Dal 16 al 19 aprile si terrà a Pisa Solidaria.
Il gruppo utenti Linux di Pisa intende partecipare all'evento. Posso vedere
se possiamo partecipare anche noi Wikimedia con uno stand e/o una
conferenza.
Questo è il sito ufficiale dell'evento
http://solidaria.info
Giro un email inviata al LUG che descrive l'evento:
Si, si tratta di una nuova edizione di quella manifestazione. Purtroppo
non abbiamo ancora preparato una presentazione scritta da da inviare e
il sito non è ancora pronto, ma dovrebbe esserlo tra breve. L'iniziativa
è centrata sul tema dello sviluppo sostenibile e di conseguenza si
amplia al tema dei diritti e della cooperazione sociale. E' rivolta sia
alla cittadinanza che agli "addetti ai lavori", con momenti distinti ma
tutti aperti.. Solidaria inizierà il 16 di aprile e si concluderà il 19.
Nei giorni della manifestazione verrà allestito uno spazio nel quale si
terranno le conferenze, i dibattiti ma ci saranno anche degli stand di
presentazione, stand gastronomici e i nostri laboratori/corsi (vorremmo
fare anche un corso di autocostruzione di collettori solari). Nel corso
della manifestazione verranno presentati anche due spettacoli, uno della
compagnia Itineraria sul tema dell'acqua e l'altro di Alessandro
Benvenuti). L'idea di fondo è che la manifestazione provochi una
riflessione comune dalla quale possano nascere dei progetti concreti,
legati al riciclaggio, alla gestione delle risorse, alla cooperazione
sociale, o cose simili. La manifestazione sarà anticipata da un incontro
sul progetto "rifiuti zero" del Comune di Capannoli (LU) che proporremo
nel mese di marzo.
Abbiamo pensato ai laboratori come a degli spazi dove la gente arriva,
viene a conoscenza di modalità diverse di gestire le risorse o di
risorse alternative e, dove è possibile, impara ad usarle. Ecco perché
ci sembra utile uno stand sull'Opensource (magari con la possibilità di
installazioni gratuite o cose del genere), anche perché si tratta di uno
degli argomenti da cui potrebbero nascere delle proposte per gli enti
pubblici.
Agli appassionati di programmazione segnalo le possibilità offerte dalla
funzione parser poco nota #titleparts :
http://www.mediawiki.org/wiki/Help:Extension:ParserFunctions#.23titleparts ;
il nome della funzione è fuorviante, meglio sarebbe stato chiamarla
#stringparser , perchè in realtà esegue il parsing di una stringa qualsiasi,
suddividendola in base al carattere / e restituendone uno o più segmenti. Le
possibili applicazioni sono interessantissime (in pratica, si tratta di un
eccellente sistema di utilizzare array di stringhe!)
--
Alex
[WikiIT-l] è la mailing list dedicata all'edizione italiana di Wikipedia.
Qualche spunto per una facile convivenza in mailing list:
* i discorsi vertono su Wikipedia, progetti correlati, mondo wiki, ecc.
* qualche OT (off topic) è tollerato
* lo [[spam]] non è accettato
* chi risponde agli spammer in lista rischia la moderazione
* le catene di Sant'Antonio non sono accettate
* prima di inviare una mail che non dice altro che peste e corna di
Tizio, andate nella riga dei destinatari e sostituite l'indirizzo
wikiit-l(a)lists.wikimedia.org con quello di Tizio
* prima di inviare una mail alla lista controlla che il titolo della
stessa sia congruente col contenuto: se stiamo parlando della
marmellata di pere e tu rispondi con i dettagli dell'insalata di pollo
e mele, è il caso di cambiare titolo
* la [[netiquette]] vale anche per questa lista.. in caso di dubbi su
qualcosa che stai per fare, contatta i moderatori (v. sotto)
* gli archivi delle lista sono pubblici e mirrorati in giro per il web
* non inoltrare mail private a questa lista!!!
* la moderazione è a discrezione dei [[Moderatore
(internet)|moderatori]] ([[Utente:Frieda|Frieda]] e [[Utente:M7|M/]]):
non scrivete in lista per chiedere la moderazione di qualcuno,
contattate direttamente i moderatori
* i moderatori hanno notoriamente scarso senso dell'umorismo
* i moderatori non sono democratici
* è caldamente consigliato imparare a quotare le mail (vedi
[http://www.allug.it/mediawiki/index.php/QuotarBene qui]), soprattutto
nei thread molto lunghi
Ciao,
Frieda
___________________________________________
http://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Frieda
Allora, oggi pomeriggio in chat, Puxantoavv mi contatta per chiedermi un
parere riguardo ad un'email che gli è giunta da un tale utente di cui non mi
ha detto il nick. Forse neanche gli è arrivato tramite Speciale:InviaEmail,
ma non credo sia questo il problema:
Vi inoltro il messaggio che lui mi ha inoltrato.
---------- Messaggio inoltrato ----------
> Da: Puxanto
> Date: 4 marzo 2009 19.58
> Oggetto: Messaggio da Wikipedia
> A: Austroungarika
> <parte personale di Puxanto che lascio>
> Gentile utente Puxanto,
>
> Vedi se puoi darmi una mano.
> Sono un professore di pittura al Liceo Artistico di Venezia.
> Tempo fa ho messo la mia voce Mimmo Alfarone su wikipedia come artista.
> Qualcuno ha ritenuto fosse solo autopromozione e mi ha fatto cancellare.
>
> Io rispetto questa decisione ma voglio che le mie discussioni e qualunque
> mio dato venga rimosso da wikipedia.
>
> RIpeto, visto che la mia voce non esiste più non voglio che appaiano le
> discussioni che ho avuto con altri utenti.
>
>
> Queta mia determianazione deriva dal fatto che da quando è nata la mia voce
> Mimmo Alfarone su wikipedia ( è rimasta un bel pò finchè per una immagine
> del mio autoritratto che ho inserito è successo una catastrofe) non so se
> coincidenza o no, poi, il mio nome è finito in numerosi siti di natura
> pornografica con cui non ho nulla a che fare.
>
> Per questo ho presentato denuncia alla Polizia di Stato delle Comunicazioni
> di Venezia e sono tutt'ora in contatto con il Commissario Capo Dott.
> Giuserppe Giliberti e con il Primo Dirigente Dr. Ciro Pellone.
> Non solo ma ho avvertito un mio amico ufficiale della Finanza (reparto
> informatico) il quale mi ha riferoto che ci sono indagini approfondite sulle
> responsabilità di Wikipedia.
>
>
> Prova a digitare Mimmo Alfarone su Google e vedi le ultime pagine.
> La Goodeddy in america permette a chiunque di usufruire di spazi free per
> inserire ciò che si vuole nescondendo la propria identità ( whois )
> Qualcuno copia le nuove "voci" probabilmente anche da wikipedia e
> inseriscono nei meta tag, ma non solo, il nome, per incrementare le visite
> del loro sito.
>
>
> Mi sto attivando anche con il mio legale per un risarcimento danni alla mia
> persona.
>
> Tornando a wikipedia, non voglio più vedere le mie discussioni passate, in
> nessuna pagina di utenti.
>
> Ho scritto alla diezione di Wikipedia che ha incaricato qualche
> amministratore a far rimuovere i mie dati e archiviarli ma c'è ancuro
> qualcuno, testardo e rompiscatole che continua a lasciare il mio nome nelle
> loro pagine.
>
> La rabbia è tanta che non so come reagirei se incotrassi alcuni di loro.
>
> Concludo.
> Non scrivo sulle loro pagine di discussione perchè il nome girerebbe ancora
> di più .
>
> Speravo solo in un contatto e- mail.
>
> Ho trovato te e se mi dai una mano ti ringrazio.
> Se contattatti coloro che mantengono ancora il mio nome non farlo nelle
> dicussioni di wikipedia ma trova altre vie.
>
> TI ringrazio.
> Mimmo Alfarone
>
Che farne?
Austroungarika
Ciao a tutti,
mi è capitata sott'occhio questo grafico
http://commons.wikimedia.org/wiki/File:Comparison_of_percentage_of_edit_num…
confronta le percentuali di edit anonimi nei maggiori progetti. Non
sono
dati freschissimi, e probabilmente qualcuno di voi l'ha già visto, però è
curioso vedere come la nostra percentuale di edit anonimi sia
significativamente minore di altri grandi progetti. Non so se è perché siamo
più bravi a convincere la gente a registrarsi, o perché scoraggiamo gli
anonimi cancellandogli sistematicamente i contributi.
Cruck