>Il buon senso dice di non complicare le cose
semplici.
>L'antidoto ai flame è chiudere le cose in modo
>salomonico,
>non invece gettare benzina sul fuoco.
>Visto che il nome non dà fastidio a nessuno mi pare
>che il nome non sia un problema per la policy di
>it.wiki
>La vitalità di wikipedia è dovuta anche al fatto che
>è cresciuta rimanendo abbastanza flessibile e senza
>imporre che tutti fossero redattori conformisti
>in giacca e cravatta.
>Oppure si vuole sacrificare alla perfezione
>enciclopedica
>e a considerazioni di superficie esasperatamente
>politically
>correct ogni altro valore umano?
>Via quei musoni... Wikipedia must be Fun!!! :D
>Ripropongo di chiudere il tutto con un po' di
serenità
>e senza sottilizzare troppo su ogni singolo
>particolare.
>Ciao, Andrea
Beh, sobrietà ed essere seri non vuol dire giacca e
cravatta!
1)Guarda non credo di aver complicato e/o gettato
benzina sul fuoco.
2)Il nome da fastidio eccome ed è contro le policy di
wiki, ergo: va bloccato infinito
Nick1915
___________________________________
Yahoo! Mail: gratis 1GB per i messaggi e allegati da 10MB
http://mail.yahoo.it
Il 15/05/06, Valentina Faussone<valentina_faussone a
yahoo.it> ha scritto:
> E con questo, sono propensa a dire che io ho
concluso.
> Felici vero?
>
> V.
Intervengo per la prima volta in questa lista per
chiarire alcuni punti: Sn_txt ha bloccato il nome
utente Diotifulmini per un periodo "infinito".
a) Sn ha bloccato solo il nome utente e non il suo IP
quindi l'utente era liberissimo di comunicare,
chiedere spiegazioni (come ha fatto), farsi rinominare
o registrarsi con un altro nome utente.
b) la scelta di questi nomi non è, come noto,
accettata da it.wiki: non è una questione di
censura/snobbismo/perbenismo etc. ma una mera
questione di buon senso: ragazzi questa è
un'enciclopedia (strana ma lo è)
c)La comunicazione preventiva ci può essere come no,
ripeto che l'utente era liberissimo e aveva la
possibilità di accedere come anonimo e chiedere
spiegazioni.
d) mi pare che ultimamente tutte le "cazzate" del
mondo vengano usate per flammare contro gli admin;
scrivo per la prima volta anche perché stufo di
ricevere 4 digest di fila sul "problema rename"... su
destubbate un po' di voci, c'è tanto lavoro da fare
e... ci sono tanti newbe *seri* e capaci che aspettano
"risposte"
Nick1915
___________________________________
Yahoo! Messenger with Voice: chiama da PC a telefono a tariffe esclusive
http://it.messenger.yahoo.com
(a) che palle, tutti
(b) "Dio ti fulmini" non è una bestemmia
(c) Se io fossi diotifulmini, chiederei di cambiarmi il nick in
diotibenedica :-)
(d) ciò detto, non è questo il posto per discuterne, ma wikipedia stessa.
ciao, .mau.
C'è qualcosa che mi sfugge...
Ma Wikipedia è un concorso a premi su chi si fa il nome più bello o è un
progetto per scrivere un'enciclopedia? Perché altrimenti invece di Fredericks
mi scelgo un nick più carino.
Se invece quello che conta è SCRIVERE bene, mi vanterò della tal voce che ho
scritto, mica del nickname. E se a qualcuno non piace il mio nick (o magari
quello che volevo io è già in uso), ne scelgo un altro: che problema c'è?
Quello che conta non è piuttosto lo [[Speciale:Contributions]]?
Poi, se si vuole fare un caso nazionale sul comportamento un po' sbrigativo
fatto da un utente, avanti così. Poteva anche scusarsi, benissimo, poteva
anche avvertire che avrebbe bloccato il nick, ok; in ogni caso il nick
sarebbe stato bloccato ugualmente e in ogni caso da quanto ho capito nelle
varie mail e dai contributi dell'[[Utente:Diotifulmini]] il nostro amico
"Fieramente Diotifulmini" non ha mai dimostrato un interesse nel businnes
core di Wikipedia, che sarebbe appunto di contribuire alle voci.
Quanto al principio - importantissimo - della presunzione di buona fede, a me
sembra comprensibile che qualcuno possa perdere la fiducia nella buona fede
trovandosi al primo in patto con un nome utente così "sospetto"... Certo,
basterebbe contattarsi per fugare i sospetti, ma non è che i dubbi si siano
dissipati granché con lo scambio di mail cui ho assistito, anche tenendo
conto che una certa irritazione per il trattamento sbrigativo cui
Diotifulmini è stato sottoposto è comprensibile.
Io sicuramente *a parole* mi sarei comportato diversamente da Sn, ma *nei
fatti* suppongo sarebbe accaduto lo stesso: il nome sarebbe stato bloccato
(certo, qualche ora dopo e dopo aver avvertito l'utente, ma sarebbe stato
bloccato esattamente come è stato fatto) e dalle mail che ho letto suppongo
l'utente se la sarebbe presa ugualmente.
In conclusione, imho come in quasi tutte le questioni un po'di torto ce
l'hanno entrambe le parti in causa, ma comunque se qualcuno si vuole vantare
del fatto che i suoi interventi nelle discussioni appariranno così:
Non sono d'accordo con te... --Vaffanculo
benissimo, però non mi dispiace che lo vada a fare da un'altra parte; io
preferisco:
Non sono d'accordo con te... --Fredericks
Salut!
Fede
Due cose in breve:
* non mi risulta che Sn abbia taciuto, ma mi sembra che abbia detto
quello che reputava di dover dire sulla pagina di discussione
dell'utente
* non c'è niente che faccia un admin che non sia sviscerato da almeno
qualche decina di utenti.. "immunità" non è certo il termine che mi
viene in mente quando rispenso ai quintali di domande, critiche,
pulci, commenti, suggerimenti e quant'altro che ciascuno dei signori
(e delle signore) elencati qui
<http://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Amministratori#Amministratori_attivi…>
riceve ogni giorno
* per rispondere alla domanda di Claudio, personalmente mi fido
*assolutamente* di Sn e potendo scegliere mi piacerebbe averne tanti
altri di admin e di utenti come lui (senza nulla togliere al resto
della truppa); e per quanto riguarda la comunità, non riesco a trovare
tracce o segnali di una eventuale "sfiducia comunitaria" neanche
cercando a fondo su it.wiki (qui
<http://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_utente:Senza_nome.txt> leggo
domande, inviti a confrontarsi, ringraziamenti, richieste d'aiuto..
niente strepiti, minacce e richieste della sua testa)
Ciao,
Frieda
2006/5/15, Gatto Nero <gattonero(a)gmail.com>:
> Non penso che l'adminship debba essere una sorta di porto franco, un
> qualche tipo di immunità politica grazie alla quale si può fare ciò
> che si vuole, senza dover rendere conto a nessuno. Eppure, sempre più
> spesso, mi rendo conto che accade il contrario.
>
> Claudio/Gatto Nero
> _______________________________________________
> WikiIT-l mailing list
> WikiIT-l(a)Wikipedia.org
> Pagina per iscriversi/disiscriversi: http://mail.wikipedia.org/mailman/listinfo/wikiit-l
>
--
___________________________________________
http://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Frieda
Sono d'accordo con Ilario. Peraltro, non mi pare questa la sede opportuna per "discutere" della questione.
Simone
http://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Wappi76
---Questo è il messaggio originale---
data: 2006-05-15 :: ora: 14.30.58
oggetto: Re: [WikiIT-l]Sono_questi_gli_admin_che_vogliamo?_(Era:_SenzaNome_vs. Diotifulm
testo:
> CVS: come volevasi dimostrare.
CVD: Come Volevasi Dimostrare
> Ho aspettato un paio di giorni prima di scrivere questa email, per
> dare la possibilità a Sn, nel caso in cui non avesse seguito questo
> thread, di dire la sua.
> Come temevo, non è successo, e questo mi spinge a scrivere.
> Ecco, il problema non è stato il blocco in sé: siamo tutti esseri
> umani, e tutti possono sbagliare. Anche gli admin possono compiere una
> leggerezza o una disattenzione o un errore di valutazione.
Appunto.
> Quindi non è del "blocco" che SenzaNome dovrebbe dare conto, quanto
> semmai del suo comportamento successivo. Anziché dire "ok, avrei
> almeno potuto avvertirlo" ha perseverato nella sua opinione, e anzi ha
> cercato di giustificarsi mettendo in cattiva luce la persona bloccata
> o "nascondendosi" (passatemi il termine) dietro le policy.
> Io lo ripeto: le policy non devono cancellare il buon senso.
>
> A questo punto mi chiedo: è questo il tipo di persone che vogliamo a
> "tutelare" it.wikipedia?
Chi sta tutelando? Ognuno si tutela da sé e nessuno può spingere una persona
a fare qualcosa se non vuole.
> Persone che non sono in grado di accettare anche le critiche, oltre ai
> complimenti, persone che non sono in grado di chiedere scusa in caso
> di leggerezza, ma si trincerano dietro l'orgoglio?
> Persone che ignorano - per quanto mi riguarda, snobbano - una
> discussione che li riguarda, senza neanche pentirsi di un
> comportamento che praticamente tutti hanno trovato non totalmente
> scorretto?
Perché la cosa deve avvenire motu proprio, ma questo non vuol dire che Sn
abbia sbagliato, vuol dire solo che vediamo un aspetto del problema.
> Non penso che l'adminship debba essere una sorta di porto franco, un
> qualche tipo di immunità politica grazie alla quale si può fare ciò
> che si vuole, senza dover rendere conto a nessuno. Eppure, sempre più
> spesso, mi rendo conto che accade il contrario.
>
Proprio perché vediamo un aspetto del problema e non conosciamo le motivazioni
opposte non dobbiamo accusare Sn in contumacia e neanche imporgli un ultimatum.
Ilario
_______________________________________________
WikiIT-l mailing list
WikiIT-l(a)Wikipedia.org
Pagina per iscriversi/disiscriversi: http://mail.wikipedia.org/mailman/listinfo/wikiit-l
--- ---
************ PRIVACY ************
Attenzione! La presente comunicazione è indirizzata solamente alle persone indicate. Essa deve considerarsi come confidenziale e potrebbe contenere informazioni tutelate dal Decreto legislativo n. 196 del 30 giugno 2003. E' assolutamente vietato, a coloro che non ne sono autorizzati, prendere visione, divulgare o utilizzare in qualunque modo le informazioni contenute nella presente comunicazione.
Se avete ricevuto la presente comunicazione per errore, Vi preghiamo di distruggerla subito e di avvertirci, via e-mail, all'indirizzo info(a)simonecasadei.net.
*********************************
2006/5/12, Gatto Nero <gattonero(a)gmail.com>:
> 2006/5/12, Alfio Puglisi <alfio.puglisi(a)gmail.com>:
> > Che è 'sto casino? Valentina ha ragione, se diotifulmini è stato
> > bloccato senza chiedergli prima di cambiare nome si sblocca, gli si
> > chiede scusa e poi si discute se il nome ci piace oppure no.
>
> Il problema è che - a quanto posso notare - non c'è alcuna intenzione
> da parte di Sn di chiedere scusa (appoggiato anche da un paio di
> estensori della dittatura delle policy), anche perché Sn - sempre a
> quanto ho potuto capire - non pensa di aver sbagliato.
> Non vedo nessuna email da parte sua qui, né un suo intervento di
> questo tipo su it.wiki.
> Probabilmente si lascerà sbollire la cosa, in modo che cada nel
> dimenticatoio e nessuno debba ammettere le sue colpe.
> Naturalmente, sono pronto a rallegrarmi e ricredermi in caso
> contrario. Da quanto ho potuto vedere, però, ci credo poco.
>
> Gatto Nero
>
CVS: come volevasi dimostrare.
Ho aspettato un paio di giorni prima di scrivere questa email, per
dare la possibilità a Sn, nel caso in cui non avesse seguito questo
thread, di dire la sua.
Come temevo, non è successo, e questo mi spinge a scrivere.
Ecco, il problema non è stato il blocco in sé: siamo tutti esseri
umani, e tutti possono sbagliare. Anche gli admin possono compiere una
leggerezza o una disattenzione o un errore di valutazione.
Quindi non è del "blocco" che SenzaNome dovrebbe dare conto, quanto
semmai del suo comportamento successivo. Anziché dire "ok, avrei
almeno potuto avvertirlo" ha perseverato nella sua opinione, e anzi ha
cercato di giustificarsi mettendo in cattiva luce la persona bloccata
o "nascondendosi" (passatemi il termine) dietro le policy.
Io lo ripeto: le policy non devono cancellare il buon senso.
A questo punto mi chiedo: è questo il tipo di persone che vogliamo a
"tutelare" it.wikipedia?
Persone che non sono in grado di accettare anche le critiche, oltre ai
complimenti, persone che non sono in grado di chiedere scusa in caso
di leggerezza, ma si trincerano dietro l'orgoglio?
Persone che ignorano - per quanto mi riguarda, snobbano - una
discussione che li riguarda, senza neanche pentirsi di un
comportamento che praticamente tutti hanno trovato non totalmente
scorretto?
Non penso che l'adminship debba essere una sorta di porto franco, un
qualche tipo di immunità politica grazie alla quale si può fare ciò
che si vuole, senza dover rendere conto a nessuno. Eppure, sempre più
spesso, mi rendo conto che accade il contrario.
Claudio/Gatto Nero
---------- Forwarded message ----------
From: "Michael Bimmler" <mbimmler(a)gmail.com>
Date: Sun, 14 May 2006 21:13:11 +0200
Subject: Wikimedia CH formally established
Hello,
This (May 14th) afternoon, Wikimedia CH has been officially
established at a meeting with 12 people present at Olten. The legally
binding record of the Founding Assembly will follow but I'll already
enclose some information:
The board of Wikimedia CH:
As president:
Ilario Valdelli (president, representative of Ticino)
As members:
Frédéric Schutz (representative of Romandie)
Robin Schwab
Christian Seidl
Rupert Thurner
Jürg Wolf
Michael Bimmler (secretary/members affairs)
The board will formally distribute the ressorts at it's first meeting.
As auditors (not part of the board):
Jürg Studer
Patrick Kenel
Ad hoc elected Press speaker
For german-speaking part of Switzerland: Nando Stöcklin
For french-speaking part of Switzerland (Romandie): Frédéric Schütz
For italian-speaking part of Switzerland: Ilario Valdelli
Official contact adress:
Wikimedia CH
8008 Zürich
info at wikimedia dot ch
www.wikimedia.ch
A press release will be distributed tomorrow.
Wikimedia CH's first event will be Swiss Wikipedia Day 2006 in Zürich
(ETH Zürich), more information is to follow.
--
Regards
Michael Bimmler
Wikimedia CH - Verein zur Förderung Freien Wissens
Wikimedia CH - Association for the advancement of free knowledge
www.wikimedia.ch
--
___________________________________________
http://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Frieda
Scherzavo, ho cura del bene pubblico, e spero che quante più persone
collaborino a Wikipedia.
Solo, mi stupisce trovare la Santa
Inquisizione in Internet.
Credevo wikipedia un modello di enciclopedia
tale da superare la censura: scopro solo che in realtà sbatte contro
censure idiote adottate dal primo che passa (regolarmente eletto, lo
so, ma scemo lo stesso).
Torno alla Treccani.
Bye.
Dio
----Messaggio
originale----
Da: gattonero(a)gmail.com
Data: 12-mag-2006 5.15 PM
A:
"diotifulmini(a)tin.it"<diotifulmini(a)tin.it>, "Mailing list per Wikipedia
in italiano"<wikiit-l(a)wikipedia.org>
Ogg: Re: [WikiIT-l] R: Re: R: Re:
Dio fulmini Senza Nome
Il 12/05/06, diotifulmini@tin.
it<diotifulmini(a)tin.it> ha scritto:
> Per vostra conoscenza,
> una
informativa mandatami da Senza Nome.
>
> So
> solo che avevo intenzione
di collaborare.
> E che avevo dato la
> disponibilità a cambiare nome.
>
> Senza Nome ha sentito la necessità di
> "punire" il mio "reato"
nonostante mi fossi chiarito con la comunità e
> mi fossi reso
disponibile a cambiare nome:
> sta cioè utilizzando gli
> strumenti di
wikipedia per scopi propri.
>
> Ero con i costruttivi. Passo
> con i
distruttivi.
>
> Ciao
>
> Diovidistruggerà
Non fare il loro gioco,
passeresti nella parte del torto e
gongolerebbero nei loro "ve l'avevo
detto".
Hai ben donde di essere infastidito da questo comportamento, ma
porta
pazienza e continua a dimostrarti rispettoso, visto che molti
finora
ti hanno dato ragione.
Conto su dite e sul tuo buon senso
Gatto
Nero
Per vostra conoscenza,
una informativa mandatami da Senza Nome.
So
solo che avevo intenzione di collaborare.
E che avevo dato la
disponibilità a cambiare nome.
Senza Nome ha sentito la necessità di
"punire" il mio "reato" nonostante mi fossi chiarito con la comunità e
mi fossi reso disponibile a cambiare nome:
sta cioè utilizzando gli
strumenti di wikipedia per scopi propri.
Ero con i costruttivi. Passo
con i distruttivi.
Ciao
Diovidistruggerà
Discussioni utente:
Diotifulmini
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai a: Navigazione,
cerca
Questo nome utente è stato bloccato da me ad infinito
(attualmente è stato sbloccato da altri admin per consentire che
l'interessato possa dire la sua (cosa che non gli era preclusa da
anonimo e che ha comunque potuto fare senza parsimonia sulla mailing
list).
Poiché la questione è stata impostata sul "legalese", in tale
forma preciso che:
1. abbiamo una policy sui nomi utente alla
pagina Aiuto:Nome_utente.
2. Tale policy precisa che "Non sono
ammessi nomi utenti provocatori" e più in dettaglio "Wikipedia non
permette l'uso di nomi utente che ... risultano inutilmente sgradevoli
nei confronti degli altri collaboratori"
3. Il nome utente di cui si
discute corrisponde, malgrado l'attaccatura delle parole, ad un
malaugurio consistente nell'invocare fenomeni sgraditi in capo a chi lo
riceve.
4. Tale nome, nelle comunicazioni fra utenti, potrebbe
risultare sgradito, equivoco, offensivo.
5. Ammettere tale nome
utente significherebbe ammettere tale utente a tutte le funzioni
consentite agli utenti, per un forse ovvio principio di eguaglianza,
comprese le funzioni di benvenuto ai nuovi utenti, che con tale firma
renderebbero falsa rappresentazione di Wikipedia al primo approccio.
6. Tale nome utente si rivela per quanto ora detto assolutamente
improprio.
7. L'utente non è stato preventivamente avvisato poiché
nella detta policy l'avviso e l adiscussione sono riferiti alla sola
richiesta di cambio nome utente, richiesta che non ho ritenuto
opportuno inoltrare per mancanza di interesse.
Ciò per il blocco.
Post blocco, l'utente invia messaggi sulla mailing list contenenti
commenti impropri, rappresentazione (ma guarda un po') parziale delle
policy ed un subject significativo.
Notando che l'utente è ben conscio
della portata di fastidio che si lega al suo nome utente (in internet
lo sa almeno dal 2000), confermo che non ravviso alcuna attuale ragione
per mantenere attivo questo nome utente e che pertanto - ricordando che
nessuno "ha diritto" a nomi utente - ne va vietato l'uso su Wikipedia.
--Sn.txt 16:58, 12 mag 2006 (CEST)
----Messaggio originale----
Da:
mario.m7(a)gmail.com
Data: 12-mag-2006 4.49 PM
A: "diotifulmini(a)tin.it"
<diotifulmini(a)tin.it>, "Mailing list per Wikipedia in italiano"<wikiit-
l(a)wikipedia.org>
Ogg: Re: [WikiIT-l] R: Re: Dio fulmini Senza Nome
On
5/12/06, diotifulmini(a)tin.it <diotifulmini(a)tin.it> wrote:
Innanzitutto
grazie per la tua risposta, gentile
garbata e costruttiva. Mi rendo
conto che la mia richiesta
può in qualche modo essere di peso, ma la
considerazione
che hai fatto sulla parziale "impenetrabilità" del testo
scritto è molto azzeccata, ed a questo fattore sono dovute
molte delle
incomprensioni che spesso nascono su
wikipedia e negli ambienti
virtuali simili.
Grazie anche per la tua disponibilità a valutare
un
cambio nome utente, che può essere richiesto
ad uno dei nostri
burocrati attraverso la pagina
http://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:
Burocrate/Rinominare
> ><ot>Per favore sistema il tuo programma
> di
posta:
> >inserisce un prefisso non standard per le risposte.</ot>
>
>
Scrivo da webmail di Virgilio: non mi è possibile.
Spero ci sia
qualcuno di Virgilio che legga la mailing list
e possa arrossire :-)
> Saluti
> Diotibenedica
Grazie, doppiamente: credo di averne di molto
bisogno.
--
Ciao,
M/