#Sapevatelo
Lo so che lo sapete... volevo solo invitarvi a leggere questo thread sulla
lista Spaghetti Open Data.
Dico giusto se dico che l'IP della Camera è stato bloccato e quello del
Senato no?
Ciao,
C
---------- Messaggio inoltrato ----------
Da: "Diego Valerio Camarda" <dcamarda(a)regesta.com>
Data: 15/lug/2014 15:17
Oggetto: Re: [SOD] Re: Wikipedia, Twitter e i parlamenti nazionali
A: "spaghettiopendata(a)googlegroups.com" <spaghettiopendata(a)googlegroups.com>
Cc:
Ciao ragazzi...
premesso che una parte di me trova la cosa un po' fastidiosa, chiaramente
non è niente di più che andare a vedere l'elenco delle modifiche di un IP,
certo che fatto così (via twitter push) può dare adito a parecchie
incomprensioni
per dirne una: se durante un qualsiasi convegno, un hackathon (tanto per
dire), qualcuno si collega al wifi della Camera e fa una modifica, questa
risulterebbe una modifica della Camera in quanto istituzione e non sarebbe
vero
con il solo IP esterno non si può distinguere tra dipendenti, deputati o
assistenti vari (temporanei, con contratti a progetto, etc. etc.) e questo
è male, quantomeno è fuorviante
premesso tutto questo... ho provato a fare una modifica (eheh), ma:
*La possibilità di effettuare modifiche all'enciclopedia con l'utenza
80.64.113.3* (nome utente, indirizzo IP
<https://it.wikipedia.org/wiki/Indirizzo_IP> o range di indirizzi IP)* è
sospesa.*
Il tuo indirizzo IP attuale è: 80.64.113.3
La sospensione (*blocco*) è stata attivata dall'amministratore Vituzzu
<https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Vituzzu>, per questo motivo: *Rimozione
di contenuti*.
- Inizio blocco: *14:13, 4 feb 2014*
- Termine automatico blocco: *14:13, 4 feb 2015*
come si evince da qui
https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Speciale:Registri&page=Utente%3A…
tutto inutile direi, per un altro anno non arriverà neanche un tweet, mi
spiace
----------
Diego Valerio Camarda
dcamarda(a)regesta.com - www.regesta.com
Il giorno 15 luglio 2014 14:46, Paolo Mainardi <paolo(a)twinbit.it> ha
scritto:
> L'On.Camarda sicuramente è di aiuto :)
>
> Sorry for typos, sent by mobile.
> Il 15/lug/2014 13:57 "Jacopo Notarstefano" <jacopo.notarstefano(a)gmail.com>
> ha scritto:
>
> On Tuesday, July 15, 2014 11:18:30 AM UTC+2, jenkin wrote:
>>>
>>> Segnalo questo articolo di ieri apparso su Wired: http://www.wired.it/
>>> attualita/2014/07/14/quando-twitter-e-wikipedia-insieme-
>>> aiutano-la-trasparenza/.
>>>
>>> Parla di questo progetto: https://github.com/edsu/anon
>>>
>>> Uno studente di Messina non ha perso tempo: https://twitter.com/
>>> Parlamento_Wiki
>>> Si tratta di Michele Rappazzo da Messina: https://twitter.com/Miche1eR
>>>
>>> Ciao
>>>
>>>
>>> --
>>> ALESSIO CIMARELLI
>>> a.k.a. jenkin
>>>
>>> Data scientist, web developer e giornalista scientifico free-lance
>>>
>>> Blog: dataninja.it <http://www.dataninja.it>
>>> Associazione: accatagliato <http://www.accatagliato.org/>
>>> Telefono: +39 3343367454
>>> Mail: alessio....(a)gmail.com
>>> PGP pub key: 0x46bd7d12
>>> <http://keyserver.ubuntu.com/pks/lookup?op=get&search=0xE9FD2D2B>
>>> Twitter: @jenkin27 <https://twitter.com/jenkin27> | Skype:
>>> alessio.cimarelli
>>>
>>> About.me <http://about.me/alessio.cimarelli>
>>>
>>
>>
>> Ciao,
>>
>> ach! L'ho messo su anche io: https://twitter.com/ParlaWikiEdit
>>
>> In effetti mi sono iscritto a questo gruppo proprio per chiedere se
>> conoscevate più in dettaglio i range di IP assegnati a parlamentari,
>> senatori, governo e uffici collegati. Per ora uso
>>
>> ranges": {
>> "Camera dei Deputati": [
>> ["80.64.112.0", "80.64.127.255"]
>> ],
>> "Senato della Repubblica": [
>> ["82.112.217.0", "82.112.217.255"]
>> ]
>> }
>>
>> ma probabilmente c'è altro.
>>
>> Ciao,
>> Jacopo Notarstefano
>>
>> --
>> Hai ricevuto questo messaggio perché sei iscritto al gruppo "Spaghetti
>> Open Data" di Google Gruppi.
>> Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e non ricevere più le sue
>> email, invia un'email a spaghettiopendata+unsubscribe(a)googlegroups.com.
>> Visita questo gruppo all'indirizzo
>> http://groups.google.com/group/spaghettiopendata.
>> Per altre opzioni visita https://groups.google.com/d/optout.
>>
> --
> Hai ricevuto questo messaggio perché sei iscritto al gruppo "Spaghetti
> Open Data" di Google Gruppi.
> Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e non ricevere più le sue
> email, invia un'email a spaghettiopendata+unsubscribe(a)googlegroups.com.
> Visita questo gruppo all'indirizzo
> http://groups.google.com/group/spaghettiopendata.
> Per altre opzioni visita https://groups.google.com/d/optout.
>
--
Hai ricevuto questo messaggio perché sei iscritto al gruppo "Spaghetti Open
Data" di Google Gruppi.
Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e non ricevere più le sue email,
invia un'email a spaghettiopendata+unsubscribe(a)googlegroups.com.
Visita questo gruppo all'indirizzo
http://groups.google.com/group/spaghettiopendata.
Per altre opzioni visita https://groups.google.com/d/optout.
grazie m7
Mazzarò
>----Messaggio originale----
>Da: mario.m7(a)gmail.com
>Data: 6-lug-2014 15.43
>A: "Discussioni su Wikipedia in italiano / Italian Wikipedia discussion"
<wikiit-l(a)lists.wikimedia.org>
>Ogg: Re: [WikiIT-l] R: Re: pracchia-78
>
>Traduco meglio, ovviamente premettendo le parole "forse" e "si dice",
>dal momento che nessuno da libero.it ha fornito il benché minimo aiuto
>sulla questione:
>
>a) a tutt'oggi arrivano, provenienti da server che *non* sono quelli
>di libero, tutta una serie di mail contenenti esclusivamente un link
>che punta a pagine spammose e/o infette
>b) queste mail hanno invariabilmente come campo from l'indirizzo email
>di un utente con casella @libero.it e come destinatari (sempre in
>numero rilevante e impossibile da ritenere casuale) i suoi
>corrispondenti abituali, comprese le mailing list, i turnisti del 118,
>la banda musicale, i membri della pro-loco, le amanti e così via
>dicendo... (sì, di caselle rottamate e da rottamare ne ho viste
>qualche migliaio)
>c) un certo numero di account e con ogni evidenza almeno la rubrica di
>molti se non tutti gli utenti di libero, pare sia compromessa e almeno
>ad un dato momento sia stata accessibile a terzi, quindi ora è inutile
>cancellare questi dati, è come chiudere la stalla quando i buoi sono
>fuggiti
>d) quando a molti utenti internet arrivano più volte mail del genere
>da contatti, l'azione preferita è quella del blacklisting locale (su
>molti client, click su "ignora mittente"), quindi avere una mailbox da
>cui parte abitualmente spam è cosa oltre che poco simpatica e
>soprattutto suscettibile di rendere inutili i successivi invii
>legittimi di posta (se ti ho messo in blacklist, è ovvio che non ti
>leggo più)
>e) i gestori delle mailing list (e anche gli utenti), nel loro
>piccolo, si incazzano
>f) esistono varie altre piattaforme di posta, anche gratuite, che non
>presentano problemi di questo genere e sono gestiti meglio di quelle
>che vengono bucate
>
>Spero di aver chiarito meglio la questione, nel dubbio scrivetemi
>pure, magari non da libero.
>M/
>
>2014-07-06 15:26 GMT+02:00 Luca Martinelli <martinelliluca(a)gmail.com>:
>> No, perché *potresti* inviarli, a quanto pare anche a tua insaputa.
>
>_______________________________________________
>WikiIT-l mailing list
>WikiIT-l(a)lists.wikimedia.org
>Pagina per iscriversi/disiscriversi: https://lists.wikimedia.
org/mailman/listinfo/wikiit-l
>
Io ho l'account libero, quindi dovrei liberarmene e rimettermi nella lista con
un altro account perchè altrimenti invio involontariamente messaggi spammosi
agli altri?
Mazzarò
>----Messaggio originale----
>Da: martinelliluca(a)gmail.com
>Data: 5-lug-2014 18.48
>A: "Discussioni su Wikipedia in italiano / Italian Wikipedia discussion"
<wikiit-l(a)lists.wikimedia.org>
>Ogg: Re: [WikiIT-l] pracchia-78
>
>Il 05/lug/2014 18:03 "m7" <mario.m7(a)gmail.com> ha scritto:
>>
>> 2014-07-05 18:10 GMT+02:00 Michael Moroni <michael.moroni(a)mailoo.org>:
>> > Ma anche no, direi. Basta cambiare password spesso, no?
>>
>> No.
>
>Non sono una persona che si fa prendere da facili allarmismi,
>altrimenti avrei già purgato la ML da tutti gli indirizzi @libero.it.
>:) Incollo qua un link che M/ mi ha girato qualche giorno fa riguardo
>questa vicenda:
>http://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Spam-da-account-Libero-che-cosa-s…
succedendo_11017
>
>Dopo questo avviso, tuttavia, metterò sotto moderazione ogni indirizzo
>che manda link spammosi e avviserò il mittente della cosa. Se poi il
>mittente non provvede e vedo un altro messaggio spammoso, provvederò a
>rimuoverlo dalla ML.
>
>L.
>
>_______________________________________________
>WikiIT-l mailing list
>WikiIT-l(a)lists.wikimedia.org
>Pagina per iscriversi/disiscriversi: https://lists.wikimedia.
org/mailman/listinfo/wikiit-l
>