Bravo Stigazzi è lo slogan del movimento? Io, come ti ho detto molto onestamente, non giudico nel merito della neutralità dei tuoi interventi, semmai lo farà chi è in grado. Mi sono riferito alla forma molto sommaria che dai ai tuoi interventi. Del tuo movimento mi interessa meno di poco. Ma su wikipedia cerchiamo di fare le cose seriamente. Tu invece mi sembra solo voglia fare come ti pare. E arrivi anche a essere poco educato. Rivolgiti pure a un altro amministratore per farti sbloccare questa volta. --Kal-El☺qui post! 21:17, 11 feb 2006 (CET)
3 giorni. Puoi impegnarli a leggere le regole di formattazione o a chiedere a un altro amministratore se secondo lui sei da sbloccare. --Kal-El☺qui post! 21:21, 11 feb 2006 (CET) Certo che sono da sbloccare
Il mio intervento quello è e se non lo avevo esteso di più era solo per non farlo troppo lungo. Ad ogni modo quando sarò sbloccato riscrivero tutto in questo modo ; se avete proposte migliorative ma non stravolgenti il senso del testo, dichiaratele apertamente. Ad esempio: vi pare un intervento sommario? del resto serve per intridurre tre argomenti
--i trattati successivi
-- l'allargamento
-- la costituzione
---------------------------------------------------------------------------------------------------------
==Il dopo Maastricht==
===I trattati successivi==
*La storia dell'integrazione europea non si è fermata con
la firma del Trattato di Maastricht. Sono infatti stati
ratificati due ulteriori trattati:
**[[Trattato di Amsterdam]]
**[[Trattato di Nizza]]
===L'allargamento della UE===
* Nel 2004 è avvenuto un fatto di portata storica:
la fine della divisione tra Europa occidentale ed Europa
Orientale è stata finalmente sancita , dopo 17 anni dalla
caduta del Muro di Berlino , dall'ingresso di 8 paesi dell'
Europa orientale, più Malta e Cipro.
{{vedi anche|Allargamento dell'Unione Europea}}
Questo fatto ha però posto la necessità di una revisione
delle istituzioni dell'Unione . La [[Convenzione europea]] -
a tale scopo convocata - ha poi portato alla stipula della
[[Costituzione europea]].
===La Costituzione Europea===
La stipula di un nuovo trattato dell Unione è un fatto di grande importanza dato che il trattato sancisce l' interdipendenza degli stati firmatari e quindi l' esistenza della [[confederazione]] europea (ma non ancora di una [[federazione]]).
L'obiettivo dei federalisti però è molto più ambizioso
{{vedi anche|Movimento Federalista Europeo}}
Questo testo infatti non è ancora una vera costituzione ma solo un
[[trattato internazionale]] che non istituisce ancora un nuovo
stato , come farebbe invece trattato che costituisse uno stato federale privando i singoli stati dell'Unione della loro identità internazionale pur preservandone la sovranità interna per le questioni di loro pertinenza.
Questo aspetto è stato asserito persino dai membri della stessa convenzione. Di fatto si parla di "[[Trattato]] che adotta una [[costituzione]] per l'Europa"), ma lo stesso Giuliano Amato , vicepresidente della Convezione Europea, ammise che il titolo non era dei più felici ed è anzi, forviante della vera natura del trattato.
* La [[costituzione europea]] generalmente non piace a tutti per
varie ragioni;
C'è chi la rifiuta a priori perchè non vuole che
l'[[Europa]] si integri più di cosi, ad esempio i partiti
micronazionalisti ,come la Lega Nord in Italia.
C'è chi invece,per il motivo opposto, ad esempio i
movimenti federalisti, accetta questa costituzione come passo in
avanti verso una vera costituzione , ma la considera troppo
blanda, cioè solo come l'unione dei trattati preesistenti
con poco di nuovo: la costituzione avrebbe il difetto di
limitarsi a descrivere l'esistente senza spingersi nella
prescrizione di un nuovo ordinamento politico.
A questo proposito c'è chi recrimina ( ad esempio i partiti
di estrema sinistra e i Verdi ) sul fatto che essa si
occupi di cose che esulano dai fini principali di una
costituzione ( ad esempio parla di [[sistema economico]] e [[libero
mercato]] ), mentre non affronta aspetti fondamentali come
come l'[[ordinamento]] dell' Unione e il rapporto che deve
avere il suo governo con i suoi stati membri.
Difatti non lo affronta, o se lo fa, lo fa in malo modo,
lasciando ,ad esempio, il [[voto]] all'[[unanimità]] sulle
questioni di [[politica estera]] e la gestione della stessa
ai singoli [[stati]]: quindi non è affatto una costituzione,
cioè un documento che istituisce uno stato, ma è comunque
importantissima come passo in più verso l'unificazione
dell'Europa.
{{vedi anche|costituzione europea}}
== Altre voci correlate ==
*[[Cronologia dell'integrazione europea]]
*[[Unione Europea]]
{{CronologiaUnioneEuropea}}
[[categoria:storia contemporanea europea]]
[[categoria:Unione Europea]]
==Collegamento esterno==:
*http://europa.eu.int/abc/12lessons/index4_it.htm
---------------------------------
Yahoo! Mail: gratis 1GB per i messaggi, antispam, antivirus, POP3
http://europa.eu.int/abc/12lessons/index4_it.htm
Come funziona lUnione Più di una confederazione di Stati ma non esattamente Stato federale, lUnione europea è unentità assolutamente inedita e storicamente unica. Il sistema politico su cui poggia è in costante evoluzione da oltre cinquantanni. Gli Stati membri che hanno firmato i trattati di Parigi e di Roma negli anni Cinquanta e molto più di recente i trattati di Maastricht, Amsterdam e Nizza consentono a limitazioni della sovranità nazionale a favore di istituzioni comuni che rappresentano sia gli interessi nazionali che quelli comunitari.
I trattati costituiscono il cosiddetto diritto primario da cui trae origine il vasto corpus di atti giuridici («diritto derivato») aventi incidenza diretta sulla vita quotidiana degli europei. Parliamo in particolare dei regolamenti, delle direttive e delle raccomandazioni.
Queste leggi, insieme con le politiche dellUnione, sono frutto delle decisioni assunte nellambito di un triangolo istituzionale che collega :
il Consiglio rappresentante gli Stati membri,
il Parlamento rappresentante i cittadini, e
la Commissione, organo indipendente e garante degli interessi generali dellUnione.
Premessa necessaria affinché tale triangolo funzioni a dovere è la stretta collaborazione e la fiducia fra le tre istituzioni. «Per l'assolvimento dei loro compiti e alle condizioni contemplate dal presente trattato il Parlamento europeo congiuntamente con il Consiglio, il Consiglio e la Commissione adottano regolamenti e direttive, prendono decisioni e formulano raccomandazioni o pareri » (articolo 249 del trattato CE).
Questa descrizione l'ho presa da un sito della UE
http://europa.eu.int/abc/12lessons/index4_it.htm
Ve lo segnalo per dirvi che sono stufo che le cose che scrivo con cognizione di causa siano cancellate da gente ignorante che per puro pregiudizio non vuole ammettere di vivere già in una confederazione.
Devo essere subito riammesso perchè non c'è alcun tempo da perdere.
Spero le cose che ripristinerò siano lasciate
Ho già rinunciato , anche perchè non ho trovato nessuno diposto ad aiutarmi nell'intento, a unire tutti gli articoli sui trattati posteriori a quello di Maastricht , nell'articolo sulla storia dell'integrazione europea. Sarebbe la cosa più logica da fare, dato che gli articoli sul trattato di Amesterdam e su quello di Nizza sono solo degli abbozzi e tali sono destinati a rimanere
Tuttavia se , per ragioni assurde come "scombini i link interni" ( ma allora sistemàteli, che bisogno c'è di tenere wikipedia immobile se una diversa allocazione degli articoli sarebbe più ottimale? ) l'articolo della storia dell'Integrazione dovrà restare immutata, ferma al 1992 come se nei successivi 14 anni non fosse accaduto nulla, posso fare il trait d'union fra quell'articolo e quelli correlati spiegando bene le cose.
---------------------------------------------------------------------------------------------------------
Il testo da ripristinare è questo:
==Dopo il trattato di Maastricht?==
La storia dell'integrazione europea non si è fermata con la firma del Trattato di Maastricht. Sono infatti stati ratificati due ulteriori trattati:
*[[Trattato di Amsterdam]]
*[[Trattato di Nizza]]
Inoltre nel 2004 è avvenuto un fatto di portata storica: la fine della divisione tra Europa occidentale ed Europa Orientale è stata finalmente sancita , dopo 17 anni dalla caduta del muro di Berlino , dall'ingresso di 8 paesi dell' Europa orintale, più Malta e Cipro.
{{vedi anche|Allargamento dell'Unione Europea}}
Questo fatto ha però posto la necessità di una revisione delle istituzioni dell'Unione . La [[Convenzione europea]] - a tale scopo convocata - ha poi portato alla stipula della [[Costituzione europea]], fatto di importanza capitale dato che ,anche se non è una vera costituzione ma solo un [[trattato internazionale]] che non istituisce ancora un nuovo stato e non priva i singoli stati dell'Unione della loro sovranità e della loro identità internazionale, come è stato asserito persino dai membri della stessa convenzione, ( di fatto si parla di "[[Trattato]] che adotta una [[costituzione]] per l'Europa"), essa sancisce comunque l' esistenza della [[confederazione]] europea (ma non ancora una [[federazione]]) e quindi l' interdipendenza degli stati firmatari .
{{vedi anche|Movimento Federalista Europeo}}
La [[costituzione europea]] però non piace a tutti per varie ragioni;
C'è chi la rifiuta a priori perchè non vuole che l'[[Europa]] si integri più di cosi, ad esempio i partiti micronazionalisti ,come la Lega Nord in Italia.
C'è chi invece,per il motivo opposto, ad esempio i movimenti federalisti, accetta questa costituzione come passo in avanti verso una vera costituzione , ma la considera troppo blanda, cioè solo come l'unione dei trattati preesistenti con poco di nuovo: la costituzione avrebbe il difetto di limitarsi a descrivere l'esistente senza spingersi nella prescrizione di un nuovo ordinamento politico.
A questo proposito c'è chi recrimina ( ad esempio i partiti di estrema sinistra e i Verdi ) sul fatto che essa si occupi di cose che esulano dai fini principali di una costituzione ( ad esempio parla di [[sistema economico]] e [[libero mercato]] ), mentre non affronta aspetti fondamentali come come l'[[ordinamento]] dell' Unione e il rapporto che deve avere il suo governo con i suoi stati membri.
Difatti non lo affronta, o se lo fa, lo fa in malo modo, lasciando ,ad esempio, il [[voto]] all'[[unanimità]] sulle questioni di [[politica estera]] e la gestione della stessa ai singoli [[stati]]: quindi non è affatto una costituzione, cioè un documento che istituisce uno stato, ma è comunque importantissima come passo in più verso l'unificazione dell'Europa.
{{vedi anche|costituzione europea}}
== Altre voci correlate ==
*[[Cronologia dell'integrazione europea]]
*[[Unione Europea]]
{{CronologiaUnioneEuropea}}
[[categoria:storia contemporanea europea]]
[[categoria:Unione Europea]]
---------------------------------
Yahoo! Mail: gratis 1GB per i messaggi, antispam, antivirus, POP3
Comunque vorrei rendere noto un fatto. Sono stso bloccato percchè ho scirtto si wikipedia che la UE è una confederazione.
La differenza tra confederazione e federazione è che mentre nella prima gli stati restano sovrani e collabarorano tra loro nella gestione della loro unione, la federazione vede stati e governo federale posti su piani paralleli e indipendenti: le deciione valide per la Federazione sono prese dal governo federale senza l'intervento dei singoli stati. Allo stesso modo le decisioni riguardanti solo gli stati federati sono presi da ognuno di loro senza interferenze del governo federale, soprattutto nel riguardo dei metodi e degli scopi..
Ora questo secondo Il tizio che mi ha bloccato , Kal-el il suo nick, non lo posso dire... ha detto che per lui è troppo sommario ad esempio fare una disamina veloce delle reazioni susseguite alla stipula della, cosidetta, costituzione europea.
Invece di migliorare le cose si limitano a cancellarle e hanno anche aggiunto una boiata e cioè che la costituzione servirebbe per fondare una futura confederazione.
La costituzione europea non fonda proprio nulla ed è questo il suo male più grande: si limita a descrivere l'esistente ( la confederazione europea detta altrimenti Unione Europea, qualcosa di più della vecchia Comunità economica europea , ma non ancora la Federazione Europea ) e non ha il coraggio di prescrivere ciò che l'Unione europea dovrebbe ssere : una federazione.
Ma se ci sono persone che hanno ribrezzo di ammettere che la UE è già una confederazione, allora sarà dura che la federazione abbia mai la luce. La maggioranza dei cittadini non la vuole, o meglio, non gliene frega nulla.
Alessio Mameli
Galaemyam su wikipedia.
---------------------------------
Yahoo! Mail: gratis 1GB per i messaggi, antispam, antivirus, POP3
Hi Giuseppe,
I was about this some time ago - I have some contacts when it comes to
Griko there are already some communities caring about it - the thing is:
you need to get them to co-operate and you will really have a great success.
I am copying this message to the Italian wikipedia list and to Lucia
Clark who time agou helped me with the contacts. If we could get this
going, that would be great.
Ciao, Sabine
Giuseppe Delfino wrote:
> Hello,i would to create a wikipedia version in Griko,that is a greek
> dialect spoken in Southern Italy.It is disappearing and i hope to save
> and spread it...i'll wait for your reply
>
> _________________________________________________________________
> Personalizza MSN Messenger con sfondi e fotografie!
> http://www.ilovemessenger.msn.it/
>
> _______________________________________________
> Wikipedia-l mailing list
> Wikipedia-l(a)Wikimedia.org
> http://mail.wikipedia.org/mailman/listinfo/wikipedia-l
>
___________________________________
Yahoo! Messenger with Voice: chiama da PC a telefono a tariffe esclusive
http://it.messenger.yahoo.com
E' tutto il giorno che non riesco ad accedere a it.wikipedia o ad altre
versione di Wikipedia.
Capita anche a voi o è solo un problema mio?
Ciao, m4x
--
Noi non intralciamo il traffico, noi SIAMO il traffico!
o__ o__ o__ o__
_.>/ _ _.>/ _ _.>/ _ _.>/ _
(_) \(_) (_) \(_) (_) \(_) (_) \(_)
Salve a tutti
Mi presento, sperando di non essere troppo invasivo... Mi chiamo
Alessandro e da un po' ti tempo sto lurkando (dico bene?). Sono uno
studente del corso di laurea in scienze della comunicazione
all'Università di Padova e la mia tesi, che all'inizio doveva essere
su knowledge management e Pubblica Amministrazione, ha ora come caso
centrale Wikipedia (con il consenso e l'incitamento del mio relatore).
Vi scrivo, beh, intanto per presentarmi e per "avvisarvi" che mi sto
guardando intorno... e poi, se possibile, per chiedere qualche
informazione, qualche aiuto. Ho letto le auto-interviste e sto
leggendo la tesi di Valentina Paruzzi, ma - tanto per cominciare - io
e il mio professore volevamo avere qualche dato in più sui
wikipediani! Ho preparato perciò un questionario di massima (due-tre
paginette di testo, per la maggior parte si può compilare cancellando
risposte preimpostate).
Per rispetto alla comunità, dunque, non posterei subito il link al
file: se ritenete che non sia un'intrusione spiacevole e dopo che chi
è interessato o che chi ha più autorità me lo abbia chiesto e lo
abbia letto (e abbia magari proposto dei cambiamenti), spero di
poterlo sottoporre a quanti più wikipediani possibile.
Fatemi sapere cosa ne pensate
Grazie a tutti
--
Alessandro De Rossi
alex.btm(a)tin.it
alessandro.derossi(a)alice.it
Se mi serve una spiegazione su un argomento che mi interessa come faccio a fare questa domanda in Wikipendia affinchè qualcuno mi risponda?
grazie graziano
Ciao a tutti!
Devo dire che, pur avendo partecipato agli inizi, è quasi due anni
che non riesco a partecipare attivamente. Per cui mi son perso alcune
novità (rispetto ad anni fa....).
In pratica, son capitato in una pagina in origine compilata da me
(radiologia digitale) e l'ho trovata con l'intestazione "da
controllare".
Ho capito il motivo (le correzioni erano giuste, ma riferite ad un
altro argomento simile, per cui sto spostandole nella pagina
corretta, radiologia computerizzata).
Però ora che devo fare? Ho visto che si trova in "da controllare" da
circa 6 mesi, per cui posso pensare che non ci siano altri
interessati a variazioni.
Basta che tolga l'inizio o bisogna fare dell'altro?
Grazie!
MassimoM
Salve a tutti,
Vorrei stare lontano dalle "guerre di religione" e riportare il tema sul problema piu' generale.
Storicamente, in Internet, dove pochi anni sono gia' storia, i tentativi di classificare in un unica tassonomia l'intero mondo sono falliti:
1. Qualcuno si ricordera' quando negli anni '90 Yahoo era una "directory" di link strutturati rigidamente in categorie e sottocategorie.
Ben presto le categorie di Yahoo divennero estremamente numerose, articolate, complesse, formalmente corrette ma sempre meno significative e utili per l'utente finale. Dopo lunghe discussioni, Yahoo ammise che non e' possibile classificare il mondo intero in un'unica tassonomia conservando la fruibilita' del sito web e si arrese.
2. Google ha provato il medesimo approccio usato da Yahoo con il poco conosciuto "Google directory" (http://www.google.com/dirhp) che non si puo' certo dire un successo.
3. Una simile esperienza si ebbe alcuni anni fa nel mondo della programmazione quando apparvero i linguaggi object-oriented. Vi risparmio i dettagli tecnici, ma alla fine prevalse l'approccio ad "ereditarieta' multipla" che altro non e' che una classificazione di "oggetti" o "classi" in categorie multiple.
Personalmente comincio a maturare un'opinione in proposito credo di vedere la coesistenza di piu' categorie per un unico articolo come un'espressione di pluralismo nonche' di pragmatismo. In un certo qual modo significa accettare che il mondo puo' essere percepito in modo diverso in funzione di chi lo guarda.
L'esempio classico usato nella discussione dei linguaggi di programmazione e' quello del panda (Ailuropoda melanoleuca). Inevitabilmente il panda appartiende alla categoria degli orsi (ursidi) in compagnia dell'orso bruno, ma anche alla categoria degli animali in pericolo di estinzione, questa volta in compagnia della tigre e del rinoceronte.
TheCadExpert
P.S. Chiamtemi pervertito, ma io, a differenza di Valentina Faussone, scrivo per Wikipedia per piacere, prima che per fornire un servizio. Non son certo sia un piacere onanistico, ma certamente un piacere.
----- Forwarded Message ----
From: Valentina Faussone <valentina_faussone(a)yahoo.it>
To: Mailing list per Wikipedia in italiano <wikiit-l(a)Wikipedia.org>
Sent: Wednesday, February 01, 2006 8:24:51 AM
Subject: Re: [WikiIT-l] Categoria Religioni
Sebbene possa sembrarti strano e incomprensibile io
non scrivo per wikipedia per un piacere onanistico, ma
per fornire un servizio a chi cerca un'informazione e
la vuole trovare in modo semplice.
....