Recaptcha è un'idea meravigliosa, mi piacerebbe molto si riuscisse come
foundation a sfruttarla in qualche modo (per esempio usandola essa
stessa con propri testi).
Riguardo a OCR open source, non ne conosco di validi, noi di
Wikisource abbiamo avuto lo stesso problema.
Se però le foto/scansioni sono di pubblico dominio, è puoi caricarle
su Wikisource e iniziare a trascriverle, e magari passa qualcuno a
darti una mano (dato che siamo wiki e funzioniamo allo stesso modo)
Aubrey
_______________________________________________
Tiscali.Fax: ricevi gratis sulla tua email e invii
a 12 cent per pagina senza scatto alla risposta
http://vas.tiscali.it/fax//
Vedendo queste previsioni: http://www.tempoitalia.it/previsioni/meteo/toscana/localita/giorno_8/monte_…
mi parrebbe abbastanza improbabile riuscire a fare il pic nic con la risalita della vetta. Sembra proprio che, indipendentemente dal periodo dell'anno in cui facciamo il wikimangia, non si riesca mai ad andare in montagna...
Ad ogni modo, per il pranzo sociale direi che possiamo organizzarci come l'anno passato, ognuno di noi porterà qualcosa da bere o qualcosa per dessert (vediamo di non esagerare con i doppioni ^_^ http://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Raduni/Amiata_2008_-_Wikimangia_3#Pr… ) e per il "companatico" ci serviremo nella pizzeria che ci ospiterà.
Per il tour del pomeriggio, invece, sto pensando di portarvi a visitare la rocca d'orcia: http://it.wikipedia.org/wiki/Rocca_d%27Orcia che si trova a circa 15 minuti da Castel del Piano, e poi proseguire verso Pienza e Montepulciano. Chiedo a voi se preferite visitare Pienza o Montepulciano perché, al 99%, non riusciremo a fermarci in entrambe le località.
Aspetto i vostri feedback.
Luca
Nel web si trovano versioni virtuali (pubblicate come immagini delle pagine)
di testi antichi, io ne ho trovati alcuni riguardanti la storia
dell'equitazione (Corte, Grisone, Pluvinel e altri).
Vi chiedo: c'è qualche OCR free per estrarre il testo da pagine così
antiche (1500-1600-1700) , con caratteri piuttosto bizzarri? Qualcuno ha
esperienza analoghe?
--
Alex_brollo
Dunque, vi do qualche aggiornamento sul prossimo wikimangia: http://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Raduni/Amiata_2008_-_Wikimangia_3
In questi giorni fisserò definitivamente il menù del pranzo di domenica, il prezzo dovrebbe rimanere sui classici 30 euro.
Per la cena di sabato ho prenotato alla locanda del prete:
http://www.lalocandadelprete.com/ Locanda del prete
il menù non è ancora definitivo, ad ogni modo dovremmo avere:
*Antipasto misto (crostini e verdure);
*Maccheroni al sugo di cinta senere;
*Arrosto misto (arista e pollo);
*Patate arrosto;
*Dolce;
*Vino e acqua;
*Caffè.
Prezzo approssimativo 22 euro.
In merito alla gita in montagna di sabato ed al relativo picnic..... le previsioni meteo a lungo termine non sono molto rosee, quindi, mi sto attrezzando per un eventuale tour alternativo.
Qualora piovesse mangeremo in pizzeria come l'anno passato.
In ogni caso chiedo a tutti di aprire una sezione per il pranzo sociale, in modo da capire "chi porta cosa". Nei prossimi giorni consolideremo l'idea dellapizzeria o del picn nic, in modo da capire se portare solo bevande e dolci oppure se attrezzarci per tutto il pranzo.
A chi non l'avesse ancora fatto consiglio vivamente di prenotare l'albergo.
Attendo le ultime conferme dagli indecisi.... devo fissare i posti a tavola e quindi ho bisogno di un conteggio più o meno attendibile.
Luca (Senpai)
Mi chiamo Ernesto Vegetti e curo dal 1956 il Catalogo di tutto quello (o
almeno è questa l'intenzione) che viene pubblicato di fantastico in lingua
italiana. Dal 1980 il Catalogo è disponibile in formato elettronico e dal
1998 è in rete.
Negli ultimi due o tre anni, per quanto riguarda la fantascienza, anche
wikipedia italiana è diventata una risorsa interessante da consultare.
Quando capito su una pagina, se trovo delle imprecisioni, le correggo.
Ho notato che ultimamente era più complicato modificare le pagine ed ho
provato a registrarmi. In effetti è molto più semplice intervenire.
Purtroppo ho notato che la registrazione su it, non vale su en, per cui ho
dovuto registrarmi due volte.
Un po' noioso registrarsi su tutti i siti delle diverse lingue.
Io mi occupo di bibliografie e noto che qualche volta i compilatori delle
schede relative agli autori fantastici mettono il collegamento al Catalogo
in forma diretta.
Mi spiego:
http://www.fantascienza.com/catalogo/A0394.htm#2613 Punta alla Biblio di
Hogan, ma a maggio 2008 non sarà più vero
la forma da usare è:
http://www.fantascienza.com/catalogo/autore.php?id=2613
Fintanto che il Catalogo sarà ospitato da fantascienza.com, salvo poche ore
all'anno (durante gli aggiornamenti) si arriverà sempre alla pagina giusta.
Il Catalogo ad ogni aggiornamento diventa più grosso e le bibliografie degli
autori vengono a trovarsi su pagine diverse.
Ogni volta che sono intervenuto ho lasciato un appunto in Discussione, ma
senza avere riscontri.
Ho cercato un posto dove poter avanzare delle proposte, ma mi sono perso nel
mare di it-wiki.
Spero di aver trovato il posto giusto dove segnalare il problema.
Ciao Ernesto