Cara comunità,
per vostra informazione abbiamo (ri)cominciato una discussione a cui
potreste essere interessati. In breve, io e qualche altro utente attivo
ci siamo opposti alla registrazione del logo comunitario Wikimedia come
marchio registrato di proprietà della Wikimedia Foundation.
La storia del logo, l’intento della nostra azione e le nostre speranze
per il futuro sono spiegati in dettaglio in questa pagina:
<https://meta.wikimedia.org/wiki/Community_Logo/Reclaim_the_Logo/it>
Per mantenere la discussione unita, l’ideale sarebbe commentare nella
sua pagina di discussione. Spero di vedervi attivi nella conversazione!
Nemo
Gentili Signori,
Nelle biografie di Palladio, Canova, Tiepolo, Vivaldi (solo per citarne qualcuno) confondete la nazionalità Veneta con quella italiana.
Nessuno di loro era Italiano ma tutti Veneti.
Non basta ciò che mi scrive l'utente Eumolpa bloccandomi per "vandalismo" nel mio tentativo di correggere un errore tanto grande quanto comprensibile:
Discussioni utente:79.45.36.172
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai a: navigazione, ricerca
Veneto [modifica | modifica sorgente]
Ciao. Per favore, non insistere a sostituire "veneto" ad "italiano". Puoi leggere le motivazioni a riguardo cliccando qui. Buon wiki, --Horcrux92 15:44, 22 ago 2013 (CEST)
Per nazionalità non si intende la cittadinanza ma l'appartenenza ad una comunità culturale, per cui persone vissute nella regione geografica italiana nei secoli passati sono comunque da considerarsi italiane, specialmente se la loro attività ha avuto risonanza in tutta la penisola o addirittura a livello internazionale: lo stesso discorso vale per altre aree culturali analoghe come Germania, India o Grecia. Per aree periferiche o soggette a predominio straniero (ad esempio il predominio spagnolo in Italia) la situazione potrebbe essere più sfumata, per cui in caso di dubbi si consiglia di aprire una discussione nella pagina relativa. È possibile specificare lo Stato preunitario (o gli Stati preunitari) del quale il personaggio è stato cittadino o suddito: per farlo si consiglia di usare il campo PostNazionalità, generando un incipit del tipo «Xxx Yyy (...) è stato un poeta italiano, suddito del Ducato di Zzz».
Nessun cittadino della Repubblica Veneta era italiano perchè l'Italia era ben lungi dal venire sia da un punto di vista culturale che politico. Palladio non aveva la minima idea di cosa fosse l'Italia e nemmeno Canova. Casomai erano ITALICI ma anche questa è una forzatura. Il sostantivo e l'aggettivo "Italiano" hanno una connotazione culturale e politica che si collega inscidibilmente allo stato italiano. "Italico" invece è identificabile con una dimensione più ampia sia antropologica che culturale e geografica alla penisola oggi occupata dallo stato italiano e che può identificare cittadini della nazionalità pre-unitarie.
I Veneti, come i Siciliani o i Toscani non sono un Popolo Italiano ma eventualmente Italico. I Veneti però non sarebbero nemmeno Italici sia da un punto di vista geografico (la Venethia già non è ancora nella penisola italica ma in continente) che culturale in quanto la Repubblica Veneta ed il Lombardo-Veneto non hanno mai avuto predipsozioni a visoni italiche per lingua, cultura ed orientamenti politici ma bensì guardavano ad oriente per torvare i loro interlocutori. La lIngua veneta poi non è una lingua di derivazione latina ma illirica a differenza di tutte le altre lingue delle nazioni italiche pre-unitarie che derivano strettamente dal latino.
Per lo stesso motivo che specificate sopra riguardo la definzione di "italiano" dovreste allora inserire nel profilio wikipedia di Giuliano Bignasca, cittadino svizzero, da poco scomparso, ex leader della Lega dei Ticinesi, che anch'egli era italiano. Aveva nome e cognome italiani, parlava lingua italiana con forte accento lombardo ed operava in stretta connessione con l'area culturale italiana. Qual'è la differenza con Palladio, Canova o Tiepolo? Ma su di lui avete scritto che era Svizzero. Come mai?? non vale lo stesso discorso?
Chiedo dunque che vengano sostitutie le diciture di "ITALIANO" con la dicitura di "VENETO" in tutte le bigrafie di personalità nate e vissute nel periodo delle Serenissima Republica di Venezia e del Regno Lombardo Veneto.
Grazie per la comprensione di un errore tanto grave ed imperdonabile quanto però giustificabile per essere figlio di una pulizia culturale che lo stato italiano non ha esitato a portare avanti su tutte le Nazioni italiche pre-unitarie da 150 anni a questa parte.
Cordialmente
dott. Gabriele Perucca
Gabriele Perucca