Se aggreghi non è detto che I costi scendano.
Sent from Mail for Windows 10
From: Alessandro Marchetti via Associazione
Sent: 21 November 2017 15:42
To: Associazione Wikimedia Italia
Cc: Alessandro Marchetti; Mailing list per Wikipedia in italiano
Subject: Re: [wikimedia-it] itWikiCon 2017
beh se fai una calendarizzazione e entri nell'ottica di idee che gli eventi si possono aggregare, il budget forse un po' cala per una naturale razionalizzazione.
E in ogni caso sospetto che un posto dove ci sono tanti ostelli, bed and breakfast e ci vuole per molti partecipanti solo un A/R col treno sicuramente ti costa di meno come budget di borse... meno che a Monculoailupi (cit.). Probabilmente anche meno di catering, trovi più offerta. O anche più volontari in zona per allestire un servizio.
in ogni caso coloro che vogliono farlo a Como, hanno un'idea dei soldi? Ho implicitamente assunto che la loro proposta venisse dall'avere almeno una location "gratuita", per esempio.
Il Martedì 21 Novembre 2017 15:34, Ilario Valdelli <valdelli(a)gmail.com> ha scritto:
Penso che per organizzare in evento occorre anche un budget.
Trento aveva chiesto 14’000 EUR e WMF ne ha tagliato la metà.
Con le borse di studio si arrivava a 10’000 EUR. Penso sia proprio il minimo minimo per un’organizzazione.
Per questo chiedo di sapere cosa si è deciso a Trento a livello organizzativo sulla prossima volta.
Decide la comunità su it.wikipedia? Decide qualcun altro? La comunità decide prima la località e poi raccoglie il budget o viceversa?
Perché è bello dire che si va ovunque ma direi che oltre alle tre persone “entusiaste” ci vuole anche in budget e Wikimedia Foundation non è proprio incline a dare fondi per conferenze linguistiche.
Onestamente focalizzerei tutti I commenti in questa direzione.
Cosa accade dopo?
Sent from Mail for Windows 10
From: Paola Liliana Buttiglione
Sent: 21 November 2017 10:53
To: Associazione Wikimedia Italia
Cc: Mailing list per Wikipedia in italiano
Subject: Re: [wikimedia-it] itWikiCon 2017
Rispondo solo nel merito della località scelta, ovvero che a seconda delle candidature che giungeranno si può scegliere se organizzare un evento a Cosenza o a Milano, niente è deciso aprioristicamente.
Possiamo decidere insieme che parametri verranno utilizzati nel giudizio sulle candidature, un po' come fanno quelli di Spaghetti Open Data quando selezionano di anno in anno la città dove riunirsi per l'evento annuale. Credo Alessandro Marchetti abbia già individuato nella sua lucida analisi una serie di parametri utili dal punto di vista "geografico".
Il giorno 21 novembre 2017 10:39, Luca Martinelli <martinelliluca(a)gmail.com> ha scritto:
Cari tutti,
al di là delle polemiche sul posto, posso tranquillamente affermare
che la conferenza è andata molto bene, per essere stata una "prima
volta". L'atmosfera è stata molto calda e accogliente, i ragazzi si
sono sbattuti parecchio per realizzare la conferenza e i risultati
positivi si sono visti. Per la prossima edizione qualcosa andrà
corretto e riveduto, ma tutto sommato è stata un’ottima prima volta. E
se perfino Jaqen s'è preso un applauso per il lavoro svolto, qualcosa
vorrà pur dire!
A me è piaciuto in particolare il fatto che questa tre giorni sia
stata un'occasione per parlare molto liberamente di noi, dei nostri
problemi e dei nostri rapporti interni (all'interno della comunità e
fra comunità e associazione). Ci sono stati momenti in cui la critica
si è fatta - giustamente - dura e ci sono stati momenti in cui -
altrettanto giustamente - si è ricordato che qua nessuno ha la
bacchetta magica e che, per fare le cose e prendere le decisioni,
serve anche impegno e olio di gomito per portarle avanti (ma questo
sarà probabilmente oggetto di altra mail).
Per la volta prossima si è candidata Como per fare la itWikiCon, anche
perché abbiamo un'altra spettacolare cornice su cui fare perno, ma
questo non significa che il resto d'Italia non possa organizzare cose
in assoluto, anzi. Se c'è qualcuno che vuole iniziare adesso a darsi
da fare, credo che non ci siano problemi. Qui mi sento di citare Xaura
quando dice: "La differenza la fanno quelle tre persone, proprio
quelle, che si impegnano per proprio piacere, ma anche per noi. Nulla
vieta di organizzare una conf a Cosenza, l'Aquila, Bologna, Catania o
Udine, ma non posso credere che siano tre trentini a farlo." Ma credo
che anche questo sarà probabilmente oggetto di altra mail.
Quindi, per adesso, rinnovo il mio applauso al team che s'è dato da
fare e ribadisco i tanti abbracci distribuiti a tutti quelli che ci
sono stati. Sono stati tre giorni molto belli e mi sono davvero
divertito tantissimo, grazie a voi. :)
L.
_______________________________________________
Mailing list dell'associazione Wikimedia Italia
Invio messaggi in lista: Associazione(a)wikimedia.it
Configurazione utente: https://mailman.wikimedia.it/listinfo/associazione
--
PL Buttiglione
No man is an Iland, intire of it selfe;
every man is a peece of the Continent, a part of the maine
Mail priva di virus. www.avast.com
_______________________________________________
Mailing list dell'associazione Wikimedia Italia
Invio messaggi in lista: Associazione(a)wikimedia.it
Configurazione utente: https://mailman.wikimedia.it/listinfo/associazione
---
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
https://www.avast.com/antivirus
Penso che per organizzare in evento occorre anche un budget.
Trento aveva chiesto 14’000 EUR e WMF ne ha tagliato la metà.
Con le borse di studio si arrivava a 10’000 EUR. Penso sia proprio il minimo minimo per un’organizzazione.
Per questo chiedo di sapere cosa si è deciso a Trento a livello organizzativo sulla prossima volta.
Decide la comunità su it.wikipedia? Decide qualcun altro? La comunità decide prima la località e poi raccoglie il budget o viceversa?
Perché è bello dire che si va ovunque ma direi che oltre alle tre persone “entusiaste” ci vuole anche in budget e Wikimedia Foundation non è proprio incline a dare fondi per conferenze linguistiche.
Onestamente focalizzerei tutti I commenti in questa direzione.
Cosa accade dopo?
Sent from Mail for Windows 10
From: Paola Liliana Buttiglione
Sent: 21 November 2017 10:53
To: Associazione Wikimedia Italia
Cc: Mailing list per Wikipedia in italiano
Subject: Re: [wikimedia-it] itWikiCon 2017
Rispondo solo nel merito della località scelta, ovvero che a seconda delle candidature che giungeranno si può scegliere se organizzare un evento a Cosenza o a Milano, niente è deciso aprioristicamente.
Possiamo decidere insieme che parametri verranno utilizzati nel giudizio sulle candidature, un po' come fanno quelli di Spaghetti Open Data quando selezionano di anno in anno la città dove riunirsi per l'evento annuale. Credo Alessandro Marchetti abbia già individuato nella sua lucida analisi una serie di parametri utili dal punto di vista "geografico".
Il giorno 21 novembre 2017 10:39, Luca Martinelli <martinelliluca(a)gmail.com> ha scritto:
Cari tutti,
al di là delle polemiche sul posto, posso tranquillamente affermare
che la conferenza è andata molto bene, per essere stata una "prima
volta". L'atmosfera è stata molto calda e accogliente, i ragazzi si
sono sbattuti parecchio per realizzare la conferenza e i risultati
positivi si sono visti. Per la prossima edizione qualcosa andrà
corretto e riveduto, ma tutto sommato è stata un’ottima prima volta. E
se perfino Jaqen s'è preso un applauso per il lavoro svolto, qualcosa
vorrà pur dire!
A me è piaciuto in particolare il fatto che questa tre giorni sia
stata un'occasione per parlare molto liberamente di noi, dei nostri
problemi e dei nostri rapporti interni (all'interno della comunità e
fra comunità e associazione). Ci sono stati momenti in cui la critica
si è fatta - giustamente - dura e ci sono stati momenti in cui -
altrettanto giustamente - si è ricordato che qua nessuno ha la
bacchetta magica e che, per fare le cose e prendere le decisioni,
serve anche impegno e olio di gomito per portarle avanti (ma questo
sarà probabilmente oggetto di altra mail).
Per la volta prossima si è candidata Como per fare la itWikiCon, anche
perché abbiamo un'altra spettacolare cornice su cui fare perno, ma
questo non significa che il resto d'Italia non possa organizzare cose
in assoluto, anzi. Se c'è qualcuno che vuole iniziare adesso a darsi
da fare, credo che non ci siano problemi. Qui mi sento di citare Xaura
quando dice: "La differenza la fanno quelle tre persone, proprio
quelle, che si impegnano per proprio piacere, ma anche per noi. Nulla
vieta di organizzare una conf a Cosenza, l'Aquila, Bologna, Catania o
Udine, ma non posso credere che siano tre trentini a farlo." Ma credo
che anche questo sarà probabilmente oggetto di altra mail.
Quindi, per adesso, rinnovo il mio applauso al team che s'è dato da
fare e ribadisco i tanti abbracci distribuiti a tutti quelli che ci
sono stati. Sono stati tre giorni molto belli e mi sono davvero
divertito tantissimo, grazie a voi. :)
L.
_______________________________________________
Mailing list dell'associazione Wikimedia Italia
Invio messaggi in lista: Associazione(a)wikimedia.it
Configurazione utente: https://mailman.wikimedia.it/listinfo/associazione
--
PL Buttiglione
No man is an Iland, intire of it selfe;
every man is a peece of the Continent, a part of the maine
---
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
https://www.avast.com/antivirus
Cari tutti,
al di là delle polemiche sul posto, posso tranquillamente affermare
che la conferenza è andata molto bene, per essere stata una "prima
volta". L'atmosfera è stata molto calda e accogliente, i ragazzi si
sono sbattuti parecchio per realizzare la conferenza e i risultati
positivi si sono visti. Per la prossima edizione qualcosa andrà
corretto e riveduto, ma tutto sommato è stata un’ottima prima volta. E
se perfino Jaqen s'è preso un applauso per il lavoro svolto, qualcosa
vorrà pur dire!
A me è piaciuto in particolare il fatto che questa tre giorni sia
stata un'occasione per parlare molto liberamente di noi, dei nostri
problemi e dei nostri rapporti interni (all'interno della comunità e
fra comunità e associazione). Ci sono stati momenti in cui la critica
si è fatta - giustamente - dura e ci sono stati momenti in cui -
altrettanto giustamente - si è ricordato che qua nessuno ha la
bacchetta magica e che, per fare le cose e prendere le decisioni,
serve anche impegno e olio di gomito per portarle avanti (ma questo
sarà probabilmente oggetto di altra mail).
Per la volta prossima si è candidata Como per fare la itWikiCon, anche
perché abbiamo un'altra spettacolare cornice su cui fare perno, ma
questo non significa che il resto d'Italia non possa organizzare cose
in assoluto, anzi. Se c'è qualcuno che vuole iniziare adesso a darsi
da fare, credo che non ci siano problemi. Qui mi sento di citare Xaura
quando dice: "La differenza la fanno quelle tre persone, proprio
quelle, che si impegnano per proprio piacere, ma anche per noi. Nulla
vieta di organizzare una conf a Cosenza, l'Aquila, Bologna, Catania o
Udine, ma non posso credere che siano tre trentini a farlo." Ma credo
che anche questo sarà probabilmente oggetto di altra mail.
Quindi, per adesso, rinnovo il mio applauso al team che s'è dato da
fare e ribadisco i tanti abbracci distribuiti a tutti quelli che ci
sono stati. Sono stati tre giorni molto belli e mi sono davvero
divertito tantissimo, grazie a voi. :)
L.
Concordo in pieno con Nicola. Se con Trento c'era una piccola possibilità,
con San Gallo o Lucerna le possibilità diventano proprio zero.
Il Lun 20 Nov 2017, 20:17 Giulia Clonfero <la.xaura(a)gmail.com> ha scritto:
> Io non ho partecipato perché non stavo molto bene, ma vorrei ringraziare
> per la maglietta!
> Sulla questione della sede: ovviamente ogni città sarebbe più
> raggiungibile per alcuni e meno per altri.
> La differenza la fanno quelle tre persone, proprio quelle, che si
> impegnano per proprio piacere, ma anche per noi.
> Nulla vieta di organizzare una conf a Cosenza, l'Aquila, Bologna, Catania
> o Udine, ma non posso credere che siano tre trentini a farlo.
> X
>
>
> Il giorno lun 20 nov 2017 alle 19:22 Lucia Marsicano <
> marsicano.lucia(a)gmail.com> ha scritto:
>
>> Ciao,
>>
>> Al di là delle difficoltà di comprensione durante gli interventi di
>> Jaquen, noto per non scandire a dovere le parole rendendo faticoso seguire
>> ogni suo discorso, ItWikicon mi è sembrato un evento molto ben riuscito.
>> Ho avuto la possibilità di viverlo sia come semplice partecipante che
>> come volontaria e in entrambi i casi sono stata sempre a mio agio e in un
>> ambiente pieno di stimoli interessanti.
>> Inoltre, nonostante la presenza di 70 persone, non ci sono stati né
>> ritardi né intoppi di altro genere.
>> Capisco il disappunto di chi per questioni di logistica e/o per impegni
>> coincidenti non ha avuto modo di raggiungere Trento, ma mettere d'accordo
>> più di 3 persone non è mai un 'operazione indolore.
>> Vorrei quindi ringraziare gli organizzatori per la bella esperienza che
>> ho avuto modo di vivere e congratularmi per l'ottimo lavoro svolto.
>>
>> A presto,
>> Archeolucia
>>
>> Il 20/Nov/2017 17:53, <giaccai(a)gmail.com> ha scritto:
>>
>>> Sono stata alla WikiCon trentina e credo di poter dire:
>>>
>>> ** organizzazione perfetta:
>>> * orari giusti, rispettati e ben organizzati. Le sessioni parallele sono
>>> un male inevitabile in tutti i convegni intensi
>>> * ottimi i pasti (mancava solo l'ottimo vino trentino, ma è stato un
>>> taglio di spesa obbligato ;-)
>>>
>>> ** i contenuti
>>> * molto interessanti quelli che ho seguito e credo anche gli altri
>>> * ce stato anche lo spazio per gruppi autocostituiti al momento
>>>
>>> di nuovo un grande grazie ai tre: Cristian Cenci, Dario Crespi e Niccolò
>>> Caranti
>>>
>>> Susanna
>>>
>>> .-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.
>>> *Susanna Giaccai*
>>> Firenze
>>> http://www.susannagiaccai.it/wp/
>>>
>>> Il giorno 20 novembre 2017 09:43, Federico Leva (Nemo) <
>>> nemowiki(a)gmail.com> ha scritto:
>>>
>>>> Grazie. Servono appunti dai partecipanti:
>>>> <
>>>> https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=ItWikiCon%2F2017%2FProgramma&t…
>>>> >
>>>>
>>>> La discussione piú viva l'ho vista qui:
>>>> <
>>>> https://etherpad.wikimedia.org/p/itWikiCon_2017_-_Rapporti_Wikipedia_e_Wiki…
>>>> >
>>>> <
>>>> https://etherpad.wikimedia.org/p/itWikiCon_2017_-_Una_galassia_di_gruppi_lo…
>>>> >
>>>>
>>>> Commento in:
>>>> <https://meta.wikimedia.org/?curid=10497755>
>>>> <https://meta.wikimedia.org/?curid=10497756>
>>>>
>>>> Federico
>>>> _______________________________________________
>>>> Mailing list dell'associazione Wikimedia Italia
>>>> Invio messaggi in lista: Associazione(a)wikimedia.it
>>>> Configurazione utente:
>>>> https://mailman.wikimedia.it/listinfo/associazione
>>>
>>>
>>>
>>> _______________________________________________
>>> Mailing list dell'associazione Wikimedia Italia
>>> Invio messaggi in lista: Associazione(a)wikimedia.it
>>> Configurazione utente:
>>> https://mailman.wikimedia.it/listinfo/associazione
>>>
>> _______________________________________________
>> Mailing list dell'associazione Wikimedia Italia
>> Invio messaggi in lista: Associazione(a)wikimedia.it
>> Configurazione utente: https://mailman.wikimedia.it/listinfo/associazione
>
> _______________________________________________
> Mailing list dell'associazione Wikimedia Italia
> Invio messaggi in lista: Associazione(a)wikimedia.it
> Configurazione utente: https://mailman.wikimedia.it/listinfo/associazione
Intendevo tanti eventi in parallelo.
Io che seguo le tre comunità (anzi quattro) comunità linguistiche posso dire che:
• 14 ottobre - assemblea Wikimedia Italia
• 21 ottobre – Wikicon Francese a Strasburgo
• 28 ottobre – Wikidatacon a Berlino
• 4 novembre – Diversity conference a Stoccolma
• 11 novembvre – Volunteer Support Network a Berlino
• 18 novembre – GLAM on tour + Italian Wikicon
Quindi un evento a settimana.
Come staff di Wikimedia CH ho chiesto almeno di fare un week-end sì e uno no, poi (per fortuna) mi si è rotto un dente ed ho felicemente saltato Berlino.
Per vostra info il prossimo Wikicon tedesco nel 2018 sarà in Svizzera (a scelta tra San Gallo e Lucerna).
Saluti
Sent from Mail for Windows 10
From: Alessandro Marchetti via Associazione
Sent: 20 November 2017 11:42
To: Associazione Wikimedia Italia; Jaqen
Cc: Alessandro Marchetti; Mailing list per Wikipedia in italiano
Subject: Re: [wikimedia-it] itWikiCon 2017
Quasi tutte le conferenze hanno sessioni in parallelo. Anche io lo trovo dispersivo, ma questo si usa fare.
Poi se si trovasse un modo wiki di mettere in parallelo eventi col minor numero di sottoscrittori in comune, ben venga.
Alessandro.
Il Lunedì 20 Novembre 2017 11:36, Ilario Valdelli <valdelli(a)gmail.com> ha scritto:
Non è una critica, solo che sapevamo che c’erano degli eventi in concomitanza.
Il bello delle conferenze è quello che avviene dopo, altrimenti non serve farle, ma mancando gli interlocutori (per certe cose) sicuramente si rischia di parlarne solo.
Una volta si facevano I raduni ma c’erano pochi partecipanti, ora non bastano più.
Sicuramente ci sarà una seconda conferenza, speriamo non ci siano tante cose in parallelo.
Saluti
Sent from Mail for Windows 10
From: Jaqen
Sent: 20 November 2017 11:23
To: Ilario Valdelli
Cc: Associazione Wikimedia Italia; Mailing list per Wikipedia in italiano
Subject: Re: [wikimedia-it] itWikiCon 2017
2017-11-20 10:51 GMT+01:00 Ilario Valdelli <valdelli(a)gmail.com>:
Effettivamente devo dire che l’evento non era dei migliori per discutere di queste cose.
Una conferenza su Wikipedia in lingua italiana dovrebbe coinvolgere tutti gli stakeholder che operano sulla lingua italiana.
Da come ho capito, per la concorrenza con diversi altri eventi, alcuni stakeholder importanti avevano una presenza limitata.
Inoltre sarebbe bello ampliare l’evento oltre i confini italiani e fare un evento verament per la lingua italiana.
Parlare solo di Wikimedia Italia non aiuta altro che a creare una dicotomia Wikimedia Italia vs Wikipedia in lingua italiana e sembra poi che tutti i mali vengano da lì.
Le date di itWikiCon erano segnalate in wikina da marzo e nella pagina dei raduni da agosto. In entrambi i casi non c'erano segnati eventi in contemporanea:
https://wiki.wikimedia.it/index.php?title=Diario_di_bordo&diff=prev&oldid=3…https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia:Raduni&diff=90328836&o…
Non si è parlato solo di Wikimedia Italia:
https://meta.wikimedia.org/wiki/ItWikiCon/2017/Programma
Era prevista la presenza -anche con una sua presentazione- di un membro del direttivo ma la sera prima dell'inizio ci ha comunicato che a causa di impegni di lavoro non riusciva a venire.
La discussione sui rapporti fra comunità e WMI era stata proposta da un membro del direttivo, ha ricevuto il sostegno dei partecipanti ed è stata quindi inserita in programma.
Jaqen
Mail priva di virus. www.avast.com
_______________________________________________
Mailing list dell'associazione Wikimedia Italia
Invio messaggi in lista: Associazione(a)wikimedia.it
Configurazione utente: https://mailman.wikimedia.it/listinfo/associazione
---
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
https://www.avast.com/antivirus