Ciao a tutti,
qualcuno mi potrebbe fornire dettagli tecnico-informatici su come è
implementato il creatore di libri di Wikipedia[1] ed eventualmente anche
un link che rimanda ai codici sorgenti del software?
Grazie.
[1] https://it.wikipedia.org/wiki/Aiuto:Libri
--
Fabio Rinnone
Skype: fabiorinnone
Web: http://www.fabiorinnone.eu
Ciao a tutti!
Ho finito di tradurre in italiano il riassunto della di tutte le
discussioni del primo ciclo della strategia, lo trovate su Meta:
https://meta.wikimedia.org/wiki/Strategy/Wikimedia_movement/2017/Sources/Su…
Ci sono sia le discussioni fatte nell'ambito progetti che quelle fatte
nell'ambito degli affiliati (capitoli come Wikimedia Italia, user group,
ecc.).
Segnalo anche che l'inizio del ciclo 2 è stato posticipato al 5 maggio, per
avere più tempo lavorare sui risultati del primo e prepararlo.
Jaqen
Salve a tutti,
segnalo l'ultimo aggiornamento della direttrice esecutiva di Wikimedia
Foundation Katherine Maher sul processo strategico del movimento Wikimedia:
https://meta.wikimedia.org/wiki/Strategy/Wikimedia_movement/2017/Updates/12…
*In sintesi: il primo ciclo della discussione sulla strategia finisce fra
poco!*
La data finale è stata spostata dal 15 al 18 aprile, quindi c'è ancora
qualche giorno di tempo per partecipare!
Vi ricordo che la pagina della strategia su Wikipedia in italiano è:
https://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Strategia
Jaqen
La Wikimedia Foundation <https://wikimediafoundation.org/wiki/> testerà
il suo datacenter secondario a Dallas. Ciò assicurerà che Wikipedia e
gli altri progetti Wikimedia rimangano online anche dopo un disastro.
Per essere sicuri che tutto stia funzionando, il dipartimento Wikimedia
Technology deve condurre un test pianificato. Questo mostrerà se si può
passare con sicurezza da un data center all'altro. È necessario che
molti team siano pronti per il test e che essi debbano essere reperibili
per sistemare qualsiasi problema inaspettato.
Il passaggio di tutto il traffico ai data center secondari
avverrà *mercoledì 19 aprile 2017*. *Mercoledì 3 maggio 2017* il
traffico sarà reindirizzato nuovamente ai data center originali.
Sfortunatamente, a causa di alcune limitazioni di MediaWiki
<https://www.mediawiki.org/wiki/Manual:What_is_MediaWiki%3F>, non sarà
possibile effettuare modifiche durante questi due passaggi. Ci scusiamo
per questa interruzione, stiamo lavorando per minimizzare il disagio nel
futuro.
*Sarai in grado di leggere, ma non di modificare, tutte le wiki per un
breve periodo di tempo.*
* Non sarà possibile effettuare alcuna modifica per un periodo di
20-30 minuti mercoledì 19 aprile e mercoledì 3 maggio. Il test
inizierà alle [14:00 UTC] (16:00 CEST).
* Se proverai a modificare o a salvare durante questi periodi
visualizzerai un messaggio d'errore. Speriamo che nessuna modifica
venga persa durante questi pochi minuti, ma non possiamo garantirlo.
Se vedi il messaggio di errore, attendi fino a che non sia tornato
tutto alla normalità. Da quel momento potrai salvare le tue
modifiche. È comunque consigliabile fare prima una copia delle
modifiche, per essere pronti ad ogni eventualità.
/Altri effetti/:
* I processi in background saranno più lenti ed alcuni potrebbero
interrompersi. I link rossi potrebbero non essere aggiornati
velocemente come al solito. Se crei una voce per cui esiste già un
link entrante a partire da un'altra voce, il collegamento rimarrà
rosso più a lungo del solito. Alcuni script in esecuzione da molto
tempo dovranno essere fermati.
* Ci sarà un congelamento del codice durante la settimana del 17
aprile 2017 e del 1º maggio 2017. Non ci saranno distribuzioni di
codice non essenziale.
Il progetto potrebbe essere posticipato se necessario. Puoi leggere la
tabella di marcia su wikitech.wikimedia.org
<https://wikitech.wikimedia.org/wiki/Switch_Datacenter#Schedule_for_2017_swi…>.
Eventuali modifiche verranno annunciate nella tabella di marcia. Ci
saranno ulteriori notifiche. *Per favore, diffondi la notizia nella tua
comunità.*
Salve a tutti,
vi segnalo che su Meta è presente un riassunto delle prime due settimane di
discussione globale sulla strategia del movimento Wikimedia:
https://meta.wikimedia.org/wiki/Strategy/Wikimedia_
movement/2017/Sources/Summary_14th_to_28th/it
Io il mio invito è quello di leggerlo e commentarlo nella pagina dedicata
alla strategia:
https://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_Wikipedia:
Strategia#Riassunto_delle_prime_due_settimane_di_discussione_globale
Mi sembra importante farlo soprattutto se ci sono cose che non condividete:
la possibilità di impedire che la strategia prenda direzione che non
piacciono c'è, ma occorre partecipare e occorre farlo adesso.
Tenete conto che questo primo ciclo della discussione prosegue fino al 15
aprile.
Jaqen
Greetings!
I've just came across that stuff on the web and completely fell in love with it! You've got to see that! Here is the link http://seallf.org/cabin.php?4240
Looking forward, Daniele Trematore
Salve a tutti,
da alcuni giorni sto collaborando con Wikimedia Foundation come
coordinatore della strategia per la lingua italiana, maggiori informazioni
su 2030.wikimedia.org
La mia funzione è principalmente quella di aiutare la Fondazione a
coinvolgere gli utenti della lingua italiana nella discussione sul processo
strategico.
Se fate wikitraduzioni dall'inglese all'italiano potete dare una mano
segnandovi qui:
https://meta.wikimedia.org/wiki/Special:TranslatorSignup
Vi arriveranno delle notifiche quando ci saranno nuove traduzioni da fare
(ce ne saranno!).
Inoltre, per rimanere aggiornati sulla strategia potete iscrivervi qua:
https://meta.wikimedia.org/wiki/Strategy/Wikimedia_
movement/2017/Updates/Signup
Dovete semplicemente indicare la vostra pagina di discussione utente e il
progetto nel quale volete che vi arrivino i messaggi.
A breve dovrebbe cominciare la discussione vera e propria!
A presto!
Jaqen