Sono stato sospeso a tempo indeterminato da Wikipedia perché ho minacciato
di ricorrere in giudizio contro un amministratore che mi aveva cancellato
la pagina utente senza preavviso e mi aveva detto che potevo scrivere le
informazioni su di me e sulla mia attività in rete nella pagina di prova o
Sandbox. L'amministratore è *Gac*, il codice del blocco è *#466299 *e io
sono* Mikelo Gulhi*. Quello che ho scritto io è nella pagina di Gac. Mi
sono arrabbiato è vero, ma non ho usato termini offensivi e soprattutto lui
non aveva il diritto di cancellare la mia pagina utente (dato che in molti
su Wikipedia hanno una pagina ricca come la mia, compresi gli
amministratori) e di sospendermi a tempo indeterminato dopo che non sono
stato mai sospeso neanche temporaneamente, ho dato 10 anni della mia vita a
Wikipedia ed ho fatto pure qualche offerta.
Penso di avere qualche diritto anch'io o tutti i diritti spettano agli
amministratori?
Non lo so voi che ne pensate? Magari sbaglio io, ditemi in cosa ho
sbagliato e soprattutto *chiedo di essere riammesso in Wikipedia*, cioè che
venga rimosso il blocco.
Con amarezza,
Michele
Segnalo anche qui. La scadenza per le candidature è oggi, 12 dicembre.
Per comodità, ho incollato in fondo i criteri di selezione.
Federico
-------- Messaggio inoltrato --------
Oggetto: [wikimedia-it] Candidatura coordinamento 2018
Data: Mon, 27 Nov 2017 16:51:16 +0100
Mittente: Saverio Giulio Malatesta
Care socie, cari soci,
come da programma, essendo in scadenza l'anno operativo, riapriamo le
candidature per tutti i posti di coordinamento: non ci aspettiamo di
coprire tutte le 20 regioni italiane, né tanto meno tutti i posti di
coordinatori, ma siamo convinti che ognuno può apportare il suo
contributo e che insieme riusciremo a far crescere sempre più questa
nostra Associazione nel perseguire i propri propositi di condivisione e
collaborazione.
Cosa ci si aspetta dai coordinatori? Abbiamo scritto una (breve) sezione
nel manuale del direttivo cui vi rimandiamo, all'interno della quale
sono esplicati anche i criteri di selezione:
<http://wiki.wikimedia.it/wiki/Associazione:Manuale_del_direttivo#Coordinato…>
Se quindi avete voglia di mettervi in gioco, fatevi avanti!
Potete candidarvi come:
* coordinatore regionale;
* coordinatore regionale tematico (biblioteche, musei, OpenStreetMap,
scuole);
* coordinatore nazionale tematico (biblioteche, musei, OpenStreetMap,
scuole).
Il form per presentare la propria candidatura è questo:
https://goo.gl/w9zmF5
Rimango a disposizione per qualunque dubbio, chiarimento o supporto :-)
Be bold!
Saverio
=== Criteri di selezione dei coordinatori ===
Il coordinatore è un socio che mette a disposizione il proprio
entusiasmo contribuendo attivamente alla vita dell'associazione e agendo
proattivamente in nome di quest'ultima. Il coordinamento comporta un
ruolo di responsabilità, poiché si andrà ad agire come interfaccia tra
l'associazione e il contesto territoriale e istituzionale. Nella
selezione di un coordinatore, pertanto, è auspicabile tenere conto di:
* forte motivazione;
* capacità relazionali;
* disponibilità a presenziare sul territorio;
* capacità organizzative;
* capacità di lavorare in gruppo;
* attività passata nell'associazione;
* esperienza sui progetti Wikimedia o OSM;
* esperienza nel settore a cui fa riferimento il ruolo.
È preferibile che il candidato abbia esperienza di almeno un progetto
Wikimedia o di OSM; non costituisce tuttavia requisito fondamentale,
potendo l'associazione provvedere a una
[[Associazione:Tutorato_p2p|formazione]] in tal senso.
Buongiorno a tutti,
ieri ho lanciato una mia "provocazione" che segnalo anche qui perché,
anche se l'obiettivo principale è un altro, dovrebbe avere anche
l'effetto di aumentare l'interesse, e magari la collaborazione, a
Wikipedia:
http://stop.zona-m.net/it/2017/12/5000-concetti-per-litalia-proposta-per-un…
(c'è anche la versione per l'Europa, cliccate sulla versione inglese del
post
per info)
per chi interessa, un altro effetto della proposta potrebbe essere
capire quali voci la gente comune vorrebbe vedere su Wikipedia ma non ci
sono. Per dire, fra i primi suggerimenti ricevuti c'è "democraticismo",
che su Wikipedia al momento è assente.
Ovviamente sono molto interessato anche ai vostri commenti e
suggerimenti generali sull'iniziativa (i suggerimenti per il libro solo
nel modulo google indicato nel post, grazie!)
Buona giornata,
Marco
--
http://mfioretti.com