È stato pubblicato il bando del Premio Wikimedia Italia.
È un nuovo premio, rivolto a tutti gli utenti (registrati) di
Wikipedia e degli altri progetti WMF in lingua italiana, oltre a
Commons. Il primo premio è un netbook, gli altri premi sono costituiti
da gadget di Wikipedia.
La scadenza per segnalare i contributi meritevoli è il 15 maggio.
I contributi vanno segnalati in una pagina apposita. Cose da fare:
- creare una pagina del namespace "Wikipedia" apposita
- parlarne con gli utenti degli altri progetti
- raccogliere le segnalazioni.
Il bando completo lo trovate in
http://www.wikimedia.it/index.php/Premio_Wikimedia_Italia_2009
Ciao
Marco
===============================
Marcok
http://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Marcok
wikimarcok at gmail punto com
Skype:Marcokam
===============================
"...
ti conviene iniziare a scriverti
una bozza in una sottopagina utente e poi, una volta ultimata,
spostarla al titolo definitivo."
Come faccio a trovare la pagina utente? e poi a spostarla al titolo definitivo?
Ho ultimato la bozza, ma non so come/dove collocarla.
Grazie dell'aiuto.
Licia Filingeri
Ringrazio tutte le persone che mi hanno chiarito le idee sul copyright.
La prossima settimana inizierò a scrivere la voce sullo psicoanalista
Fritz MORGENTHALER.
Esiste già una voce su di lui in tedesco, ma, da quel pochissimo che mi
pare di capire, è molto diversa da quello che intenderei fare io, cioè
esporre a grandi linee il pensiero assai originale di questo autore.
Cordialmente
Licia Filingeri
<http://wikimania2009.wikimedia.org/w/index.php?title=Call_for_Participation…>
== Convocatoria di partecipazione ==
Wikimania è una conferenza internazionale annuale dedicata ai progetti
Wikimedia (Wikipedia, Wikibooks, Wikisource, Wikinotizie,
Wikizionario, Wikiversità, Wikiquote, Wikispecies e Wikimedia Commons
fra gli altri). La conferenza è un incontro che dà agli editori e agli
utenti dei progetti Wikimedia l’opportunità d’incontrarsi, scambiare
idee, divulgare progetti d’investigazione e collaborare in futuro.
Aperta al pubblico in generale, è una opportunità per gli educatori,
investigatori, programmatori ed entusiasti della conoscenza libera,
interessati nei progetti Wikimedia per imparare e condividere le loro
idee fra tutti.
Quest’anno la conferenza si terrà dal 26 al 28 agosto al Centro
Cultural General San Martín (vedere Wikipedia e sito ufficiale) di
Buenos Aires, Argentina.
Vi invitiamo a presentare proposte di presentazione, laboratori
(“workshops”), pannelli, posters, dibattiti aperti e opere artistiche
correlate ai progetti Wikimedia o di contenuto libero in generale. Se
si desidera fare una proposta si seguano meticolosamente le linee
guida descritte qui a continuazione.
Per ulteriori informazioni, si visiti la pagina ufficiale di Wikimania
2009 a http://wikimania2009.wikimedia.org.
=== Date importanti ===
* '''Presentazione di proposte:''' dal 1º di marzo
* '''Limite per inviare proposte di laboratori, pannelli e
presentazioni:''' 15 aprile
* '''Limite per inviare proposte di posters, spazi aperti per il
dibattito e opere artistiche:''' 30 aprile
* '''Notificazione d’accettazione di laboratori, pannelli e
presentazione:''' 15 maggio
* ''' Notificazione d’accettazione di posters, spazi perti peri l
dibattito e opere artistiche:''' 31 maggio
* '''Conferenza:''' dal 26 al 28 agosto.
== Tematicas e ''tracks'' ==
Si possono inviare proposte per due ''tracks'' (sezioni):
:*Il '''track informale''', per membri delle communità Wikimedia e
osservatori interessati a condividere le proprie esperienze e
pensieri, e presentare nuove idee.
:*Il '''track academico''', per lavori d’investigazione scientifica su
aspetti sociali, técnici o di contenuti di Wikipedia, i suoi progetti
afini od altri progetti di colaborazione masiva, cosí anche la
creazione di contenuto libero e dinamica comunitaria in generale.
Le proposte per qualsiasi di questi ''tracks'' debbono inquadrarsi
dentro uno o più blocchi tematici:
*'''Comunità Wikimedia''': comprende gli argomenti di risoluzione dei
conflitti e dinamica comuni, reputazione e l'identità, il
multilinguismo, le lingue e le culture.
*'''Conoscenza libera''': comprende il libero accesso alle
informazioni, forma d’ottenere e distribuire la conoscenza libera; uso
dei progetti Wikimedia in educazione, periodismo ed investigazione;
forma di migliorare la qualità e potenziale del uso dei contenuti.
*'''Sfide dell' America Latina''': iniziative che si concentrano su
temi e dei vincoli per estendere il campo dei progetti Wikimedia in
America Latina; promozione di progetti di lingue provenienti da
America Latina; problemi specifici delle comunità Wikimedia di lingua
portoghese e spagnolo.
*'''Infrastruttura tecnica''': comprende gli aspetti legati alla
MediaWiki, il suo sviluppo e le estensioni; infrastruttura tecnica di
Wikimedia e idee per nuovi sviluppi.
Le proposte e gli articoli devono essere di interesse per i membri
della comunità di Wikimedia e nell'ambito delle aree tematiche
individuate in precedenza.
=== Tipi di proposte===
Si accetteranno proposte su:
* '''Presentazioni''' (discussioni da 10 a 30 minuti con la loro
sezioni di domande e risposte alla fine)
:* Questo tipo di proposta è opportuno per presentare i risultati di
ricerca o di progetti per la comunità.
* '''Workshops''' (sessioni da 60 a 120 minuti con un moderatore e
intervento dell’udienza)
:* Questo tipo di proposta è adatto per le riunioni il cui scopo è
quello di insegnare un particolare argomento o esplorarlo in
dettaglio).
* '''Pannelli''' (sessioni da 45 a 90 e da due a cinque partecipanti
per discutere d’un argomento e intervento dell’udienza)
:* Questo tipo di proposta è adeguata per le discussioni su un
argomento di grande interesse tra i membri della comunità, con la
presentazione del lavoro da molti partecipanti. Per discussioni meno
formali su temi particolari, può essere appropriato un dibattito
aperto
* '''Debatito aperto''' (discussioni informali su un argomento
specifico, un moderatore conduce la riunione, ma chiunque sia
interessato può partecipare)
:* Questo tipo di proposta è oportuno per argomenti dove diversi
partecipanti vogliano discutere o aggiungere idee (''brainstorming'')
in modo informale.
*'''Posters''' (cartelloni stampati che non necessitano presentatore)
:* Questo tipo di proposta è adeguata per presentare i risultati degli
attuali progetti di ricerca o di piccoli progetti.
* '''Opere artistiche''' (representazioni visuali o altri aspetti dei progetti)
:* Questo tipo di proposta è buona per dimostrare la creatività o
opere d'arte su i progetti.
Inoltre, ci sarà la possibilità di “discussioni” al volo (''lightning
talks''), costituito da presentazioni di 5 minuti. Queste sessioni
saranno organizzati presso il sito di Wikimania 2009 poco prima
l'inizio della conferenza senza bisogno di presentare delle proposte
in precedenza. Servono per coloro che vogliono presentare un progetto
o un'idea, senza dare una presentazione formale. Questi colloqui
informali sono aperte alla partecipazione di qualsiasi assistente.
=== Linee guida per le proposte ===
Wikimania è una conferenza organizzata da volontari, per cui vi
ringraziamo in anticipo se ci risparmiate del lavoro extra seguendo le
linee guida per la presentazione delle vostre proposte: Essi devono
contenere le seguenti:
# '''Titolo evento''': un titolo in spagnolo o in inglese
# '''Riassunto''': breve sintesi in inglese o spagnolo della proposta
tra le 50 e le 100 parole. La sintesi sarà inclusa nel programma
della conferenza
# '''Tematiche e sezioni''': indichi la sezione alla quale desidera
inviare la proposta (informale o accademica) e il soggetto che creda
sia più adatto (comunità Wikimedia, conoscenza libera, sfide
latinoamericane, infrastruttura tecnica). Tenga in conto che i
posters ed opere artistiche hanno la sua propria sezione nel sistema
di proposte.
# '''Informazione sul presentatore''': nome completo, direzione di
posta elettronica ed una piccola biografia.
# '''File con la proposta''': un file di testo, PDF o OpenDocument in
inglese o in spagnolo, contenente:
#* ''' Una descrizione completa della proposta''', in inglese o
spagnolo, che possa essere utilizzato per valutare la proposta e non
superi le 1000 parole. Presentare un riassunto generale dei temi a
coprire. Specificare chiaramente la rilevanza della proposta in
relazione ai progetti Wikimedia e se la proposta è per un progetto
specifico. Può includere links, grafici e schemi che non superano una
pagina in totale.
#* '''Tipo di evento''': indicare se l'evento proposto è una
presentazione, seminario, gruppo, discussione, poster o opere d'arte.
Se si tratta di una presentazione o un gruppo, indichi quanto tempo ha
bisogno per la stessa.
#* ''' Proposte di pannelli unicamente''', indichi, chi sarà il
moderatore e piccole presentazioni di ogni pannelista.
#* '''Idioma''': indichi in quale lingua pensa di fare la
presentazione. La conferenza sarà bilingue in inglese spagnolo.
#* ''' Requisiti speciali''': indichi qualunque requisito speciale che
abbia, includendo qualunque tipo di equipaggiamento necessario.
Nella sezione "commenti per il direttore della conferenza" dovrà dirci
se assiste a Wikimanía: (a) con sicurezza, (b) probabilmente, (c) solo
se la sua proposta è accettata, o (d) solo se viprovvediamo di
trasporto o alloggio. Puoi anche iscriverti alla lista pubblica di
assistenti a Wikimanía 2009 a:
http://wikimania2009.wikimedia.org/wiki/Attendees/es.
Si prega di notare che tutte le proposte devono essere autorizzate
dalla licenza GNU Free Documentation License (GDFL) versione 1.2 o
posteriore e la licenza Creative Commons Reconocimiento-Compartir
sotto la stessa licenza 3.0. Lei accetta questa condizione inviando
proposte per Wikimanía2009.
===Proposte===
Una volta che abbia tutta l'informazione richiesta, realizzi la sua
proposta attraverso il nostro sistema di presentazione di proposte a:
http://wikimania2009.wikimedia.org/wiki/Submission/es
Se ha qualche dubbio o consultazione, scriva un messaggio elettronico
a wikimania-program(a)wikimedia.org (in spagnolo o inglese).
--
Casey Brown
Cbrown1023
---
Note: This e-mail address is used for mailing lists. Personal emails sent to
this address will probably get lost.
Sul sito di Wikimedia Italia è disponibile l'ultimo numero di
Wikimedia News:
http://www.wikimedia.it/index.php/Wikimedia_news/numero_24
Una versione (meno leggibile :-p) dello stesso, segue.
Ciao,
Frieda
************************************************************************************************************************************
[[Immagine:Wikimedia news1.png|400px|center]]
<center><big>'''W i K i M e D i A N e W s'''</big> - n. 24 del 4
aprile 2009</center>
<br /><small><center>Mensile ufficiale di informazione
dell'associazione Wikimedia Italia.</center></small>
==Editoriale==
Il numero di questo mese si apre con un piccolo monito a tutti i
nostri soci. L'aver organizzato un'assemblea straordinaria ha
certamente evidenziato come non sia sempre semplice comunicare
all'interno della nostra associazione. Molti soci sono stati rimossi
per morosità, ma molti hanno poi provveduto ad inviare comunque la
quota sociale 2009 ottenendo quindi la reiscrizione. Per il futuro
sarebbe auspicabile, da parte di tutti, una maggiore attenzione alle
comunicazioni sociali e alla vita della nostra associazione.
Per quanto riguarda il prossimo futuro, invece, i mesi di maggio e
giugno saranno ricchi di nuovi eventi e straordinarie occasioni di
incontro. Tutti i nostri soci sono invitati a partecipare attivamente
all'organizzazione e alla riuscita di queste iniziative.
Senpai
==Eventi dell'ultimo periodo==
* 9 gennaio, Reggio Emilia: presso la Gabella, incontro su Wikipedia
e Wikimedia; interviene Paginazero;
** Anche quest'anno [http://www.telecitofono.it Telecitofono] ha
incluso Wikimedia Italia – da me rappresentata per l'occasione – nel
calendario degli incontri della Scuola di etica e politica "Giacomo
Ulivi".
::Come l'anno scorso, s'è trattato di due ore di
incontro-chiacchierata su Wikipedia, Wikimedia, i loro meccanismi e la
filosofia che li guida.
::La mattina successiva s'è tenuta un'altra chiacchierata sul medesimo
argomento con gli studenti di tre classi di informatica del
[http://www.pascal.re.it/Pages/Home/Home2.htm BUS Pascal]. Sono gli
studenti di questa scuola quelli che insegnano agli anziani
[http://www.nonsolofannulloni.forumpa.it/100-storie/casi-selezionati/?id=1748]
a usare il PC e internet, come m'era già stato raccontato la scorsa
primavera.
*Wikipedia vince il [[w:it:Premiolino|Premiolino]] 2009! (''notizie
dalla premiazione, di Frieda'')
** La premiazione si è tenuta a Milano, presso Palazzo Marino (sede
del Comune di Milano). Alla premiazione erano presenti circa 200
persone: i premiati, la giuria, lo sponsor (Birra Moretti) col suo
testimonial (Orso Maria Guerrini aka Baffo Moretti) e un certo numero
di giornalisti. La motivazione del premio a Wikipedia (''Per aver
messo a disposizione di tutti una grande enciclopedia aperta,
democratica, incessantemente perfezionata in tempo reale (come
dimostra ad esempio la scheda di Giorgio Napolitano rifinita dal suo
stesso staff) fino a diventare uno strumento utilissimo per chi
scrive.'') l'ha scritta Gian Antonio Stella, nostro grande fan, e il
premio me l'ha consegnato lui, facendomi qualche veloce domanda (che
si rifaceva, per la maggior parte, a conversazioni che avevamo avuto
in precedenza). Il plauso è stato generale e in molti mi hanno fatto
domande e chiesto dettagli maggiori su cos'è Wikipedia e come
funziona. Jollyroger, che mi accompagnava, ne ha approfittato per
scattare alcune foto ai premiati ''celebri'' che abbiamo poi inserito
nelle loro voci su Wikipedia.
* 22 marzo, Milano: Assemblea di Wikimedia Italia. Domenica 22 marzo
2009, presso i locali della Domus Academy di Milano, si è svolta
l'assemblea ordinaria e straordinaria di Wikimedia Italia. Oltre ad
aver approvato il bilancio consuntivo e preventivo, e ad aver
ratificato il libro soci (con la conseguente esclusione di tutti i
soci non in regola con la quota associativa 2008 e/o con quella 2009),
si è provveduto a modificare in modo sostanziale lo statuto
dell'associazione. Le modifiche apportate sono finalizzate
all'ottenimento dello ''status'' di APS (Associazione di Promozione
Sociale) che permetterà finalmente a WMI di ottenere la detraibilità
fiscale delle donazioni alla stessa effettuate, nonché la possibilità
di ricevere donazioni tramite il 5 per mille.
==Eventi del prossimo mese==
*22-24 maggio, Vicenza: Festival delle libertà digitali. Wikimedia
Italia organizza in collaborazione col LUG di Vicenza il primo
Festival delle Libertà Digitali. <br>L'evento è stato presentato in
anteprima durante l'assemblea di WMI. Per la prima volta la nostra
associazione organizza un evento di questa entità. Entro la metà di
aprile verrà reso ufficiale il programma nel sito del festival
http://www.libertadigitali.org. In particolare sabato 23 maggio
Wikimedia Italia gestirà un evento non-stop di 10 ore nel centro
storico di Vicenza, e contemporaneamente sono previsti vari eventi
collaterali.<br>Tutti sono caldamente invitati a proporre idee e a
partecipare attivamente all'organizzazione (se proprio non potete,
almeno discutete!)
==Novità dai progetti WMF==
*'''Wikibooks''': Ufficializzato il [[m:Wikibooks/Logo|nuovo logo]],
[http://it.wikibooks.org/w/index.php?title=Wikibooks:Bar&oldid=154741#nuovo_…
pronta] la versione localizzata («Libri liberi per un mondo aperto»).
*'''Wikinotizie''': Superati i 6.800 articoli.
*'''Wikipedia''': [[w:it:Wikipedia:Bar/Discussioni/Evidenziare il
tasto modifica (usabilità)|Proposto]] al bar di evidenziare meglio il
tasto "modifica" come in pl.wiki, fr.wiki o en.wiki per una maggiore
usabilità, ma la soluzione non sembra piacere.
*'''Wikiquote''': [[w:q:it:Utente:Quaro75|Quaro75]] è stato
[http://it.wikiquote.org/w/index.php?title=Wikiquote:Amministratori&oldid=23…
eletto] amministratore. Gli amministratori sono ora 7.
[http://it.wikiquote.org/w/index.php?title=Wikiquote:Bar&oldid=241709#Eviden…
Proposto] al bar di evidenziare meglio il tasto "modifica" come in
pl.wiki e fr.wiki per una maggiore usabilità, ma ci sono dubbi sul blu
scelto (intanto,
[http://it.wikiquote.org/w/index.php?title=MediaWiki%3AMonobook.css&diff=241…
messo in grassetto]).
*'''Wikisource''': Superati i 3.000 utenti.
*'''Wikiversità''':
[[w:v:it:Wikiversità:Bar#Votazione:_Riforma_di_Wikiversit.C3.A0|Tenuto
un sondaggio sulla riforma di Wikiversità]], sono ammessi materiali
didattici diversi da quello della lezione universitaria ed è stata
approvata la creazione di due facoltà che saranno volte ad ospitare
materiale didattico per fasce inferiori di età e per contenuti "non
formali".
*'''Wikizionario''': Superati i 5.000 utenti registrati.
==Novità dall'associazione==
*Il 5 febbraio abbiamo diramato un comunicato stampa: ''[[Rettifica
dell'intervista pubblicata da Il Giornale]]'', scritto da diversi
soci, ripreso da
[http://www.webnews.it/news/leggi/10089/wikimedia-risponde-a-il-giornale/
WebNews] e visualizzato circa 1000 volte nel nostro sito.
==Novità dai nostri progetti==
===Novità da W@H===
Riparte Wiki@Home: molte le interviste in preparazione. Stiamo
cercando una o due persone che affianchino Dracoroboter nel lavoro
organizzativo.
===Progetto scuola===
*Nei mesi di febbraio e marzo [[Utente:Cotton|Cotton]] ha tenuto due
brevi corsi su Wikipedia e progetti correlati in due licei scientifici
del padovano (Istituto privato Leopardi di Padova, Liceo scientifico
Albert Einstein di Piove di Sacco); in entrambi i casi le classi
interessate sono state le quinte superiori.
::Per l'istituto Leopardi si è trattato di due lezioni da un'ora
ciascuna che, oltre a un'introduzione generale sulla storia di
Wikipedia e della Foundation, una breve presentazione dei progetti
correlati e cenni sulla differenza tra licenza GFDL e suo utilizzo e
testi protetti da copyright, su richiesta del docente si è cercato di
approfondire soprattutto le possibilità di un utilizzo maggiormente
consapevole di Wikipedia da parte dei ragazzi (soprattutto in vista di
tesine ed elaborati di fine anno), puntando su un'analisi di alcune
voci in base alle loro caratteristiche.
::Per il Liceo Einstein si è trattato di due lezioni da un'ora e mezza
ciascuna, con contenuti sostanzialmente analoghi a quelli presentati
all'istituto Leopardi ma con maggior approfondimento, dato che il
tempo a disposizione è stato maggiore.
::Il resoconto dettagliato è disponibile in
[http://www.wikimedia.it/index.php/Associazione:Wiki_a_Scuola/Istituto_Leopa…
questa pagina].
*VirtualSkiz, ed altri soci campani, si sono impegnati nel portare
avanti il progetto scuola, ottenendo molti contatti e diversi
risultati. Insieme alla Scuola Media Statale "San Giovanni Bosco" di
Trentola-Ducenta, Wikimedia Italia è stata coinvolta in qualità di
partner locale nell’ambito del prestigioso progetto europeo di
educazione interculturale "Comenius Regio".
::Durante l'assemblea di settembre abbiamo incontrato la Referente per
i progetti P.O.N., con cui abbiamo elaborato due progetti scolastici
(per le due scuole medie “Istituto Comprensivo Stroffolini” di
Casapulla e “Benedetto Croce” di San Prisco) rientranti nel P.O.N.
2007-2013: “Parolando e Wikando”, un percorso formativo che fonde
attività didattiche in aula, utilizzo della piattaforma wiki e
familiarizzazione con lo strumento enciclopedico on-line.
::Presso l'Istituto Professionale 'O. Conti' di Aversa, VirtualSkiz
sta svolgendo delle docenze in qualità di esperto esterno: 30 ore di
attività formative volte ad avvicinare una classe di studenti alla
filosofia e all’utilizzo della piattaforma wiki.
::In [http://www.wikimedia.it/index.php/Associazione:Scuola/Campania
questa pagina] è reperibile il resoconto semestrale completo delle
loro attività.
----
<div style="font-size:90%">
Redazione:
*Luca Sileni;
*Frieda Brioschi;
*Marco Chemello;
*Nemo (incaricato della sezione "notizie dai nostri progetti")
*Aubrey (incaricato della sezione "notizie da Biblioteca")
*DracoRoboter (incaricato della sezione "notizie da W@H")
per contattare la redazione scrivere a: redazione{{(a)}}wikimedia.it
oppure ai singoli redattori:
*Luca Sileni - wikisenpai{{(a)}}gmail.com
*Frieda Brioschi - ubifrieda{{(a)}}gmail.com
----
'''Attenzione, questo bollettino è da considerarsi un prodotto
destinato esclusivamente all’informazione aziendale sia ad uso interno
sia presso il pubblico e pertanto, in ossequio al dettame del'art 1
comma 2 Legge 7 marzo 2001 n. 62, non è da considerarsi un prodotto
editoriale'''
</div>