Sono appena tornata a casa ... be' grazie Lucifera ... ma si vede anche
che non ha considerato tutto - ho dato una base sul mio blog - dicendo
che rispondo volentieri a ulteriori domande (un altro giornalista me ne
ha fatto - è andato un po' di più a fondo peché voleva sapere chi è
napoletano, chi no ecc. ecc.) - inoltre pensavo di avere anche tempo a
coinvolgere gli altri. Hmmm ... mi sa che c'era in giro più che altro
qualche gara su chi pubblica prima l'articolo ... e non su chi dice le
cose più esatte ...
Perché se se sarebbe andato a vedere: io sono burocrate ed admin - come
anche E. abu Filumena - GENNYSAR attualmente è admin - ci serve qualche
altro admin.
Burocrate significa: si può eseguire le opzioni di admin e si possono
nominare i nuovi admin eletti. Admin significa di poter bloccare utenti
(vandali) e cancellare pagine. - (per farla molto breve - non mi voglio
dilungare su queste cose - per non wikipediani è difficile da capire
ogni minima cosa) - chi conosce wikipedia sa (più o meno) come funziona.
Se si guardano i miei contributi si vede che sono soprattutto di natura
tecnica e poche volte testi che quindi vengono corretti dagli altri (c'è
sempre una nota nella history che porta il mio "correggere per piacere"
quando scrivo qualcosa)
Mah ... come sempre: se qualcuno mi parla di imprecisioni grafiche lo
inviterò a collaborare ... wikipedia è di tutti per tutti ... quindi:
lamenti non contano ... contano solo quelli che fanno i fatti :-)
E quindi il mio invito a Fabrizio: sei banvenuto a contribuire e
collaborare :-) ci farà tanto piacere avere un ulteriore membro che per
di più e giornalista - potresti aiutarci tanto con le "Nnove d''o Munno,
d''a Campania e 'a ll'Italia" e migliorando gli articoli esistenti.
Anche una sola frase al giorno conta. A proposito: le citazioni tradotte
provengono da Verba Volant - sono sotto GFDL e quindi come tali possono
essere inserite - il link al di sotto la citazione porta a
logosquotes.org, quindi l'origine.
Borbonico ... mi fa un po' ridere a dire il vero ... avrebbe anche
dovuto fare un po' i compiti sul "che cosa significa il codice nap" -
perché quello include regioni dove non si parla il napoletano e ho
provato anche a trovare una soluzione per quello ... ma più che altro
chi questa è un'altra storia molto lunga e a dire il vero difficile. La
nostra descrizione cerca di riprodurre in maniera più aperta il
significato di nap che tra l'altro non è stato attribuito da noi, ma è
un codice iso ufficiale.
Leggo meglio domani - e molto probabilmente risponderò sul mio blog.
Insomma: ringrazio per il "Buzz" :-) darà la possibilità di discutere e
dare informazioni.
Ciao, Sabine
p.s. lascio l'articolo in basso per intero - e invio una blind copy a
Fabrizio Coscia - non so se vuole vedere pubblicato il suo indirizzo e-mail
lucifera wrote:
>
> 11/03/2006
> Chiudi
>
> Wikipedia, l'enciclopedia ora parla napoletano
>
>
>
>
> Fabrizio Coscia «Bemmenute ncopp'â Wikipedia napulitana». Dopo il sardo, il siciliano e il friulano, l'enciclopedia online più famosa (e discussa) del mondo risciacqua i panni nel Sebeto, aprendo la pagina principale con la più classica delle cartoline della città (veduta del golfo con pino), e annunciando orgogliosa i suoi 4.374 articoli. Un numero che la piazza, nel giro di pochi mesi (dal settembre del 2005) al 47mo posto della graduatoria delle wiki di tutte le lingue. «'A Wikipedia d' 'a lengua napulitana» (il sito al quale collegarsi è nap.wikipedia.org) si aggiunge così alla proliferazione di enciclopedie a contenuto libero, che da cinque anni scompaginano il concetto stesso del sapere e della sua gestione, diffondendo nella rete il loro spirito democratico di partecipazione diretta. Ma come nasce nap.wiki, e chi si nasconde dietro il progetto? L'idea si deve a una traduttrice italo-tedesca, trapiantata dalle brume germaniche al sole di Maiori. Si chiama Sabine Cretella, è membro del team di sviluppo per Wiktionaryz e autrice del blog «Words & More» (sabinecretella.blogspot.com). Dice di aver pensato a Wikipedia in versione partenopea soprattutto per la numerosissima comunità di napoletani all'estero, per i quali accedere al sito significa «tornare alle radici, avere contatto con "casa loro"». Ma anche per tutti gli altri, che possono navigare in nap.wiki per «praticare la lingua di ogni giorno, farla diventare di nuovo quella che era per secoli: una lingua vera e propria della quale si può essere fieri». Una fierezza che porta a napoletanizzare perfino l'italianissimo di Italo Calvino: a lui è dedicata, infatti, la citazione nella pagina principale: «Scrivere è sempre annasconnere quaccosa p' 'o ffà scuprì». Ma qual è il contenuto messo online? «Di base i contenuti potrebbero essere gli stessi della Wikipedia italiana, inglese o tedesca» risponde la Cretella: «Tutte le Wikipedia hanno però una cosa in comune: rispecchiano gli interessi dei suoi membri. Quindi ognuno fa quello che sa fare nel modo migliore. Abbiamo creato alcuni contenuti di base, come i comuni della Campania e il calendario. Inoltre abbiamo un membro che scrive molto sui personaggi napoletani e non». Non potevano mancare, quindi, categorie come «'e cantante napulitane» e «dolce 'e Napule» (ma al momento c'è solo una caprese), «monumente», «Piererotte» e Napoli soccer, e ancora «storia 'e Napule» e «napulitane famose», «mode 'e dicere e spassatiempe». In questa pagina ci sono due esempi di schede: una musicale e l'altra artistica. L'idea è divertente, e va incoraggiato l'impegno di tutti i collaboratori. Ma è difficile non sollevare dubbi su un sito in lingua napoletana amministrato da una tedesca che afferma di aver imparato il dialetto a Tramonti. I problemi non mancano, infatti. Non solo per le imprecisioni grafiche, ma anche per l'uso dei vocaboli. E non poteva essere altrimenti, considerata l'idea di napoletano che i partenowikipediani sbandierano in prima pagina: «'A lengua ca se parla, cu 'e vvariante soje 'int' ô sudd d' 'a penisola taliana, 'a ll'Abruzze e 'o sud d' 'o Lazio, nfin' â Calavria e â Puglia". Un'idea borbonica, più che da net-generation.
>
> Dal mattino di ieri
> lucifera
>
>
>
___________________________________
Yahoo! Mail: gratis 1GB per i messaggi e allegati da 10MB
http://mail.yahoo.it
Alcune voci «congelate» per impedire interventi esterni
«Tutta la verità» su Wikipedia
Fonte: http://www.corriere.it/Primo_Piano/Scienze_e_Tecnologie/2006/04_Aprile/19/w…
L'enciclopedia online al centro di attacchi per la strategia «anti-guastatori». Ma con la «Britannica» ha vinto
STRUMENTI
VERSIONE STAMPABILE
function apriInviaPagina() { var miourl=window.location.href; var miourl_s=miourl.split(""); var loc=""; for (i in miourl_s) loc+=miourl_s[i]+"!*"; loc=loc.substr(0,loc.length-2) tit = document.title prop = "menubar=no,status=no,titlebar=no,toolbar=no,width=450,height=450,scrollbars=yes" window.open("/cf/tellafriend/form.cfm?rr="+loc+"&tit="+tit, "InviaPagina", prop); } I PIU' LETTI
INVIA QUESTO ARTICOLO
REGOLA CARATTERE
-->
Non cè pace per Wikipedia, la famosa enciclopedia online che nella versione inglese ha oramai superato il milione di voci, tutte scritte da una moltitudine di autori sparpagliati e affidate alle correzioni e miglioramenti della stessa comunità spontanea. La polemica più recente ha coinvolto anche la rivista scientifica inglese Nature, la quale nelle settimane scorse aveva fatto un confronto tra le voci scientifiche di Wikipedia e quelle della blasonata Enciclopedia Britannica.
Il giudizio era stato affidato a un gruppo di esperti delle singole discipline e a sorpresa ne era risultato che entrambe contenevano errori e imprecisioni, che Wikipedia ne aveva un po di più della Britannica, ma che la differenza non era poi così eclatante. Seguiva una replicata offesa della Britannica a Nature, la quale peraltro ribadiva la correttezza del suo metodo e del suo giudizio. In questo caso, dunque, 1 a 0 per Wiki.
VOCI «CONGELATE» - La stessa enciclopedia ha mostrato peraltro una serie di pecche nei mesi scorsi: altre voci clamorosamente sbagliate e una gestione dei contenuti che alcuni hanno giudicato autoritaria. Il problema è presto detto: quando chiunque può intervenire e modificare le singole voci, e quando la popolarità di Wikipedia è mondiale, emerge inevitabilmente una minoranza di guastatori che per dispetto, esibizionismo, o malizia, deturpano i contenuti rendendoli poco affidabili.
Di fronte a questi eventi il gruppo di gestione dellenciclopedia (i cosiddetti Amministratori) ha deciso di limitare almeno un po la libertà di scrittura. Così alcune voci particolarmente controverse sono state congelate. In altri casi, viene segnalato che «La neutralità di questa voce è disputata» di modo che il lettore viene avvisato che la versione attuale non ha raggiunto lo standard che Wikipedia pretende per le sue voci, quello di NPOV.
La sigla vuol dire punto di vista neutrale». Per esempio la voce «Berlusconi» nella versione italiana è congelata per i troppi inserimenti non neutrali e dunque attualmente può essere modificata solo dagli Amministratori del sistema.
SITO POLEMICO - La ricerca di contenuti neutrali senza dubbio è opportuna in casi particolarmente controversi, per salvaguardare la reputazione dellenciclopedia, ma contiene inevitabilmente un limite.
Infatti finisce per esprimere un punto di vista talmente mediano, da non risultare stimolante. Le voci delle enciclopedie classiche invece sono a firma dautore, di solito un grande esperto della singola disciplina, e possono anche essere parziali, o comunque fuori dal buon senso comune.
Le polemiche sono ora state riaccese con lapertura di un sito fatto con lo stesso stile anche grafico di Wikipedia, ma destinato a dire tutta la verità www.wikitruth.info. Esso vuole denunciare la cattiva gestione e le censure operate dai gestori. Allo stato attuale delle cose si caratterizza soprattutto per la polemica durissima contro il fondatore di Wikipedia, Jimbo Wales, dipinto come un vero tiranno.
Anche così, tuttavia, Wikipedia resta utile e un modello miracoloso di condivisione della conoscenza; basta sapere che essa è più un repertorio di fatti, date e riferimenti, da consultarsi utilmente per avere informazioni su fatti e persone. Non si può pretendere invece di trovarvi punti di vista innovativi e idee critiche fuori dal coro.
Franco Carlini
19 aprile 2006
---------------------------------
Yahoo! Mail: gratis 1GB per i messaggi, antispam, antivirus, POP3
Il database di wikipedia è bloccato da diverse ore e non si possono fare modifiche. Per saperne di più bisogna attivare il canale IRC di wikipedia oppure chiedere via mailing list.
Ci stanno lavorando sopra.
(notizia informativa per chi non conosce che cosa è successo)
Fabexplosive
Buona Pasqua a tutti!
In questo giorno di vacanza e domani non dimenticatevi di scrivere qualcosa! L'ozio è il padre di tutti i mali! :-)
Simone/Wappi76
Ciao,
vi segnalo un tool per creare automaticamente la pagina di descrizione
per un'immagine da spostare su commons (la pagina va poi copiata
manualmente su commons):
http://magnusmanske.de/wikipedia/commonshelper.php
Qualche info in più sotto, nella mail scritta dall'autore.
Ciao,
Frieda
---------- Forwarded message ----------
From: Magnus Manske <magnus.manske(a)web.de>
Date: 10-apr-2006 11.47
Subject: [Commons-l] [Fwd: [Wikipedia-l] Commons moving helper]
To: commons-l(a)wikimedia.org
Hi,
I recently noticed what a pain it can be to move image to commons,
especially with the image description. To help this issue, I now offer
this service:
http://magnusmanske.de/wikipedia/commonshelper.php
where you can enter the wikipedia language code and image name, and it
will generate a commons description consisting of link to original image
page, original contents, and wikified upload history.
It can also be called with the language/image as part of the URL:
http://magnusmanske.de/wikipedia/commonshelper.php?lang=3Dde&doit=3D1&ima=
ge=3DStruktur_Luftwaffenamt.PNG
For German language, it will also translate several copyright template
names (e.g., "{{Bild-GFDL}}") into the the English (commons) version.
This can be expanded for other languages as well.
Magnus
___________________________________________
http://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Frieda