Si tratta di questo:
Un incontro di wikipediani e non, a Genova, durante il festival della
poesia, lo stesso che ci ha ospitato nel 2004 per Genova capitale della
cultura.
Durante lo stesso ci saranno anche altri eventi (anch'essi in via di
definizione) riguardanti le tematiche della rete.
Dovrebbe avere la forma di dibattito, miniconferenza.
La cornice, assicuro sarà molto suggestiva e professionale, forse meglio
ancora di quella del mitico giugno del 2004. :)
Dovremmo avere la presenza di personaggi di spicco del mondo della
cultura di pregio ed importanza. Per questo bisogna definire temi e
modalità e chi potrà esserci in modo da far quadrare il tutto.
E' un'occasione di visibilità. Come nel 2004 che portò Wikipedia per la
prima vera volta alla ribalta di media e pubblico. Non trascuriamo
questa chance! E' un ulteriore opportunità di diffusione di Wikipedia.
Occasione poi per rivederci o conoscerci ... non ultimo Genova in quel
periodo è bellissima (mare, cucina e focaccia :) slurp ! )
Attendo le adesioni di tutti gli interessanti per definire assieme un
po' i dettagli e in modo che mi aiutiate a fare bene anche questa volta
dando il meglio di noi tutti.
(ettorre)
gregorio
W Wikipedia :)
Forse è una mia impressione, ma ultimamente su it:wiki non c'è più la possibilità di leggere gli articoli e, di quando in quando, scriverne qualcuno perché se lo si fa non rimane il tempo per leggere la enorme quantità di note scritte dai vari utenti sul portale della comunità e sulle varie pagine specializzate. Un esempio: mi sembra stia proliferando una inarrestabile tendenza alla cancellazione, come se molti utenti preferissero individuare articoli da eliminare invece che articoli da leggere; se volessi andare a verificare tutte le proposte di cancellazione, valutarle, spostarle da quelle semplificate a quelle ordinarie etc non avrei più tempo per fare null'altro. E' giusto che sia così?
In generale, a me non dispiace trovare un articoletto, anche sommario, su argomenti minori che non riesco a trovare facilmente altrove, e invece c'è sempre qualcuno che trova produttivo cancellare questi articoletti, dicendo che mancano di enciclopedicità, invece che ampliarli o scriverne altri. Non si potrebbe riconsiderare i criteri di cancellazione e, in particolare, non si potrebbe ridiscutere il criterio di enciclopedicità? Perché un personaggio dei Pokemon può comparire su it:wiki ed un gruppo rock che ha inciso 12 CD ne deve essere escluso? Perché personaggi (o altri argomenti) che sono accettati in altre wiki devono essere esclusi dalla nostra e io se voglio notizie devo andarmele a cercare su quella inglese o su quella francese, visto che sulla nostra c'è sempre qualcuno che si premura di cancellare gli articoletti prima che io possa anche solo averli letti? Nel quadro della protezione della libertà di wiki non sarebbe preferibile far circolare le notizie, invece di cancellarle col pretesto della non enciclopedicità (sempre mantenendo il bando per gli articoli di autopromozione, ovviamente).
Massimop
Aggiungo anch'io un mio piccolo pensiero, cercherò di esser breve:
ho frequentato assiduamente la sezione cancellazioni per un mesetto
buono, ora non mi faccio più vedere perché è molto impegnativo, prende
troppo tempo e avvelena il sangue, visto che le critiche, velate o meno,
ci sono sempre, sia che si voti a favore, sia che si voti contro la
cancellazione.
Più volte ho sentito chiedere cosa significhi ''enciclopedicità'', vi do
un mio parere: al di la di criteri formali che talvolta si possono
assumere (esempio: ''almeno 2 album per un gruppo musicale'') e che
devono sempre essere considerati estremamente elastici, il criterio di
enciclopedicità è un criterio '''personale'''; non possiamo stabilire
una volta per tutte cosa sia enciclopedico e cosa non lo sia, in quanto
finiremmo per fare una votazione di massa (infiammata e lacerante per la
comunità) che non sarebbe mai sufficiente (dato che ogni voce o
argomento su it.wiki è un ''caso particolare'' ed a sè stante). Dobbiamo
capire che ogni wikipediano ha una personale percezione di quale sia il
limite tra ''enciclopedico'' e ''non enciclopedico'', da rispettare e
tenere da conto (posto ovviamente il rispetto dei principi generali di
it.wiki), altrimenti tale controversia (cui io tenderei a partecipare a
gamba tesa, ma vi rinuncio per i motivi che sto spiegando) non farà
altro che danneggiare tutta la comunità.
Non importano le mie posizioni riguardo i micro-stub o gli interventi
mal formattati: posto il rispetto delle regole (non troppe!) ed il
rispetto reciproco (incluso il non mordere i nuovi arrivati) ognuno deve
essere libero di esprimersi come meglio crede. La passione per it.wiki
non ci farà mai fare scelte sbagliate (purché partecipiamo alle scelte)
Ora che sono entrato in piena wikiliturgia, vi saluto! :-P
piero tasso
Cari della ML, il portale Religioni sarebbe pronto a
prendere il volo e lo potete vedere in bozza qui:
http://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Crys/Religioni
(Con un grazie profondo a chi ha contribuito.)
Però non sono riuscita a farmi spiegare come/a chi
chiedere che venga linkato dalla parola Religione
della pagina principale, che è (chiaro) non
modificabile. Mi sapete dire qualcosa o ho fatto una
domanda stupida?
Naturalmente il progetto è aperto a chiunque voglia
partecipare e siete tutti estremamente benvenuti,
data la mole di lavoro.
Grazie
Tinette
___________________________________
Yahoo! Mail: gratis 1GB per i messaggi e allegati da 10MB
http://mail.yahoo.it
Quando ho pensato di sollevare il problema non intendevo assolutamente porre in discussione il lavoro di controllo, correzione, pulizia e salvaguardia fatto da tanti (amministratori e non): anzi ritengo che un tale lavoro, anche se oscuro, rende più decente e fruibile l'enciclopedia. Volevo solo evidenziare che forse cancellare i mini articoli, solo perché relativi ad argomenti di interesse di pochi o perché non ancora ben formati, potesse essere motivo di scoraggiamento per tanti utenti o possibili utenti che vedono i loro interessi messi da parte. In definitiva intendevo riferirmi quasi esclusivamente alla motivazione di ''non enciclopedicità'' che mi sembra da eliminare perché se un argomento interessa anche solo tre persone non c'è motivo per cui debba essere scartato (sempre, ripeto, mantenendo il bando per articoli offensivi o pubblicitari e simili). Se pensate che ne valga la pena, si potrebbe porre il problema al bar, però vorrei che questo non innescasse una polemica infinita che si sa come comincia ma nessuno è più in grado di concludere con profitto.
Saluti Massimop
Salve a tutti, ho letto in rete (non ricordo dove) che si sta facendo
una "copia" (dump credo si dica in gergo informatico) di tutte le
wikipedie e che addirittura stanno creando dei live cd, e pensavo di
iniziare un progetto simile ma molto più semplice per mancanza di tempo
e di conoscenze, quindi se qualcuno volesse aiutarmi sarà ben accetto.
La piattaforma che vorrei utilizzare è linux e vorrei:
1) scaricare tutta it.wikipedia.org con programmi del genere httrack
2) creare un indice delle pagine html con qualcosa linux swish++ htdig
3) creare un live cd che contenga i programmi necessari
quindi
*)server web apache
*)htdig/swish++
*)browser firefox
*) ecc ecc
Per la maggior parte delle cose non dovrei avere problemi, l'unica cosa
che non sono del tutto capace di fare è un live cd. Per ora ho solo
utilizzato il programma della distribuzione debian "debian from scratch"
e mi è uscito fuori un live-cd funzionante ma non pienamente.
Ciao a tutti
Varogami
--
"[...] Costringere tutti i cittadini [...] a ingurgitare migliaia di
messaggi non richiesti [di pubblicità] (tremila al giorno, secondo chi
li ha contati) è una performance che nessuna teocrazia né alcun regime
totalitario erano mai riusciti a realizzare. Alcuni di questi messaggi
sono idioti o bugiardi, molti promuovono merci nocive per le persone e
per la natura o sfruttano in modo degradante l'erotismo e la figura
della donna." - Beppe Grillo
Salve a tutti, mi sono appena iscritto su questa mailing-list.
Volevo sapere se c'e' qualcuno di voi interessato a scrivere con me un
articolo riguardante l' id software.
Saluti,
Dario
Per tutti quelli a cui piacciono i cavalli (e non solo
l'equitazione): informo che ho lanciato un
Wikipedia:Progetto Cavallo. Per ora lo uso come "piano
di lavoro" personale; se a qualcuno avanza tempo...
C'è anche un post al Bar (generale).
User:Alex_brollo
___________________________________
Yahoo! Mail: gratis 1GB per i messaggi e allegati da 10MB
http://mail.yahoo.it
Non ti sono consentite modifiche.
Il tuo nome utente o il tuo indirizzo IP (84.220.138.30) sono stati bloccati da Clark Shuster, per questo motivo: Automaticamente bloccato perché l'indirizzo IP è condiviso con "Galaemyam". Motivo "non si riesce a farti capire che devi wikificare e non entro nel merito della neutralità dei tuoi interventi: onestamente non è quello il problema principale"..
Per sapere quando scade il blocco, controlla Speciale:Log/block.
Per discutere del blocco puoi scrivere all'utente Clark Shuster o ad uno degli altri amministratori.
Se non sei un utente registrato e non hai indicato un indirizzo di posta nelle tue preferenze, non puoi usare Scrivi all'utente. Se ritieni che la nostra politica di blocco sia stata violata, puoi discutere pubblicamente del blocco sulla WikiIT-L mailing list.
Era scritto nel messaggio che segnala il blocco
Forse è la ML in inglese ma già non mi capiscono in italiano...
Ora: siccome non ho comesso vandallismi ( tipo cancellare pagine o insierire sproloqui e turpiloqui ) e non devo impiegarci tre giorni per leggermi le direttive di Wikipedia , ritengo che tre giorni di blocco siano eccessivi.
C'è troppa discrezionalità nelle decioni del moderatore che tra l'altro mi ha anche preso in giro... come faccio a farmi sbloccare da altri moderatori se non posso scrivere su Wikipedia? l'unica mia possibilità è la ML come è scritto anche nel messaggio.
Il mio nick su Wikipedia è galaemyam
Cordiali saluti.
Alessio.
---------------------------------
Yahoo! Mail: gratis 1GB per i messaggi, antispam, antivirus, POP3
Questo comparirebbe nell'articolo sulla Storia dell' integrazione euopea
"Attenzione: Wikipedia precisa che benchè sia chiamato "Trattato che istituisce una costituzione per l'Europa" , e siccome non fonda un nuovo stato e si limita a descrivere la situazione esistente, imponendo ben poche novità, questo trattato non è propriamente una costituzione ma solo un nuovo trattato internazionale che non fonda, ma tuttalpiù sancisce, la preesistente confederazione ( che non vuol dire affatto federazione) dal nome Unione Europea "
Per approfondimenti si veda anche Costituzione Europea
-----------------------------------------------------------------------------
In quello sulla costituzione europea comparirebbe invece quel pezzo che nell'altro articolo mi viene contestato come OFF Topic anche se, a mio modesto parere, non lo è: conclude la Storia dell' integrazione europea fino i nostri giorni.
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------
La Costituzione Europea La stipula di un nuovo trattato dell' Unione è un fatto di grande importanza dato che il trattato sancisce l' interdipendenza degli stati firmatari e quindi l' esistenza di una confederazione europea (ma non ancora di una federazione).
L'obiettivo dei federalisti però è molto più ambizioso
Per approfondire, vedi la voce Movimento Federalista Europeovedi le voci [[{{{2}}}]] e [[{{{3}}}]]vedi le voci [[{{{4}}}]], [[{{{5}}}]] e [[{{{6}}}]]vedi le voci [[{{{7}}}]], [[{{{8}}}]], [[{{{9}}}]] e [[{{{10}}}]].
Questo testo infatti non è ancora una vera costituzione ma solo un trattato internazionale che non istituisce ancora un nuovo stato , come farebbe invece un trattato che costituisse uno stato federale privando i singoli stati dell'Unione della loro identità internazionale pur preservandone la sovranità interna per le questioni di loro pertinenza.
Questo aspetto è stato evidenziato persino dai membri della stessa convenzione. Di fatto si parla di "Trattato che adotta una costituzione per l'Europa"), ma lo stesso Giuliano Amato , vicepresidente della Convenzione Europea, ha ammesso che il titolo non era dei più felici ed è ,anzi, forviante della vera natura del trattato.
La costituzione europea è stata esposta a varie critiche per diverse ragioni;
C'è chi la rifiuta a priori perchè non vuole che l'Europa si integri più di cosi, ad esempio i partiti micronazionalisti, come la Lega Nord in Italia.
Per il motivo opposto, c'è chi invece, ad esempio i movimenti federalisti, accetta questa costituzione come passo in avanti verso una vera costituzione, ma la considera troppo blanda, cioè solo come l'unione dei trattati preesistenti con poco di nuovo: questa costituzione avrebbe il difetto di limitarsi a descrivere l'esistente senza spingersi nella prescrizione di un nuovo ordinamento politico.
A questo proposito c'è chi recrimina ( ad esempio i partiti di estrema sinistra e i Verdi ) sul fatto che essa si occupi di cose che esulano dai fini principali di una costituzione ( ad esempio parla di sistema economico e libero mercato ), mentre non affronta aspetti fondamentali come come l' ordinamento dell' Unione e il rapporto che deve avere il suo governo con i suoi stati membri.
Difatti non lo affronta, o se lo fa, lo fa in malo modo, lasciando ,ad esempio, il voto all'unanimità sulle questioni di politica estera e la gestione della stessa ai singoli stati: quindi non è affatto una costituzione, cioè un documento che istituisce uno stato, ma è comunque importantissima come passo in più verso l'unificazione dell'Europa.
------------------------------------------------------------------------------------------------------
Scrivo qui perchè non posso fare altrimenti...
Cordiali saluti
Alessio
---------------------------------
Yahoo! Messenger with Voice: chiama da PC a telefono a tariffe esclusive