C'è qualcuno che mi darebbe un "aiuto di avvio" per
entrare nel mondo dei robots Python (magari "fuori
lista")? Sono un po' intimidito, ma la cosa mi
interessa molto. La mia conoscenza di Python, in una
scala 1-10, e circa 2.
Alex_brollo
__________________________________________________
Do You Yahoo!?
Poco spazio e tanto spam? Yahoo! Mail ti protegge dallo spam e ti da tanto spazio gratuito per i tuoi file e i messaggi
http://mail.yahoo.it
Eri in un'area privata e non su suolo pubblico, quindi non potevi
fotografare.
La risposta finale è chiara.
Ilario
----Messaggio originale----
Da: manu(a)linux.it
Data: 28.08.06 22.10
A: "Mailing list per Wikipedia in italiano"<wikiit-l@Wikipedia.
org>
Oggetto: Re: [WikiIT-l] Fotografie
Ciao,
scusate l'intervento (normalmente lurko e basta)!
Marco Chiesa ha scritto:
> Per un'opera architettonica, in Italia, non ci sono problemi (in
altri paesi
> è diverso, es. non puoi pubblicare foto delle Piramidi del Louvre
o
> dell'Atomium di Bruxelles); per un monumento o una statua posta
in una
> piazza non dovrebbero esserci problemi.
Mmmmmm quest'estate in vacanza sono andato a visitare alcuni siti
archeologici etruschi e ho notato che all'entrata dell'area erano
spesso
presenti dei cartelli in cui indicavano come assolutamente vietate
fotografie e videoriprese che non fossero esclusivamente
"turistiche".
Poiché ho naturalmente fatto delle foto, da bravo turista, mi
chiedo: e
se volessi caricarle su Wikipedia?
Ovviamente mi chiedo anche come quei cartelli possano coesistere
con
l'affermazione di Marco Chiesa, sull'assenza di problemi per opere
architettoniche (a meno che i ruderi del passato non vengano
considerati
in un modo diverso, ma non so, non capisco).
Ciao a tutti,
Manuele
--
"È ricercando l'impossibile che l'uomo ha sempre realizzato il
possibile. Coloro che si sono saggiamente limitati a ciò che
appariva
loro come possibile, non hanno mai avanzato di un solo passo."
Michail Bakunin (1814 - 1876)
_______________________________________________
WikiIT-l mailing list
WikiIT-l(a)Wikipedia.org
Pagina per iscriversi/disiscriversi: http://mail.wikipedia.
org/mailman/listinfo/wikiit-l
Sto abbellendo la voce relativa al mio comune di residenza e vorrei
inserire anche lo stemma.
Fatto sta che il comune ha da poco commissionato ad un grafico di
ripristinare l'antico stemma, in quanto fonti storiche hanno mostrato
che il comune aveva un bello stemma medioevale che si era perso col
tempo, mentre, quello finora usato, era una squallida invenzione
posticcia e raffazzonata fatta quando, dopo l'unità d'Italia, il
Governo impose ai comuni di consegnare il loro stemma entro una
scadenza strettissima.
Ora mi domando: per pubblicare lo stemma su Wikipedia, debbo chiedere
al comune di rilasciare lo stemma sotto licenza Creative Commons (e
qui la vedo dura) oppure basta che chieda che lo stemma venga
pubblicato su Wikipedia? (cosa molto più semplice, tuttavia chiunque
volesse riusarlo altrove non potrebbe).
--
Un caro saluto,
Andrea Landriscina
http://www.landriscina.it
Vorrei sapere come mi debbo comportare per delle fotografie fatte da
me che desidero mettere su Wikipedia.
Mi spiego: se vado in una chiesa e fotografo un affresco oppure
fotografo una scultura esposta in luogo pubblico debbo chiedere un
permesso per potere scattare e/o utilizzare la foto?
E alla fine la foto sarebbe veramente libera da diritti oppure i
titolari dell'opera d'arte (preti, comuni, ecc.) rimangono proprietari
anche della foto che io ho scattato?
Sono in grande dilemma....
--
Un caro saluto,
Andrea Landriscina
http://www.landriscina.it
Ciao a tutti,
vorrei segnalare un post interessante sulle statistiche di visite di
wikipedia tedesca.
http://blog.outer-court.com/archive/2006-08-27-n26.html
E implementarla anche per quella italiana?
ema
Emanuele Quinto - www.kronstadt.it
---------------------------------------------------------
My mother used to say to me, "Elwood" - she always called me Elwood -
"In this world, Elwood, you must be oh-so smart, or oh-so pleasant."
For years I was smart. I recommend pleasant, and you may quote me.
---------------------------------------------------------
__________________________________________________
Do You Yahoo!?
Poco spazio e tanto spam? Yahoo! Mail ti protegge dallo spam e ti da tanto spazio gratuito per i tuoi file e i messaggi
http://mail.yahoo.it
Innanzitutto ringrazio per le risposte ricevute alla mia precedente email.
Torno alla carica per una questione:
che differenza c'è tra mettere le foto su wikipedia e su commons?
Finora le ho sempre messe solo su wikipedia, anche perché ho visto
che comunque sono sempre utilizzabili su altri progetti Wikimedia.
Perché allora metterle su commons? (e perché registrarsi nuovamente
per ogni progetto Wikimedia?)
--
Un caro saluto,
Andrea Landriscina
http://www.landriscina.it
Tornando su commons dopo qualche tempo, in
preparazione dell'attività del gruppetto di patologi
che forse opererà su wiki, ho notato che è stato
attivato un sistema di categorizzazione alternativo
basato su keywords. Poichè ne abbiamo parlato tempo fa
su questa lista, volevo segnalarvelo.
Pregherei anche chi è interessato ai problemi di
categorizzazione immagini di dare un'occhiata a come
sto "sistemando" la crescente
[[Commons:Category:Histopathology]], sempre su
commons, giocando con categorie abbastanza ampie
accoppiate con articoli "gallery"; la "discussione"
(in realtà i miei monologhi sull'argomento: ma se
nessuno risponde, io procedo...) è su
[[Commons:Talk:Histopathology]].
__________________________________________________
Do You Yahoo!?
Poco spazio e tanto spam? Yahoo! Mail ti protegge dallo spam e ti da tanto spazio gratuito per i tuoi file e i messaggi
http://mail.yahoo.it
Per quanto ne so io nessuno è proprietario dei sassi o di un
paesaggio.
Le foto che scatti tu le puoi pubblicare tranne che l'opera non sia
coperta da copyright (che non è il diritto d'autore).
Quindi se ti metti fuori da un monumento e lo fotografi sei libero
di pubblicarlo tranne che per gli edifici adibiti a scopi militari o
di pubblica sicurezza (ad esempio la Reggia di Caserta ha delle zone
militari, se fotografi quelle ali potresti essere un terrorista che
cerca di capire da dove entrare per un attentato).
Diversa la storia per gli interni. Lì non è la foto incriminata, ma
il fatto che ti trovi in una proprietà privata. È come andare a casa
di una persona e poi pubblicare i suoi interni su internet. Quindi se
ottieni il permesso di fotografare va bene, altrimenti nisba.
Le chiese dovrebbero essere luogo pubblico, quindi potresti entrare
e fotografare, ma non la pensano così i sacerdoti (non voglio essere
polemico, ma è così).
In certi luoghi se trovi il cartello di non fotografare se si
tratta di interni non lo puoi fare.
Ilario
----Messaggio originale----
Da: pierogra(a)libero.it
Data: 24.08.06 21.07
A: "Mailing list per Wikipedia in italiano"<wikiit-l@Wikipedia.
org>
Oggetto: Re: [WikiIT-l] Fotografie
Non saprei aggiungere altro, solo ne approfitto per un
suggerimento:
dato che saranno tue foto personali è richiesta una licenza libera
per
caricarle su wikipedia, quindi è molto meglio approfittarne e
caricarle
direttamente su Commons, il progetto dedicato a fare da deposito
multimediale per i vari progetti della wikimedia foundation.
http://commons.wikimedia.org/wiki/Pagina_principale
Ciao, piero tasso
_______________________________________________
WikiIT-l mailing list
WikiIT-l(a)Wikipedia.org
Pagina per iscriversi/disiscriversi: http://mail.wikipedia.
org/mailman/listinfo/wikiit-l
Stavolta lo fisso anche io. Se ne è sempre parlato...
Raduno a Lugano per fine ottobre inizi di novembre.
indicare la data qui:
http://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Raduni#Lugano
Per il posto da mangiare non ci sono problemi, indicherò a presto
tutti i dettagli.
Per chi vuole dormire con 20-30 CHF (circa 15 Euro) esiste
l'ostello della gioventù (ce ne sono due, quello di Figino è sul
lago, ma quello di Savosa viene riconosciuto come uno dei più belli
d'Europa).
http://www.luganoyouthhostel.ch/http://www.youthhostel.ch/index.php
ho già chiamato ed hanno camere per fine ottobre. A novembre non
tutti sono aperti (tenetelo presente per le date).
Per altre date c'è quello di Bellinzona
http://www.youthhostel.ch/hosteldetails.html?&L=1&user_hostels_pi1
[bez]=BEL&cHash=5d7fba55ba
un po' più caro (40 CHF con colazione e lenzuola) aperto anche a
novembre, ma su richiesta può fare un'offerta più vantaggiosa.
Per alcuni di questi ostelli occorre essere muniti della
membercard
http://www.youthhostel.ch/membercard.html?&L=1
che costa 6 CHF DA FARE nel paese di residenza.
Mi sto organizzando per vedere la disponibilità di biglietti low
cost con aereo da Roma a Lugano (e ritorno). C'è un volo la mattina
alle 9.05 da Roma. Da altre destinazioni italiane non esistono.
Purtroppo si vedrà Lugano deserta e d'inverno, ma se va bene si può
organizzare di nuovo.
Fatemi sapere.