Sesso orale.
Ilario
----Messaggio originale----
Da: helios89(a)gmail.com
Data: 31.07.06 13.27
A: <valdelli(a)bluemail.ch>, "Mailing list per Wikipedia in italiano"<wikiit-l(a)wikipedia.org>
Oggetto: Re: [WikiIT-l] Wikimania Awards, possibile non interessino a nessuno su it.wiki?
Quali potrebbero essere i nostri articoli migliori?
Davide
Il 31/07/06, valdelli(a)bluemail.ch <
valdelli(a)bluemail.ch> ha scritto:Ci sono stati anche l'anno scorso a Francoforte.
Vengono premiati a Wikimania i migliori articoli e i migliori media
pubblicati su Wikipedia.
Naturalmente bisogna presentarli in anticipo per dare tempo di
valutarli.
Ilario
----Messaggio originale----
Da: elitre82(a)yahoo.it
Data: 30.07.06 21.57
A: <wikiit-l(a)Wikipedia.org>
Oggetto: [WikiIT-l] Wikimania Awards, possibile non interessino a
nessuno su it.wiki?
http://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Bar/WikiMania_Awards_%
28scade_l%271/8%29#WikiMania_Awards_.28scade_l.271.2F8.29
(o magari non ho capito io cosa sono ^_^ )
Ciao,
Elitre
_______________________________________________
WikiIT-l mailing list
WikiIT-l(a)Wikipedia.org
Pagina per iscriversi/disiscriversi:
http://mail.wikipedia.
org/mailman/listinfo/wikiit-l
_______________________________________________
WikiIT-l mailing list
WikiIT-l(a)Wikipedia.org
Pagina per iscriversi/disiscriversi: http://mail.wikipedia.org/mailman/listinfo/wikiit-l
Ci sono stati anche l'anno scorso a Francoforte.
Vengono premiati a Wikimania i migliori articoli e i migliori media
pubblicati su Wikipedia.
Naturalmente bisogna presentarli in anticipo per dare tempo di
valutarli.
Ilario
----Messaggio originale----
Da: elitre82(a)yahoo.it
Data: 30.07.06 21.57
A: <wikiit-l(a)Wikipedia.org>
Oggetto: [WikiIT-l] Wikimania Awards, possibile non interessino a
nessuno su it.wiki?
http://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Bar/WikiMania_Awards_%
28scade_l%271/8%29#WikiMania_Awards_.28scade_l.271.2F8.29
(o magari non ho capito io cosa sono ^_^ )
Ciao,
Elitre
_______________________________________________
WikiIT-l mailing list
WikiIT-l(a)Wikipedia.org
Pagina per iscriversi/disiscriversi: http://mail.wikipedia.
org/mailman/listinfo/wikiit-l
Ricevuto e girato. Sei pregato di scrivere sulla ML di wikipedia e non
a me, oppure nella pagina di discussione.
---------- Forwarded message ----------
From: Xsbc <xsbc(a)email.it>
Date: Jul 27, 2006 1:23 PM
Subject: link sant'anna
To: therealblackwolf(a)gmail.com
> ciao, ho visto che tu puoi modificare e/o reindirizzare voci su wikipedia,
> io incidentalmente sono finito sul tuo sito (dato che ne esistevano due,
> eccidio e massacro) identico a quello sull'eccidio nel quale avevo messo
> miei link da diverso tempo che poi ho visto tolti per cui li ho
> rimessi,stamani tu li hai di nuovo tolti bloccandomi;visto che entrambi,
> credo, si vuole far si che simili stragi non abbiano a ripetersi e che
> crediamo sia giusto far circolare e far visionare questi accadimenti nel
> miglior modo e capillarmente allora non riesco a capire il perchè di questo
> tuo atteggiamento.
#1 Non ho nessun sito nè su wikipedia, ne sull'eccidio. Nel mio sito
si parla di tutt'altro. Il mio atttegiamento riguarda le Policy di
it.wiki sui link esterni. Se vuoi se ne può discutere al Bar di
Wikipedia, o nella pagina di discussione dell'articolo.
> non capisco ma mi adeguo però voglio sottolinearti che il mio sito sui
> tragici fatti di sant'anna è in rete dal 1998 e quello ufficiale
> sponsorizzato dai tedeschi solo da pochi mesi.
#2 per capire leggi le pagine
http://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Aiuto soprattutto su come si
fanno i collegamenti esterni.
Per fare affermazioni riguardo agli altri ci vogliono le prove. Se i
tedeschi sponsorizzano il sito, forse sono rimorsi di coascienza,
visto che dei responsabili ne restano pochini
> non è con questo che voglia asserire che il mio è meglio e l'altro peggio [...]
> ho solo voluto chiarirti la mia buona fede in tutto questo dato che nè sono
> informatico nè ho interessi derivanti da queste operazioni e che cmq mi
> auguro tu amplii il tema con le altre famiglie colpite da così nefaste
> vicende, i morti furono 560 e diversi venivano da paesi anche lontani e che
> una visita lassù sarebbe cmq un'emozione per chi conosce questi fatti.
Puoi benissimo ampliare tu l'articolo con quello che ritieni
importante. Su wikipedia, se ci sono due opinioni, le accettiamo
entrambe, dicendo appunto che ce ne sono due. Nessuna censura, nessuna
"sponsorizzazione" delle tesi: si chiama "mantenere un punto di vista
neutrale" o NPOV, dall'inglese
Ciao.
Hello wikiit-l,
Oggi ho postato su due discussioni diverse di wikipedia quanto segue:
Considerazioni sulla complessità delle traduzioni automatiche. Sono italiano e desidero esporre, senza alcuna pretesa di originalità, alcune mie considerazione riguardo ad una possibile strada per semplificare e rendere precisa la traduzione fra linguaggi diversi.
1) L'incremento della complessità delle traduzioni fra lingue diverse, con l'aumentare del numero di queste, segue una legge quadratica simile a quella che regola il numero di diagonali di un poligono.
2) Tutte le lingue hanno avuto una evoluzione da lingue storicamente precedenti, molte volte da linguaggi storicamente consolidati (ricche di letteratura), come il latino e il greco, sono derivate diverse altre lingue: p.e. Italiano, Spagnolo, Portoghese, Francese ...
3) Se si utilizza come intermediaria una lingua progenitrice si potrebbe ipotizzare una notevole semplificazione derivante dal fatto che la crescita di complessità di traduzione fra un gruppo di lingue derivate dalla stessa lingua progenitrice, utilizzando questa come intermedia, diventerebbe lineare come il numero di segmenti che uniscono un punto ai vertici di un poligono.
4) Si potrebbe quindi ipotizzare un progetto di recupero dei glossari delle lingue progenitrici dalla letteratura disponibile e attivare dei traduttori automatici dalle lingue progenitrici a quelle attuali e viceversa, passando poi alla traduzione fra due lingue attuali per mezzo di due macchine traduttrici che utilizzano la lingua progenitrice come ponte. Esiste già un progetto in tal senso?
--
Gradirei commenti (per favore non troppo cattivi :-)) dalla mailing list italiana, grazie.
Best regards,
Melo mailto:melo@carmu.com
Ciao Sabine,
finalmente qualcuno che mi prende sul serio! :-)
Monday, July 24, 2006, 4:17:43 PM, you wrote:
>>
SC> Traduttori automatici non potranno mai rendere correttamente una
SC> traduzione - possono certamente aiutarci a comprendere
SC> (approssimativamente) il contenuto di un testo.
C'era molto scetticismo pure sulla macchina per giocare a scacchi ...
i risultati sono stati diversi.
Ritengo che per un traduttore universale il miglior candidato sia un
programma open suorce una sorta di evoluzione di OmegaT. Ho cercato di
cominciare ad usarlo con scarso successo avrò bisogno di molto tempo
per renderlo produttivo. Attualmente per le mie necessità uso Power
translator pro, come dici tu per capire il senso e poi traduco di
persona.
Si tratta comunque di lavoro di tipo dilettantesco (anche se molto
serio) per una mailing list non a scopo di lucro.
SC> Consindera che nel tempo, soprattutto se vari traduttori scambiano i
SC> loro glossari (possibilmente in formato TBX = Term Base eXchange) e le
SC> memorie di traduzione (possibilmente TMX Translation Memory eXchange) e
SC> lavorando con un software CAT (computer assisted translation del tipo:
SC> http://en.wikipedia.org/wiki/OmegaT ) si raggiungono risultati molto più
SC> accurati che rispecchiano anche la modifica delle lingue che sempre si
SC> ha nel tempo. Cioè il mio modo di scrivere tedesco di 15 anni fa oggi
SC> non mi piace più.
Concordo con te per la continua evoluzione del linguaggio, complicata
ancora dalle mescolanze fra le varie lingue, tuttavia penso che molta
parte dei vocaboli, dei modi di dire e delle strutture delle lingue
continui a mantenere una notevole inerzia nel tempo, utile a centrare
i significati anche se le sfumature, che a volte assumono rilevanza
fondamentale, possono sfuggire.
>> 1) L'incremento della complessità delle traduzioni fra lingue diverse, con l'aumentare del numero di queste, segue una legge quadratica simile a quella che regola il numero di diagonali di un poligono.
Questo criterio della lingua cardine, pivot, hub, è già stato
sfruttato con l'utilizzo dell'esperanto, ma mi pare soltanto per i
glossari, peraltro ancora poco sviluppati.
>> 2) Tutte le lingue hanno avuto una evoluzione da lingue storicamente precedenti, molte volte da linguaggi storicamente consolidati (ricche di letteratura), come il latino e il greco, sono derivate diverse altre lingue: p.e. Italiano, Spagnolo, Portoghese, Francese ...
>>
SC> Certo, è più facile tradurre da e verso quelle lingue dall'italiano - ma
SC> spesso è anche più difficile (falsi amici ... e ce ne sono, proprio
SC> grazie allo sviluppo delle varie lingue).
>> 3) Se si utilizza come intermediaria una lingua progenitrice si potrebbe ipotizzare una notevole semplificazione derivante dal fatto che la crescita di complessità di traduzione fra un gruppo di lingue derivate dalla stessa lingua progenitrice, utilizzando questa come intermedia, diventerebbe lineare come il numero di segmenti che uniscono un punto ai vertici di un poligono.
>>
SC> Di che cosa parli qui? Latino? Greco?
Non sono esperto di linguistica, ma navigando, dopo avere scritto
queste considerazioni, in wikipedia ho visto che le lingue sono già
classificate per progenitrici, es. quelle di
origine latina, quelle di origine germanica ... magari puoi spiegarmi
qualcosa tu. Se così ti prego di farlo.
>> 4) Si potrebbe quindi ipotizzare un progetto di recupero dei glossari delle lingue progenitrici dalla letteratura disponibile e attivare dei traduttori automatici dalle lingue progenitrici a quelle attuali e viceversa, passando poi alla traduzione fra due lingue attuali per mezzo di due macchine traduttrici che utilizzano la lingua progenitrice come ponte. Esiste già un progetto in tal senso?
>>
>>
SC> Recuperare i testi: si può fare su wikisource.
SC> Recuperare i glossari: Wiktionary e se si vogliono in formato database
SC> in modo che si possono riutilizzare WiktionaryZ
SC> Comunque ripeto: machine translation è un assoluto "no" perché
SC> correggere i casini che ne escono costano più tempo che tradurre
SC> ex-novo.
Vogliamo fare una scommessa a dieci anni?
SC> Ciao, Sabine
Ciao, a presto.
mailto:melo@carmu.com
Hello Giorgio,
Esiste già un tentativo di utilizzare l'eperanto come lingua pivot.
Ritengo che difficilmente in tutto il mondo si trovi un'esperienza
letteraria ricca di affinamenti come il latino. L'ambiguità di una
linga pe5rò non nasce solo dal testo, ma specialmente da come lo
s'intende usare.
In ogni caso aggiornare una lingua pèrogenitrice allo scopo di seguire
l'evoluzione delle lingue attuali ritengo richieda uno sforzo minore
che inventare un ipotetico linguaggio che possa fare da ponte fra
lingue lontanissime come origine. Semmei si potrebbe pensere il
passaggio ad una lingua che faccia da hub alle lingue progenitrici.
Molta della comicità che deriva dall'usare l'inglese come lingua
intermedia nei traduttori automatici deriva secondo me dal fatto della
mancanza di elementi comuni fra l'inglese stesso e le lingue
neolatine.
Monday, July 24, 2006, 10:16:19 AM, you wrote:
GB> Carmelo Serraino ha scritto:
>>
GB> Io credo che la difficoltà maggiore nella trasduzione automatica, in
GB> fondo, sia nel fatto che il linguaggio umano da un lato è pieno di
GB> ridondanze, e dall'altro è pieno di ambiguità.
GB> Le prime non costituiscono un problema, anzi forse potrebbero essere
GB> utilizzate come aiuto, ma le seconde sono il vero guaio.
GB> Per una buona traduzione è essenziale la reale comprensione del
GB> contenuto del messaggio parlato e per avere questa è necessario che
GB> l'ascoltatore possieda un ampio back-ground culturale in comune con il
GB> parlante e che scarti automaticamente tutti i significati solo apparenti
GB> di quanto ascolta.
GB> Molti anni fà ascoltai una conferenza di uno studioso (Venezuelano, mi
GB> pare) la cui idea era di usare come ponte intermedio per la traduzione
GB> automatica un linguaggio indio che aveva la rara caratteristica di
GB> essere privo di ambiguità.
GB> Purtroppo gli anni trascorsi hanno cancellato dalla mia mente ogni
GB> riferimento concreto al lavoro di questo signore. Non ricordo alcun
GB> riferimento, salvo quanto ho già scritto.
GB> L'idea che mi viene ora è che se il liguaggio indio non funzionasse,
GB> forse una lingua "intermediaria" non ambigua potrebbe essere costruita
GB> artificialmente ... chissà?
GB> Ciao a tutti
--
Best regards,
Carmelo mailto:melo@carmu.com
---------- Forwarded message ----------
From: Aphaia <aphaia(a)gmail.com>
Date: 17-lug-2006 10.50
Subject: [Translators-l] Call for translators; WMF website, "Board of Trustees"
To: Wikimedia Translators <translators-l(a)wikimedia.org>
Hi Deutsch, Français, Italiano, Nederlands and 한국어 translators,
would you please give a look to [[Wikimedia:Board of Trustees]] and
compare with your language version? You might find several minor
changes. Your help for updating will be appreciated.
http://wikimediafoundation.org/wiki/Board_of_Trustees
You may want on working on meta:Translation requests/WMF or directly
on the website, specially if you have an account. If you have a
question, please don't hesitate to share it with us on this mailing
list or the talk page of Translation requests,
Cheers,
--
Aphaia
aka
Kizu Naoko
email: Aphaia @ gmail (dot) com
_______________________________________________
Translators-l mailing list
Translators-l(a)Wikimedia.org
http://mail.wikipedia.org/mailman/listinfo/translators-l
--
___________________________________________
http://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Frieda