Buongiorno,
seguo da sempre Wikipedia ma mi sono iscritta solo da pochissimo. Averndo
intnezione di inserire una voce,mi sono documentata ed ho scoperto che la
stessa tempo fa fu inserita e poi e poi cancellata due volte, una volta per
problemi di copyright e l'altra, dopo una discussione/votazione, in quanto
ritenuta non enciclopedica/non verificabile. Ho letto tutte le sezioni
relative a queste fattispecie, nonchè alla possibilità di reinserimento, ma
mi rimane un dubbio che spero possiate aiutarmi a risolvere. Se io avessi
delle info, supportate da fonti attendibili, che dimostrassero che la voce
può essere invece ritenuta enciclopedica (parliamo di una biografia), potrei
far richeista di renserimento di questa vocea? Sarebbe comunque considerato
forzatura o vandalismo?
Grazie in anticipo,
Anna
--
Le cose facili comportano semplicità, la semplicità comporta leggerezza, la
leggerezza o non è interessante o non vale il prezzo dell'attenzione, le
cose poco interessanti sono cose mediocri, la mediocrità e nemica della
grandezza, la grandezza disdegna le cose facili.
Cari tutti,
siamo stati invitati da Openlabs e Joomla! Lombardia, per il 15/5 a
partecipare un convegno alle Stelline con tema "Software Etico" a cui
parteciperanno varie delle associazioni che si sono unite in
MilanoFOSS (Openlabs, PCOfficina, ecc.).
Vorrebbero che partecipassimo con un nostro contributo sulla
diffusione del sapere libero.
Qualcuno di voi vuole/può andare?
Ciao,
Cristian
(vedete anche: https://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Bar/Discussioni/Invito_a_parlare_di…)
Mi sono imbattuto in questo
bando<http://www.conservatoriocagliari.it/amministrazione/uploads/bando_selezione…>di
un concorso internazionale e ho notato uno dei requisiti, all'inizio
di
pagina due, abbastanza curioso: il partecipante selezionato, tra le varie
cose, dovrà scrivere una voce su Wikipedia inerente il concorso. Non si
capisce bene a quale edizione linguistica faccia riferimento, forse en.wiki
visto che la cosa dovrebbe essere curata dal comitato scientifico
australiano.
Non sono riuscito a trovare maggiori informazioni sulla prossima edizione,
cui il bando fa riferimento. In realtà non me ne frega niente del concorso,
volevo solo segnalare la cosa, che a suo modo riguarda il progetto (con
tutte le sue possibili implicazioni).
Saluti a tutti.
Tino 032
Salve!Chiedo scusa anticipatamente se questa mailing list non è il posto più adatto per fare una segnalazione, ma non conosco il mondo di Wikipedia se non da consultatrice e, a quanto pare, il profilo che ho provato ad aprire (da totale inesperta!!!) è stato bloccato all'infinito!!! Non riesco a contattare un amministratore così ho pensato di cercare aiuto qui!!!Volevo segnalare che nella pagina "Vincenzo
Baldazzi" risulta come anno di nascita il 1888, ma recentemente ho
scoperto che egli è nato, in realtà, nel 1898. Questo risulta sia nella sua
breve biografia tratta da "Lettere di Antifascisti dal carcere e dal
confino I", 1975 (Editori Riuniti), sia da un'immagine d'epoca di una sua
schedatura presso la Direzione Generale di P.S., in cui è visibile la data
scritta a mano, ma della quale, purtroppo, non sono in grado di citare la
fonte.
Avevo tentato di modificare le pagina ma, sicuramente
sbagliando la procedura! Di fatti, l'amministratore M7 mi ha bloccato con
questa motivazione: "Utenza creata al solo scopo di vandalizzare: +bad
username".
Spero possa essere chiaro che non è mia intenzione
vandalizzare!!! Per quanto riguarda l'username, non posso dargli torto, ho
scelto "Non ho idee" dopo circa una ventina di tentativi
fallimentari!!! Effettivamente è un brutto nome, ma realmente non avevo più
idee!!!
Non so se è possibile ripristinare il mio profilo, in realtà
mi premerebbe, più che alto, che venisse apportata la modifica su citata. Non so se da questa mailing list sia possibile avere delle informazioni per risolvere la questione, io ci ho provato!!!grazie a tutti!Bianca
Invita i tuoi amici e Tiscali ti premia! Il consiglio di un amico vale più di uno spot in TV. Per ogni nuovo abbonato 30 € di premio per te e per lui! Un amico al mese e parli e navighi sempre gratis: http://freelosophy.tiscali.it/
La sua risposta:
---------- Messaggio inoltrato ----------
Da: Gianluigi Melesi <gmelesi(a)hotmail.it>
Date: 07 aprile 2013 11:18
Oggetto: RE: Wikipedia
A: andrea as <assianir(a)gmail.com>
Buongiorno.
A giudicare da come vengono scritte le voci su questa Wikipedia - non so se
è il Suo esempio non mi permetto di giudicare- a occuparsi di questa
enciclopedia non sono proprio persone che abbiano conoscenza delle fonti e
soprattutto la padronanza della materia. Il volontariato è un'ottima idea,
però ci vorrebbe un minimo di qualifica per poter apportare contributi,
altrimenti diventa il festival del dilettante e soprattutto la solita cosa
italiota per cui chi ha le competenze (come il sottoscritto in alcuni
specifici campi dopo anni di studi e un continuo aggiornamento) e consosce
professionalmente tre lingue è disoccupato anche perché qualcun altro offre
gratis una serie di porcate on line.
Inoltre c'è anche un problema aggiuntivo dovuto ai commenti (che come si sa
sono opinabili), oltre ai dati oggettivi di cui il "lemma"
dell'enciclopedia è infarcito.
Ho letto strafalcioni dovuti anche a una certa inclinazione politica per
esempio scrivere "anche se è una monarchia, quel Paese scandinavo è più
avanzato in tema di diritti civili" è ovvio anche agli idioti che la forma
di Stato, Repubblica o Monarchia, non ha niente a che vedere con la
democrazia o meno, ci sono Repubbliche dittatoriali e monarchie dove la
democrazia moderna stessa è nata in Inghilterra, come si sa.
Forse però la domanda è: di giurisprudenza può scrivere qualcuno che non sa
cosa sia la forma di Stato?
Su Wikipedia c'è anche uno strisciante percorso di una visione complottista
tipica di questo momento storico sul web, forse importata dalla classica
mania di persecuzione tipica dell'italiota medio.
O, ancora, vi si ritrovano miti diffusi cui non corrispondono assolutamente
evidenze scientifiche.
Se sono opinioni, o commenti sotto forma di voce enciclopedica a questo
punto non è che uno possa come dice Lei "correggere", perché le opinioni
sono opinioni. Certo anche la mia vicina di casa, filippina, che fa le
pulizie in centro a Milano a casa di Notai e Avvocati, ha una precisa
opinione circa gli antibiotici, dacché pensa che essi non vadano presi
perché contengono spiriti maligni. Che facciamo: chi stabilisce che lei
abbia torto e io ragione? Quale fonte storica o giurì?
Le traduzioni, come dicevo sul post di italians, sono spesso molto puerili,
banali e sempliciotte: il pressapochismo è lo sport nazionale in questo
Paese, sanno tutti l'inglese e non sono capaci di tradurre verso l'italiano
(la cosa più semplice) senza ripetere schemi, termini o addirittura
costruzioni preposizionali dell'inglese, ovviamente chi come il
sottoscritto è disoccupato ma qualificato se mi permette ha il diritto di
gridare, ancora una volta, che in questo Paese il merito e la competenza
non sono di casa. E non nei palazzi del potere della casta gerontocratica,
ma nel cosiddetto "libero" web, libero gratuito ecc. ecc. ma che rispecchia
esattamente questi disvalori.
Che l'italiano medio parli come Di Pietro mi sta bene: ma in italiano "per"
non corrisponde al complemento "for" ogni volta per cui se io scrivo
"grazie per non fumare" in italiano è sbagliato anche se tutti ormai
dall'inglese hanno preso questo "grazie per" in luogo del corretto "grazie
di". E se anche fosse scritto un milione di volte sul web da sedicenti
"blogger giornalisti" è sbagliato.
Mi chiede perché non ci pensi io a correggere, in parte Le ho risposto, le
opinioni non si correggono, ma se mi permette, io ho individuato un
problema e lo sto denunciando ovunque, perché come traduttore, autore e
professionista posso capire che qualcuno invece di pagare per
l'enciclopedia o la traduzione professionale preferisca avere "la gazzetta
del balengo" gratis, però che lettore sappia - e a questo ci penso io - che
non si sta sedendo a tavola nel ristorante certificato dall'ASL ma sta per
mangiare la spazzatura e i rifiuti recuperati dal bidone dell'immondizia
nel retro di un altro ristorante.
Cordiali Saluti
Gianluigi Melesi
------------------------------
Date: Sun, 7 Apr 2013 10:42:21 +0200
Subject: Wikipedia
From: assianir(a)gmail.com
To: gmelesi(a)hotmail.it
Caro amico, in merito alla lettera sul blog di Severgnini, chiedi "è mai
possibile che qualcuno di noi corregga?" Non solo è possibile ma è l'unico
modo. Scrivo su Wikipedia da almeno 7 anni come volontario e faccio del mio
meglio ma non sono esente da errori. Quando ne vedo uno lo correggo, è
semplice, perché non lo fai anche tu? Oggigiorno invece di lamentarsi
dovremmo tutti impegnarsi per fare e per lasciare questo mondo migliore.
Non è una critica nei tuoi confronti ma una considerazione generale, anzi
la tua segnalazione potrebbe servire per chiarire che Wikipedia è un
prodotto scaturito dall'impegno di tutti. Grazie Andrea alias assianir
Su wikipedia le opinioni si correggono. Eccome.
E' in atto un processo selettivo che ha lo scopo di eliminare man mano le
affermazioni prive di fonti o sbagliate. Fino a che saranno maggiori le
modifiche "buone" potremo dire che wikipedia migliora giorno dopo giorno.
Sperando che dopo un adeguato periodo di tempo il risultato sia almeno
soddisfacente. Ma come dice giustamente lei nessuno le dà la garanzia che
il risultato sia esente da errori "questo è comune però a tutte le attività
umane magari con percentuali diverse (compresi traduttori qualificati e
pagati)".
Comunque se la sua segnalazione era presa come stimolo ben venga se invece
era meramente denigratoria secondo me lascia il tempo che trova.
Saluti
Andrea alias Assianir
Il giorno 07 aprile 2013 11:18, Gianluigi Melesi <gmelesi(a)hotmail.it> ha
scritto:
> Buongiorno.
> A giudicare da come vengono scritte le voci su questa Wikipedia - non so
> se è il Suo esempio non mi permetto di giudicare- a occuparsi di questa
> enciclopedia non sono proprio persone che abbiano conoscenza delle fonti e
> soprattutto la padronanza della materia. Il volontariato è un'ottima idea,
> però ci vorrebbe un minimo di qualifica per poter apportare contributi,
> altrimenti diventa il festival del dilettante e soprattutto la solita cosa
> italiota per cui chi ha le competenze (come il sottoscritto in alcuni
> specifici campi dopo anni di studi e un continuo aggiornamento) e consosce
> professionalmente tre lingue è disoccupato anche perché qualcun altro offre
> gratis una serie di porcate on line.
> Inoltre c'è anche un problema aggiuntivo dovuto ai commenti (che come si
> sa sono opinabili), oltre ai dati oggettivi di cui il "lemma"
> dell'enciclopedia è infarcito.
> Ho letto strafalcioni dovuti anche a una certa inclinazione politica per
> esempio scrivere "anche se è una monarchia, quel Paese scandinavo è più
> avanzato in tema di diritti civili" è ovvio anche agli idioti che la forma
> di Stato, Repubblica o Monarchia, non ha niente a che vedere con la
> democrazia o meno, ci sono Repubbliche dittatoriali e monarchie dove la
> democrazia moderna stessa è nata in Inghilterra, come si sa.
> Forse però la domanda è: di giurisprudenza può scrivere qualcuno che non
> sa cosa sia la forma di Stato?
> Su Wikipedia c'è anche uno strisciante percorso di una visione
> complottista tipica di questo momento storico sul web, forse importata
> dalla classica mania di persecuzione tipica dell'italiota medio.
> O, ancora, vi si ritrovano miti diffusi cui non corrispondono
> assolutamente evidenze scientifiche.
> Se sono opinioni, o commenti sotto forma di voce enciclopedica a questo
> punto non è che uno possa come dice Lei "correggere", perché le opinioni
> sono opinioni. Certo anche la mia vicina di casa, filippina, che fa le
> pulizie in centro a Milano a casa di Notai e Avvocati, ha una precisa
> opinione circa gli antibiotici, dacché pensa che essi non vadano presi
> perché contengono spiriti maligni. Che facciamo: chi stabilisce che lei
> abbia torto e io ragione? Quale fonte storica o giurì?
> Le traduzioni, come dicevo sul post di italians, sono spesso molto
> puerili, banali e sempliciotte: il pressapochismo è lo sport nazionale in
> questo Paese, sanno tutti l'inglese e non sono capaci di tradurre verso
> l'italiano (la cosa più semplice) senza ripetere schemi, termini o
> addirittura costruzioni preposizionali dell'inglese, ovviamente chi come il
> sottoscritto è disoccupato ma qualificato se mi permette ha il diritto di
> gridare, ancora una volta, che in questo Paese il merito e la competenza
> non sono di casa. E non nei palazzi del potere della casta gerontocratica,
> ma nel cosiddetto "libero" web, libero gratuito ecc. ecc. ma che rispecchia
> esattamente questi disvalori.
> Che l'italiano medio parli come Di Pietro mi sta bene: ma in italiano
> "per" non corrisponde al complemento "for" ogni volta per cui se io scrivo
> "grazie per non fumare" in italiano è sbagliato anche se tutti ormai
> dall'inglese hanno preso questo "grazie per" in luogo del corretto "grazie
> di". E se anche fosse scritto un milione di volte sul web da sedicenti
> "blogger giornalisti" è sbagliato.
> Mi chiede perché non ci pensi io a correggere, in parte Le ho risposto, le
> opinioni non si correggono, ma se mi permette, io ho individuato un
> problema e lo sto denunciando ovunque, perché come traduttore, autore e
> professionista posso capire che qualcuno invece di pagare per
> l'enciclopedia o la traduzione professionale preferisca avere "la gazzetta
> del balengo" gratis, però che lettore sappia - e a questo ci penso io - che
> non si sta sedendo a tavola nel ristorante certificato dall'ASL ma sta per
> mangiare la spazzatura e i rifiuti recuperati dal bidone dell'immondizia
> nel retro di un altro ristorante.
>
> Cordiali Saluti
> Gianluigi Melesi
>
> ------------------------------
> Date: Sun, 7 Apr 2013 10:42:21 +0200
> Subject: Wikipedia
> From: assianir(a)gmail.com
> To: gmelesi(a)hotmail.it
>
> Caro amico, in merito alla lettera sul blog di Severgnini, chiedi "è mai
> possibile che qualcuno di noi corregga?" Non solo è possibile ma è l'unico
> modo. Scrivo su Wikipedia da almeno 7 anni come volontario e faccio del mio
> meglio ma non sono esente da errori. Quando ne vedo uno lo correggo, è
> semplice, perché non lo fai anche tu? Oggigiorno invece di lamentarsi
> dovremmo tutti impegnarsi per fare e per lasciare questo mondo migliore.
> Non è una critica nei tuoi confronti ma una considerazione generale, anzi
> la tua segnalazione potrebbe servire per chiarire che Wikipedia è un
> prodotto scaturito dall'impegno di tutti. Grazie Andrea alias assianir
>