Scusatemi se uso la mailing list per qualcosa che
potrei studiare altrove... ma non voglio sbagliare.
Ho un mezzo progetto di mettere in linea il testo di
antichi trattati italiani di equitazione (la scuola
italiana napoletana del 1500-1600 ha vari capolavori
in questo campo, conosciuti da pochi esperti). Ho
controllato sul progetto Gutemberg, e non c'è
(ovviamente) niente.
Domande:
1. wikisource potrebbe essere un contenitore adatto, o
è preferibile lo spazio web del progetto Gutemberg?
2. il testo (senza note, commenti, e qualsiasi altra
cosa aggiunta dall'editore) originale di un testo
antico è IMPLICITAMENTE libero da ogni copyright, o
bisogna controllare qualcosa?
3. le immagini di in testo antico (o l'immagine
digitalizzata dell'intera pagina) sono ugualmente
libere da copyright?
4. eventuali ristampe anastatiche sono libere da
copyright?
Grazie!
__________________________________________________
Do You Yahoo!?
Poco spazio e tanto spam? Yahoo! Mail ti protegge dallo spam e ti da tanto spazio gratuito per i tuoi file e i messaggi
http://mail.yahoo.it
http://it.notizie.yahoo.com/rtrs/20070728/ttc-wiki-google-ricerca-fe50bdd_1…
Ho stanato questa notiziola, che mi ha molto incuriosita. Voi ne sapete qualcosa?
Tinette
---------------------------------
---------------------------------
L'email della prossima generazione? Puoi averla con la nuova Yahoo! Mail
Cerchiamo di fare chiarezza, per capirci in modo concreto su un dato reale una volta per tutte, quindi Vi invio il testo che è stato cancellato (più o
meno, era questo non l'avevo salvato).è possibile sapere di questo testo cosa può o cosa non può stare sul vostro sito?
Vi ripeto che questo non è un modo di polemizzare ma semplicemente di fare hiarezza, continuo a voler capire.....
Fatemi sapere
Paolo Lunghi
--------------------------------------
Paolo Lunghi
(Empoli, 29 settembre 1959) è un giornalista e maestro d'arte italiano.
Biografia
Giornalista Pubblicista iscritto all'ordine della Toscana, Autore iscritto SIAE dal 1980. Maestro d'Arte con studi di specializzazione in Grafica pubblicitaria Comunicazione e Marketing a Milano - Roma - Brigthon ,
La sua storia
Componente dal 2002, della Presidenza Nazionale Confesercenti per il settore pubblicità, Federpubblicità con sede in via Nazionale Roma
Consulente Immagine e Marketing di società professionistiche di Calcio dal 1980 (A/B/C1) Pisa, Lucchese, Prato, Pistoiese, Fiorentina, e Empoli F.C.
Fondatore ed editore della prima radio locale nel medio valdarno dal 1976 (radio Empoli International) poi Radioplay.
Fondatore Editore e Direttore testata Radio Sei Sei fino al 2000 e di varie radio locali e regionali dal 1985 al 2002
Fondatore ed editore delle riviste Dolcevita del 1996, Empoli giorno e notte del 1986, del giornale PDL, rivista mensile di informazione, appuntamenti, eventi, sport, spettacolo e turismo dal 1993, del giornale "L'Empoli" rivista ufficiale dell'Empoli F.C.
Redattore della rivista turistico culturale "il Segno di Empoli" giornale ufficiale della Pro Loco - Empoli, Redattore e Responsabile Marketing del sito Calciotoscano.it
Socio e amministratore della società editoriale EDIT sas
Socio Fondatore della società Leonet srl, primo Internet Provider del centro Toscana, con il gruppo Sesa Computer Gross, dell'agenzia di comunicazione e marketing dello sport The One srr, dell'associazione di comunicazione Corner Communication con sede a Monsummano, e della cooperativa Corner Coop con sede a Firenze di cui è membro della Presidenza
Membro dell'associazione "Vinci tra palco e realtà" creata per lo sviluppo di iniziative turistiche, culturali e per la ristrutturazione di un teatro storico nella città di Leonardo.
Presidente del Comitato dei quartieri Carraia e Pratovecchio nel Comune di Empoli, dell'associazione Mediterr per progetti Regionali e Provinciali sulla qualificazione ambientale, territorio, sviluppo turistico e riqualificazione di prodotti tipici.
Fondatore di AER Agenzia Energia Rinnovabile
Promotore ed ideatore del progetto per la riqualificazione del Carciofo di Empoli.
Bibliografia
Libro "Ciao Emiliano" 2005 - una vita da ultrà - Editore Centro Coordinamento Azzurro
Libro "Via Etere" 2006 - trent'anni di radio libere - Editore ibiskos Ulivieri
Moskow - Come Back - Dischi Ricordi
Under Final - Tel me Now - Dischi Ricordi
Jo Mr. Jo - I'm flying - Mos Records
DEA - Wat to say - London Records
Altri Progetti
Proposta di legge - Per un altra tv - Camera dei Deputati - nuove norme in materia di pluralismo informativo, di contenuti audiovisivi ed emittenti in tecnica digitale, nonche di riassetto del sistema nazionale delle frequenze.
Gent.mi amici,
Sono entrato oggi nelle pagine wikit,
Cogo l'occasione per esprimere un mio disappunto per la difficoltà di
inviare pagine a wikimedia!
Non so come scrivere ai gestori del sistema, ma, espletati vari
tentativi, dopo aver concesso la liberatoria ed ottenuto
l'autorizzazione all'uso su Wikipedia di testi già presenti sui miei siti
www.euroacustici.org e
www.bruel-ac.com ,
inviate pagine di indirizzo medico- scientifico sugli ACUFENI, un grave
disturbo uditivo per milioni di persone, mi vedo ancora bloccare quanto
trasmesso!
Cosa devo fare?
Chi può informare i responsabili delle valutazioni?
Visto la difficoltà di collaborazione sarà difficile poter offrire un
mio contributo (già offerto a riviste scientifiche ed in congressi in
sede internazionale)!
Un cordiale saluto a tutti
Mario Mattia
1) Tempo fa ho ricevuto una segnalazione che le immagini (di qualità molto
domestica) che avevo inviato su Wikipedia non rispettavano la policy di
Wikipedia.
A dire il vero erano immagini Creative Commons in cui si escludeva soltanto
l'utilizzo commerciale e già faccio fatica a capire perché tale esclusione
non sia in regola con WP.
Fatto sta che, non avendo avuto il tempo di occuparmene in tempi brevi, ho
trovato che le immagini sono state cancellate.
2) Ho parlato con un fotografo professionista, che sarebbe disposto a
inserire delle immagini che lui ha scattato nel corso del suo lavoro, ma per
lui la questione di escludere utilizzi commerciali è vitale, perché lui con
il lavoro di fotografo ci vive e, se l'immagine serve a scopi commerciali, è
giusto che lui venga retribuito.
Tuttavia il suo archivio fotografico è preziosissimo: lui ha fotografato
delle sculture, per esempio, mentre erano in laboratorio di restauro, e
quindi senza la presenza di grate, cancelli o altre cose che, nella
collocazione definitiva, ne impediscono la perfetta fotografia.
Non c'è modo di inserire queste foto su WP?
--
Un caro saluto,
Andrea Landriscina
http://www.landriscina.it
La difficoltà nasce dal fatto che prima si scrive una pagina e poi si
concede l'autirizzazione.
Non ho capito bene se le pagine Wikipedia esistono già.
Se non dovessero essere presenti la cosa migliore è crearle facendo
riferimento nella pagina di discussione che si sono concesse in
GFDL.
Ilario
----Messaggio originale----
Da: m.mattia(a)euroacustici.org
Data: 20.07.07 7.58
A: "Mailing list per Wikipedia in italiano"<wikiit-l@lists.
wikimedia.org>
Oggetto: Re: [WikiIT-l] Autorizzazioni all'uso dall'autore
(era: Pagine in Wikipedia)
Valentina Faussone ha scritto:
>> Cogo l'occasione per esprimere un mio disappunto per
>> la difficoltà di
>> inviare pagine a wikimedia!
>>
>
> Gentile Professore,
> può descrivere come si é messo in contatto con gli
> amministratori? Forse ci aiuterebbe a capire dove la
> procedura (che é standard) si é interrotta.
> Oppure può consultare quanto segue e seguire le
> istruzioni:
> http://it.wikipedia.org/wiki/Aiuto:Copyright#Se_concedi_l.
27uso_del_materiale_presente_sul_tuo_sito_o_su_altre_fonti
>
> Cordiali saluti,
> Tinette
>
>
> ___________________________________
> L'email della prossima generazione? Puoi averla con la nuova
Yahoo! Mail: http://it.docs.yahoo.com/nowyoucan.html
>
> _______________________________________________
> WikiIT-l mailing list
> WikiIT-l(a)lists.wikimedia.org
> Pagina per iscriversi/disiscriversi: http://lists.wikimedia.
org/mailman/listinfo/wikiit-l
>
>
>
Grazie Tinette,
Ho seguito la procedura concedendo la licenza GFDL a tutte le
pagine dei
miei siti con richiesta al mailto:permissions-it@wikimedia.org
Ticket#20070711100046xx] autorizzazione all'uso su Wikipedia di
testi
già presenti sui siti www. .....
Forse dovrei inviare la pagina a qualcuno prima di inserirla? A
chi??
Cordiali saluti
Mario Mattia
_______________________________________________
WikiIT-l mailing list
WikiIT-l(a)lists.wikimedia.org
Pagina per iscriversi/disiscriversi: http://lists.wikimedia.
org/mailman/listinfo/wikiit-l
Cari amici,
vi segnaliamo la seguente iniziativa, che speriamo possa coinvolgere tutti
voi.
Vi invitiamo alla massima diffusione di questo comunicato a persone,
associazioni e liste di discussione interessate al tema. Potete trovare
maggiori informazioni
qui<http://frontieredigitali.net/index.php/FHF_-_Liberafesta:_tavole_rotonde>.
Speriamo vivamente nella vostra partecipazione.
Frieda Brioschi, Wikimedia Italia
Lorenzo De Tomasi, Free hardware foundation
- - - - -
*I**l fair use in Italia*
Wikimedia Italia (su spunto della comunità italiana di Wikipedia) e Free
hardware foundation organizzano una tavola rotonda sui temi del diritto
d'autore (con particolare attenzione al fair use e alla libertà di panorama)
che si terrà a Roma, mercoledì 25 luglio alle h. 20, nello spazio gestito
dal Linux Club Italia presso Liberafesta, Festa di Liberazione di Roma, via
della Piramide Cestia, Parco della Resistenza dell'Otto settembre (a 100
metri dalla fermata Metro Piramide), 00153 Roma (RM) mappa.
La partecipazione agli incontri è libera e aperta a tutti.
Non sono previsti compensi e/o rimborsi spese.
*Perché?*
L'edizione italiana di Wikipedia è stata costretta a eliminare tutte le
fotografie rappresentanti l'intera architettura contemporanea e moderna
italiana.
Mentre la Germania finanzia lo sviluppo di Wikipedia, l'Italia la diffida
dall'uso di fotografie di quadri presenti nei propri musei e si trova senza
le immagini di tutte le opere architettoniche moderne presenti nel proprio
territorio. 'Auditorium Parco della Musica di Roma, la Fiera di Milano, la
Stazione Centrale, il palazzo del rettorato de La Sapienza di Roma, le
stazioni della metropolitana di Napoli, il Pirellone, la nuova chiesa di
Padre Pio a San Giovanni Rotondo…scompariranno a breve: per la gioia del
turismo italico, della promozione dei beni culturali, e di quei 60 milioni
di utenti che ogni giorno visitano Wikipedia.
Per questo chiediamo l'adozione da parte della legislazione italiana del
panorama freedom (libertà di panorama), vigente in molti altri paesi, che
permette a chiunque di fotografare e riprodurre quanto pubblicamente
visibile senza preoccuparsi di dover trovare il progettista e pagargli i
diritti d'autore. Attualmente gli Artt. 2 e 13 della Legge 633/1941
dichiarano che anche le opere dell'architettura (come quelle della pittura,
del disegno, della fonografia…) sono protette dalla legge sul diritto
d'autore e, di conseguenza, solo gli autori originali avrebbero il diritto
esclusivo di riprodurle, in qualsiasi forma (inclusa quella fotografica). La
violazione vera e propria (l'uso per scopo personale è consentito), nasce
nel momento in cui la fotografia viene caricata su un sito ad accesso
pubblico e dotata di una licenza libera, diventando potenzialmente
riproducibile anche con fini commerciali. L'ironia maggiore sta nel fatto
che un'opera di un architetto italiano collocata, ad esempio, in Germania,
può tranquillamente essere riprodotta, poiché la legge tedesca - come la
maggioranza degli stati europei - prevede la succitata "libertà di
panorama". Maggiori informazioni su Punto Informatico
*Ci proponiamo di...*
L'obiettivo è un confronto costruttivo finalizzato alla stesura un disegno
di legge che migliori l'antiquata legislazione italiana sui diritti
d'autore, introducendo il fair use e il panorama freedom. Abbiamo intenzione
di partire dalla legge vigente e da proposte esistenti (Balducci/Bulgarelli)
per migliorarle contando sull'esperienza del più ampio numero di esperti,
attraverso incontri periodici e una stesura collaborativa su wiki.
*Chi?*
Oltre agli organizzatori e a te, abbiamo invitato:
Simone Aliprandi, Copyleft Italia
Paola Balducci, deputato, Verdi
Marcello Baraghini, direttore di Stampa Alternativa
Antonella Beccaria, giornalista e scrittrice (autrice di "Permesso d'autore:
Percorsi per la produzione di cultura libera")
Sergio Bellucci, responsabile del Dipartimento comunicazione e innovazione
tecnologica del Prc, Net-Left.
Davide d'Atri, BeatPick Ltd.
Alessandro Bottoni
Mauro Bulgarelli, senatore, Verdi
Marco Calvo, Liber Liber/Liber Musica
Manuela Campitelli, giornalista.
Marco Ciurcina, avvocato, Creative Commons Italia
Giuseppe Corasaniti
Fiorello Cortiana, Verdi
Paolo De Andreis, giornalista, Punto Informatico
Deborah De Angelis, avvocato, Creative Commons Italia
Juan Carlos De Martin, Creative Commons Italia
Arturo Di Corinto, giornalista, Net-Left
Stefano Epifani
Massimo Esposti, RGB editore
Marco Fagotti, Anomolo
Pietro Folena, deputato del Prc e presidente della commissione cultura della
Camera.
Carlo Formenti
Alfonso Fuggetta
Roberto Galoppini
Alessio Jacona, giornalista
Stefano Maffulli, Free software foundation.
Beatrice Magnolfi
Thomas Margoni
Nicola Mattina
Ermanno Pandoli, Sportello Liberius (Free hardware foundation)
Bernardo Parrella, giornalista e collaboratore di "Libera Cultura"
Marco Ricolfi, Creative Commons Italia
Stefano Rodotà
Luca Sartoni, Free Software Alliance e RavennaLUG
Luca Sileni
Massimiliano Smeriglio, segretario Prc di Roma.
Daniele Sparisci, giornalista, Rai Utile.
Tommaso Tessarolo
Marco Trotta, giornalista, Carta.
Luca Spinelli, giornalista, Punto Informatico.
Maurizio Zammataro
Massimo Ciampa, fotografo, Officine Fotografiche
Giulio Garcia, direttore di Off 2.0
Leonardo Giuliano, editore di Off 2.0
L'elenco è lungo, poco esaustivo (come sempre) e in ordine sparso:
* grazie a chi mi ha chiesto di candidarmi (sia l'anno scorso che quest'anno)
* grazie a Marcok e Xaura e al loro scanner, senza il quale la
candidatura non sarebbe arrivata in fondo
* grazie a JR, per (tra le altre cose) non avermi detto cosa pensava
dell'idea di candidarmi finché non l'ho fatto
* grazie a M/ e P0 che hanno riletto la candidatura e rivisto gli
strafalcioni del mio inglese
* grazie a chi era a Vicenza, ai bimbi in chat e a tutti quelli che mi
hanno supportato seduta stante, permettendomi di superare la fase di
endorsement
* grazie a Lp, per tanti motivi (non ultimo quello che non vorrebbe
trovarsi in questo elenco)
* grazie a Gac per avermi dato la lieta notizia e per aver sopportato
la mia incredulità
* grazie agli (ir)responsabili della mia campagna elettorale per i
banner, le poesie e tutto il resto
* grazie a tutti i pareri, le idee, gli scazzi e le discussioni di
questi anni, mi hanno aiutata a capire com'è la WMF che immagino e
cosa mi aspetto dai vari progetti
* grazie a WMI per il supporto :-)
Grazie soprattutto ai miei 1254 elettori per aver creduto in me e
nelle mie idee più di quanto ci credessi io stessa (che inizio a
venire a patti '''adesso''' con l'idea di avercela fatta ;-))
Farò del mio meglio.
Ricordatevi che mi trovate sempre al solito posto :-)
Ciao,
Frieda
___________________________________________
http://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Frieda
Congratulazioni a Frieda, neoeletta nel Consiglio Direttivo della Wikimedia
Foundation!!!
---------- Messaggio inoltrato ----------
Subject: [Announce-l] Wikizine - number: 77 Extra
Date: 00:09, venerdì 13 luglio 2007
__ __ _ _ _ _
/ / /\ \ (_) | _(_)___(_)_ __ ___
\ \/ \/ / | |/ / |_ / | '_ \ / _ \
\ /\ /| | <| |/ /| | | | | __/
\/ \/ |_|_|\_\_/___|_|_| |_|\___|
.org
Year: 2007 Week: 28 Number: 77 Extra
******************************************
An independent internal news bulletin
for the members of the Wikimedia community
//////////////////////////////////////////
=== Board election ===
The results of the board election are published. The 3 elected
candidates to the board of the Wikimedia Foundation are;
1. Erik Möller [[w:en:user:Eloquence]] (renewal) with 1671 votes
2. Kathleen Walsh [[w:en:user:Mindspillage]] (renewal) with 1427 votes
3. Frieda Brioschi [[w:it:Utente:Frieda]] (new board member) with 1254
votes
The are appointed immediately to the board. There term will run until
the board election of 2009.
http://meta.wikimedia.org/wiki/Board_elections/2007/Resultshttp://thread.gmane.org/gmane.org.wikimedia.foundation/18543
Nella speranza di farvi cosa gradita vi inviamo notizia di questo
film-documentario che tratta una tematica molto attuale ai giorni
nostri: il conflitto interreligioso ed interetnico in una società nella
quale i fantasmi del passato rischiano di ritornare.
Senza wikipedia niente di tutto questo sarebbe mai stato probabilmente
possibile.
La possibilità di accedere a migliaia di informazioni aggiornate, foto e
dati è stata vitale.
Speriamo di contraccambiare regalando gratuitamente alla community il
frutto di 18 mesi di lavoro.
Grazie mille della vostra attenzione.
----------------------------
NEL SUO NOME
Un film documentario di Marco Cortesi e Lucia Zacchini
EX-JUGOSLAVIA 1991-1995
TRE POPOLI E TRE RELIGIONI: GLI UNI CONTRO GLI ALTRI IN NOME DEL PROPRIO
DIO.
400.000 MORTI. IL PIU' ALTO NUMERO DI VITTIME CIVILI DELLA STORIA
GUARDA ADESSO DIRETTAMENTE ONLINE
http://www.marco-cortesi.com/video
"Ci ammazziamo come cani perchè crediamo in Qualcosa di diverso,
ma questo maledetto inferno Inferno resta uguale per tutti"
Tadija Mrkonijc - sopravvissuto - Sarajevo '92
“Picchiano con il calcio del fucile alla nostra porta. C'è un uomo alto,
senza capelli con la barba grigia ed una fascia verde al braccio. Dietro
di lui due ragazzi giovani, armati. Guarda me, guarda i miei bambini.
Poi sorride. "Fuori. Per favore." I miei bambini cominciano a
piangere."Andrà tutto bene... andrà tutto bene" continuo a ripetere
loro. Ma Dio solo sa cosa ci attendeva oltre la porta.”
Un film-documentario per raccontare il dramma di una delle guerre più
crudeli che siano mai state combattute dall'uomo.
TRE POPOLI E TRE RELIGIONI GLI UNI CONTRO GLI ALTRI IN NOME DEL PROPRIO DIO.
Un film a puntate per la prima volta direttamente online per non
dimenticare quello che a distanza di soli 10 anni potrebbe accadere di
nuovo. Anche oggi.
GUARDA ORA DIRETTAMENTE ONLINE!
http://www.marco-cortesi.com/video
Marco Cortesi è nato a Forlì e inizia giovanissimo ad interessarsi al
teatro. Diplomatosi in qualità di attore presso l'Accademia Nazionale
d'Arte Drammatica "Silvio D'Amico" di Roma lavora in teatro con i
registi Mario Ferrero, Luigi Squarzina, Luigi Maria Musati, Massimo
Foschi, Tiziana Bergamaschi, Maria Brigida Cuscona, Elia Dal Maso,
Isabel Ramos ed altri importanti registi in diverse e molteplici
produzioni. In cinema lavora con i registi Alex Infascelli, Pier
Francesco Pingitore, Claudio Cupellini, Paolo Virzì, i Fratelli Manetti
e altri, alternando anche l'esperienza televisiva in produzioni per la
regia di Raffaele Mertes, Cristophe Sanchez, Alexis Sweet e altri. Tra
le sue partecipazioni televisive: Carabinieri, RIS, Camera Cafè e altre.