Gentili Signori,
Nelle biografie di Palladio, Canova, Tiepolo, Vivaldi (solo per citarne qualcuno) confondete la nazionalità Veneta con quella italiana.
Nessuno di loro era Italiano ma tutti Veneti.
Non basta ciò che mi scrive l'utente Eumolpa bloccandomi per "vandalismo" nel mio tentativo di correggere un errore tanto grande quanto comprensibile:
Discussioni utente:79.45.36.172
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai a: navigazione, ricerca
Veneto [modifica | modifica sorgente]
Ciao. Per favore, non insistere a sostituire "veneto" ad "italiano". Puoi leggere le motivazioni a riguardo cliccando qui. Buon wiki, --Horcrux92 15:44, 22 ago 2013 (CEST)
Per nazionalità non si intende la cittadinanza ma l'appartenenza ad una comunità culturale, per cui persone vissute nella regione geografica italiana nei secoli passati sono comunque da considerarsi italiane, specialmente se la loro attività ha avuto risonanza in tutta la penisola o addirittura a livello internazionale: lo stesso discorso vale per altre aree culturali analoghe come Germania, India o Grecia. Per aree periferiche o soggette a predominio straniero (ad esempio il predominio spagnolo in Italia) la situazione potrebbe essere più sfumata, per cui in caso di dubbi si consiglia di aprire una discussione nella pagina relativa. È possibile specificare lo Stato preunitario (o gli Stati preunitari) del quale il personaggio è stato cittadino o suddito: per farlo si consiglia di usare il campo PostNazionalità, generando un incipit del tipo «Xxx Yyy (...) è stato un poeta italiano, suddito del Ducato di Zzz».
Nessun cittadino della Repubblica Veneta era italiano perchè l'Italia era ben lungi dal venire sia da un punto di vista culturale che politico. Palladio non aveva la minima idea di cosa fosse l'Italia e nemmeno Canova. Casomai erano ITALICI ma anche questa è una forzatura. Il sostantivo e l'aggettivo "Italiano" hanno una connotazione culturale e politica che si collega inscidibilmente allo stato italiano. "Italico" invece è identificabile con una dimensione più ampia sia antropologica che culturale e geografica alla penisola oggi occupata dallo stato italiano e che può identificare cittadini della nazionalità pre-unitarie.
I Veneti, come i Siciliani o i Toscani non sono un Popolo Italiano ma eventualmente Italico. I Veneti però non sarebbero nemmeno Italici sia da un punto di vista geografico (la Venethia già non è ancora nella penisola italica ma in continente) che culturale in quanto la Repubblica Veneta ed il Lombardo-Veneto non hanno mai avuto predipsozioni a visoni italiche per lingua, cultura ed orientamenti politici ma bensì guardavano ad oriente per torvare i loro interlocutori. La lIngua veneta poi non è una lingua di derivazione latina ma illirica a differenza di tutte le altre lingue delle nazioni italiche pre-unitarie che derivano strettamente dal latino.
Per lo stesso motivo che specificate sopra riguardo la definzione di "italiano" dovreste allora inserire nel profilio wikipedia di Giuliano Bignasca, cittadino svizzero, da poco scomparso, ex leader della Lega dei Ticinesi, che anch'egli era italiano. Aveva nome e cognome italiani, parlava lingua italiana con forte accento lombardo ed operava in stretta connessione con l'area culturale italiana. Qual'è la differenza con Palladio, Canova o Tiepolo? Ma su di lui avete scritto che era Svizzero. Come mai?? non vale lo stesso discorso?
Chiedo dunque che vengano sostitutie le diciture di "ITALIANO" con la dicitura di "VENETO" in tutte le bigrafie di personalità nate e vissute nel periodo delle Serenissima Republica di Venezia e del Regno Lombardo Veneto.
Grazie per la comprensione di un errore tanto grave ed imperdonabile quanto però giustificabile per essere figlio di una pulizia culturale che lo stato italiano non ha esitato a portare avanti su tutte le Nazioni italiche pre-unitarie da 150 anni a questa parte.
Cordialmente
dott. Gabriele Perucca
Gabriele Perucca
"Se interessa a qualcuno..." (cit.)
Cristian
---------- Forwarded message ----------
From: Everton Zanella Alvarenga <everton.alvarenga(a)okfn.org>
Date: Thu, Aug 22, 2013 at 2:25 PM
Subject: [Wikimedia-l] [Job] OpenGLAM Community Manager
To: Wikimedia Mailing List <wikimedia-l(a)lists.wikimedia.org>
The Open Knowledge Foundation is looking for a part time (20 hours per
week) community manager to help build our growing network of cultural
heritage professionals, researchers and hackers working to open up
data and content held by galleries, libraries, archives and museums
(GLAMs) on the web.
Role description: The Open Knowledge Foundation is recruiting a
community manager with experience in the field of open cultural
heritage data and/or the Digital Humanities to work on the OpenGLAM
initiative and Digitised Manuscripts to Europeana project.
Dead line: Applications close on 16th September 2013.
More details at: http://okfn.org/jobs/#OpenGLAMCommunityManager
I think it would be useful to share with your local Wikimedia groups,
mainly those good in GLAM activities.
Tom
--
Everton Zanella Alvarenga (also Tom)
OKF Brasil - Rede pelo Conhecimento Livre
http://br.okfn.org
_______________________________________________
Wikimedia-l mailing list
Wikimedia-l(a)lists.wikimedia.org
Unsubscribe: https://lists.wikimedia.org/mailman/listinfo/wikimedia-l,
<mailto:wikimedia-l-request@lists.wikimedia.org?subject=unsubscribe>
_______________________________________________
Bibliotecari mailing list
Invio messaggi in lista: Bibliotecari(a)wikimedia.it
Configurazione utente: http://mailman.wikimedia.it/listinfo/bibliotecari
Ciao,
siamo di nuovo in quel momento dell'anno in cui Wiki Loves Monuments impera :-)
Il progetto cresce e crescono gli obiettivi: quest'anno abbiamo
contattato (e stiamo ritormentando) tutti i comuni della provincia di
Monza e della Brianza nonché quelli della Valle d'Aosta; grazie a un
contatto nato nell'ultima assemblea di Wikimedia Italia stiamo
invadendo la Sicilia, ecc.
Ma ci serve una mano! (pensavate non ci fosse la fregatura, eh?)
Nella lista dedicata al progetto (a cui vi invito calorosamente a
iscrivervi: http://mailman.wikimedia.it/listinfo/wlm) ho chiesto aiuto
per tre argomenti:
1. nomi per la giuria
http://mailman.wikimedia.it/pipermail/wlm/2013-August/001477.html
2. persone disponibili a far parte della pre-giuria, ossia fare la
prima preselezione delle foto in modo da fornire alla giuria "solo"
500 foto http://mailman.wikimedia.it/pipermail/wlm/2013-August/001479.html
3. il blog ha bisogno di qualche nuovo autore (sporadico o fisso, non
ci formalizziamo mica!)
http://mailman.wikimedia.it/pipermail/wlm/2013-August/001481.html
Se siete disponibili, vi invito a iscrivervi alla mailing list
dedicata (http://mailman.wikimedia.it/listinfo/wlm) e dare un cenno di
là.
Grazie,
Frieda
___________________________________________
Frieda Brioschi
mail: ubifrieda(a)gmail.com - skype: ubifrieda
cell: 328 0731320
http://it.linkedin.com/in/frieda
e rispondo anche all'altro che mi era rimasto indietro
----Messaggio
originale----
Da: vituzzu.wiki(a)gmail.com
Data: 10-lug-2013 17.59
A: <wikiit-
l(a)lists.wikimedia.org>
Ogg: Re: [WikiIT-l] R: Re: Segnalazione problema
cancellato, domande allo sportello informazioni rimosse, minacce, blocco,
wikilink rimossi ?! Ma che Wikipedia è?!
Il 10/07/2013 17:54, Vedo il Resegone
ha scritto:
>> Vedo che mi è stato risposto, quindi rispondo: [...]
>
Beh anche questa risposta si poteva scrivere *un po'* più brevemente :D
Già a
quanto pare non vengo capito se spiego, figuriamoci se per brevità lascio
sottinteso.
>> list it.wiki c'è scritto (riassumo) d'imparare a quotare,
con link a
>> http://wiki.news.nic.it/QuotarBene > In realtà si riferisce
principalmente alla prosecuzione di discussioni
> in lista
Ecco, non
capisco la tua risposta, forse per la sua brevità e quindi poca spiegazione:
io
non parlavo di una prosecuzione di discussione (risposta di mio messaggio) in
questa lista ?
>> già aver dovuto seguire questra trafila con 4
possibilità, di cui come dicevo 3
>> non utilizzabili
> La funzione
invia email e pagina di discussione ti sono precluse,
> rispettivamente,
dal non essere registrato e dal blocco, la terza, cioè
> IRC che problema
ti dava?
E già prevedere metodi preclusi non mii pare il massimo (tra l'altro,
il sito sa che non sono registrato, perché me li mostra?)
per IRC come
scrivevo nel primo messaggio qui in lista email, mi compariva un messaggio
d'errore che diceva, se l'ho ben capito, che per usare la chat mi serviva un
altro programma
(e dover installare, in fretta e furia, per di più in un
momento in cui già non si è tranquilli perché si è stati bloccati senza un vero
e sensato motivo e avendo quindi perso non poco tempo e dovevo andare via, un
programma che non si conosce, non si è mai usato e non avevo neppure capito
quale, non è il massimo).
Wikipedia (cioè la sua comunità) mi pare scarseggi
decisamente in capacità comunicative (a partire da quelle di ascolto e da
possibilità tecniche d'ascolto).
Dimenticavo nel messaggio precendete:
se
il posto della discussione era sbagliato, non si poteva spostarla invece di
cancellarla (senza neppure avvisarmi e spiegarmi) e rispondermi allo sportello
informazioni spiegando, invece di cancellare (anche quello senza avvisarmi e
spiegarmi), gli unici avvisi che ho poi ricevuto sono stati incomprensibili,
insensati, immotivati e illogici messaggi di accuse di vandalismi e di minacce
di blocco.
Vito
_______________________________________________
WikiIT-l
mailing list
WikiIT-l(a)lists.wikimedia.org
Pagina per iscriversi/disiscriversi: https://lists.wikimedia.org/mailman/listinfo/wikiit-l
Scusate ma tra i vari messaggi mi ero persi questi:
----Messaggio
originale----
Da: mario.m7(a)gmail.com
Data: 10-lug-2013 11.44
A: "Discussioni su
Wikipedia in italiano / Italian Wikipedia discussion"<wikiit-l(a)lists.wikimedia.
org>
Ogg: Re: [WikiIT-l] Segnalazione problema cancellato, domande allo
sportello informazioni rimosse, minacce, blocco, wikilink rimossi ?! Ma che
Wikipedia è?!
2013/7/10 Jaqen <nataliofosco(a)gmail.com>:
>> L'utente
chiedeva perché "Fantasmino" reindirizza a "Sockpuppet" per cui la
>>
domanda *era* correlata alla voce, e la cancellazione è stata un errore.
>> Recupero la discussione.
> IMHO YHBT,
A parte che sto ancora
aspettando da parte tua risposta riguardo all'equivoco sull'equivoco del forum
(meglio che spiego, che mi sa che detta così non si capisce: equivoco tuo nel
pensare che io avessi equivocato nel prendere Wikipedia per un forum: chiedere
come mai su Wikipedia ci sono risultati inattesi, manchino cose, o non si
vedano più cose scritte in precedenza, ti paiono da forum?)
che significa
YHBT?
> e comunque è fuori posto: al limite se si vuole una disambigua
> su Fantasmino, se ne parli nella relativa pagina di discussione, o si
faccia
> un sondaggio. E poi un referendum sui Jeggings.
E ridaie col
fuori posto! Come dicevo non era una domanda da forum.
Io ho scritto appunto
nella pagina di discussione della pagina fantasmino (anche se aveva un altro
nome, io avevo cercato fantasmino). Quanto alla disambigua, se ho ben capito
cosa sia, bisognerebbe capire prima se quel termine ha anche l'altro
significato (quello non della calza, quello che esce fuori erroneamente ora:
non ci sono fonti).
I sondaggi e i referendum come si fanno? (Cambia dalle
discussioni? In che caso si fanno invece delle discussioni?)
Grazie.