First of all: sorry for crossposting to all lists, but I need to reach
as many people as possible.
There are two things I would like to talk about and maybe this mail is
going to be quite long.
At this stage I took over part of the translation's organisation (or all
of it? we'll see ...)
There are some problems involved when it comes to translations for
wikimania - on one hand we will have people that know how to edit and
that go simply there and edit an article on the other hand we will work
with translators who don't know how to do this and therefore they
receive the article and send it back to me - then their work needs to be
copied and pasted into the wiki.
Therefore I created a page where to collect the names of people who work
for wikimania and a yahoogroup to assure that every article is only
translated once.
The translator's list can be find here:
http://meta.wikimedia.org/wiki/Translators_that_are_willing_to_co-operate
It is organised by language combinations. I also added myself, but
really I suppose I won't have much time to translate since I will need
the time for organisational tasks.
The translator's list is on yahoo: wikimaniatrans(a)yahoogroups.com
I am inserting all translators there since all articles that need
translation are posted there. The first translator who answers to the
list with "I am doing this translation EN-IT" (just to make an example)
will translate that language combination of that particular article - so
all other translators know that this work is being done.
So if you are interested in co-operating for translations, please add
yourself to the list and subscribe to the yahoo-group. If you won't do
this yourself: just send me a mail indicating
Language combinations
Name
e-mail
Website (if any)
As to the reporters: to be faster in our work it would be great if you
sent me a note with the link as soon as your article is online and ready
for translation. I know that this is not the normal "wiki-way" but we
have to deal with people that are not used to wikis and we don't have
the time to teach them how to work there.
Please drop me a note so that I know you before (it would be great).
As to admins: please post the message that we are on search for
translators in your Beer Parlours and ask people who are interested to
contact me by e-mail (either sabine_cretella(a)yahoo.it or
s.cretella(a)wordsandmore.it) - I understand German, Italian, English,
French, Spanish and write German, Italian, English - I approximatively
understand some more languages, but it is not the case to guess what is
written in this situation, so please bear with me and accept these
limits :-)
For now that's all - the more we are the better we will be and the less
work anyone will do - if there's someone who would like to help with the
copy/paste upload: please let me know.
Ciao!!!!
Sabine
*****
Sabine Cretella
Translations
s.cretella(a)wordsandmore.it
skype: sabinecretella
___________________________________
Yahoo! Mail: gratis 1GB per i messaggi e allegati da 10MB
http://mail.yahoo.it
Dear all,
we are a research team at the University of Wuerzburg (Germany)
interested in the reasons and motives why participants are involved in
Wikipedia as authors, administrators, or software developers.
We would like to invite everyone who contributes to Wikipedia to take
our online survey. The questionnaire is available at:
http://www.unipark.de/uc/wikipedia/
The questionnaire is in English, but participants from other Wikipedias
are especially invited to take part as well. Your responses are
extremely important to us!
We hope this study will
* provide statistical data and insight about Wikipedia,
* encourage a helpful discussion between participants, and
* reveal best practices for Wikipedia as well as related Open
Content projects.
For more information and the current status of the study, please visit
our website:
http://www.psychologie.uni-wuerzburg.de/ao/research/wikipedia.php?lang=en
To allow for reliable results, we hope that as many contributors as
possible complete the questionnaire. You would especially help us if you
could link to the survey from visible Wikipedia pages (e.g., community
pages or recent changes).
We would also be glad if you forward this e-mail to people who don't
regularly read this list.
We are very pleased that a number of people have already linked to our
survey from their blogs or set links on prominent Wikipedia pages. We
even have a Wikipedia page ourselves now:
http://en.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:University_of_W%C3%BCrzburg_survey%2…
If you have questions or suggestions regarding the study or the
questionnaire, please don't hesitate to contact us. We're looking
forward to your participation -- and thanks a lot for your time and input!
Best wishes from Germany,
Joachim Schroer Guido Hertel Dana Jäger Elisabeth Pfeiffer
Nils Sauer
--
Joachim Schroer, Dipl.-Psych.
University of Wuerzburg
Department of Psychology II, Industrial and Organizational Psychology
Roentgenring 10
97070 Wuerzburg
Germany
Phone: +49 931 31 6062
Fax: +49 931 31 6063
http://www.psychologie.uni-wuerzburg.de/ao/staff/schroer.php
Ciao a tutti..non so se qualcuno di voi conosce Konfabulator e lo utilizza... Per chi è interessato il sito è www.konfabulator.com ma non ho scritto questa mail per spam.
Io utliizzo questo programma ed ho elaborato un widget (un'applicazione) in grado di leggere il feed rss delle ultime modifiche...ma ho bisogno di personalizzarlo trovando un modo di scrivere pure l'autore. C'è qualcuno che mi può dare una mano?
Helios89 / Davide Taviani
Gentilmente, se ho un articolo in progress e metto il
template {{WIP|~~~}}, inserendo il mio nick al posto
di ~~~, dovrebbe venire fuori un link per
"contattarmi" o no? Francamente non me lo ricordo per
niente, e uso sempre {{WIP}} e basta. Va bene lo
stesso?
cià!
V.
___________________________________
Yahoo! Mail: gratis 1GB per i messaggi e allegati da 10MB
http://mail.yahoo.it
prego chi di dovere di voler aggiornare la voce "Gina Lagorio" co i dati
fornitimi in data odierna - via fax, su mia richiesta - dal servizio anagrafico
del comune di Brà: la scrittrica Gina Lagorio (il cui vero nome é GIUSEPPINA
Lagorio) é nata a Brà il 18/6/1930. grazie
La discussione sull'articolo di Spadaro mi sembra alquanto
degenerata... Ho provato a invitare tutti ad un auto riflessione ma
pare evidente che i piu' sono ben disposti ad un atteggiamento
ANTIcattolico o cmq di CRITICA piuttosto che di AUTOcritica. Ormai ho
perso la speranza.
http://mail.wikipedia.org/pipermail/wikiit-l/2005-July/001040.html
Cmq rimanendo quindi OT, vorrei portare un chiarimento che mi sembra
d'obbligo visto che facciamo parte di Wikipedia e non di
Wikidisinformazione.
Nelle ultime mail siamo sempre piu' andati OT nella direzione della
critica/difesa dell'operato della Chiesa. Occorre fare pero' una
distinzione che spesso non si ha in mente (perche' la Chiesa stessa
non ama chiaririe la cosa..): la teologia cristiana non definisce
completamente cio' che sia giusto o sbagliato nella vita terrena. Le
citazioni fatte, sono parte del diritto canonico, ossia
l'interpretazione che la chiesa da del diritto divino nel diritto
civile. Ossia: sono sicuramente affette da errore. Cioe' e' la chiesa
stessa ad ammettere che non saremo giudicati in base al diritto
canonico, ma in base alle leggi divine. In questo contesto la visione
del libero arbitrio e' ancora piu' chiara.
Seconda osservazione: e' alquanto antistorico e infantile giudicare il
cristianesimo per cio' che la chiesa ha fatto tramite l'inquisizione &
co dal medioevo all'800. Oltretutto si pensa sempre che la chiesa sia
stata la principale carnefice, che la caccia alle streghe sia stata
un'opera tutta del cattolicesimo, che l'Inquisizione fosse solo una
istituzione assurda. Interessanti studi hanno mostrato come le torture
e i roghi fossero stati enormemente piu' frequenti in tutti gli altri
movimenti cristiani (calvinisti, protestanti, & co) ma non perche' la
chiesa fosse migliore, semplicemente perche' l'esistenza di un
istituto burocratico come il tribunale dell'inquisizione aveva
frenato/prevenuto molti genocidi! Questo non vuol dire che la chiesa
vada giudicata meglio: vuol dire che e' antistorico giudicare la
chiesa di oggi per quel che ha fatto 200 anni fa in periodi in cui
tutto era diverso...
Altra cosa invece sarebbe giudicare la chiesa per problemi ben piu'
attuali come la non partecipazione ai progetti dell'Unicef per la
distribuzione di preservativi & co.
My 2 cents,
Andrea
cara ML,
ho letto con grande interesse e una certa amarezza
l'articolo riportato sull'interesse e giudizio dei
padri Gesuiti.
E' sempre interessante notare la profonda differenza
dell'approccio conoscitivo tra chiesa e cultura laica,
tra ciò che per la chiesa è nebbia relativistica e per
il laico è garanzia di umiltà, di apertura mentale e
di rispetto.
E' soprattutto interessante notare come alla critica,
giustificata in parte, non paia seguire nè un'offerta
di collaborazione, nè un'idea costruttiva (come quella
di "blindare" certi termini).
Curioso infine che si ritenga la buona volontà e il
lavoro degli autori più affezionati non sufficiente a
dare valore ai contenuti di wikipedia.
Il mondo cattolico, infatti, basa la sua opera sulla
generica buona volontà del suo popolo che, posso
garantire per esperienza diretta, é troppo spesso una
buona volontà da oratorio e troppo spesso nasconde un
patto: ti aiuto se sarai d'accordo con me, o ti aiuto
perchè so che aspettando il giusto ti renderai conto
di dover essere d'accordo con me. Nel mentre la mia
buona volontà di aiutarti mi fa da salvacondotto della
mia eventuale ipocrisia, della mia mancanza di dialogo
e di rispetto, della mia non voglia di ascolto e
soprattutto mi giustifica del mollarti a piedi se ti
ostini a non voler rientrate nell'istantanea di
credente-praticante-probo e devoto che ho scattato
pensando al futuro della tua faccia.
Preferisco un sano dubbio morale e la buona fatica
della ricerca intellettuale.
Aggiungo che la chiesa si definisce mater et magistra:
quale donna può restare madre e maestra se lo scopo
reale del suo insegnamento è che i figli crescano?
Nessuna: se vuole essere madre e maestra i figli
devono restare piccoli. Grandi abbastanza da sentirsi
in colpa, ma non abbastanza da chiedersi fino in fondo
il perchè.
Un pò polemica ? Datemi fiducia che parlo per dialogo
e dibattito e non per critica sterile.
Valentina Faussone
___________________________________
Yahoo! Mail: gratis 1GB per i messaggi e allegati da 10MB
http://mail.yahoo.it
> Il problema però non è la "massa" delle riviste autorevoli contro Wikipedia,
> ma lo sviluppo della capacità di discernimento tra le riviste autorevoli...
> E, forse, in qualche misura, anche dentro la stessa Wikipedia... o no?
Sull'autorevolezza vorrei rispondere sia a padre Spadaro che ad Ilario.
Wiki deve avvisare il lettore che essa non è un punto di arrivo, ma uno
spunto di partenza (per allargarsi anche ad altre fonti). Perciò (se ho
capito in parte il senso dell’articolo di Civiltà Cattolica) uno dei
rischi di “assolutismo” deve essere evitato non facendo mai raggiungere
quella autorevolezza che non può (perché non è identificabile l’autore e
quindi non si può sapere che grado di conoscenza ha chi scrive), né deve
raggiungere, ma sempre sfiorare dal basso. Quando Wiki sarà perfetta,
quando qualcuno dirà “è così perché l’ho letto su Wikipedia” dovremo
tutti arrabbiarci invece di festeggiare, perché un progetto “in fieri”
sarà ucciso e la criticità del lettore soccomberà ad una autorevolezza
che diventa un falso certificato di garanzia.
Così dovremmo tremare se Wikipedia facesse chiudere tutte le altre
enciclopedie. E un problema mi pongo: se luminari, scienziati e illustri
scrittori scriveranno su Wikipedia, in forma anonima o no... come
faranno a convincere che le cose che scrivono hanno più valore? Se la
massa di wikipediani la penserà in un modo “medio” che può essere molto
più superficiale e avrà la presunzione di saperne di più del luminare,
vincerà sempre questa massa... e ci sarà un livellamento verso il basso
di questi contributi, mentre i luminari avranno solo Google per
dimostrare che le cose che scrivono hanno risonanza. Sarcelles potrebbe
essere un saccente professore universitario che parla male l’italiano;
qual è quindi la natura dell’autorevolezza su wikipedia? In parte l’idea
di Andrea (identificazione delle fonti per ogni paragrafo) risponde
all’esigenza di identificare singoli contributori autorevoli, mentre
l’intervento di Eagleone (il fine è l’enciclopedia Libera, non quella
Perfetta) sintetizza bene il concetto di autorevolezza condivisa.
Tornando nello specifico dell’articolo di padre Spadaro, non ha ancora
specificato (o forse non l’ho letto io) in cosa consiste il
_relativismo_ su wikipedia e in cosa esso è negativo. Inoltre cosa
significa "Wikipedia nasconde un’altra utopia, a suo modo, ambigua: la
democrazia assoluta del sapere e la collaborazione delle intelligenze
molteplici che dà vita a una sorta di intelligenza collettiva"? E'
quanto ho detto sopra io riguardo ai rischi di livellamento?
Massimiliano
Aiuto!
Qualcuno può dare un'occhiata a cosa è successo alla pagina "Gauss
(unità di misura)"????
Nel preview è perfetta, ma quando la salvo diventa una cosa oscena, con
tutto l'html in bella vista!!!
Grazie al volontario!
MassimoM