Sono appena tornata a casa ... be' grazie Lucifera ... ma si vede anche
che non ha considerato tutto - ho dato una base sul mio blog - dicendo
che rispondo volentieri a ulteriori domande (un altro giornalista me ne
ha fatto - è andato un po' di più a fondo peché voleva sapere chi è
napoletano, chi no ecc. ecc.) - inoltre pensavo di avere anche tempo a
coinvolgere gli altri. Hmmm ... mi sa che c'era in giro più che altro
qualche gara su chi pubblica prima l'articolo ... e non su chi dice le
cose più esatte ...
Perché se se sarebbe andato a vedere: io sono burocrate ed admin - come
anche E. abu Filumena - GENNYSAR attualmente è admin - ci serve qualche
altro admin.
Burocrate significa: si può eseguire le opzioni di admin e si possono
nominare i nuovi admin eletti. Admin significa di poter bloccare utenti
(vandali) e cancellare pagine. - (per farla molto breve - non mi voglio
dilungare su queste cose - per non wikipediani è difficile da capire
ogni minima cosa) - chi conosce wikipedia sa (più o meno) come funziona.
Se si guardano i miei contributi si vede che sono soprattutto di natura
tecnica e poche volte testi che quindi vengono corretti dagli altri (c'è
sempre una nota nella history che porta il mio "correggere per piacere"
quando scrivo qualcosa)
Mah ... come sempre: se qualcuno mi parla di imprecisioni grafiche lo
inviterò a collaborare ... wikipedia è di tutti per tutti ... quindi:
lamenti non contano ... contano solo quelli che fanno i fatti :-)
E quindi il mio invito a Fabrizio: sei banvenuto a contribuire e
collaborare :-) ci farà tanto piacere avere un ulteriore membro che per
di più e giornalista - potresti aiutarci tanto con le "Nnove d''o Munno,
d''a Campania e 'a ll'Italia" e migliorando gli articoli esistenti.
Anche una sola frase al giorno conta. A proposito: le citazioni tradotte
provengono da Verba Volant - sono sotto GFDL e quindi come tali possono
essere inserite - il link al di sotto la citazione porta a
logosquotes.org, quindi l'origine.
Borbonico ... mi fa un po' ridere a dire il vero ... avrebbe anche
dovuto fare un po' i compiti sul "che cosa significa il codice nap" -
perché quello include regioni dove non si parla il napoletano e ho
provato anche a trovare una soluzione per quello ... ma più che altro
chi questa è un'altra storia molto lunga e a dire il vero difficile. La
nostra descrizione cerca di riprodurre in maniera più aperta il
significato di nap che tra l'altro non è stato attribuito da noi, ma è
un codice iso ufficiale.
Leggo meglio domani - e molto probabilmente risponderò sul mio blog.
Insomma: ringrazio per il "Buzz" :-) darà la possibilità di discutere e
dare informazioni.
Ciao, Sabine
p.s. lascio l'articolo in basso per intero - e invio una blind copy a
Fabrizio Coscia - non so se vuole vedere pubblicato il suo indirizzo e-mail
lucifera wrote:
>
> 11/03/2006
> Chiudi
>
> Wikipedia, l'enciclopedia ora parla napoletano
>
>
>
>
> Fabrizio Coscia «Bemmenute ncopp'â Wikipedia napulitana». Dopo il sardo, il siciliano e il friulano, l'enciclopedia online più famosa (e discussa) del mondo risciacqua i panni nel Sebeto, aprendo la pagina principale con la più classica delle cartoline della città (veduta del golfo con pino), e annunciando orgogliosa i suoi 4.374 articoli. Un numero che la piazza, nel giro di pochi mesi (dal settembre del 2005) al 47mo posto della graduatoria delle wiki di tutte le lingue. «'A Wikipedia d' 'a lengua napulitana» (il sito al quale collegarsi è nap.wikipedia.org) si aggiunge così alla proliferazione di enciclopedie a contenuto libero, che da cinque anni scompaginano il concetto stesso del sapere e della sua gestione, diffondendo nella rete il loro spirito democratico di partecipazione diretta. Ma come nasce nap.wiki, e chi si nasconde dietro il progetto? L'idea si deve a una traduttrice italo-tedesca, trapiantata dalle brume germaniche al sole di Maiori. Si chiama Sabine Cretella, è membro del team di sviluppo per Wiktionaryz e autrice del blog «Words & More» (sabinecretella.blogspot.com). Dice di aver pensato a Wikipedia in versione partenopea soprattutto per la numerosissima comunità di napoletani all'estero, per i quali accedere al sito significa «tornare alle radici, avere contatto con "casa loro"». Ma anche per tutti gli altri, che possono navigare in nap.wiki per «praticare la lingua di ogni giorno, farla diventare di nuovo quella che era per secoli: una lingua vera e propria della quale si può essere fieri». Una fierezza che porta a napoletanizzare perfino l'italianissimo di Italo Calvino: a lui è dedicata, infatti, la citazione nella pagina principale: «Scrivere è sempre annasconnere quaccosa p' 'o ffà scuprì». Ma qual è il contenuto messo online? «Di base i contenuti potrebbero essere gli stessi della Wikipedia italiana, inglese o tedesca» risponde la Cretella: «Tutte le Wikipedia hanno però una cosa in comune: rispecchiano gli interessi dei suoi membri. Quindi ognuno fa quello che sa fare nel modo migliore. Abbiamo creato alcuni contenuti di base, come i comuni della Campania e il calendario. Inoltre abbiamo un membro che scrive molto sui personaggi napoletani e non». Non potevano mancare, quindi, categorie come «'e cantante napulitane» e «dolce 'e Napule» (ma al momento c'è solo una caprese), «monumente», «Piererotte» e Napoli soccer, e ancora «storia 'e Napule» e «napulitane famose», «mode 'e dicere e spassatiempe». In questa pagina ci sono due esempi di schede: una musicale e l'altra artistica. L'idea è divertente, e va incoraggiato l'impegno di tutti i collaboratori. Ma è difficile non sollevare dubbi su un sito in lingua napoletana amministrato da una tedesca che afferma di aver imparato il dialetto a Tramonti. I problemi non mancano, infatti. Non solo per le imprecisioni grafiche, ma anche per l'uso dei vocaboli. E non poteva essere altrimenti, considerata l'idea di napoletano che i partenowikipediani sbandierano in prima pagina: «'A lengua ca se parla, cu 'e vvariante soje 'int' ô sudd d' 'a penisola taliana, 'a ll'Abruzze e 'o sud d' 'o Lazio, nfin' â Calavria e â Puglia". Un'idea borbonica, più che da net-generation.
>
> Dal mattino di ieri
> lucifera
>
>
>
___________________________________
Yahoo! Mail: gratis 1GB per i messaggi e allegati da 10MB
http://mail.yahoo.it
Si tratta di questo:
Un incontro di wikipediani e non, a Genova, durante il festival della
poesia, lo stesso che ci ha ospitato nel 2004 per Genova capitale della
cultura.
Durante lo stesso ci saranno anche altri eventi (anch'essi in via di
definizione) riguardanti le tematiche della rete.
Dovrebbe avere la forma di dibattito, miniconferenza.
La cornice, assicuro sarà molto suggestiva e professionale, forse meglio
ancora di quella del mitico giugno del 2004. :)
Dovremmo avere la presenza di personaggi di spicco del mondo della
cultura di pregio ed importanza. Per questo bisogna definire temi e
modalità e chi potrà esserci in modo da far quadrare il tutto.
E' un'occasione di visibilità. Come nel 2004 che portò Wikipedia per la
prima vera volta alla ribalta di media e pubblico. Non trascuriamo
questa chance! E' un ulteriore opportunità di diffusione di Wikipedia.
Occasione poi per rivederci o conoscerci ... non ultimo Genova in quel
periodo è bellissima (mare, cucina e focaccia :) slurp ! )
Attendo le adesioni di tutti gli interessanti per definire assieme un
po' i dettagli e in modo che mi aiutiate a fare bene anche questa volta
dando il meglio di noi tutti.
(ettorre)
gregorio
W Wikipedia :)
Domani, Torino, h.9:30 :-)
Ciao,
Frieda
---------- Forwarded message ----------
From: :: NetStudent :: <info(a)polito.eu.org>
L'associazione NetStudent vi invita Sabato 1 aprile 2006, ore 9.30,
all'appuntamento presso il Politecnico di Torino, con lo staff che cura la
versione italiana di 'TheOpenCD' , e i responsabili italiani
dell'enciclopedia libera Wikipedia. Si parlerà della collaborazione che
Open@Polito, del Politecnico di Torino, ha instaurato con Wikimedia Italia.
Presenti gli sviluppatori e i responsabili nazionali dei relativi progetti.
Il comunicato stampa completo disponibile in formato Pdf all'indirizzo:
http://evangelion.polito.it/wiki/images/b/be/Flag.1.4.2006.pdf
Ulteriori informazioni su http//www.polito.eu.org
___________________________________________
http://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Frieda
è stata creata :-)
http://pms.wikipedia.org
Buon lavoro !
Ciao, Sabine
___________________________________
Yahoo! Mail: gratis 1GB per i messaggi e allegati da 10MB
http://mail.yahoo.it
Salve a tutti i Wikipediani della mailing list. Poche ore fa' ho provato la nuova versione del CDVF che è in italiano, però mi è comparso un problema, cioè non vedevo solo le modifiche della Wiki in italiano ma anche quelle nella Wiki olandese. Al bar di it.Wiki hanno detto di togliere la frase dicente: Evidenzia le modifiche segnalate su #wikipedia-nl-vandalism ma anche dopo questo le modifiche in olandese appaiono ancora. Come si fa' a togliere le modifiche di nl.Wiki nella nuova versione del CDVF?
Fabexplosive
Salve, gradirei sapere se si possono ricevere gli argomenti lungo la giornata e non raggruppati alla fine. Mi pare di aver scelto io la forma attuale, ma mi risulta più semplice leggerne uno per volta. Grazie e saluti
M. Grazia Osti
---------- Initial Header -----------
>From : wikiit-l-bounces(a)Wikipedia.org
To : wikiit-l(a)Wikipedia.org
Cc :
Date : Wed, 22 Mar 2006 21:29:37 +0000
Subject : Digest di WikiIT-l, Volume 32, Numero 4
> Invia le richieste di iscrizione alla lista WikiIT-l all'indirizzo
> wikiit-l(a)Wikipedia.org
>
> Per iscriverti o cancellarti attraverso il web, visita
> http://mail.wikipedia.org/mailman/listinfo/wikiit-l
> oppure, via email, manda un messaggio con oggetto `help' all'indirizzo
> wikiit-l-request(a)Wikipedia.org
>
> Puoi contattare la persona che gestisce la lista all'indirizzo
> wikiit-l-owner(a)Wikipedia.org
>
> Se rispondi a questo messaggio, per favore edita la linea dell'oggetto
> in modo che sia più utile di un semplice "Re: Contenuti del digest
> della lista WikiIT-l..."
>
Quindi, se ho ben capito, i diritti sui singoli articoli sono ancora degli autori originali che, suppongo, siano tutti ancora in vita. Per cui se ottenessi la loro autorizzazione potrei utilizzare almeno i testi. Ultimo quesito: l'autore di un articolo ha la facoltà di concedere anche l'uso delle foto che corredavano l'articolo originale (se non sono sue foto originali ma tratte dagli archivi della rivista o da altre fonti)?
Ciao
Massimo
--------------------
> Ciao Massimo,
>
> per le opere collettive usate come un tutto
> i diritti rimangono nelle mani dell'editore
> fino a 70 anni dalla prima pubblicazione.
>
> Per le singole parti di un'opera collettiva
> i diritti rimangono nelle mani del singolo
> autore (e poi degli eredi) per tutta la vita
> dell'autore stesso e anche per 70 anni
> dopo la sua morte.
>
> Nel tuo caso credo che dovresti proprio
> trovare dei contatti con editore/autori originali
> (o eredi) e farti mandare una lettera firmata
> in cui accettano che il materiale in oggetto
> sia ripubblicato con la licenza opportuna.
>
> Quanto sopra è previsto nel codice
> civile dalla legge sul diritto d'autore.
> In teoria è forse sufficiente il consenso
> orale dell'autore o degli eredi, in pratica
> la garanzia veramente sicura è sempre
> il consenso scritto.
>
> Ciao, Andrea
>
Salve, invio il link delle foto del monte Amiata.
Per caricarle su Commons dovrei ricevere il placet da chi è presente.
Facciamo silenzio assenso. Chi non mi risponde entro una settimana è per
il si, chi è contrario mi scriva.
Ilario
Vorrei porre un quesito: io ho diverse annate di una ottima rivista di aeronautica che dopo alcuni anni ha sospeso le pubblicazioni e non è più ricomparsa (INTERCONAIR). Alcuni dei suoi redattori sono successivamente ricomparsi in altre riviste del settore. Come si fa a sapere se qualcuno ha ''ereditato'' i diritti sui testi e le immagini per potergli chiedere l'autorizzazione a pubblicarne parte su it.wiki? Se non si trova nessun ''erede'' se ne può concludere che il tutto è passato nel PD o bisogna andare a ricercare gli autori originali (hanno ancora diritti sugli articoli della rivista?)?
Ciao a tutti e grazie - Massimop