Vi segnalo che su meta.wikimedia.org è in corso la votazione per
Snowdog steward
(<http://meta.wikimedia.org/wiki/Stewards/elections_2005>).
Per chi non lo conoscesse bene, Roberto è admin su Wikipedia,
Wikizionario, Wikiquote e Wikibooks; collabora su meta, principalmente
per la traduzione di Quarto; ha partecipato attivamente alla
traduzione del sito di Wikimania. È anche noto come "il traduttore
ufficiale" per la sua passione per le traduzioni (solitamente
dall'inglese, ma non disdegna qualche semplice lavoro dal francese,
spagnolo, catalano, portoghese, ecc.).
Possono votare tutti quelli che collaborano a un progetto Wikimedia da
almeno tre mesi. Per farlo è necessario avere un account su meta e
inserire nella propria pagina utente su meta un link alla pagina
utente sul progetto in cui siete attivi.
Ciao,
Frieda
Ciao a tutti,
Solamente una idea:
Quando abbiamo l'associazione funzionante, si potrebbe chiedere Umberto Eco se
vorrebbe diventare membro d'onore? (Dopo Jimbo, chiaramente ;-)
Cosa ne pensate?
Fantasy :-)
Ricordo che il termine per la presentazione delle nuove proposte per la
pagina
principale scade oggi alle 12:00. Alle 13:00 inizierà la votazione, che
durerà una settimana.
La votazione si svolge nella pagina
http://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Pagina_principale/Rinnovamento_2005
Possono votare tutti gli utenti registrati. Se nessuna candidata
raggiungerà la maggioranza assoluta le due proposte che raccoglieranno i
maggiori consensi andranno al ballottaggio.
Si vota per decidere quale struttura base adottare, la vincitrice verrà
poi sottoposta a un lavoro collaborativo di validazione e affinamento.
A presto.
Francesco/Svante.
Ciao! ho un problema con l'editor di wikimedia.
Quando incollo un testo già scritto, non mi considera gli a capo. resta
tutto attaccato.
Mi sapete dire cse capita anche a voi? e come si può risolvere?
Inoltre, esiste un editor wysiwyg per wikimedia? me lo segnalereste?
Ciao!
Ciao,
chi è in possesso dell'ultima versione del sistema operativo Apple può
essere interessato a questo widget:
http://www.whatsinthehouse.com/widgets/
che permette di interrogare la pedia senza avviare il browser.
Interessante concetto che non sarebbe male vedere implementato anche
altrove.
Antonio
La versione irlandese di [[Utente:Vala|Valentina Paruzzi]] (cioè uno
studente alle prese con un progetto di ricerca su Wikipedia) cerca
"collaboratori"".
Nella mail sotto tutte le info.
Ciao,
Frieda
---------- Forwarded message ----------
From: Cormac Lawler <cormaggio(a)gmail.com>
Date: May 7, 2005 8:00 PM
Subject: [Wikipedia-l] your opinions
To: wikien-l(a)wikipedia.org, wikipedia-l(a)wikimedia.org
Hello,
I'd like to know just what other people's real experiences of Wikipedia are.
Specifically,
*how you go about researching information, and to what lengths you
have gone to do so,
*how you tackle conflicts when they arise, and what types of conflict
you find the most difficult to deal with,
*if you have helped mediate a conflict between other users,
*what you have learned through this process and
*how learning is communicated throughout and between projects, whether
by yourself or by others
This is to feed in to my research for an M.Ed. and also a paper for
Wikimania - you can find out more from my w/en user page:
http://en.wikipedia.org/wiki/User:Cormaggio I'm especially interested
in new users' impressions as much as seasoned Wikipedians', and I'd
also love to hear from a cross-section of languages. If you like, you
can forward this message to individual project mailing lists.
Should you feel like answering some other questions you could see here
if anything takes your fancy :)
http://meta.wikimedia.org/wiki/Research/Wikipedia_as_a_learning_community
You can answer on-wiki, in this thread, or maybe to keep from further
overloading the archives, email me privately. I will keep this
confidential as you wish.
Looking forward to hearing from you,
Cormac / User:Cormaggio
_______________________________________________
Wikipedia-l mailing list
Wikipedia-l(a)Wikimedia.org
http://mail.wikipedia.org/mailman/listinfo/wikipedia-l
Buongiorno a tutti.
Ho cercato e purtroppo non trovato le regole per linkare direttamente
le voci di Wikipedia da un sito esterno e quindi mi rivolgo a voi :)
Vorrei inserire nel motore di ricerca di italiafacile, oltre alle
140'000 descrizioni dei siti presenti nella directory DMOZ, anche gli
header dei 42'000 articoli presenti su Wikipedia.
Chiedo a voi se ciò sia possibile e/o auspicabile e quale sia il
metodo meno invasivo per scaricare settimanalmente l'elenco dei link.
grazie a tutti
roberto
se interessato su
http://meta.wikimedia.org/wiki/WYSIWYG_editor
puoi trovare un elenco di soluzioni al tuo problema.
la rimozione degli a-capo serve per tutelare gli utenti che non usano il tuo
stesso browser e la tua stessa risoluzione video, in quanto potrebbero ottenere
del testo "fastidioso" a leggersi, soprattutto se si usano gli a-capo in modo
improprio.
comunque sia, in un modo o nell'altro hai gia' risolto, quindi non mi resta che
augurarti buon lavoro!
ciao
[[omonimia|Stefano]]
____________________________________________________________
Navighi a 4 MEGA e i primi 3 mesi sono GRATIS.
Scegli Libero Adsl Flat senza limiti su http://www.libero.it