Gentili ragassuoli,
sto cominciando a prenotare e ad organizzare i vari menù.
Probabilmente il tutto si svolgerà così:
Per chi arriva il venerdì sera (e presumibilmente viene soprattutto per sciare) consiglio di prenotare direttamente sui prati da sci (Hotel le Macinaie oppure un hotel al Cantore... nel secondo caso potrei avere delle convenzioni... vi aggiornerò presto). Il sabato vi lascerò soli ed abbandonati in balia delle piste innevate ^_^, recupererò in tarda mattinata coloro che arriveranno il sabato mattina e poi andremo tutti insieme a pranzo al Cantore.
Il pomeriggio sarà ancora dedicato alla neve.
Il sabato sera mangeremo alla locanda del prete che sto provvedendo "a far contattare" in questi giorni.
La domenica mattina ci potremmo fare una bella passeggiata per le ridenti vie dei paesini dell'amiata (vedrò quale borgo visitare).
La domenica a pranzo solita abbuffata alla Tagliola.
Vi prego, gentilmente, di cominciare a confermare le presenze alla pagina: http://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Amiata_2009_-_Wikimangia_4 in modo che possa prenotare più agevolmente.
Luca (Senpai)
Un nostro wikipediano, Delasale, ha inserito il seguente messaggio al
Bar, in mezzo ad un'altra discussione, e così la questione magari è
passata in sordina.
Linko la discussione originale:
http://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Bar/Discussioni/Donazione_di_testi_d…
Tra l'altro lo stesso utente, nella usertalk di Giac83, ha dichiarato
la volontà di passare la patata bollente in mano alla Wikimedia
Italia.
Ciao.
--
Emanuele Casadio
Prima di tutto mi scuso con gli utenti che magari saranno stufi di
ricevere messaggi di questo tipo.
Purtroppo però non c'è altro metodo per discutere la cosa, infatti
sono stato bloccato due volte - secondo me (ovviamente) - con modalità
che non sembrano rispecchiare le regole di wikipedia.
La sensazione è che ci siano alcuni amministratori che non tollerano
il contraddittorio e che pensano di poter agire e soprattutto
"punire" (ricordo che i blocchi per punizione sono vietati)
indipendentemente dalle regole di wikipedia.
Pare inoltre che ce ne siano altri pronti ad intervenire onde impedire
qualsiasi possibilità di contestazione.
Ma ecco i fatti:
> In particolare avevo avuto una discussione con "Vituzzo" che per
> brevità e completezza riporto qui di seguito:
>
> ----------
> Si segnala il comportamento abusivo dell'amministratore Vituzzo in
> relazione alla richiesta di cancellazione della pagina relativa al
> "Partito del Sud / Alleanza Meridionale".
> Tale richiesta è stata da me lecitamente annullata per le seguenti
> ragioni (indicate sulla pagine di discussione relativa, prima di
> effettuare l'annullamento della richiesta):
>
> Le motivazioni indicate per la cancellazione (ambito locale, nessun
> eletto) sono false, per tale ragione la richiesta non è rispondente
> ai requisiti richiesti da wikipedia per tale tipo di operazioni. In
> particolare la segnalazione non può essere considerata come
> effettuata perché secondo le regole di wikipedia i vari punti
> richiesti non sono stati seguiti e completati, in particolare
> risulta falsa e comunque pretestuosa la motivazione. Per tali
> motivi la richiesta di cancellazione è cancellata. [[Utente:Carmine
> Colacino|Carmine]] ([[Discussioni utente:Carmine Colacino|msg]])
>
> di seguito l'amministratore (presentatosi come utente) in questione
> scrive (sulla mia pagina personale):
>
> == Annullamento cancellazione ==
>
> L'annullamento di una procedura di cancellazione può essere
> effettuato solo all'interno di
> [[Wikipedia:CANCELLAZIONE#Annullamento_della_cancellazione|questi
> casi]], ogni altro annullamento è considerato [[WP:VANDALISMO|
> vandalismo]] e come tale sanzionato--[[Utente:Vituzzu|Vito]]
> ([[Discussioni utente:Vituzzu|msg]]) 21:36, 20 gen 2009 (CET)
> :Il fatto che sia "palesemente infondata" è un tuo personalissimo
> punto di vista--[[Utente:Vituzzu|Vito]] ([[Discussioni
> utente:Vituzzu|msg]]) 21:47, 20 gen 2009 (CET)
>
> Dal momento che - secondo me - la cancellazione è corretta, rispondo
> (sulla sua pagina e sulla pagina di discussione per la votazione):
>
> ==cancellazione ==
> Attenzione, le regole per la cancellazione sono: "Una proposta di
> cancellazione è inoltre nulla (e viene pertanto chiusa in anticipo)
> se non è stata seguita la corretta procedura per la segnalazione o
> più in generale non sono state rispettate le Regole per la
> cancellazione." In particolare al punto 2 (Segnalazione) è scritto:
> "Scrivi nella pagina di cancellazione la motivazione e salva la
> pagina; la motivazione deve essere chiara e coerente con una
> proposta di cancellazione e le regole esposte sopra". La proposta di
> cancellazione non si riferisce ad alcuna delle regole là esposte,
> inoltre le motivazioni sono manifestamente false (si tratta di un
> partito nazionale e non locale, il partito presenta alcuni eletti,
> non si tratta di un opuscolo pubblicitario). Sussitono quindi tutte
> le ragioni per annullare la richiesta. Ripristinare la richiesta, in
> queste condizioni, è un abuso e chiederò sia perseguito come tale da
> wikipedia.
> [[Utente:Carmine Colacino|Carmine]] ([[Discussioni utente:Carmine
> Colacino|msg]])
>
> Il mio "personalissimo punto di vista" (come definito
> dall'amministratore) è un dato di fatto dimostrabile, mentre la
> richiesta di cancellazione fa affermazioni non comprovate, cosí come
> arnitrarie sono le dichiarazione di Vituzzo.
>
> L'amministratore ha quindi bloccato l'accesso al mio IP senza
> preavviso (per mezz'ora). Tra l'altro preciso che "Vituzzo" non si
> era presentato come amministratore, e inoltre aveva votato già per
> l'abolizione della pagina di cui sopra, nonostante la mancanza di
> motivazioni valide. Il suo intervento perciò non è da ritenersi
> super partes. Ritengo tale comportamente un abuso e censurabile.
> Sembrerebbe che per cancellare una pagina basti indicare una
> qualunque motivazione, anche palesemente falsa e vaga, e poi
> trovare qualche persona (e un amministratore) disposti a sostenere
> la cosa. Al di là del caso specifico trovo la cosa preoccupante per
> la funzionalità di wikipedia e particolarmente dannosa per la
> credibilità e serietà di wikipedia stessa, sarei quindi grato per un
> intervento. Chiedo solo si leggano obiettivamente la pagina e i
> commenti. Grazie.
> --------
>
> Successivamente, ancora senza preavviso sono stato bloccato da un
> altro amministratore il cui nome è "Gliu", senza neanche entrare nel
> merito della segnalazione da me fatta.
Il messaggio di questo ultimo amministratore è illuminante, credo:
> Questa (cioè la mia segnalazione) è una ripicca e può costarti un
> blocco molto più lungo. --Gliu 22:31, 20 gen 2009 (CET)
>
> Come preferisci. Io ti avevo avvisato. --Gliu 22:32, 20 gen 2009
> (CET)
Notare che tra l'avvertimento e il blocco passa un minuto (ovviamente
ho letto entrambi i messaggi dopo il blocco).
Tra l'altro essendo bloccato io comunque non potevo contattare Vituzzo
(che non è raggiungibile via e-mail, almeno dalla sua pagina personale).
Dal momento che, sempre secondo me, le regole di wikipedia non sono
state usate correttamente io invece ritengo corretta la mia
segnalazione, e trovo invece arbitrario il blocco (di una settimana,
che tra l'altro, guarda caso, mi impedisce di poter continuare la
discussione relativa alla votazione di cui sopra).
Ricevo poi (sempre sulla mia pagina wikipedia) un messaggio firmato M/
che mi comunica che sono stato bloccato per "abuso di pagina di
servizio", per una settimana.
Eppure, dal momento che Vituzzo non era contattabile ed è prevista la
possibilità di segnalare "amministratori problematici" non capisco
dov'è l'abuso, specialmente se non si entra nemmeno nel merito della
mia segnalazione (che viene non solo chiusa in pochi secondi, ma anche
cancellata dalle segnalazioni chiuse).
Io ritengo di aver seguito le regole di wikipedia, sia nell'annullare
la richiesta di cancellazione della pagina di cui sopra, sia
nell'inviare il mio messaggio nella pagina di servizio, e di aver
spiegato al meglio e senza offesa alcuna la mia posizione. Non credo
che possa parlarsi quindi di vandalismo, né di suo improrpio della
pagina di servizio.
Il blocco appare perciò semplicemente punitivo e il suo scopo quello
di protezione reciproca di amministratori che, sempre secondo il mio
modesto parere - hanno agito in flagrante violazione delle regole di
wikipedia.
Trovo la cosa onestamente strana, e inaccettabile e sarei grato per
informazioni su come procedere e come far valere eventualmente le mie
ragioni senza per questo essere zittito a priori.
Carmine Colacino
Come potete vedere qui http://www.premiolino.it, Wikipedia ha vinto il
Premiolino, destinato a chi nel 2008 si è distinto per impegno
professionale e per «aver contribuito alla difesa dell'indipendenza
delle opinione e della libertà di stampa da qualsiasi
condizionamento».
La notizia mi è stata data da Gian Antonio Stella, membro della
giuria, che ha aggiunto i suoi complimenti personali per quello che
stiamo facendo :-)
Ciao,
Frieda
___________________________________________
http://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Frieda
W i K i M e D i A N e W s - n. 23 dell'8 gennaio 2009 --
http://www.wikimedia.it/index.php/Wikimedia_news/numero_23
Mensile ufficiale di informazione dell'associazione Wikimedia Italia.
Editoriale
Cari soci, un altro anno è passato e la nostra associazione inizia
questo 2009 all'insegna degli eventi importanti. L'assemblea di marzo
è infatti ormai alle porte ed è quantomai necessario che ciascun socio
faccia di tutto per essere presente personalmente all'evento. Oltre a
ciò vi segnalo il wikimangia di febbraio, un evento che, come ogni
anno, si prefigge l'obiettivo di riunire allo stesso banchetto tavolo
persone provenienti dai vari progetti wiki, per stare un po' in
compagnia, ridere, mangiare e divertirsi tutti insieme.
Prossimi eventi
* 9 gennaio, Reggio Emilia: presso la Gabella, incontro su
Wikipedia e Wikimedia; interviene Paginazero;
* 14 e 15 febbraio, Monte Amiata: si terrà il tradizionale
wikimangia (arrivato oramai alla 4° edizione). Tutti i soci ed i non
soci sono invitati a partecipare; si avverte che l'evento è
assolutamente caratterizzato da una spiccata vena eno-gastronomica,
quindi, bando ai wikidiscorsi e sotto con il buon cibo. Per confermare
la propria presenza fare riferimento alla pagina raduno su wikipedia.
* 22 marzo, Milano: Assemblea ordinaria e straordinaria di
Wikimedia Italia. L'assemblea si terrà pesso la Domus Academy, in via
Giacomo Watt 37.
Novità dai nostri progetti
Novità dai progetti WMF
* Wikibooks: Superati i 3900 moduli.
* Wikinotizie: Superati i 6700 articoli.
* Wikipedia: Jimmy Wales, il fondatore di Wikipedia, ringrazia
lettori ed utenti del sito e dei progetti fratelli; dal 1 luglio 2008
oltre 125.000 persone hanno donato 4 milioni di dollari, oltre ad
altri aiuti e consistenti donazioni per ulteriori 2 milioni, coprendo
così le spese necessarie fino al termine dell'anno fiscale (30 giugno
2009).
* Wikiquote: Aggiunto un nuovo parametro al template Interprogetto
per collegare le voci di Wikipedia in altre lingue (qui un esempio);
creati da BimBot 4129 redirect da altrettanti titoli di opere ai
paragrafi corrispondenti di 1767 voci; conferiti a tutti gli
amministratori i permessi da burocrate, come da consenso.
* Wikisource: Superati i 20.000 testi.
* Wikiversità: Raggiunte le 700 lezioni.
* Wikizionario: È operativa una policy per la ricategorizzazione
di tutte le forme flesse, in modo da rendere più fruibili le
categorie, e un'altra per la ricategorizzazione della terminologia
specializzata. Il tutto comporterà la cancellazione e creazione di
centinaia di categorie.
Novità da Musica
Musica ha rinnovato completamente la pagina principale del sito,
inserendo un'area dedicata alle novità fresche di upload. Nell'ultimo
mese sono stati inserite due opere di Verdi ed alcuni nuovi album
punk.
Novità dall'associazione
È stata convocata, per decisione del Direttivo e come da statuto,
un'assemblea ordinaria e straordinaria di Wikimedia Italia il 22 marzo
2009 a Milano. Questa assemblea si presenta come un evento di
particolare importanza per la nostra associazione perché, oltre alla
gestione delle normali attività di "normale amministrazione"
(approvazione dei bilanci e delle delibere) nonché alla consueta
discussione e conoscenza fra i soci e wikimediani, servirà,
soprattutto, a cambiare lo statuto dell'associazione, facendo alcune
modifiche – più o meno importanti –, fra cui la riduzione della
maggioranza necessaria per modificare lo statuto stesso (attualmente i
3/4 dei soci: quorum che rischia di immobilizzare l'associazione in
futuro), e gli adattamenti necessari per diventare Associazione di
promozione sociale (APS).
L'iscrizione nel registro delle APS è necessaria al fine di ottenere
diverse agevolazioni, e, in particolare, la deducibilità (o
detraibilità parziale) delle donazioni fatte all'associazione.
Delibere del direttivo
* Il socio Virtual Skiz ha chiesto e ottenuto di essere nominato
coordinatore dell'associazione per la regione Campania. La nomina ha
una durata di tre mesi dall'approvazione della delibera.
* Il direttivo ha approvato all'unanimità il trasferimento di €
3.500,00 alla Wikimedia Foundation, pari all'intero importo delle
donazioni ricevute da Wikimedia Italia nel 2008 (€ 1.700,00), e il 30%
dell'incasso ricavato dalle vendite di gadget.
Redazione:
* Luca Sileni;
* Frieda Brioschi;
* Marco Chemello;
* Nemo (incaricato della sezione "notizie dai nostri progetti")
* Aubrey (incaricato della sezione "notizie da Biblioteca")
* DracoRoboter ed Elitre (incaricati della sezione "notizie da W@H")
per contattare la redazione scrivere a: redazione Presso wikimedia.it
oppure ai singoli redattori:
* Luca Sileni - wikisenpai Presso gmail.com
* Frieda Brioschi - ubifrieda Presso gmail.com
Attenzione, questo bollettino è da considerarsi un prodotto destinato
esclusivamente all'informazione aziendale sia ad uso interno sia
presso il pubblico e pertanto, in ossequio al dettame del'art 1 comma
2 Legge 7 marzo 2001 n. 62, non è da considerarsi un prodotto
editoriale
___________________________________________
http://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Frieda
Gentili wikipediani,
anche quest'anno, come ogni anno, è arrivato il momento del "wikimangia" ^_^, la manifestazione ENO-gastronomica dedicata a tutti gli utenti dei progetti wiki.
A differenza degli anni passati, quest'anno ho cercato di inserire qualche novità al programma del week.end. Innanzitutto sarà possibile, per gli appassionati, farsi una bella sciata sulle piste dell'amiata, e poi, per tutti i golosoni ^_^, è previsto un "terzo evento gastronomico" che andrà a sostituire il classico pranzo sociale del sabato.
Avremo quindi la possibilità:
1) di farci una bella mangiata vicino alle piste da sci il sabato a pranzo (devo ancora confermare la nostra presenza ma ho già due ristoranti in lista);
2) di tornare a trovare gli amici della "Casa del Prete" il sabato sera (qualcuno di voi ricorderà ancora i bocconcini di maiale di cinta senese);
3) di abboffarci definitivamente la domenica alla "Tagliola" (diventata oramai tappa irrinunciabile).
Spero che possiate partecipare numerosi più che mai.... dal canto mio, vi aspetto a bottiglie (di vino) aperte ^_^.
Luca (Senpai)
p.s. Per confermare la vostra presenza fate riferimento a questa pagina: http://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Amiata_2009_-_Wikimangia_4
Pensavo che wikipedia fosse una cosa seria. Invece, appena ho introdotto una
serie di fatti in una voce, un utente che si fa chiamare Il compagno Nasu
mi ha insultato, dandomi del folle e ha aperto una discussione titolata col
mio nome e cognome. L'ho diffidato dall'usare il mio nome e cognome e sono stato bannato. Mi è
stato detto che sia avvenuto per minacce legali.
A parte il fatto che si tratta di una procedura incostituzionale, ma questo
modo di comportarsi è, ai miei occhi, inqualificabile. Il risultato è che, chi voleva condurre la sua campagna ideologica adesso è
libero di farlo.
Vi chiedo dunque formalmente di rendermi possibile di far conscere i fatti
al pubblico e quindi di ripristinare le mie funzioni. Anche perché è mi è impossibile contattare un amministratore: non funziona assolutamente la procedura descritta nella vostra pagina.
Giuseppe Pino
Grazie
Aggiungo che ho informato la polizia postale dei fatti che ho appena descritto.
Vorrei inoltre sapere come è possibile che un certo Sannita mi abbia
cacciato senza neanche contattarmi: chi è, il Padreterno?
----- Original Message -----
From: "Giuseppe Perri" <pino.perri(a)skynet.be>
To: <wikiit-l(a)lists.wikimedia.org>
Sent: Tuesday, January 06, 2009 2:46 PM
Subject: [WikiIT-l] Fw: Cacciato
Copia di parte della discussione, che prova inequivocabilmente, il tentativo
di zittire me e i fatti da me indicati:
Leggi razziali fasciste [modifica]
Nase sta CANCELLANDO tutti i fatti e le citazione serie che io ho inserito.
Vogliamo far sapere alla gente i fatti o no?- Il precedente commento non
firmato è stato inserito da Giuseppe Pino Perri (discussioni . contributi),
in data 11:55, 6 gen 2009.
Omissis [modifica]
Il caro amico non vuole capire.. Io non so più cosa fare... Se va avanti
così andrà dritto nei problematici..--Nase (msg) 11:56, 6 gen 2009 (CET)
QUESTA E'UNA TIPICA PROCEDURA ANTIDEMOCRATICA. I FATTI SONO FATTI E IL SIG.
NASE NON VUOLE CHE SI SAPPIANO.- Il precedente commento non firmato è stato
inserito da Giuseppe Pino Perri (discussioni . contributi), in data 12:07, 6
gen 2009.
Ho come l'impressione che sia necessario il blocco... --Nase (msg) 12:18,
6 gen 2009 (CET)
Mi permetto di dire che secondo me abbiamo a che fare con un
folle.. --Nase (msg) 12:29, 6 gen 2009 (CET)
----- Original Message -----
From: Giuseppe Perri
To: wikiit-l(a)lists.wikimedia.org
Sent: Tuesday, January 06, 2009 2:36 PM
Subject: Cacciato
Pensavo che wikipedia fosse una cosa seria. Invece, appena ho introdotto una
serie di fatti in una voce, un utente che si fa chiamare Il compagno Nasu
mi ha insultato, dandomi del folle e ha aperto una discussione titolata col
mio nome e cognome. L'ho diffidato dall'usare il mio nome e cognome e sono
stato bannato. Mi è
stato detto che sia avvenuto per minacce legali.
A parte il fatto che si tratta di una procedura incostituzionale, ma questo
modo di comportarsi è, ai miei occhi, inqualificabile. Il risultato è che,
chi voleva condurre la sua campagna ideologica adesso è
libero di farlo.
Vi chiedo dunque formalmente di rendermi possibile di far conscere i fatti
al pubblico e quindi di ripristinare le mie funzioni. Anche perché è mi è
impossibile contattare un amministratore: non funziona assolutamente la
procedura descritta nella vostra pagina.
Giuseppe Pino
Grazie
Aggiungo che ho informato la polizia postale dei fatti che ho appena
descritto.
_______________________________________________
WikiIT-l mailing list
WikiIT-l(a)lists.wikimedia.org
Pagina per iscriversi/disiscriversi:
https://lists.wikimedia.org/mailman/listinfo/wikiit-l
ALLE 12,14 HO SCRITTO IL SEGUENTE MESSAGGIO SULLA PAGINA DI DISCUSSIONE
RELATIVA ALLA DISCUTIBILE PAGINA IN QUESTIONE.
PER TUTTA RISPOSTA SONO STATO PRIMA MESSO ALL'INDICE DA COLUI CHE MI
CANCELLAVA E IMPORTUNAVA, POI CACCIATO E INSULTATO.
Assemblea studentesca [modifica]
Pensavo che wikipedia fosse una cosa diversa da una volgare assemblea
studentesca, nella quale sono precipitato dopo aver modificato, togliendo
delle falsità e introducendo dei fatti e delle citazioni serie. Ebbene, c'è
qualcuno che cancella tutto quello che scrivo e mi importuna con le sue
valutazioni politiche. Io direi che dobbiamo attenerci aii fatti e basta e
invito i responsabili ad aggiungere questi fatti alla pagina in oggetto.
Grazie. - Il precedente commento non firmato è stato inserito da Giuseppe
Pino Perri (discussioni . contributi), in data 12:14, 6 gen 2009.
Il qualcuno sono io.. Invito a notare che ho più volte spiegato a Giuseppe
che bisogna discutere una modifica come la sua.. Ho cercato in ogni modo di
evitare un'edit war che però sembra inevitabile per la sua sordità ai miei
inviti a rispettare le policies di wiki. Nessun complotto, solo rispetto per
l'enciclopedia. --Nase (msg) 12:22, 6 gen 2009 (CET)
Ho come l'impressione che sia necessario il blocco... --Nase (msg) 12:18,
6 gen 2009 (CET)
Mi permetto di dire che secondo me abbiamo a che fare con un
folle.. --Nase (msg) 12:29, 6 gen 2009 (CET)
----- Original Message -----
From: "Ignis" <ignlig(a)gmail.com>
To: <pino.perri(a)skynet.be>
Sent: Tuesday, January 06, 2009 3:01 PM
Subject: R: [WikiIT-l] R: Cacciato
Salve Giuseppe,
credo che tu abbia peccato di "inesperienza" in wikipedia.
Wikipedia si fonda sul dialogo e sul consenso, se due utenti hanno eliminato
le tu modifiche, dovevi, prima di inserirle nuovamente, discuterne nella
relativa pagina, cosa che non hai fatto.
Nel particolare:
>mi ha insultato, dandomi del folle
Non ho letto nulla di ciò
>ha aperto una discussione titolata col
>mio nome e cognome
Negativo. Tu ti sei registrato con nome e cognome, ergo automaticamente ,
come per ogni utente, viene creata una pagina di discussione attraverso cui
interagire con te
>A parte il fatto che si tratta di una procedura incostituzionale
Ehmm .. non credo proprio. Se ti iscrivi e/o collabori con wikipedia ne
accetti le regole
>e quindi di ripristinare le mie funzioni
Non è possibile. In wikipedia la minaccia legale, poiché elemento che chiude
ogni spazio di dialogo, comporta il blocco dell'account. Puoi tuttavia
(plausibilmente non oggi, ma da domani) iscriverti nuovamente, magari
evitando dati personali, e ricominciare a contribuire non dimenticando però
l'importanza del confronto e del dialogo
Saluti
Ignis
http://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Ignlig
-----Messaggio originale-----
Da: wikiit-l-bounces(a)lists.wikimedia.org
[mailto:wikiit-l-bounces@lists.wikimedia.org] Per conto di Giuseppe Perri
Inviato: martedì 6 gennaio 2009 14.36
A: wikiit-l(a)lists.wikimedia.org
Oggetto: [WikiIT-l] Cacciato
Pensavo che wikipedia fosse una cosa seria. Invece, appena ho introdotto una
serie di fatti in una voce, un utente che si fa chiamare Il compagno Nasu
mi ha insultato, dandomi del folle e ha aperto una discussione titolata col
mio nome e cognome. L'ho diffidato dall'usare il mio nome e cognome e sono
stato bannato. Mi è
stato detto che sia avvenuto per minacce legali.
A parte il fatto che si tratta di una procedura incostituzionale, ma questo
modo di comportarsi è, ai miei occhi, inqualificabile. Il risultato è che,
chi voleva condurre la sua campagna ideologica adesso è
libero di farlo.
Vi chiedo dunque formalmente di rendermi possibile di far conscere i fatti
al pubblico e quindi di ripristinare le mie funzioni. Anche perché è mi è
impossibile contattare un amministratore: non funziona assolutamente la
procedura descritta nella vostra pagina.
Giuseppe Pino
Grazie
Aggiungo che ho informato la polizia postale dei fatti che ho appena
descritto.
_______________________________________________
WikiIT-l mailing list
WikiIT-l(a)lists.wikimedia.org
Pagina per iscriversi/disiscriversi:
https://lists.wikimedia.org/mailman/listinfo/wikiit-l
_______________________________________________
WikiIT-l mailing list
WikiIT-l(a)lists.wikimedia.org
Pagina per iscriversi/disiscriversi:
https://lists.wikimedia.org/mailman/listinfo/wikiit-l