Inoltro anche qui, ho reso pubblica la bozza di WMI. Molto ben accetti
contributi e commenti. Se scrivete in inglese tanto vale farlo in Meta,
se in italiano in wikina o qui in lista qualora non siate soci (ma
perché no poi? ;) ).
Nemo
-------- Messaggio originale --------
Oggetto: Re: [wikimedia-it] consultazione UE sul copyright
Data: Fri, 28 Feb 2014 19:15:33 +0100
Mittente: Federico Leva (Nemo)
A: Associazione Wikimedia Italia
Piero, Emma, Ginevra, Sannita, Elitre, Trixt, iPork, OrbiliusMagister,
Accurimbono, Aubrey, bibliotecari e soci/wikimediani tutti ;) : vedete
sotto.
Piero Grandesso, 26/02/2014 17:07:
> Ho poi letto che valgono le risposte di individui, quindi nel mio
> piccolo una risposta (mia) la invierò, magari vale la pena confrontarsi
> (sulla wikina) anche per quello.
Certo! Per piacere aggiungi le tue risposte, fossero anche a una sola
domanda, nella pagina in wikina. Cosí ci possiamo confrontare fra di noi
anche come individui, oltre che per la risposta da mandare come
associazione.
Per ora, leggendomi i vari documenti della comunità (sintetizzati da
Luis Villa) e soprattutto quelli di C4C e amici, e aggiungendo alcune
cose che "sapevamo già" (molto poche, rispetto alla vastità del
problema), ho fatto le domande 28–80.
<http://wiki.wikimedia.it/wiki/Consultazione_europea_sul_diritto_d%27autore>
Ho scritto in inglese perché le mie risposte le avevo già fatte in
inglese in Meta e perché su tutta una serie di questioni non abbiamo il
tempo di rispondere ma vale la pena di rimandare alle posizioni di C4C
che sono scritte in buona parte da veri esperti. Se però aggiungete piú
roba in italiano di quanta ce ne sia in inglese facciamo una traduzione
e la mandiamo tutta in italiano, tanto il copincolla lo trovo odioso
(costringe le persone veramente interessate alla nostra opinione ad
andarsela a cercare col lanternino in un mare di testo già letto
altrove) quindi gran parte del testo in inglese è già separato.
Mi piacerebbe che riuscissimo a scrivere qualcosa di meglio sui nostri
storici problemi ed esperienze con:
* codice urbani/WLM (Emma, Ginevra? domanda 80),
* libertà di panorama (Sannita, Elitre, Trixt, altri commonari? di
solito affrontata nelle domande 2, 21, 80),
* digitalizzazioni nonché libri e opere in PD-Italia ma difficilissimi o
impossibili da tenere in Commons/Wikisource: potremmo ad esempio parlare
di biblioteca e l'impossibilità di un wikilivres pan-europeo nelle
risposte 58 e 68, o dell'inutile "biblioteca digitale italiana" in 40-41
(iPork, OrbiliusMagister, Accurimbono?),
* Open Access: almeno un paragrafetto ci deve stare per forza, qualcuno
in Meta chiedeva di parlare delle tesi di laurea e dottorato che sarebbe
bello avere tutte pubblicate in DART (Aubrey! 32-35, 47-49);
* non pago di leggere e altre questioni da bibliotecari: da qualche
parte ci staranno;
* Creative Commons e SIAE, ce ne eravamo tanto preoccupati in passato ma
non ho capito che opinione abbiamo ora;
* qualsiasi altra cosa vi venga in mente.
È bello filosofeggiare e sostenere i nostri alleati europei, ma ancora
meglio è portare esperienze nostre concrete come associazione o soci: a
quelle guarda molto la commissione, al di là delle competenze da
legislatori dilettanti (che non abbiamo). Ho spostato la pagina in ns0
quindi la vedono tutti, chi non ha accesso può mandarmi le aggiunte per
posta elettronica e se diventano tante ci spostiamo in Meta.
Nemo
Buongiorno,
ieri mi sono iscritta a Wikipedia per fare alcune modificge sulla pagina di
un'amica attrice che non era stata piu' manutenuta da nessuno e per creare
alcune pagine di una serie di film per la tv di prossima programmazione.
Ho erroneamente pensatu di utilizzare come username il nome del mio blog,
per questo motivo avendo io linkata nella pagina dei film un nostro
articolo sono stata bloccata.
A parte il fatto che essendo un nuovo utente credo che sarebbe stato piu'
corretto segnalarmi il mio errore e poi eventualmente bloccarlo nel caso non
avessi provveduto a sistemarlo.
Ho provato a contattare l'amministratore via email in quanto mi e' stata
bloccata la possinilita' di interagire direttamente sul sito, ovviamente non
ho ottenuto risposta.
Questo e' il messaggio nel mio profilo :Per via del meccanismo adottato dal
software di Wikipedia per forzare il cambio di un nome utente, il tuo
indirizzo IP potrebbe essere stato temporaneamente bloccato. A meno che non
sussistano altre ragioni, quali ad esempio il vandalismo o altre azioni che
comportano un blocco, il blocco verrà rimosso non appena possibile. Se ciò
non avviene nel giro di qualche ora, puoi contattare via e-mail uno degli
amministratori spiegando la situazione. Grazie. Sanremofilo (msg) 13:50, 6
feb 2014 (CET)
Come faccio a sapere per quanto durera' il blocco? Vorrei almeno sapere se
verra' mai sbloccato!
Ho fatto esattamente come spiegato nel messaggio ma mi sembra che questa
comunicazione sia a senso unico, io non ho possibilita' di comunicare e di
avere o dare delle spiegazioni.
Grazie a chi mi rispondera'
--
View this message in context: http://wikimedia.7.x6.nabble.com/Blocco-utente-senza-possibilita-di-appello…
Sent from the Italian Wikipedia mailing list archive at Nabble.com.