Sono appena tornata a casa ... be' grazie Lucifera ... ma si vede anche
che non ha considerato tutto - ho dato una base sul mio blog - dicendo
che rispondo volentieri a ulteriori domande (un altro giornalista me ne
ha fatto - è andato un po' di più a fondo peché voleva sapere chi è
napoletano, chi no ecc. ecc.) - inoltre pensavo di avere anche tempo a
coinvolgere gli altri. Hmmm ... mi sa che c'era in giro più che altro
qualche gara su chi pubblica prima l'articolo ... e non su chi dice le
cose più esatte ...
Perché se se sarebbe andato a vedere: io sono burocrate ed admin - come
anche E. abu Filumena - GENNYSAR attualmente è admin - ci serve qualche
altro admin.
Burocrate significa: si può eseguire le opzioni di admin e si possono
nominare i nuovi admin eletti. Admin significa di poter bloccare utenti
(vandali) e cancellare pagine. - (per farla molto breve - non mi voglio
dilungare su queste cose - per non wikipediani è difficile da capire
ogni minima cosa) - chi conosce wikipedia sa (più o meno) come funziona.
Se si guardano i miei contributi si vede che sono soprattutto di natura
tecnica e poche volte testi che quindi vengono corretti dagli altri (c'è
sempre una nota nella history che porta il mio "correggere per piacere"
quando scrivo qualcosa)
Mah ... come sempre: se qualcuno mi parla di imprecisioni grafiche lo
inviterò a collaborare ... wikipedia è di tutti per tutti ... quindi:
lamenti non contano ... contano solo quelli che fanno i fatti :-)
E quindi il mio invito a Fabrizio: sei banvenuto a contribuire e
collaborare :-) ci farà tanto piacere avere un ulteriore membro che per
di più e giornalista - potresti aiutarci tanto con le "Nnove d''o Munno,
d''a Campania e 'a ll'Italia" e migliorando gli articoli esistenti.
Anche una sola frase al giorno conta. A proposito: le citazioni tradotte
provengono da Verba Volant - sono sotto GFDL e quindi come tali possono
essere inserite - il link al di sotto la citazione porta a
logosquotes.org, quindi l'origine.
Borbonico ... mi fa un po' ridere a dire il vero ... avrebbe anche
dovuto fare un po' i compiti sul "che cosa significa il codice nap" -
perché quello include regioni dove non si parla il napoletano e ho
provato anche a trovare una soluzione per quello ... ma più che altro
chi questa è un'altra storia molto lunga e a dire il vero difficile. La
nostra descrizione cerca di riprodurre in maniera più aperta il
significato di nap che tra l'altro non è stato attribuito da noi, ma è
un codice iso ufficiale.
Leggo meglio domani - e molto probabilmente risponderò sul mio blog.
Insomma: ringrazio per il "Buzz" :-) darà la possibilità di discutere e
dare informazioni.
Ciao, Sabine
p.s. lascio l'articolo in basso per intero - e invio una blind copy a
Fabrizio Coscia - non so se vuole vedere pubblicato il suo indirizzo e-mail
lucifera wrote:
>
> 11/03/2006
> Chiudi
>
> Wikipedia, l'enciclopedia ora parla napoletano
>
>
>
>
> Fabrizio Coscia «Bemmenute ncopp'â Wikipedia napulitana». Dopo il sardo, il siciliano e il friulano, l'enciclopedia online più famosa (e discussa) del mondo risciacqua i panni nel Sebeto, aprendo la pagina principale con la più classica delle cartoline della città (veduta del golfo con pino), e annunciando orgogliosa i suoi 4.374 articoli. Un numero che la piazza, nel giro di pochi mesi (dal settembre del 2005) al 47mo posto della graduatoria delle wiki di tutte le lingue. «'A Wikipedia d' 'a lengua napulitana» (il sito al quale collegarsi è nap.wikipedia.org) si aggiunge così alla proliferazione di enciclopedie a contenuto libero, che da cinque anni scompaginano il concetto stesso del sapere e della sua gestione, diffondendo nella rete il loro spirito democratico di partecipazione diretta. Ma come nasce nap.wiki, e chi si nasconde dietro il progetto? L'idea si deve a una traduttrice italo-tedesca, trapiantata dalle brume germaniche al sole di Maiori. Si chiama Sabine Cretella, è membro del team di sviluppo per Wiktionaryz e autrice del blog «Words & More» (sabinecretella.blogspot.com). Dice di aver pensato a Wikipedia in versione partenopea soprattutto per la numerosissima comunità di napoletani all'estero, per i quali accedere al sito significa «tornare alle radici, avere contatto con "casa loro"». Ma anche per tutti gli altri, che possono navigare in nap.wiki per «praticare la lingua di ogni giorno, farla diventare di nuovo quella che era per secoli: una lingua vera e propria della quale si può essere fieri». Una fierezza che porta a napoletanizzare perfino l'italianissimo di Italo Calvino: a lui è dedicata, infatti, la citazione nella pagina principale: «Scrivere è sempre annasconnere quaccosa p' 'o ffà scuprì». Ma qual è il contenuto messo online? «Di base i contenuti potrebbero essere gli stessi della Wikipedia italiana, inglese o tedesca» risponde la Cretella: «Tutte le Wikipedia hanno però una cosa in comune: rispecchiano gli interessi dei suoi membri. Quindi ognuno fa quello che sa fare nel modo migliore. Abbiamo creato alcuni contenuti di base, come i comuni della Campania e il calendario. Inoltre abbiamo un membro che scrive molto sui personaggi napoletani e non». Non potevano mancare, quindi, categorie come «'e cantante napulitane» e «dolce 'e Napule» (ma al momento c'è solo una caprese), «monumente», «Piererotte» e Napoli soccer, e ancora «storia 'e Napule» e «napulitane famose», «mode 'e dicere e spassatiempe». In questa pagina ci sono due esempi di schede: una musicale e l'altra artistica. L'idea è divertente, e va incoraggiato l'impegno di tutti i collaboratori. Ma è difficile non sollevare dubbi su un sito in lingua napoletana amministrato da una tedesca che afferma di aver imparato il dialetto a Tramonti. I problemi non mancano, infatti. Non solo per le imprecisioni grafiche, ma anche per l'uso dei vocaboli. E non poteva essere altrimenti, considerata l'idea di napoletano che i partenowikipediani sbandierano in prima pagina: «'A lengua ca se parla, cu 'e vvariante soje 'int' ô sudd d' 'a penisola taliana, 'a ll'Abruzze e 'o sud d' 'o Lazio, nfin' â Calavria e â Puglia". Un'idea borbonica, più che da net-generation.
>
> Dal mattino di ieri
> lucifera
>
>
>
___________________________________
Yahoo! Mail: gratis 1GB per i messaggi e allegati da 10MB
http://mail.yahoo.it
Vorrei presentare il progetto wikipedia in una
riunione presso la biblioteca di Monfalcone (la
presentazione avrebbe come target principale gli
utenti della stessa biblioteca).
L'idea sarebbe quella di intercalare una presentazione
powerpoint o similia con una connessione in linea ad
alcuni dei progetti principali (wikipedia, wikiquote e
commons senza dubbio; gli altri li conosco poco), con
qualche dimostrazione "al volo" (creazione account
user, ricerca contenuti, categorie, cenni sul marckup,
creazione & editing contenuti di voci e di pagine
utente, download delle immagini su commons).
Vi domando: c'è qualcosa di pronto tanto per non
"scoprire l'acqua calda"?
Alex_brollo
Chiacchiera con i tuoi amici in tempo reale!
http://it.yahoo.com/mail_it/foot/*http://it.messenger.yahoo.com
In conclusione, mi sembra di poter dire che ciò che manca è un sistema
di gestione delle criticità.
Ovvero: Ho subito una decisione (che non
approvavo, ma è indifferente) di un'amministratore.
Ho chiesto
chiarimenti in merito.
Una mare di persone ha espresso opinioni diverse
(ho particolarmente apprezzato quelle del tipo: non me ne frega un
cazzo, non rompetemi i coglioni. In quanto amministratori siete al mio
servizio quando ho un dubbio o una protesta! Chi partecipa solo a ciò
che lo diverte non si sta assumendo responsabilità: sta facendo quel
che vuole. ).
Ho anche apprezzato la costruttività di amministratori
che fanno dichiarazioni tipo
"d) mi pare che ultimamente tutte le
"cazzate" del mondo vengano usate per flammare contro gli admin; scrivo
per la prima volta anche perché stufo di ricevere 4 digest di fila sul
"problema rename"... su destubbate un po' di voci, c'è tanto lavoro da
fare e... ci sono tanti newbe *seri* e capaci che aspettano"risposte"
Una mia domanda viene considerata una cazzata, ed io, poichè mi sono
permesso di porla, non appartengo alla categoria dei "newbe" seri.
Ma
pare che il giungere a una conclusione sia considerato indifferente:
l'unico che l'ha fatto è stato Senza Nome, il quale nel ruolo di
giudice ha valutato il proprio operato (nel ruolo di imputato) come
perfetto, si è promosso e (probabilmente giustamente) ha bocciato me.
Ovvero: Gli amministratori sono intoccabili o c'è qualcuno a cui si
possa chiedere una decisione univoca e definitiva (in una diatriba
contro un'amministratore) senza venire sfanculato dal prossimo a cui
non si è simpatici?
Tutto ciò premesso, confermo di considerare chiusa
la vicenda.
Temo che wikipedia sia più indietro di quanto credessi, e
non per il numero di voci: per la struttura organizzativa.
Apprezzo
l'operato di chi si sbatte per la comunità, quindi, in ogni caso,
grazie a tutti voi.
Diotifulmini - Francesco
----Messaggio
originale----
Da: nick1915(a)yahoo.it
Data: 17-mag-2006 1.29 PM
A:
<wikiit-l(a)Wikipedia.org>
Ogg: Re: [WikiIT-l] Casino per un cambio nome
>Il buon senso dice di non complicare le cose
semplici.
>L'antidoto ai
flame è chiudere le cose in modo
>salomonico,
>non invece gettare
benzina sul fuoco.
>Visto che il nome non dà fastidio a nessuno mi
pare
>che il nome non sia un problema per la policy di
>it.wiki
>La
vitalità di wikipedia è dovuta anche al fatto che
>è cresciuta
rimanendo abbastanza flessibile e senza
>imporre che tutti fossero
redattori conformisti
>in giacca e cravatta.
>Oppure si vuole
sacrificare alla perfezione
>enciclopedica
>e a considerazioni di
superficie esasperatamente
>politically
>correct ogni altro valore
umano?
>Via quei musoni... Wikipedia must be Fun!!! :D
>Ripropongo
di chiudere il tutto con un po' di
serenità
>e senza sottilizzare
troppo su ogni singolo
>particolare.
>Ciao, Andrea
Beh, sobrietà ed
essere seri non vuol dire giacca e
cravatta!
1)Guarda non credo di
aver complicato e/o gettato
benzina sul fuoco.
2)Il nome da fastidio
eccome ed è contro le policy di
wiki, ergo: va bloccato infinito
Nick1915
(spero di non averlo postato 2 volte) :)
___________________________________
Yahoo! Mail: gratis 1GB per i
messaggi e allegati da 10MB
http://mail.yahoo.it
_______________________________________________
WikiIT-l mailing list
WikiIT-l(a)Wikipedia.org
Pagina per iscriversi/disiscriversi: http://mail.
wikipedia.org/mailman/listinfo/wikiit-l
Cara gente, al bar ho proposto di aprire un progetto
ed eventualmente un portale sull'argomento cucina. Ora
sembra esserci il nulla assoluto e per essere un wiki
Italia è un pò triste.
Chi è interessato si faccia sentire o al bar o da me
http://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_utente:Tinette
Buon appetito.
V.
___________________________________
Yahoo! Mail: gratis 1GB per i messaggi e allegati da 10MB
http://mail.yahoo.it
I gentili utilizzatori di questa lista potrebbero per favore fare il
piccolo sforzo di cancellare tutto il testo del messaggio a cui stanno
rispondendo, invece che lasciarlo in fondo?
Provate a pensare cosa succede a qualcuno che riceve la lista in digest.
ciao, .mau.
---Questo è il messaggio originale---
data: 2006-05-15 :: ora: 15.23.29
oggetto: Re: [WikiIT-l] Sono questi gli atteggiamenti che vogliamo?
testo:
Anyway, visto che non se ne vuole parlare qui,
proponete una pagina di wiki dove farlo.
V.
Nel mio piccolo, direi che Wikipedia ha già questa pagina: quella dedicata alla discussione degli "amministratori problematici"
Simone
http://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Wappi76
************ PRIVACY ************
Attenzione! La presente comunicazione è indirizzata solamente alle persone indicate. Essa deve considerarsi come confidenziale e potrebbe contenere informazioni tutelate dal Decreto legislativo n. 196 del 30 giugno 2003. E' assolutamente vietato, a coloro che non ne sono autorizzati, prendere visione, divulgare o utilizzare in qualunque modo le informazioni contenute nella presente comunicazione.
Se avete ricevuto la presente comunicazione per errore, Vi preghiamo di distruggerla subito e di avvertirci, via e-mail, all'indirizzo info(a)simonecasadei.net.
*********************************
Siccome - come già detto - è sempre stata prassi discutere in ML i
casi di blocchi utente controversi, mi sono fatto bloccare per un paio
di minuti da J_B per avere la possibilità di leggere il messaggio che
appare in caso di utente bloccato.
Oltre a un invito a scrivere - nel caso - all'email
dell'amministratore che ha bloccato l'utente, o ad altri
amministratori, è presente anche questa riga:
"Se ritieni che la nostra politica di blocco sia stata violata, puoi
discutere pubblicamente del blocco sulla WikiIT-L mailing list." (con
relativo link)
Questa mi sembra una doverosa puntualizzazione da fare a chi affermava
che la critica di Diotifulmini poteva anche essere giusta, ma non era
la ML il luogo dove farla.
Gatto Nero
>Il buon senso dice di non complicare le cose
semplici.
>L'antidoto ai flame è chiudere le cose in modo
>salomonico,
>non invece gettare benzina sul fuoco.
>Visto che il nome non dà fastidio a nessuno mi pare
>che il nome non sia un problema per la policy di
>it.wiki
>La vitalità di wikipedia è dovuta anche al fatto che
>è cresciuta rimanendo abbastanza flessibile e senza
>imporre che tutti fossero redattori conformisti
>in giacca e cravatta.
>Oppure si vuole sacrificare alla perfezione
>enciclopedica
>e a considerazioni di superficie esasperatamente
>politically
>correct ogni altro valore umano?
>Via quei musoni... Wikipedia must be Fun!!! :D
>Ripropongo di chiudere il tutto con un po' di
serenità
>e senza sottilizzare troppo su ogni singolo
>particolare.
>Ciao, Andrea
Beh, sobrietà ed essere seri non vuol dire giacca e
cravatta!
1)Guarda non credo di aver complicato e/o gettato
benzina sul fuoco.
2)Il nome da fastidio eccome ed è contro le policy di
wiki, ergo: va bloccato infinito
Nick1915
(spero di non averlo postato 2 volte) :)
___________________________________
Yahoo! Mail: gratis 1GB per i messaggi e allegati da 10MB
http://mail.yahoo.it
>Cercavate qualcuno che si senta offeso dal nome irriverente del nostro
amico?
>Eccomi! (che gli altri si facciano avanti...)
>Io mi sento
personalmente e direttamente offeso dal suo nome maleducato e dal suo
>linguaggio decisamente volgare, e il fatto che lui collabori con
associazioni cattoliche non >contribuisce ad aumentarne il punteggio o
la simpatia, e soprattutto non ne giustifica in >alcun modo il tono
irrispettoso e le parole sgradevoli con cui farcisce le sue e-mail.
.....
>Vorrei sapere chi ha riabilitato il nostro amico INNOMINABILE,
ora che abbiamo le prove che >questa persona non conosce ne apprezza le
regole dell'essere parte di una comunita'.
Grazie per aver espresso la
tua opinione, diversa dalla mia.
Per quanto riguarda il far parte di
una comunità, vedo che sei già a caccia di un altro colpevole di
opinioni diversa dalla tua.
Torno a sottolineare che la scelta del
nick mi è del tutto indifferente (la mia disponibilità a cambiarlo
risale a Venerdì, ovvero due ore dopo l'inizio di questa
conversazione), avevo chiesto un chiarimento sui meccanismi di gestione
della comunità.
Pochi me lo hanno voluto fornire (ma alcuni sì:
grazie), molti hanno voluto strillare. Tra questi, tu.
Adesso, torna
pure a dirmi quanto ti sto sulle palle.
Diotifulmini - Francesco
TheCADexpert
_______________________________________________
WikiIT-
l mailing list
WikiIT-l(a)Wikipedia.org
Pagina per
iscriversi/disiscriversi: http://mail.wikipedia.
org/mailman/listinfo/wikiit-l