Ultimamente ho aggiunto due voci: una su Giorgio Buchner e una su Karl
Julius Beloch. Se inserisco nel campo ricerca i nomi esatti, vengo
indirizzato direttamente alle rispettive pagine, se inserisco solo il
cognome, invece, per Beloch appare nota disambigua e il link per accedere
alla pagina, mentre per Buchner non appare nessun link alla sua voce (in
pratica è come se non esistesse). Capisco che
L'indice del database potrebbe non essere aggiornato e le pagine scritte
recentemente potrebbero non essere tra i risultati della ricerca.
Ma a questo punto non dovrebbe essere lo stesso anche per Beloch? Qualcuno
mi sa spiegare?? Ciao a tutti.
Linee del tempo = rughe
Cmq la notizia esiste da tempo ma non comprendo cosa si voglia
visto che Wikipedia consente gà di farlo, basta la buona volontà.
Ilario
Un gentile fanciullo ha postato sulla ML della
foundation una proposta per usare un wiki che genera
linee del tempo. Non so quanti la ricevano, ma forse a
qualche storico e/o programmatore che voglia dattare
il codice ad altre esigenze interesserebbe saperne di
più? Nel caso questo é il messaggio:
I have just added a new Project proposal called
WikiTimeScale (see
http://meta.wikimedia.org/wiki/WikiTimeScale) and as
the help page for
new project proposals suggest I am now sending an
email to this mailing
list informing all of you about this new project
proposal. Maybe
someone can also add it to the
http://meta.wikimedia.org/wiki/Goings-on page
since the help page suggests that to, but the page is
protected and
therefor I am not able to add it to the Goings-on...
Tinette
__________________________________________________
Do You Yahoo!?
Poco spazio e tanto spam? Yahoo! Mail ti protegge dallo spam e ti da tanto spazio gratuito per i tuoi file e i messaggi
http://mail.yahoo.it
> From: "Walter Tizzano" <waltertizzano(a)gmail.com>
>
> Giustissimo, per coerenza cancelliamo tutte le voci di calciatori che non
> siano di serie A o al massimo B oppure reintegriamo l'articolo su Lavaggi,
> che mi pare tralaltro molto più interessante.
ehm... definizione di "interessante"? Giusto per capire se wikipedia è
un'enciclopedia o un bel libro.
ciao, .mau.
Spettabili amministratori vi chiedo cortesemente che venga ripristinata la pagina "marco lavaggi". Mi pare buffo cancellare una pagina dedicata ad una persona che voi non conoscete solamente perchè non si chiama messner o kammerlander o chi altro. Nel senso che l'alpinismo non ti da di certo fama se non scali le vette più alte del mondo ma è certo che in liguria "lavaggi" è uno tra i giovani alpinisti più bravi che oltretutto ha stabilito il record di scalate con 631 vette in 3 anni di attività, scalando una gran parte delle montagne più rinomate d'europa effettuando salite molto impegnative sui 4000 europei anche con condizioni climatiche avverse (una delle tante: con bufera in atto partì da solo e per ultimo da saas fee e arrivò primo in vetta all'allalinhorn 4021m superando tutte le cordate davanti a lui) pernottando all'addiaccio anche con temperature di molto sotto lo zero, ha scalato montagne stando anche per più giorni senza mangiare e senza bere ed inoltre ha effettuato arrampicate anche molto difficili (es. corno stella, finale, reopasso). Quindi se voi lasciaste almeno una pagina dedicata a lui sarebbe da parte vostra un bellissimo gesto. cordiali saluti e grazie.
Scusate l'insistenza ma Vi sto chiedendo solamente con la massima cortesia che venga ripristinata la pagina dedicata ad uno dei migliori giovani alpinisti liguri. Spero che mi venga dato il consenso per aggiungere questa pagina. grazie
In seguito vi riporto il contenuto della pagina che volevo inserire:
LAVAGGI MARCO
Nato a Genova il 25/06/1984. Iscritto al C.A.I. sez. di Genova Bolzaneto dal 2006 in precedenza al C.A.I. sez. ligure dal 2003. Inizia a frequentare i corsi C.A.I. conseguendo i vari attestati (nel 2003/2004 Corso escursionismo avanzato e nel 2004/2005 si iscrive al corso di Alpinismo della scuola nazionale Bartolomeo Figari). Come dettoin precedenza dal 2003 ha iniziato la sua attività alpinistica e in soli tre anni ha scalato 631 vette europee effettuando anche molte salite in solitario sui 4000 europei con condizioni climatiche avverse. Per raggiungere questo numero di vette in soli tre anni ha effettuato anche salite che comprendevano ben 20 vette da scalare in giornata. Ha anche effettuato molte salite ad alta quota stando per più giorni senza mangiare e senza bere. La cosa da tener conto (e che in molti sono rimasti stupiti) è che questo ragazzo anche stando per più giorni senza mangiare e senza bere rimane perfettamente in forma e con notevoli forze per scalare vette impegnative ed oltretutto arrivando anche per primo in vetta.
Il 1 agosto 2004 (a soli 20 anni) effettua la sua prima salita su un 4000 europeo oltretutto in solitaria (il Gran Paradiso 4061m).
Nell'inverno 2004 effettua una traversata nel gruppo del Bianco pernottando all'addiaccio con temperature di oltre 20°C sotto lo zero termico.
Nel 2005 sale in solitario sul Castore con bufera di neve in atto stando per tre giorni a digiuno. Sale sul Polluce arrivando primo in vetta stando sempre alcuni giorni a digiuno.
Nell'inverno 2005 sale su alcune vette del Rosa in solitario con temperature che superavano i -30°C.
Nell'estate 2006 effettua la salita in solitario in giornata sull'Allalinhorn con bufera di neve in atto da quota 3500m. Oltretutto parte per ultimo da Saas Fee e superando le varie cordate arriva primo in vetta. A fine agosto effettua la salita al Mont Blanc du Tacul in cordata con l'alpinista e avvocato Rellini Stefano salendo con pessime condizioni di neve e ghiaccio. Tra tutte le cordate che hanno tentato la salita i due alpinisti saranno gli unici a raggiungere la vetta del Mont Blanc.
Nel 2005 sale su una delle pareti più difficili in europa (il Corno Stella, alpi marittime).
E' uno tra i più promettenti giovani alpinisti liguri.
Tra qualche anno andrà in spedizione al campo base Everest.
Premetto che sono un appassionato di montagna (anche io ho conquistato
le mie cime, sulle Dolomiti), ma che non posso assolutamente
considerarmi un esperto: sono un semplice escursionista capace.
Premetto anche che non metto in dubbio le imprese del sedicente bravo
scalatore: i cosiddetti skyrunners si fanno il Piz Boé da Canazei in un
ora (se non meno) quindi ritengo perlomeno verosimili le sue affermazioni.
Analizzando un attimo la questione, mi è venuto questo pensiero:
Per me una persona non è enciclopedica se non ci sono almeno due
pubblicazioni nazionali del settore che ne parlino.
Di questo, certo si può discutere.
Quello che però è indiscutibile è il fatto che, in molti campi (tra cui
la montagna) mancano su it.Wiki voci sui chi è oggettivamente enciclopedico.
Perché invece di stare qui a litigare, i grandi scalatori (e non solo
loro) non si mettono, da esperti quali sono, a scrivere voci su chi è
più grande di loro (e a cui di certo devono molto)?
Un esempio, per restare tra le Dolomiti citate all'inizio della mail,
manca [[Tita_Piaz]].
A lavoro! ^_^
--
Lorenzo Breda
[[Utente:Lbreda]]
> From: "Walter Tizzano" <waltertizzano(a)gmail.com>
> "interessante" è un parametro soggettivo, così come lo è "enciclopedico".
> Ora dando per scontata la veridicità delle informazioni della voce in
> questione resta da stabilire se è degna di nota.
Cosa che non viene fatta né da me né da te né da Lavaggi Marco,
ma dalla comunità tutta. Vedi
http://it.wikipedia.org/wiki/Aiuto:Cosa_mettere_su_Wikipedia/Biografie_pers…
e magari tutta la discussione che c'è stata prima.
> Allora se consideriamo degni di nota i calciatori di serie C2, che non sono
> certo i primi del loro sport, allora senza dubbio è degno di nota anche un
> alpinista che primeggia nel suo campo.
Manca un punto: la dimostrazione che Lavaggi Marco sia "un alpinista
che primeggia nel suo campo". Posso immaginare che ci siano dei siti
"seri" [1] dedicati all'alpinismo? Posso immaginare che se Lavaggi Marco
è un alpinista che primeggia nel suo campo, lui o chi per lui potrà portare
riferimenti di questo tipo? Sono certo che in questo caso la comunità tutta
avrà un'idea diversa dell'enciclopedicità *della persona*, anche se
ribadisco che *la voce* così com'era era tutto tranne che enciclopedica.
> O si reintegra l'alpinista, o si cancellano i calciatori di C2... tertiur
> non datur est.
Dove sta scritto che la logica aristotelica sia l'unica possibile?
Te lo dice tra l'altro uno che non riterrebbe enciclopedici nemmeno
i calciatori di C1, ma si attiene alle *regole comuni* (lo so, parole
difficili...) Per il latino, ti rimando a
http://it.wikipedia.org/wiki/Tertium_non_datur ma quello non è un
problema in questa sede.
ciao, .mau.
[1] anche un sito amatoriale può essere serio, per questo non ho usato
il termine "ufficiali".
Scusate, mi ero iscritto a questa lista pensando di ricevere delle buone
informazioni su Wikipedia e convinto di leggere dei feedback interessanti,
ma vedo che viene usata per i vostri litigi personali, credo che queste cose
non interessino a nessuno quindi vi invito a seguire il buon senso e a
contattarvi privatamente se proprio non potete fare a meno di litigare.
--
Massimiliano Badolati
www.mondoblog.it
Account MSN: massimilien(a)hotmail.it
Skype: maxbadolati
> From: "Marco4000" <lvgm(a)libero.it>
> Infatti io mi sono tenuto un articolo di giornale del secolo XIX di martedì
> 19 luglio 2005 dove parla proprio di alcuni alpinisti liguri tra cui lavaggi
> marco.
e allora? Un (1) articolo di giornale dovrebbe essere garanzia di
enciclopedicità? Hai un'idea di quanta gente (tra cui molti di quelli
che stanno scrivendo in questa mailing list) ha avuto più di un articolo
di giornale che parla di loro?
ciao, .mau.
Un saluto a tutta la ML, sono un wikipediano da qualche tempo e vi vorrei
sottoporre una piccola questione. Il mese scorso ho rivisto e ampliato la
voce Isola dIschia e ho inserito qualche link utile, tra cui uno
allazienda di cura, soggiorno e turismo (alla voce informazioni) ed uno
allAccademia delle Armonie (voce arte e cultura). Oggi però ho notato
casualmente che questi link sono stati rimossi in quanto link commerciali.
In realtà però queste due organizzazioni di commerciale hanno ben poco: le
aziende di cura, soggiorno e turismo (che sono state costituite dal
Ministero della Cultura e dal Ministero dellEconomia) hanno lo scopo di
promuovere il turismo, non certo fare business
(http://www.inaples.it/ita/azienda_2.htm), lAccademia delle Armonie invece
è una piccola associazione ischitana creata da alcuni ragazzi appassionati
di musica che organizza ogni anno una serie di concerti di musica classica
in collaborazione con il comune. Nessuno scopo di lucro, come potete vedere
anche dal suo sito (http://www.accademiaarmonie.org/).
Perché allora questa decisione di cancellarli, senza dire nulla, perlomeno
nella pagina di discussione?? Oltretutto non ho potuto chiedere spiegazioni
al diretto interessato, visto che non è utente registrato.
Cosa ne pensate??? Grazie a tutti
Filippo (fidio)