sono l'utente masmaz e massimo mazzitelli
Ho inserito un mio articolo riguardo la storia di una nave famosa.
Sono stato cancellato senza spiegazione da parte del moderatore mau., senza un messaggio, neinte di niente.
Ho pensato quindi di essere stato vittima del solito vandalo......
Mentre cervavo di riscriverlo mi sono accorto che c'era scritto in piccolo ma molto in piccolo che l'utente mau. ha cancellato il mio articolo, ma non c'era scritto che era un amministratore.
Cosi mi sono detot guarda questo, si e anche fatto fregare, è rimasta una sua traccia... cosi facendo ho cliccato sul suo link e ho cancellato parte di una sua pagina come vendetta......
Solo molto dopo ma molto dopo mi sono accorto che era un amministratore.....
Per riuscire a chiedere spiegazioni in questo wikipedia cosi complicato e contorto nelle sue pagine e link ho dovuto iscrivermi nuovamente....
ho chiesto quindi spiegazioni .... la risposta e stata che ero stato bloccato per bla bla bla..... e pertanto blocco anche te.....
Ma che sistema e questo per comunicare con la gente, prima di agire dategli la possibilita di spiegazioni.... mi sembra piu logico e cooerente..... capisco che ho sbagliato e che sono alle prime armi con wikima cavolo non si agisce cosi...
Ora mi è giuta l'autorizzazione per l'inserimento del testo ma sono bloccato cosa devo fare??? codice blocco
grazie cordiali saluti
Salve.
Scrivo su questa lista per comunicarvi un mio problema. Da oggi sono stato bloccato da wikipedia, a mio avviso senza un motivo. Non ho possibilità di contattare gli amministratori, proprio perchè sono bloccato, e non mi è stato riconosciuto nemmeno il mio indirizzo e mail nelle mie preferenze, quindi non posso contattare nemmeno l'amministratore che mi ha bloccato. Allora ho pensato che l'unica soluzione sia scrivere a voi, qua. Spero che mi possiate dare una mano, per risolvere questo spiacevole inconveniente.
Grazie per l'attenzione.
_________________________________________________________________
Comunica, gioca e divertiti con i tuoi amici su Messenger!
http://www.messenger.it
Alex
Gentile Alex
grazie del tuo post, ma come ti ripeto qui sono nuovo e molte cose non le conosco, improvvisamente mi sono visto trattato come un delinquente del web, ma nononstante tutto sto cercandio di chiarire la situazione ma continuo a trovarmi di fronte a dei muri di gomma......
Ho sbagliato e mene scuso ma lo fatto per un banale fraintendimento e non per cattiveria.......
Tentero ancora una volta nel mettere il testo visto che ho avuto l'autorizzazione e spero che sia la volta buona.....
Gentile ignlig
Con che diritto mi giudichi un falso????
ma come ti permetti????
Prima di tutto non sai come sono andate le cose..... e non te le puoi neppure inventare in base a cosa poi....
Io sono l'autore di quel testo e ho avuto regolare autorizzazione.
mau. non mi ha scritto e non mi ha mandato nessun messaggio di avviso chi lo ha fato è stato un altro amministrastore che per puro caso girando tra le miriade di pagine e link che riportate in ogni cosa che scrivete, ho scoperto e letto, mettiti nei panni in uno che non conosce il sito.
Poi sono stato bloccato da un altro amministratore, che mi ha scritto mettendolo questa volta in evidenza ma senza permettermi di scrivergli nonostante lui mi chiedesse di contattarlo.
Mi sono dovuto reiscrivere per contattarlo ma sono stato bloccato da un altro amministratore per riflesso.....
poi nuovamnete per caso ho scoperto che per srivere un testo bisogna chiedere l'autorizzazione, e lo fatto.
Ho gia chiarito la questione con vito che è l'unica persona gentile che fino ad ora ho trovato qui, e mi sono scusato per l'errore.
Attualmente l'articolo è stato ripristinato ma mentre cercavo di modificarlo per mettere il testo leggibile... lo hai cancellato perchè segnalato da un fantomatico No2 che guarda caso è già stato cancellato.....
ma con che diritto.....
ma come ti permetti....
Lo stavo modificando e aggiustando non mi è stato dato il tempo per farlo e capire come si fa.....
Ma chi ti ha fatto amministratore......
Impara l'educazione ed il ripetto delle persone....
daltronde non son tutti perfetti e capaci come te.
cordiali saluti e buon lavoro
Massimo Mazzitelli
Dunque, come alcuni di voi già sapranno, siamo stati ufficialmente invitati al prossimo festival della creatività di Firenze che si terrà dal 23 al 26 ottobre presso la fortezza da basso.
Quest'anno, al contrario dell'anno passato, siamo riusciti ad ottenere un'ottima posizione all'interno del padiglione Spadolini (piano terra subito a sinistra dopo l'ingresso), ciò comporterà un afflusso di persone anche maggiore rispetto a quello, già copioso, dell'anno passato.
Oltre a ciò il progetto di collaborazione fra wikinews ed il blog del Festival potrebbe prendere un'interessante piega "positivistica", difatti, dopo aver parlato con gli organizzatori, sono riuscito ad avere i contatti degli addetti stampa del festival stesso. A questo punto, se anche Carlo Infante (curatore del blog) sarà d'accordo, gli amici di wikinews potrebbero dedicarsi ad intervistare i personaggi di rilievo che verranno a visitare il festival, realizzando prima il pezzo su wikinews e poi inserendolo (con link e licenza) all'interno delle pagine del blog.
In virtù di quanto detto fin qui è quanto mai chiaro come sia necessaria la partecipazione del maggior numero di persone possibile a questo evento.
Io e GVF ci occuperemo dell'organizzazione (io dal lato burocratico e mediatico e lui dal lato tecnico) ma non potremo reggere tutto il lavoro necessario da soli; in particolare vorrei che i nostri utenti wikinewsiani non si lasciassero sfuggire questa ghiotta opportunità di pubblicizzazione.
Qui la pagina di coordinamento:
http://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Raduni/Firenze_-_Festival_della_crea…
Luca (Senpai)
P.s. per la partecipazione a questo evento va il mio personale ringraziamento ad uno degli amministratori di wikipedia (di cui non faccio il nome ^_^).
Sono stata ingiustamente bloccata all'infinito da Vituzzu perchè sockpuppets di Mkultra. In realtà non ho nulla a che fare con Mkultra, non lo conosco neanche, chiedo un controllo da parte del CU. attendo una risposta nella mia pagina di discussione di Caris. Grazie
Diversi giorni fa ho richiesto un ticket OTRS a
permissions-it(a)wikimedia.orgper il logo di un partito di cui avevo
ricevuto l'autorizzazione a
pubblicare su wikipedia (il tutto, ovviamente, seguendo le linee guida), ma
non ho ancora ricevuto il numero del ticket... Qualche utente con l'account
ORTS può darmi spiegazioni?
--
Gusme
it.wikipedia.org/wiki/Utente:Gusme
Salve a tutti! Avrei una domanda da porvi. Qualcuno di voi sa gentilmente
dirmi cosa prevedono le normative di sucurezza per la scuola inerenti alla
capienza massima delle aule scolastiche? So che queste norme cambiano da
regione a regione, ma a me interesserebbero quelle riguardanti le scuole
superiori del Piemonte.
Grazie a tutti in anticipo e scusate il disturbo.
Inter man
Inoltro (tolgo i riferimenti al mittente. Nel caso contattate Senpai)...
Amon
------------------------------------------------------------------------
Vi inoltro l'invito a partecipare al Copyleft festival di Arezzo.
Purtroppo il preavviso è veramente breve ed organizzare un raduno è
quasi impensabile.
Un possibile "compagno di sventura" l'avrei trovato ma, in due sole
unità, è quasi impensabile sobbarcarsi un impegno di questo genere.
Chiedo quindi a tutti voi se ci sono volontari par darci manforte, in
particolare toscani o aretini.
Luca (senpai)
*From:*
*Sent:* Tuesday, September 02, 2008 2:19 PM
*To:* lucasileni(a)gmail.com <mailto:lucasileni@gmail.com>
*Subject:* Invito al Copyleft Festival 2008, Arezzo
Caro Luca,
sono Marco Gallorini, ci siamo conosciuti all'ultima edizione del
Mei di Faenza, là ero in veste di addetto stampa Italia Wave, oggi
ti scrivo perché tra 10 giorni inizia la seconda edizione del
copyleft festival di Arezzo (qui <http://www.copyleftfestival.net>il
programma completo) e mi chiedevo se può interessarvi come Wikimedia
Italia avere uno spazio (ovviamente gratuito!!) a disposizione.
Se non potete tutte e 4 le giornate magari potreste venire anche nel
solo fine settimana, insomma vedi tu.
Perdonami se mi faccio sentire soltanto adesso, ma è un delirio
organizzare con i nostri budget eventi di questo tipo, diciamo che
solo adesso ho avuto modo di ragionare a fondo sulle associazioni
alle quali offrire spazio al festival.
Resto a tua disposizione per ogni dubbio, domanda, curiosità,
un caro saluto
Marco Gallorini
1) Altroconsumo è stata riammessa al consiglio nazionale delle associazioni di consumatori (Cncu), con decreto del 31 luglio 2008 (p. 4): forse ha risolto i conflitti d'interesse, oppure il suo voto per corrispondenza è stato considerato democratico; da approfondire.
2) L'ultimo numero contiene a p. 48 un buon trafiletto (segue) sulla causa di Mediaset contro YouTube, che difende le libertà digitali dei cittadini (loro dicono "consumatori"). Altroconsumo si dimostra ancora una volta piuttosto sensibile ai temi che ci interessano.
3) E infatti l'ultimo numero della loro rivista tecnologica Hi_Test contiene un articolo (in copertina) su Wikipedia: qualcuno ne ha una copia e può farcene almeno un sunto?
Nemo
--------------------------------------------------------------------------------
Mediaset contro YouTube: e i consumatori?
Mediaset ha intentato una causa contro YouTube (Google) chiedendo un risarcimento pari a 500 milioni di euro per l'illecita diffusione e sfruttamento commerciale di 4.463 file audio-video di proprietà delle società del gruppo.
In base alla legislazione, le pretese di Mediaset possono anche avere una base giuridica consistente. Certamente più discutibile sembra, invece, il rapporto tra l'illecita diffusione dei filmati e l'entità esorbitante della somma richiesta. Quello che è certo, è che non è sul piano giudiziario che dovrebbero essere risolte queste questioni. Cause di questo genere fanno seguito all'incapacità del legislatore nazionale ed europeo di riformare le ormai obsolete norme sul diritto d'autore, considerati i nuovi scenari dell'informazione. Da tempo auspichiamo un più esplicito riconoscimento dei diritti all'accesso ai contenuti digitali e alla cultura per i consumatori. Non ci sfugge che Google non mette a disposizione i contenuti online sulle sue piattaforme per il bene dell'umanità. Questa attività produce considerevoli guadagni, e in gioco c'è la questione dei passaggio degli investimenti pubblicitari dalla tv analogica a internet. Tuttavia, nelle pretese di Mediaset c'è qualcosa che non quadra.
■ La quantificazione del danno in 500 milioni di euro sarebbe basata sull'ipotesi che le reti Mediaset hanno perso 315.672 giorni di visione da parte dei telespettatori; ma se i contenuti erano su YouTube, dovevano essere già stati trasmessi, quindi i telespettatori li avevano già visti o se li erano persi. Ritrovarli su YouTube non è lesivo dei diritti dell'azienda e potrebbe servire a promuovere su internet le trasmissioni Mediaset.
■ Mediaset pretende poi di aggiungere le perdite subite per mancata vendita di spazi pubblicitari. Ci sembra che i telespettatori abbiano già dato ampiamente in termini di sovraccarico pubblicitario. Appare utile ricordare che, sulla base di un monitoraggio da noi condotto nel 2006 in collaborazione con l'Osservatorio di Pavia, la pubblicità nelle tv commerciali supera costantemente i tetti stabiliti dalla legge, senza che l'Agcom abbia mai fatto granché. Gli introiti potenziali relativi agli sforamenti di un anno ammontavano addirittura a 50 milioni di euro.
Infine, c'è la questione dei contenuti generati dagli utenti, ampiamente utilizzati da Mediaset senza che i detentori dei diritti d'autore siano mai stati remunerati. Insomma se la legge deve essere applicata allora dovrebbe valere per tutti. Di questo caso sentiremo parlare per un bel pezzo. Google e Mediaset probabilmente si metteranno d'accordo: il rischio è che, nel frattempo, internet venga purtroppo stravolta e che si perdano ulteriormente mportanti libertà digitali che sentiamo ormai come acquisite.