Sto scrivendo alcune cose per wiki o su wiki, e mi
sarebbe molto comodo utilizzare il software wiki per
un lavoro storicizzato, online e "a più mani".
Chiedo: è legittimo utilizzare una sottopagina
utente/discussioni utente per questo tipo di attività,
correlata a wiki ma non del tutto "ortodossa"? Tenete
conto che potrebbe essere un "neat trick" per
trascinare dentro wiki qualcuno, in giro per il mondo,
che non è ancora wikipediano.
Alex
Chiacchiera con i tuoi amici in tempo reale!
http://it.yahoo.com/mail_it/foot/*http://it.messenger.yahoo.com
Ho chiesto informazioni sul sito www.ipfeurope.com, al vero International
PenFriends la risposta la allego più sotto.
Inutile dire che quando ci sarà un'articolo sull'IPF i link a siti del
signor D'Ambra saranno rigorosamente vietati. Per quanto riguarda il
suggerimento dato da alcuni, di reiscriversi con un altro nick, la trovo
una pessima idea. Skugnizzo resterà bannato infinite e la stessa sorte
toccherà ad eventuali reincarnazioni.
Roberto (Snowdog)
---------------------------- Original Message ----------------------------
Subject: RE: PENFRIENDS
From: "International PenFriends"
<Webmaster(a)InternationalPenFriends.com> Date: Fri, June 23, 2006 3:28
am
To: rfrangi(a)coopetition.it
--------------------------------------------------------------------------
International PenFriends R
http://www.internationalpenfriends.com
YES- there are many groups around the world using our trademarked name.
Unfortunately it is impossible to stop them.
They provide poor service and that just makes the ideas of Pen Pals a bad
experience for some.
Thanks for your Email!
Webmaster
IPF
----------------------------------------------------------------------------
---------------------------------------------
Dear Friend,
International PenFriendsR is the world's largest PenFriends R organization
in the world with over 7 million members in 251 countries & territories
around the world.
Information about International PenFriends:
http://www.internationalpenfriends.com/
You can find Applications forms at:
Online Application Forms at:
http://www.internationalpenfriends.com/OnlineAppforms.html
Mail In Application Forms at:
http://www.internationalpenfriends.com/MailinAppforms.html
School / Group Forms at:
http://www.internationalpenfriends.com/schools.html
Please note: This is not junkmail, You have received this information
since you have either requested it or posted on one
of our
PenFriend Bulletin Boards. You are not on a list and
therefore
will not receive further mailings.
----------------------------------------------------------------------------
--------------------------------------------------
International PenFriendsR is a Registered Trademark
Come si potrebbe dire in latino, penso di aver fatto una vaccata e di
esserci andato giù abbastanza sul pesante con l'ultima mail.
Scusatemi.
(sia a quelli che ho preso in mezzo direttamente che a quelli che potrei
aver offeso "di striscio")
Per me questo è un periodo un po' stressante, e magari non è stata la
cosa più felice da fare leggere la posta l'altro ieri.
R,
C'è qualcosa che mi sfugge nell'importanza di avere
molte wikipedie dialettali/linguistiche (ho postato
un'unico intervento critico su quella friulana).
Capisco perfettamente l'importanza di condividere le
conoscenze con tutti i popoli, raggiungendo, se
possibile, anche le comunità più sperdute; tuttavia
pensando ai friulani non riesco a immaginare qualcuno
che contemporaneamente non conosca l'italiano (e anche
un pochino di inglese) e che sia abbastanza
alfabetizzato dal punto di vista informatico da
utilizzare wikipedia in pratica. Anzi: l'uso del
friulano scritto è prerogativa di un piccolo gruppo di
friulani molto colti, e l'uso del friulano scritto è
più legato (a mio parere!) a considerazioni varie
politiche o di appartenenza che a una reale necessità
di comunicazione di concetti.
Mi domando: l'enorme fatica di allestire una versione
"snobistica" in una lingua/dialetto locale in forma
scritta, quando c'è una montagna di lavoro da fare, ad
esempio, nella traduzione da en.wiki all'italiano, è
giustificata? È prioritaria??
L'unica strada efficace mi sembrerebbe quella di
associare ai contenuti scritti una loro versione
"vocale", che effettivamente potrebbe agevolare la
consultazione da parte di chi deve riempire un gap
culturale significativo. Se il progetto di versioni
linguistiche minoritarie va di pari passo con lo
sviluppo di software di resa vocale, e se vengono
privilegiate le lingue parlate da persone che
effettivamente non conoscono una delle lingue
nazionali o internazionali maggiori, allora ok,
ritiro ogni perplessità.
Ovviamente, wiki si basa sulla libertà, e quindi
ciascuno fa quello che (nel rispetto dei "pilastri")
più gli piace.
alex
Chiacchiera con i tuoi amici in tempo reale!
http://it.yahoo.com/mail_it/foot/*http://it.messenger.yahoo.com
Mi sa che questa frase qui per qualche ragione non è arrivata dove doveva.
.....
scrivi a me
personalmente e in privato - non rispondo a mail del genere in pubblico.
mah ...
Sappiamo bene quali siano i problemi della Wikipedia napoletana, non c'è bisogno di una persona di fuori che viene a straparlare - servono persone che hanno voglia di fare - e dico: fare cose positive.
1) Scrivo raramente su wikipedia - e se lo faccio viene corretto da un'altra persona - napoletana al 100% - spesso e fuori per qualche settimana/mese per conferenze e ricerche - quindi: non è continuamente a disposizione e io ritengo che non lo debba neanche essere.
2) Lavoro maggiormente su cose strutturali
3) Altri utenti sono nati e tuttora vivono in Campania, maggiormente a Napoli (uno dei quali scrive anche poesie in napoletano)
4) Il napoletano non ha un modo di scrivere ufficiale - lo standard viene creato in collaborazione con una persona fidata che da tanti anni si occupa della lingua napoletana (che tra l'altro ha fatto pressione su ISO in modo che passassero al più presto il codice)
5) Se faccio correzioni ad articoli, li faccio solo dopo aver verificato il termine/la frase in base a tutto quello che ho a disposizione, altrimenti scrivo una nota - o alla nostra lista di discussione o sulla pagina di discussione dell'articolo
6) Non sono io la wikipedia napoletana - sono solo un utente come tutti gli altri.
7) Non esiste un modo ufficiale a scrivere il napoletano. Esiste uno standard che si sta cercando di creare per wikipedia (e ci vorrà tempo) e un modo non standard
8) Finché non esiste uno standard ufficiale, legale, nessuno può dire che cosa sia giusto e sbagliato - si può soltanto cercare un comune accordo.
9) Le fonti disponibili in napoletano sono "tenute ben sotto chiave" nella Biblioteca Nazionale di Napoli (o nelle case delle persone) - la scansione di una pagina presso la BNN costa 0,50 EUR - ma sarebbero quei giornali e libri di tanto tempo fa che faciliterebbero tanto il nostro compito
10) Non accetto critiche di chi non fa - è chiaro che chi fa tanto può fare tanti errori - chi non fa nulla non ne può fare (ma questo non da il diritto di criticare ... il diritto ce l'ha chi prende in mano la situazione e cerca di aiutarci ad andare avanti).
Ho scritto qui solo del napoletano, e solo qualche nota - si potrebbero riempire libri ... - tutte le lingue regionali hanno gli stessi problemi - nds (basso tedesco) p.e. ha oltre 400 modi di scriverlo ... ho parlato con l'istituto per il basso tedesco a Hannover tempo fa ... immaginatevi che cosa sta succedendo lì?
Esistono testi scritti su queste problematiche (che sono nate proprio per merito delle esperienze che abbiamo con il napoletano) che si trovano su Meta e in vari blog/articoli/e-mail.
Quindi: chi ha voglia di criticare deve farci vedere che sa fare meglio - non è compito di una sola persona di mettere su Wikipedia - non è compito di una persona sola di leggere qualsiasi articolo. È compito di tutti quelli che si interessano del napoletano ... e nel momento che si critica si prende la responsabilità di fare meglio ... spero di vedere quindi dei miglioramenti su nap.wikipedia fatto da quelli che "sanno fare meglio".
E ora, invece di andare avanti a discutere, preferisco di creare un file da caricare con il bot (e no, non per la nap.wikipedia ... per un'altra :-)
Non rileggo neanche questa mail - be' non lo faccio mai - rileggo solo quando si tratta di un lavoro (che poi non è neanche scritto in italiano) - quindi: l'italiano non è madrelingua mia ... il che mi da il diritto di fare un bel po' di "orrori" gammaticali ;-)
Ciao e buona giornata a tutti (anche ai non wikipediani ... che hanno bisogno di una bella dosi di wikivirus - per chi non lo sapesse: è quel virus che ti attacca e che fa diventare wikidipendenti ;-) ;-) ha fatto già una marea di vittime ...).
No una cosa ancora: il tempo a Marigliano com'è?
Ciao,
Sabine
Chiacchiera con i tuoi amici in tempo reale!
http://it.yahoo.com/mail_it/foot/*http://it.messenger.yahoo.com
Sono sempre gli stessi problemi che hanno tutte le
wikipedie in lingue regionali/ dialetti o come volete
chiamarli!
1) L'Italia ha un particolarissimo sistema linguistico
che non è ben definito e distinto
2) Per creare dei progetti minori a lingua regionale
si devono trovare dei compromessi (soprattutto
linguistici) per creare una zona linguistica
abbastanza ampia
3) molti articoli/voci come i comuni, il calendario
etc. devono essere importati con il bot... ci pensi
tu, beppe, a caricarle manualmente una per una??
4) il lavoro che ha fatto Sabine in nap.wiki e in
molti altri progetti portano a trascurare in toto i
pochi strafalcioni grammaticali che, ogni tanto,
scappano.
Nick1915
Chiacchiera con i tuoi amici in tempo reale!
http://it.yahoo.com/mail_it/foot/*http://it.messenger.yahoo.com
Sono appena tornata a casa ... be' grazie Lucifera ... ma si vede anche
che non ha considerato tutto - ho dato una base sul mio blog - dicendo
che rispondo volentieri a ulteriori domande (un altro giornalista me ne
ha fatto - è andato un po' di più a fondo peché voleva sapere chi è
napoletano, chi no ecc. ecc.) - inoltre pensavo di avere anche tempo a
coinvolgere gli altri. Hmmm ... mi sa che c'era in giro più che altro
qualche gara su chi pubblica prima l'articolo ... e non su chi dice le
cose più esatte ...
Perché se se sarebbe andato a vedere: io sono burocrate ed admin - come
anche E. abu Filumena - GENNYSAR attualmente è admin - ci serve qualche
altro admin.
Burocrate significa: si può eseguire le opzioni di admin e si possono
nominare i nuovi admin eletti. Admin significa di poter bloccare utenti
(vandali) e cancellare pagine. - (per farla molto breve - non mi voglio
dilungare su queste cose - per non wikipediani è difficile da capire
ogni minima cosa) - chi conosce wikipedia sa (più o meno) come funziona.
Se si guardano i miei contributi si vede che sono soprattutto di natura
tecnica e poche volte testi che quindi vengono corretti dagli altri (c'è
sempre una nota nella history che porta il mio "correggere per piacere"
quando scrivo qualcosa)
Mah ... come sempre: se qualcuno mi parla di imprecisioni grafiche lo
inviterò a collaborare ... wikipedia è di tutti per tutti ... quindi:
lamenti non contano ... contano solo quelli che fanno i fatti :-)
E quindi il mio invito a Fabrizio: sei banvenuto a contribuire e
collaborare :-) ci farà tanto piacere avere un ulteriore membro che per
di più e giornalista - potresti aiutarci tanto con le "Nnove d''o Munno,
d''a Campania e 'a ll'Italia" e migliorando gli articoli esistenti.
Anche una sola frase al giorno conta. A proposito: le citazioni tradotte
provengono da Verba Volant - sono sotto GFDL e quindi come tali possono
essere inserite - il link al di sotto la citazione porta a
logosquotes.org, quindi l'origine.
Borbonico ... mi fa un po' ridere a dire il vero ... avrebbe anche
dovuto fare un po' i compiti sul "che cosa significa il codice nap" -
perché quello include regioni dove non si parla il napoletano e ho
provato anche a trovare una soluzione per quello ... ma più che altro
chi questa è un'altra storia molto lunga e a dire il vero difficile. La
nostra descrizione cerca di riprodurre in maniera più aperta il
significato di nap che tra l'altro non è stato attribuito da noi, ma è
un codice iso ufficiale.
Leggo meglio domani - e molto probabilmente risponderò sul mio blog.
Insomma: ringrazio per il "Buzz" :-) darà la possibilità di discutere e
dare informazioni.
Ciao, Sabine
p.s. lascio l'articolo in basso per intero - e invio una blind copy a
Fabrizio Coscia - non so se vuole vedere pubblicato il suo indirizzo e-mail
lucifera wrote:
>
> 11/03/2006
> Chiudi
>
> Wikipedia, l'enciclopedia ora parla napoletano
>
>
>
>
> Fabrizio Coscia «Bemmenute ncopp'â Wikipedia napulitana». Dopo il sardo, il siciliano e il friulano, l'enciclopedia online più famosa (e discussa) del mondo risciacqua i panni nel Sebeto, aprendo la pagina principale con la più classica delle cartoline della città (veduta del golfo con pino), e annunciando orgogliosa i suoi 4.374 articoli. Un numero che la piazza, nel giro di pochi mesi (dal settembre del 2005) al 47mo posto della graduatoria delle wiki di tutte le lingue. «'A Wikipedia d' 'a lengua napulitana» (il sito al quale collegarsi è nap.wikipedia.org) si aggiunge così alla proliferazione di enciclopedie a contenuto libero, che da cinque anni scompaginano il concetto stesso del sapere e della sua gestione, diffondendo nella rete il loro spirito democratico di partecipazione diretta. Ma come nasce nap.wiki, e chi si nasconde dietro il progetto? L'idea si deve a una traduttrice italo-tedesca, trapiantata dalle brume germaniche al sole di Maiori. Si chiama Sabine Cretella, è membro del team di sviluppo per Wiktionaryz e autrice del blog «Words & More» (sabinecretella.blogspot.com). Dice di aver pensato a Wikipedia in versione partenopea soprattutto per la numerosissima comunità di napoletani all'estero, per i quali accedere al sito significa «tornare alle radici, avere contatto con "casa loro"». Ma anche per tutti gli altri, che possono navigare in nap.wiki per «praticare la lingua di ogni giorno, farla diventare di nuovo quella che era per secoli: una lingua vera e propria della quale si può essere fieri». Una fierezza che porta a napoletanizzare perfino l'italianissimo di Italo Calvino: a lui è dedicata, infatti, la citazione nella pagina principale: «Scrivere è sempre annasconnere quaccosa p' 'o ffà scuprì». Ma qual è il contenuto messo online? «Di base i contenuti potrebbero essere gli stessi della Wikipedia italiana, inglese o tedesca» risponde la Cretella: «Tutte le Wikipedia hanno però una cosa in comune: rispecchiano gli interessi dei suoi membri. Quindi ognuno fa quello che sa fare nel modo migliore. Abbiamo creato alcuni contenuti di base, come i comuni della Campania e il calendario. Inoltre abbiamo un membro che scrive molto sui personaggi napoletani e non». Non potevano mancare, quindi, categorie come «'e cantante napulitane» e «dolce 'e Napule» (ma al momento c'è solo una caprese), «monumente», «Piererotte» e Napoli soccer, e ancora «storia 'e Napule» e «napulitane famose», «mode 'e dicere e spassatiempe». In questa pagina ci sono due esempi di schede: una musicale e l'altra artistica. L'idea è divertente, e va incoraggiato l'impegno di tutti i collaboratori. Ma è difficile non sollevare dubbi su un sito in lingua napoletana amministrato da una tedesca che afferma di aver imparato il dialetto a Tramonti. I problemi non mancano, infatti. Non solo per le imprecisioni grafiche, ma anche per l'uso dei vocaboli. E non poteva essere altrimenti, considerata l'idea di napoletano che i partenowikipediani sbandierano in prima pagina: «'A lengua ca se parla, cu 'e vvariante soje 'int' ô sudd d' 'a penisola taliana, 'a ll'Abruzze e 'o sud d' 'o Lazio, nfin' â Calavria e â Puglia". Un'idea borbonica, più che da net-generation.
>
> Dal mattino di ieri
> lucifera
>
>
>
___________________________________
Yahoo! Mail: gratis 1GB per i messaggi e allegati da 10MB
http://mail.yahoo.it
E' una cosa che volevo scrivere da tempo ma che nn ho mai fatto.
Nella pagina delle donazioni e' scritto questo:
>NB: di solito, le tariffe di MoneyBookers sono più basse di quelle di
>PayPal
Questa cosa e' vera per chi riceve i soldi, ma per chi fa le donazioni
la cosa e' completamente diversa. Infatti per chi paga Moneybookers ha
un costo che varia a seconda della somma (c'e' cmq un tetto massimo di
50 centesimi) mentre invece paypal e' gratuito per chi invia denaro.
Secondo me e' opportuno specificare questo fatto.
Saluti,
Dario
--
Dario Curvino
Pgp key fingerprint:
7F69 35F3 64D4 C303 73DA 2212 28FC E5B2 B8AE B47A
GENTILE DOTTORESSA,
GRAZIE PER LE E-MAIL
CHE SONO STATO FELICE DI RICEVERE.
STO CERCANDO DI SVILUPPARE IL MIO SITO WEB
www.giorgiosimeoli.comwww.giorgiosimeoli.eu
POTETE AIUTARMI???
DISTINTI SALUTI,
GIORGIO SIMEOLI
---------- Initial Header -----------
>From : wikiit-l-bounces(a)Wikipedia.org
To : "Gaetano Dell'Anna" gaetano.dellanna(a)poste.it,"Mailing list per Wikipedia in italiano" wikiit-l(a)wikipedia.org
Cc :
Date : Tue, 20 Jun 2006 13:32:25 +0200
Subject : Re: [WikiIT-l] Biografie.
> Secondo me ci sono due problemi:
> 1. farlo in maniera automatica
> 2. l'opportunità di farlo: ci sono alcuni luoghi che hanno dato i
> natali a più di 100 persone.. ne deriverebbe una lista lunga e IMHO
> poco fruibile
>
> Ciao,
> Frieda
>
> Il 20/06/06, Gaetano Dell'Anna<gaetano.dellanna(a)poste.it> ha scritto:
> > Avendo inserito la voce "Wilfred Bion", ho integrato anche la voce "Muttra" località dell'India nella quale egli nacque.
> > Ho anche aggiunto in coda a Muttra che Bion vi ha avuto natali, ho pensato che potrebbe essere molto enciclopedico riportare automaticamente nelle località geograficamente definite e storicizzate i nomi delle personalità che vi sono nate o che vi hanno svolto un ruolo importante.
> > Kaesar
> > _______________________________________________
> > WikiIT-l mailing list
> > WikiIT-l(a)Wikipedia.org
> > Pagina per iscriversi/disiscriversi: http://mail.wikipedia.org/mailman/listinfo/wikiit-l
> >
>
>
> --
> ___________________________________________
> http://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Frieda
> _______________________________________________
> WikiIT-l mailing list
> WikiIT-l(a)Wikipedia.org
> Pagina per iscriversi/disiscriversi: http://mail.wikipedia.org/mailman/listinfo/wikiit-l
>
Salve,
è la prima volta che scrivo qui e l'ho dovuto fare perché ritengo che il blocco infinito attuato nei miei confronti sia stato un abuso.
Ho letto la politica del blocco su wikipedia e se consideriamo che il mio "sgarro" è quello di aver inserito ripetutamente una curiosità su Napolitano senza discuterne nella pagina discussione penso sia un pochino troppo esagerato affibiarmi il blocco infinito.
Senza neanche un avvertimento prima o che ne so un blocco di 24 ore, una settimana, un mese... No, direttamente l'infinito!!!
Controllate voi stessi lo schema nella politica di blocco e vedrete che il mio "caso" non meritava affatto l'infinito.
Soprattutto poi se guardiamo ai contributi che ho dato da quando sono un utente wikipedia! Non penso affatto di meritare questo trattamento.
Grazie di una risposta
skugnizzo