Scusatemi se uso la mailing list per qualcosa che
potrei studiare altrove... ma non voglio sbagliare.
Ho un mezzo progetto di mettere in linea il testo di
antichi trattati italiani di equitazione (la scuola
italiana napoletana del 1500-1600 ha vari capolavori
in questo campo, conosciuti da pochi esperti). Ho
controllato sul progetto Gutemberg, e non c'è
(ovviamente) niente.
Domande:
1. wikisource potrebbe essere un contenitore adatto, o
è preferibile lo spazio web del progetto Gutemberg?
2. il testo (senza note, commenti, e qualsiasi altra
cosa aggiunta dall'editore) originale di un testo
antico è IMPLICITAMENTE libero da ogni copyright, o
bisogna controllare qualcosa?
3. le immagini di in testo antico (o l'immagine
digitalizzata dell'intera pagina) sono ugualmente
libere da copyright?
4. eventuali ristampe anastatiche sono libere da
copyright?
Grazie!
__________________________________________________
Do You Yahoo!?
Poco spazio e tanto spam? Yahoo! Mail ti protegge dallo spam e ti da tanto spazio gratuito per i tuoi file e i messaggi
http://mail.yahoo.it
[WikiIT-l] è la mailing list dedicata all'edizione italiana di Wikipedia.
Qualche spunto per una facile convivenza in mailing list:
* i discorsi vertono su Wikipedia, progetti correlati, mondo wiki, ecc.
* qualche OT (off topic) è tollerato
* lo [[spam]] non è accettato
* chi risponde agli spammer in lista, viene messo automaticamente in moderazione
* le catene di Sant'Antonio non sono accettate
* prima di inviare una mail che non dice altro che peste e corna di
Tizio, andate nella riga dei destinatari e sostituite l'indirizzo
wikiit-l(a)lists.wikimedia.org con quello di Tizio
* prima di inviare una mail alla lista controlla che il titolo della
stessa sia congruente col contenuto: se stiamo parlando della
marmellata di pere e tu rispondi con i dettagli dell'insalata di pollo
e mele, è il caso di cambiare titolo
* la moderazione è a discrezione dei [[Moderatore
(internet)|moderatori]] ([[Utente:Frieda|Frieda]] e [[Utente:M7|M/]]):
non scrivete in lista per chiedere la moderazione di qualcuno,
contattate direttamente i moderatori
* i moderatori hanno notoriamente scarso senso dell'umorismo
* i moderatori non sono democratici
* è caldamente consigliato imparare a quotare le mail (vedi
[http://www.allug.it/mediawiki/index.php/QuotarBene qui]), soprattutto
nei thread molto lunghi
Il regolamento aggiornato della lista è disponibile su Wikipedia
(<http://it.wikipedia.org/wiki/Aiuto:Mailing_list_it.wiki#La_mailing_list_ha_…>)
Ciao,
Frieda
ps: rispetto a due giorni fa, ho corretto i link errati e aggiunto un punto
___________________________________________
http://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Frieda
Riprendo una segnalazione di Blakwolf al Bar della wikina per
ricordare che ancora una volta Wikipedia è fra i siti candidati al
PremioWWW de Il Sole 24 ORE,
(http://premiowww.ilsole24ore.com/index.php), giunto alla decima
edizione.
Ci sono 2 premi, uno per il sito più votato in assoluto, uno per il
miglior sito di categoria (14 categorie).
E' possibile votare per Wikipedia fino al 31 dicembre 2007 in tutte le
categorie, una volta per categoria*.
Al momento Wikipedia è sesta (stazionaria) nella classifica generale;
8a tra "Istituzioni, P.A. e Non Profit" e in "Home, Fashion & Lifestyle" (!);
5a tra i "Motori di ricerca";
4a tra i "Portali e Siti di Informazione e Community" e in "Tecnologia
e Innovazione";
3a in "Radio, TV, Cinema e Film" (?);
2a in "Istruzione e Lavoro".
C'è da precisare che il voto è gratuito ma richiede registrazione con
tanto di dati dettagliati. (Se la cosa può consolare qualcuno, così si
partecipa ad un concorso a premi con in palio vacanze, un'auto e dei
notebook).
Dal momento che i ns sitenotice sono al momento abbastanza
"inagibili", io inserirei un invito a votare nel Wikipediano, in
Wikimedia News, nel sitenotice WMI e, naturalmente, ovunque lo si
ritenga opportuno.
Ciao,
Elitre
____________
*da http://premiowww.ilsole24ore.com/regolamento.php:
<<Il "Premio WWW" viene istituito nel 1998 dal Il Sole 24 ORE S.p.A.,
con l'obiettivo di valorizzare la creatività e la funzionalità dei
siti internet italiani, affermandosi come importante riconoscimento di
qualità diventando un punto di riferimento per i siti e per i
navigatori.
Proprio nell'edizione che festeggia il decennale, il PremioWWW si
rinnova nella meccanica per rappresentare al meglio le nuove modalità
di interazione del web senza tradire la filosofia iniziale, ma anzi
valorizzando ancor più la centralità degli utenti, da sempre veri
designatori del trofeo. In questa edizione sono quindi ammessi in
gara, di diritto, tutti i siti che hanno partecipato lo scorso anno
ottenendo almeno 2 voti e gli utenti possono navigare tra le categorie
del Premio osservando i siti già presenti in concorso ed esprimendo
non una preferenza generica ma un livello di gradimento che va da 1 a
5 stelline. Nel caso in cui un proprietario di sito o un utente
volessero iscrivere al PremioWWW un sito non ancora in gara, possono
proporlo attraverso l'apposito form e, qualora sia ritenuto valido da
regolamento, entrerà a far parte della lista dei siti votabili con un
punteggio iniziale di 5 stelline. I siti vincitori saranno designati,
a insindacabile giudizio, dalla giuria di qualità, a partire da una
short list composta dai 5 siti che avranno ottenuto, al termine della
fase di votazione popolare, il punteggio più alto, calcolato come
somma assoluta delle stelline totalizzate nella categoria.>>
Purtroppo non ho capito molto di come funziona il bar, quindi se qualcun
altro volesse postarla, sarebbe meglio.
Snowolf
-------- Original Message --------
Subject: [Wikitech-l] Announcement: #ifexist limit
Date: Sat, 01 Dec 2007 02:39:45 +1100
From: Tim Starling <tstarling(a)wikimedia.org>
Reply-To: Wikimedia developers <wikitech-l(a)lists.wikimedia.org>
To: wikitech-l(a)lists.wikimedia.org
Please copy this to your local village pump or other relevant on-wiki forum.
Werdna's #ifexist limit feature is now live. In response to complaints of
template breakage, I have increased the limit on Wikimedia wikis
temporarily, from 100 to 2000. Barring a coup, it will stay at 2000 for
about a week, and then we'll lower it to 100.
Please use this one-week period to check pages and templates that use
#ifexist heavily. Look in the HTML source of the preview or page view.
There will be a "limit report" that looks like this:
<!--
Pre-expand include size: 617515/2048000 bytes
Post-expand include size: 360530/2048000 bytes
Template argument size: 51168/2048000 bytes
#ifexist count: 1887/2000
-->
This is the limit report from
http://commons.wikimedia.org/wiki/Template:Potd/2007-12 ,
one of the pages that will break.
At the end of the week, any pages which have a #ifexist count of over 100
will cease to be rendered correctly (after the next edit or cache clear).
All #ifexist calls after the hundredth will be treated as if the target
does not exist.
In some cases it may be possible to rewrite your templates so that they
still do the same thing, but with less #ifexist calls. In other cases, you
will need to remove template features. Removing features is always sad, as
a sofware developer I know that, but sometimes it is necessary for the
good of the project. This is one of those times.
-- Tim Starling
_______________________________________________
Wikitech-l mailing list
Wikitech-l(a)lists.wikimedia.org
http://lists.wikimedia.org/mailman/listinfo/wikitech-l
---------- Forwarded message ----------
From: Erik Moeller <erik(a)wikimedia.org>
Date: 22-nov-2007 10.20
Subject: [Foundation-l] Please contribute to the fundraising blog
To: Wikimedia Foundation Mailing List <foundation-l(a)lists.wikimedia.org>
All -
we've set up a blog to accompany our annual fundraiser. The headlines
from the blog will be featured in the sitenotice:
http://whygive.wikimedia.org/
I'd like to invite you to submit posts to the blog. These posts can be
provocative, and should give compelling reasons to support the
Wikimedia Foundation. You can draft posts here:
http://meta.wikimedia.org/wiki/Fundraising_2007/Why_Give_blog
Posts will be selected by a number of people: Cary Bass (our Volunteer
Coordinator), Sandy Ordonez (our Communications Manager), Sue Gardner
(Special Advisor to the Board), and myself. We'll probably try to have
a new post every 2-3 days at least.
Once again, the point of these posts is first and foremost to invite
the general public to donate. :-) Please submit stories in this
general spirit.
If you are willing to act as a moderator for comments to vet out spam
& trolling, please contact Cary Bass at <cbass AT wikimedia DOT org>.
For now, this is an experiment and as such, only in English. We will
set up blogs in other languages if this one has a measurable impact on
our fundraising.
Thanks for any and all help!
Erik Möller
Member of the Board
_______________________________________________
foundation-l mailing list
foundation-l(a)lists.wikimedia.org
Unsubscribe: http://lists.wikimedia.org/mailman/listinfo/foundation-l
--
___________________________________________
http://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Frieda
<http://www.wikimedia.it/index.php/Immagine:Wikimedia_news1.png>
*W i K i M e D i A N e W s* - n. 10 del 22 novembre 2007
Quindicinale ufficiale di informazione dell'associazione Wikimedia Italia.
*Editoriale*
**
E alla fine siamo arrivato al numero 10 di questo bolletino.... il primo
numero "tondo" che, se vogliamo, segna la maturazione, l'evoluzione e
l'ingrandimento di questo progetto. Il numero 10 vede anche un importante
avvicendamento all'interno della redazione, MarcoK e Draco Roboter sono
entrati in pianta stabile nel nostro organico, il primo come vero e proprio
redattore, il secondo come "inviato speciale" dal progetto wiki@home.
Augurando a tutti una buona lettura, ricordo che sono ben accette critiche,
suggerimenti ed incentivi (non alla rottamazione però).
Luca Sileni
*Eventi delle ultime due settimane*
**
FLCG Torino
L'edizione torinese di FLCG è finita un po' i sordina per Wikimedia Italia.
Il lato economico non ha riscosso il successo sperato (470¤ lordi incassati
a fronte di 420¤ spesi per lo stand), i contatti portati a casa sono stati
nulli, ma hanno risollevato le sorti della spedizione una nuova associata
(.jhc.) e le moltissime firme raccolte per la campagna NoPago. Le persone
approcciate hanno sentito tutte almeno parlare di 'pedia e moltissimi la
usano, molti meno invece hanno il* coraggio* di modificarla.
Sbisolo commenta così i risultati economici "Le vendite credo siano state
frenate in parte dalla posizione dello stand: per chi non ci è stato, l'area
più "commerciale" era nel cortile centrale semiaperto mentre noi eravamo
nell'area più "riflessiva". Chi passava da noi, gli acquisti li aveva già
effettuati.". Sono in ogni caso dovuti i complimenti ai nostri organizzatori
perché hanno fatto tutto alla perfezione.
Città di Castello (AR) - Workshop internazionale sul libro elettronico e
prospettive dell'editoria digitale.
Nei giorni 15 e 16 novembre la nostra associazione ha partecipato, con iPork
e Aubrey, alla tavola rotonda dal titolo* "Libro elettronico ed editoria
digitale: presente e prospettive future"* che si è tenuta a Città di
Castello (PG). Qui di seguito il reportage di Ipork sull'evento:
L'iniziativa, realizzata nell'ambito di UmbriaLibri 2007 sotto il patrocinio
di Confartigianato, CNA, Università di Perugia e delle amministrazioni
locali e regionali, si colloca all'interno di un percorso di approfondimento
delle tematiche relative al mondo dell'editoria voluto dagli operatori del
settore.
Gli imprenditori hanno dimostrato una non comune apertura verso le novità
del comparto, delle quali la più evidente ed importante è l'evoluzione
digitale del libro.
In questo contesto è nato l'incontro al quale è stata invitata
l'associazione per presentare i due progetti Wikimedia che vengono percepiti
come i più vicini al libro* tradizionale*, ovvero Wikisource e Wikibooks.
Gabriele Sbaiz (Ipork) ha descritto il progetto Wikimedia collocandolo nel
contesto del web 2.0 e sottolineando l'unicità e la forza dei diversi
progetti che compongono la* galassia* Wikimedia. Sono stati descritte le
caratteristiche ed i plus di Wikisource e Wikibooks. Particolare attenzione
è stata data al modello collaborativo nell'editoria come applicazione delle
logiche sperimentate nei progetti Wikimedia. Andrea Zanni (Aubrey) ha
dimostrato le potenzialità dei collegamenti ipertestuali all'interno dei
testi ed il sistema che ci permette di visualizzare l'opera originale
scannerizzata a fianco del testo elettronico.
Fra i vari relatori vi è stata un'ottima sinergia che, pur non mancando le
ovvie differenze di opinione, ha portato a vivaci discussioni e ad un
generale clima di collaborazione.
Va evidenziato come il caso Wikipedia sia stato citato da ogni relatore nei
diversi interventi a testimonianza del ruolo assunto dal progetto*
padre*nell'immaginario collettivo. Ciò che si percepisce negli addetti
ai lavori è
curiosità e voglia di conoscere meglio il mondo Wikimedia. È molto
interessante che nessuno dei presenti percepisse Wikimedia come competitor
bensì come un modo alternativo per diffondere la conoscenza.
I materiali della tavola rotonda (presentazioni e filmato degli interventi)
saranno disponibili nel sito <http://libroelettronico.ning.com/>
*Eventi delle prossime settimane*
**
M.E.I. Meeting delle etichette indipendenti.
<http://www.wikimedia.it/index.php/Immagine:Logo_MEI.jpg>
il 24 e 25 novembre l'associazione parteciperà al M.E.I. "Meeting delle
Etichette Indipendenti" <http://www.audiocoop.it/ita/vetrina14.html >. La
manifestazione si svolgerà a Faenza, in parte all'interno dei locali della
Fiera, ed in parte all'interno del Teatro Masini. Per il coordinamento e le
adesioni potete fare riferimento alla pagina "raduno" su wikipedia: <
http://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Raduni/MEI_Faenza_2007>
Il museo coi link
A Venezia il 30 novembre, presso il Salone Expò dei Beni
Culturali<http://www.veneziafiere.it/veneziafiere/italiano/2007/bbcc/>,
siamo invitati alla presentazione del progetto del parco nazionale
tecnologico e archeologico delle colline metallifere
grossetane<http://www.parcocollinemetallifere.it/index.php>.
In pratica il progetto prevede che i reperti esposti nel parco vengano
linkati "fisicamente" con una serie di* semacode* (tag di Semapedia <
http://it.semapedia.org/>) grazie ai quali i visitatori potranno consultare
con il proprio telefonino le voci di Wikipedia sul parco che sono in corso
di inserimento. Incontro: dalle 16.00; Venezia Terminal Passeggeri, Pad.
107/108 (ingresso gratuito per studenti di ogni ordine e grado; ingressi
euro 5,00/rid.3,00 -
info<http://www.veneziafiere.it/veneziafiere/italiano/2007/bbcc/bbccinformazioni…>
).
Convegno alla Sapienza di Roma
Il 14 dicembre 2007, presso Università "La Sapienza" di Roma, al convegno
"Per un welfare della creatività" <
http://www.dicorinto.it/eventi/conferenze/per-un-welfare-della-creativita>
Frieda sarà uno dei testimonial (nel pomeriggio: 14,30-16,30).
*Novità dai nostri progetti*
**
Wiki@Home
Il nostro amico Draco Roboter ha accettato di relazionarci periodicamente
sull'andamento del progetto "Wiki@home". Qui di seguito il report di
"ottobre/novembre"
*Molto lavoro è stato fatto e viene fatto per Wiki@Home e sta iniziando a
diventare qualcosa di diverso da una iniziativa personale del signor Draco "
*compagno segretario*" Roboter.*
*Per dare un'idea del lavoro finora svolto elenco alcuni dei numeri di
questa fase iniziale del progetto: hanno partecipato sinora una ventina di
persone, comprendendo contatti, amici, wikipediani e wikimediani; 18 persone
sono state contattate e, tra queste, due sono state già intervistate; sono
state pubblicate 4 interviste (più una* ante litteram*). Qualche centinaio
di mail sono state spedite e ricevute dal sottoscritto.*
*Sono abbastanza soddisfatto della partecipazione: si sta arrivando al
duplice risultato di coinvolgere i wikimediani in esperienze nuove e
interessanti e di dare una spinta a news, anche se mi piacerebbe riuscire a
coinvolgere di più la comunità wikinotiziana.*
*Il procedimento di costruzione delle interviste e le modalità di contatto
sono ancora da affinare per questa ragione mi piacerebbe avere un vostro
feedback. Anche a tal fine, e grazie alla complicità di gvf benevolenza del
direttivo, è stata aperto l'indirizzo mail wikiathome(a)wikimedia.it al quale
vi prego di mandare domande, suggerimenti, critiche, offerte di
collaborazione e di matrimonio e, in ultima istanza, tutto ciò che vi sembri
utile.*
*Mille grazie, in nessun ordine particolare a:*
*Marco, Torsolo, Kiado, la kiada, Beatrice, EH101, Snowdog, il fratello di
Snow (traduzioni dal giapponese), Cristina (dattilografa), Serra, Iron, G. e
Frieda per la disponibilità, Bertola, Spadaro, Elitre, Nick, Piero, Davoli,
Laurentius, Attivissimo, Tooby, .mau., Villella, i miei capi, Tarta,
Bartezzaghi, i GCNennari, al direttivo tutto per la fiducia, con menzione
particolare a Xaura "great healer" Clonfero e, infine, a Pagina "*grande
timoniere*" Zero per l'appoggio morale: il sottoscritto ammette che gli è
scesa una mezza lacrimuccia leggendo le belle parole del "signor presidente"
nello scorso numero :) ).*
*Se mi fossi dimenticato qualcuno scusatemi.*
--Draco "*kuore tenero*"
Roboter<http://www.wikimedia.it/index.php/Utente:DracoRoboter>
*Novità dall'associazione*
**
Associarsi in gruppo
Come già annunciato nel precedente numero di questo bollettino, per la prima
volta abbiamo un socio "collettivo": a Trento il 2 novembre scorso è stata
infatti formalizzata l'iscrizione di *LinuxTrent - Oltre
Fersina*<http://www.linuxtrent.it/>alla nostra associazione.
* LinuxTrent* è un LUG (Linux User Group) molto attivo nel territorio di
Trento e provincia autonoma. Oltre che per la preparazione di "Fà la cosa
giusta!" nell'edizione trentina da poco conclusa, abbiamo già collaborato
assieme per la preparazione del Linux Day 2007, un evento che a Trento ha
visto anche quest'anno una grande partecipazione di pubblico, in particolare
nel mondo della scuola (oltre agli studenti, hanno ricevuto l'invito a
partecipare tutti i présidi della Provincia). La possibilità di associarsi
in gruppo, già prevista dal nostro regolamento, è una nuova opportunità da
sfruttare per far crescere la nostra associazione e saldare rapporti stabili
di collaborazione nel territorio con altri gruppi e associazioni che
condividono i nostri stessi obiettivi di diffusione del sapere libero.
No pago
Con delibera del direttivo si è deciso di partecipare attivamente alla
campagna "No Pago di Leggere", tramite la realizzazione di alcune iniziative
volte a sensibilizzare le persone verso le problematiche del prestito
librario a pagamento. Nella pagina di coordinamento <
http://www.wikimedia.it/index.php/Associazione:No_pago> potrete trovare
maggiori informazioni.
*Il wikimediano di questo numero/la foto del mese*
**
Fra la vasta scelta di immagini "pervenute alla nostra redazione in queste
ultime settimane" abbiamo deciso di pubblicare questa:
[image: www.wikimedia.it/0462C949.jpg]<http://www.wikimedia.it/index.php/Immagine:La_foto_del_mese_wmn10.jpg>
[image: www.wikimedia.it/44084903.png]<http://www.wikimedia.it/index.php/Immagine:La_foto_del_mese_wmn10.jpg>
Hey guarda la !!!!
Tutto sembrerebbe far pensare ad una neonata passione di Ilario per
l'ufologia.... in realtà voci non confermate affermano che, ad essere
avvistato, non sarebbe stato un ufo, bensì, un* cioccolatino gigante*.
*Varie*
**
PremioWWW 2007
Ancora una volta Wikipedia è fra i siti candidati al PremioWWW de Il Sole 24
ORE <http://premiowww.ilsole24ore.com/index.php>, giunto alla decima
edizione. Ci sono 2 premi, uno per il sito più votato in assoluto, uno per
il miglior sito di categoria (14 categorie). E' possibile votare per
Wikipedia fino al 31 dicembre 2007 in tutte le categorie, una volta per
categoria.
Intervista a Frieda
Linkiamo con piacere l'ultima intervista rilasciata da Frieda ad Agatino
Grillo:
<http://www.agatinogrillo.it/content/intervista-frieda-brioschi-del-b
oard-trustees-di-wikimedia-foundation>
------------------------------
Redazione:
- Luca Sileni;
- Frieda Brioschi;
- MarcoK;
per contattare la redazione scrivere a: info(a)wikimedia.it oppure ai singoli
redattori:
- Luca Sileni - wikisenpai(a)gmail.com
- Frieda Brioschi - ubifrieda(a)gmail.com
------------------------------
*Attenzione, questo bollettino è da considerarsi un prodotto destinato
esclusivamente all'informazione aziendale sia ad uso interno sia presso il
pubblico e pertanto, in ossequio al dettame del'art 1 comma 2 Legge 7 marzo
2001 n. 62, non è da considerarsi un prodotto editoriale*
Allego, per opportuna conoscenza e segnalazione, copia del messaggio
da me inviato a Cotton
---------- Forwarded message ----------
From: Mfisk <marco.fisk(a)gmail.com>
Date: Nov 19, 2007 3:26 PM
Subject: Copia del tuo messaggio a Cotton: Blocco
To: Mfisk <marco.fisk(a)gmail.com>
Due cose riguardo al blocco.
1) puoi vederla come vuoi, ma il neopaganesimo è una setta e non una
religione, e quindi scrivere che è una cazzata non è una bestemmia ma
un parere, sia pur colorito. Se così non fosse potrei accusarti di
bestemmie per aver infierito su di me, che sono il capo riconosciuto
della mia personale religione che ha come accoliti me e il mio gatto.
In ogni caso non è questo il punto, dato che sicuramente il tuo parere
sarà diverso dal mio.
2) quello che mi preme, invece, è che non consento a nessuno di dire
che "infierisco su chi sta già a terra". Tutta la mia storia su
wikipedia ha sempre, univocamente, dimostrato esattamente il
contrario. Se infierisco, infierisco su uno stronzo, stia a terra o
nell'empireo dei potenti.
Ti invito quindi a rimuovere quel commento dalla pagina di discussione.
Sono stato bloccato da Cotton per avere espresso il mio pensiero sul
comportamento di Nyo, Reggi e compagnia cantante.
Ho anche espresso il mio pensiero sulla nuova setta religiosa e
sull'inanità dello spenderci sopra fiumi di parole.
Ritengo questo blocco, intervenuto senza aver prima aperto un minimo
di discussione e senza interrogarmi su un'eventuale mia difesa, un
atto assolutamente ingiusto e inutilmente oneroso nei miei confronti.
Chiedo quindi che altri amministratori intervengano presso il suddetto.
Quest'anno Wikimedia Italia parteciperà all'undicesima edizione del M.E.I. (Meeting delle etichette indipendenti). In questa pagina:
http://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Raduni/MEI_Faenza_2007#Chi_lo_far.C3… potete trovare tutte le informazioni relative al raduno.
Abbiamo veramente bisogno di una mano !!!!
Senpai