Scusatemi se uso la mailing list per qualcosa che
potrei studiare altrove... ma non voglio sbagliare.
Ho un mezzo progetto di mettere in linea il testo di
antichi trattati italiani di equitazione (la scuola
italiana napoletana del 1500-1600 ha vari capolavori
in questo campo, conosciuti da pochi esperti). Ho
controllato sul progetto Gutemberg, e non c'è
(ovviamente) niente.
Domande:
1. wikisource potrebbe essere un contenitore adatto, o
è preferibile lo spazio web del progetto Gutemberg?
2. il testo (senza note, commenti, e qualsiasi altra
cosa aggiunta dall'editore) originale di un testo
antico è IMPLICITAMENTE libero da ogni copyright, o
bisogna controllare qualcosa?
3. le immagini di in testo antico (o l'immagine
digitalizzata dell'intera pagina) sono ugualmente
libere da copyright?
4. eventuali ristampe anastatiche sono libere da
copyright?
Grazie!
__________________________________________________
Do You Yahoo!?
Poco spazio e tanto spam? Yahoo! Mail ti protegge dallo spam e ti da tanto spazio gratuito per i tuoi file e i messaggi
http://mail.yahoo.it
Salve a tutti,
mi sono iscritto adesso alla mail-list perchè voglio iniziare a
contattare gli altri wikipediani.
Domenica prossima quindi sarò a Roma. Quanta possibilità ho di
incontrarvi, spero non andiate via tutti sabato.
Lo spam ha tante facce!!!
Ilario
----Messaggio originale----
Da: rcnico(a)tin.it
Data: 30.08.07 23.27
A: <wikiit-l(a)lists.wikimedia.org>
Oggetto: [WikiIT-l] Contributi alla conoscenza dello scautismo
STRENNA PER IL CENTENARIO DELLO SCAUTISMO: 1907 - 2007:
VISIONARE E PROIETTARE IL MIO DVD : "DEL NOSTRO MEGLIO".
La Videomaker di Schio ha prodotto questo filmato che parla dello
scautismo
dalla A alla Z.
In pratica, è descritto tutto quello che può interessare un
genitore o
anche un educatore che voglia far conoscere i "fondamentali"
dello
scautismo cattolico sia ai giovani che agli adulti.
E' stato recensito favorevolmente da Proposta Educativa del 2
ottobre 2006,
a pagina 44.
E' bellissimo, interessante e per niente noioso.
Dura 35 minuti.
Il testo è mio ma approvato dalle competenti autorità scout
nazionali .
++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++
Con la Nuova Fiordaliso è stato edito il mio
libretto:
"PRIMI PASSI SUL SENTIERO SCOUT" .
Mi è stato chiesto dal responsabile nazionale alla stampa non-
periodica
per dare un primo assaggio dello scautismo a chi comincia o passa
da una
branca all'altra.
E' molto facile da leggere e anche da affidare a qualche ragazzo
perché ne
apprenda i motivi.
E' illustrato da Giorgio Cusma. Consta di 50 pagine .
Lo ritengo molto utile anche per una modalità concreta : si chiede
al
ragazzo di leggere un pagina e poi gli si domanda cosa ha capito:
è un modo
facile per indurre ad avere un rapporto educante per facilitare
la
progressione personale.
Don Nicolini Romano-CASA DEL CLERO - Piazza Gramsci, 1 -
47900 -
Rimini (Rimini)
TEL. 0541 718846 - Cell. 3398412017 ---E-mail : rcnico(a)tin.it
_______________________________________________
WikiIT-l mailing list
WikiIT-l(a)lists.wikimedia.org
Pagina per iscriversi/disiscriversi: http://lists.wikimedia.
org/mailman/listinfo/wikiit-l
STRENNA PER IL CENTENARIO DELLO SCAUTISMO: 1907 - 2007:
VISIONARE E PROIETTARE IL MIO DVD : "DEL NOSTRO MEGLIO".
La Videomaker di Schio ha prodotto questo filmato che parla dello scautismo
dalla A alla Z.
In pratica, è descritto tutto quello che può interessare un genitore o
anche un educatore che voglia far conoscere i "fondamentali" dello
scautismo cattolico sia ai giovani che agli adulti.
E' stato recensito favorevolmente da Proposta Educativa del 2 ottobre 2006,
a pagina 44.
E' bellissimo, interessante e per niente noioso.
Dura 35 minuti.
Il testo è mio ma approvato dalle competenti autorità scout nazionali .
++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++
Con la Nuova Fiordaliso è stato edito il mio libretto:
"PRIMI PASSI SUL SENTIERO SCOUT" .
Mi è stato chiesto dal responsabile nazionale alla stampa non-periodica
per dare un primo assaggio dello scautismo a chi comincia o passa da una
branca all'altra.
E' molto facile da leggere e anche da affidare a qualche ragazzo perché ne
apprenda i motivi.
E' illustrato da Giorgio Cusma. Consta di 50 pagine .
Lo ritengo molto utile anche per una modalità concreta : si chiede al
ragazzo di leggere un pagina e poi gli si domanda cosa ha capito: è un modo
facile per indurre ad avere un rapporto educante per facilitare la
progressione personale.
Don Nicolini Romano-CASA DEL CLERO - Piazza Gramsci, 1 - 47900 -
Rimini (Rimini)
TEL. 0541 718846 - Cell. 3398412017 ---E-mail : rcnico(a)tin.it
>no, mi hai frainteso... ci saranno anche gli altri, domenica sarà pieno di
>gente... non ci sarò io, e luca si ubriacherà da solo
>
Farò un sacrificio per sostituirti degnamente :-)
----------------------------------------------------------------------------
DEXGATEMICRO il centralino VoIP multifunzione per l'azienda.
Prova gratuita per 4 utenti!
Scopri tutte le funzionalita' sul sito Dexgate.com
----------------------------------------------------------------------------
Gli organizzatori ci hanno chiesto se siamo interessati ad effettuare qualche intervento durante il festival. Io mi sono proposto per una breve relazione sui nostri rapporti con il copyright, ma sarebbe bello riuscire ad intervenire all'interno dell'evento dal titolo "E se una volta tanto imparassimo dai giovani", che necessita di relatori under 25. Ci sono candidati ?
Luca
Sei proprio sicuro?
Se molti wikipediani flammano e si menano virtualmente, ti lascio
immaginare cosa succede dal vivo.
All'ultimo raduno di Roma qualcuno è rimasto anche crocifisso sul
tempio di Saturno al foro romano.
Ilario
----Messaggio originale----
Da: luca(a)pontederaonline.it
Data: 26.08.07 3.22
A: <wikiit-l(a)lists.wikimedia.org>
Oggetto: [WikiIT-l] Domenica a Roma
Salve a tutti,
mi sono iscritto adesso alla mail-list perchè voglio iniziare a
contattare gli altri wikipediani.
Domenica prossima quindi sarò a Roma. Quanta possibilità ho di
incontrarvi, spero non andiate via tutti sabato.
_______________________________________________
WikiIT-l mailing list
WikiIT-l(a)lists.wikimedia.org
Pagina per iscriversi/disiscriversi: http://lists.wikimedia.
org/mailman/listinfo/wikiit-l
Sono rimasto un po' indietro.
Dove lo stai facendo il podcast? È interessante.
Ilario
----Messaggio originale----
Da: roberto.ilcorda(a)gmail.com
Data: 26.08.07 22.35
A: <valdelli(a)bluemail.ch>, "Mailing list per Wikipedia in italiano"
<wikiit-l(a)lists.wikimedia.org>
Oggetto: Re: [WikiIT-l] Domenica a Roma
>
> All'ultimo raduno di Roma qualcuno è rimasto anche crocifisso
sul
> tempio di Saturno al foro romano.
>
> Ilario
Sta scherzando... in realtà è stato solo appeso per i piedi.
PS. Ila, spiritosone, ti interessa il POD cast o no? (lo sto
facendo
praticamente solo per te visto che nessuno si è detto interessato)
--
wikilove is dead