ultimo messaggio, insieme ad altri 38 iscritti
con indirizzo libero.it. Gli indirizzi di Libero, per i noti problemi,
sono spesso abusati per spam. Chi scrive attivamente sarà de-moderato, è
una misura intesa solo per le caselle dormienti.
Inoltre saranno trattenuti in moderazione i messaggi con punteggio di
spam superiore a 3 secondo spamassassin.
A costo di un po' di lavoro di moderazione aggiuntivo, gli iscritti
dovrebbero avere una lista piú utile. :)
Nemo
Hey!
I feel wonderful, just better than ever and all that thanks to a great book I've read recently! You may also read it here http://mariposa.katherineknapik.com
Warm regards, Elianna Sica
From: Discussioni su Wikipedia in italiano Italian Wikipedia discussion [mailto:wikiit-l@lists.wikimedia.org]
Sent: Friday, May 12, 2017 1:08 AM
To: elianna_s(a)libero.it
Subject: i am still hungover
Awh, I like your new username and the reason behind creating a new one. :) I don't really have a vanity or anywhere nice that I store my makeup (just a plastic tower thing in the bathroom along with a train case) so my goal this year is to either build a vanity or figure out a better way to organize my collection because as it is now, I only use a few things daily because its so hard to get to the rest of my collection because I have to dig through drawers.
Also, I commend you on your no buy because that's exactly what I need to do. We're moving in June and I really don't need to accumulate more to take 10 hours away so I really should do this no buy with you for the same amount of time, haha. Let's see how that goes!
Anyway, welcome back :)
Sent from Mail for Windows 10
Buongiorno a tutti!
Su Meta trovate -anche in italiano- il report del primo ciclo della
strategia del movimento Wikimedia:
https://meta.wikimedia.org/wiki/Strategy/Wikimedia_movement/2017/Cycle_1/Re…
Rispetto al riassunto che forse avete già letto, questo report (ha
richiesto più lavoro ed) è più sofisticato: quello che è stato detto nelle
discussioni è stato infatti organizzato per temi e sotto-temi.
Ci sono, inoltre, alcune statistiche generali su quante persone hanno
partecipato e di che temi hanno parlato.
Jaqen
PS: l'inizio del Ciclo 2 è stato posticipato di qualche giorno
---------- Messaggio inoltrato ----------
Da: Domina Comunicazione <dominacomunicazione(a)gmail.com>
Date: 8 maggio 2017 19:00
Oggetto: richiesta di revoca del blocco su Wikipedia
A: presidente(a)wikimedia.it, press(a)wikimedia.it
Cc: federicoleva(a)tiscali.it, martinelliluca(a)gmail.com
*Spett.le WIKIMEDIA*
*e p. c. spett.le AGCOM - Ufficio stampa*
*Al presidente Associazione Wikimedia Italia LORENZO LOSA*
*Al portavoce MAURIZIO CODOGNO*
*mi chiamo Rita Pennarola, sono giornalista professionista e mi occupo di
comunicazione.*
*Per motivi di lavoro mi è capitato oggi di dover utilizzare Wikipedia per
modificare una voce esistente (cosa che non mi accadeva da tempo) e con
grande sorpresa ho scoperto di essere stata bloccata fin dal 2011, con
durata infinita, ad opera di un tale che si definisce VITUZZU, a me
totalmente sconosciuto. Basta dare un'occhiata alla sua pagina (vedi
allegato) per comprendere quali possano essere le sue reali finalità. Ancor
più mi sorprende il fatto che un simile personaggio risulti in carica come
"amministratore" di Wikipedia Italia.*
*Chiedo pertanto che la mia utenza su Wikipedia (nickname Pragadoro) venga
sbloccata al più presto, ferma restando la mia segnalazione di questa
surreale ed allarmante vicenda all'Agcom, nonché il mio diritto a tutelare
il mio nome e la mia reputazione in tutte le sedi legali competenti.*
*Allego schermata delle pagine con illegittimo blocco della mia utenza.*
*Distinti saluti*
*Rita Pennarola*
*contatti: 347.3615263 <(347)%20361-5263>*
Concordo pienamente, grazie
Il giorno 9 maggio 2017 00:11, Paolo Poggi <pao.pogg(a)tiscali.it> ha scritto:
> Non so, ma ho l'impressione che Wikipedia / Italia sia "moderata" da una
> cupola mafiosa di gente per lo piu' incompetente (v. ad esempio Black cat,
> Vituzzu, etc.) che, forse al fine di accumulare "crediti", si permette di
> sindacare, correggere, ammonire, cancellare qualsiasi cosa non capisca o
> non approvi.
>
> Questa segnalazione sara' inviata a Wikimedia Foundation e ai responsabili
> di Wikipedia (se esistono e sono rintracciabili)
> Cordiali saluti
>
> --
> Paolo Poggi
> Via Archirola 66
> 41124 Modena
> Tel. 059 302909
>
> Il 08/05/2017 19:51, Domina Comunicazione via WikiIT-l ha scritto:
>
> ---------- Messaggio inoltrato ----------
> Da: Domina Comunicazione <dominacomunicazione(a)gmail.com> <dominacomunicazione(a)gmail.com>
> Date: 8 maggio 2017 19:00
> Oggetto: richiesta di revoca del blocco su Wikipedia
> A: presidente(a)wikimedia.it, press(a)wikimedia.it
> Cc: federicoleva(a)tiscali.it, martinelliluca(a)gmail.com
>
>
> *Spett.le WIKIMEDIA*
> *e p. c. spett.le AGCOM - Ufficio stampa*
>
> *Al presidente Associazione Wikimedia Italia LORENZO LOSA*
> *Al portavoce MAURIZIO CODOGNO*
>
> *mi chiamo Rita Pennarola, sono giornalista professionista e mi occupo di
> comunicazione.*
> *Per motivi di lavoro mi è capitato oggi di dover utilizzare Wikipedia per
> modificare una voce esistente (cosa che non mi accadeva da tempo) e con
> grande sorpresa ho scoperto di essere stata bloccata fin dal 2011, con
> durata infinita, ad opera di un tale che si definisce VITUZZU, a me
> totalmente sconosciuto. Basta dare un'occhiata alla sua pagina (vedi
> allegato) per comprendere quali possano essere le sue reali finalità. Ancor
> più mi sorprende il fatto che un simile personaggio risulti in carica come
> "amministratore" di Wikipedia Italia.*
>
> *Chiedo pertanto che la mia utenza su Wikipedia (nickname Pragadoro) venga
> sbloccata al più presto, ferma restando la mia segnalazione di questa
> surreale ed allarmante vicenda all'Agcom, nonché il mio diritto a tutelare
> il mio nome e la mia reputazione in tutte le sedi legali competenti.*
>
> *Allego schermata delle pagine con illegittimo blocco della mia utenza.*
>
> *Distinti saluti*
>
> *Rita Pennarola*
> *contatti: 347.3615263 <(347)%20361-5263> <(347)%20361-5263>*
> _______________________________________________
> WikiIT-l mailing listWikiIT-l(a)lists.wikimedia.org
> Pagina per iscriversi/disiscriversi: https://lists.wikimedia.org/mailman/listinfo/wikiit-l
>
>
>
Ciao, sono il vostro reminder per i lavori di oggi sui server Wikimedia
(spero si veda bene).
La Wikimedia Foundation <https://wikimediafoundation.org/wiki/> testerà il
suo datacenter secondario a Dallas. Ciò assicurerà che Wikipedia e gli
altri progetti Wikimedia rimangano online anche dopo un disastro. Per
essere sicuri che tutto funzioni, il dipartimento Wikimedia Technology deve
condurre un test programmato. Ciò mostrerà se è possibile passare con
sicurezza da un data center all'altro. È necessario che molti team siano
pronti per il test e che siano reperibili per risolvere ogni problema
inaspettato.
Il passaggio di tutto il traffico ai data center secondari è avvenuto
*mercoledì
19 aprile 2017*. *Mercoledì 3 maggio 2017* il traffico sarà reindirizzato
nuovamente ai data center originali.
Sfortunatamente, a causa di alcune limitazioni di MediaWiki
<https://www.mediawiki.org/wiki/Manual:What_is_MediaWiki%3F>, non sarà
possibile effettuare modifiche durante questi due passaggi. Ci scusiamo per
questa interruzione, e stiamo lavorando per minimizzare il disagio nel
futuro.
*Sarai in grado di leggere, ma non di modificare, tutte le wiki per un
breve periodo di tempo.*
- Non sarà possibile effettuare alcuna modifica per un periodo di 20-30
minuti mercoledì 19 aprile e mercoledì 3 maggio. Il test è programmato alle
14:00 UTC
<https://www.timeanddate.com/worldclock/fixedtime.html?iso=20170503T14>
(15:00
BST, *16:00 CEST*, 10:00 EDT, 7:00 PDT, 23:00 JST, e in Nuova Zelanda
alle 2:00 NZST, di martedì 20 aprile e martedì 4 maggio).
- Se proverai a modificare o a salvare durante questi periodi
visualizzerai un messaggio d'errore. Speriamo che nessuna modifica venga
persa durante questi pochi minuti, ma non possiamo garantirlo. Se
visualizzi il messaggio di errore, attendi sino a che non è tornato tutto
alla normalità. Da quel momento potrai salvare le tue modifiche. È comunque
consigliabile fare prima una copia delle modifiche, per essere pronti a
ogni eventualità.
*Altri effetti*:
- I processi in background saranno più lenti e alcuni potrebbero
interrompersi. I link rossi potrebbero non essere aggiornati velocemente
come al solito. Se crei una voce per cui esiste già un link entrante a
partire da un'altra voce, il collegamento rimarrà rosso più a lungo del
solito. Alcuni script in esecuzione da molto tempo dovranno essere fermati.
- È programmato un congelamento del codice durante la settimana del 17
aprile 2017 e del 1º maggio 2017. Non ci saranno distribuzioni di codice
non essenziale.
Il progetto potrebbe essere posticipato se necessario. Puoi leggere la
tabella di marcia su wikitech.wikimedia.org
<https://wikitech.wikimedia.org/wiki/Switch_Datacenter#Schedule_for_2017_swi…>.
Eventuali modifiche verranno annunciate nella tabella di marcia. Ci saranno
ulteriori notifiche. *Per favore, diffondi la notizia nella tua
comunità.* /User:Whatamidoing
(WMF) <https://meta.wikimedia.org/wiki/User:Whatamidoing_(WMF)> (talk
<https://meta.wikimedia.org/wiki/User_talk:Whatamidoing_(WMF)>)
Conversione UTC-CEST
<https://www.worldtimebuddy.com/?qm=1&lid=12,100,2643743&h=12&date=2017-5-3&…>