oops.... avevo letto male.
Ciao
Massimop
---------- Initial Header -----------
>From : wikiit-l-bounces(a)Wikipedia.org
To : "Mailing list per Wikipedia in italiano" wikiit-l(a)Wikipedia.org
Cc :
Date : Mon, 07 Nov 2005 08:10:52 +0000
Subject : Re: [WikiIT-l] titoli NPOV su en.wikipedia?
> Infatti si sta parlando della Wikipedia in inglese.
>
> Roberto (Snowdog)
>
Credo che non si debbano utilizzare le doppie diciture perché la it:wikipedia non è l'enciclopedia dello stato italiano (che quindi dovrebbe prevedere le doppie denominazioni) ma l'enciclopedia di chi parla italiano, quindi anche degli svizzeri, dei sanmarinesi e di quant'altri intendono utilizzare questa lingua. In italiano Bolzano si chiama così e non Bozen.
---------- Initial Header -----------
>From : wikiit-l-bounces(a)Wikipedia.org
To : "Mailing list per Wikipedia in italiano" wikiit-l(a)Wikipedia.org
Cc :
Date : Mon, 07 Nov 2005 01:53:13 +0100
Subject : Re: [WikiIT-l] titoli NPOV su en.wikipedia?
> Spero che gli inglesi non vengano qui a chiedere di rinominare i nostri
> articoli in London, Wales, Scotland, New Mexico, ecc.
>
> Roberto
>
> valdelli(a)bluemail.ch wrote:
>
> >Ok, vi invito ad andare nelle pagine di discussione e a votare a favore dello
> >spostamento sulla denominazione italiana. La procedura inglese, infatti,
> >funziona così:
> >
> >http://en.wikipedia.org/wiki/Talk:Trentino-South_Tyrol
> >http://en.wikipedia.org/wiki/Talk:Etsch-Adige
> >
> >per Bolzano non l'ho fatto perché la doppia denominazione non mi sembra errata.
> >
> >Ilario
> >
> >
> >
> >
> >>-- Messaggio originale --
> >>Date: Sun, 6 Nov 2005 08:18:24 +0100 (CET)
> >>From: Pietro Valocchi <pietro_valocchi(a)yahoo.it>
> >>To: wikiit-l(a)wikipedia.org
> >>Cc:
> >>Subject: [WikiIT-l] titoli NPOV su en.wikipedia?
> >>Reply-To: Mailing list per Wikipedia in italiano <wikiit-l(a)Wikipedia.org>
> >>
> >>
> >>Nella wikipedia inglese, gli articoli sul Trentino
> >>Alto Adige stanno migrando in Austria:
> >>http://en.wikipedia.org/wiki/Talk:Trentino-South_Tyrol
> >>http://en.wikipedia.org/wiki/Talk:Etsch-Adige
> >>http://en.wikipedia.org/wiki/Talk:Bozen-Bolzano
> >>Secondo voi, ci sono gli estremi per una segnalazione
> >>NPOV ?
> >>
> >>
> >>
> >>___________________________________
> >>Yahoo! Messenger: chiamate gratuite in tutto il mondo
> >>http://it.messenger.yahoo.com
> >>_______________________________________________
> >>WikiIT-l mailing list
> >>WikiIT-l(a)Wikipedia.org
> >>Pagina per iscriversi/disiscriversi: http://mail.wikipedia.org/mailman/listinfo/wikiit-l
> >>
> >>
> >
> >_______________________________________________
> >WikiIT-l mailing list
> >WikiIT-l(a)Wikipedia.org
> >Pagina per iscriversi/disiscriversi: http://mail.wikipedia.org/mailman/listinfo/wikiit-l
> >
> >
> >
>
> _______________________________________________
> WikiIT-l mailing list
> WikiIT-l(a)Wikipedia.org
> Pagina per iscriversi/disiscriversi: http://mail.wikipedia.org/mailman/listinfo/wikiit-l
>
Qualcuno ha una tabella dei comuni italiani con le indicazioni di base
che sono presenti su it.wikipedia? In particolare mi interessano i
comuni della Campania per nap.wikipedia.
Grazie!!!!
Ciao, Sabine
___________________________________
Yahoo! Mail: gratis 1GB per i messaggi e allegati da 10MB
http://mail.yahoo.it
OK, ho iniziato ad inserire i presepi di Maiori (ho una marea di foto
degli ultimi anni delle diverse zone ancora da caricare su commons) -
tocca a voi raccogliere informazioni e foto della vostra zona :-) e
quindi rendere NPOV la tematica aggiungendo "la vostra" che in questo
momento è chiaramente centrato sulle informazioni che ho io.
Gli articoli sono stub (cioè da completare) - cercherò di stampare i
testi e le gallerie di foto nuove una volta la settimana per
distribuirli a Maiori (non so ancora dove ... devo parlare con un paio
di persone) ... e spero che i nostri costruttori di presepi qui ci
aiuteranno ad aggiungere altre notizie. Inoltre spero che anziani ci
daranno le loro descrizioni di quando erano giovani. È un modo per
"mantenere la storia" - certamente ci sono mille modi, ma credo che la
ricorrenza delle festività è un'ottima occasione per parlare di questi temi.
Abbiamo un problemuccio con wikisource - la licenza - gfdl per autori
contemporanei non è una licenza accettabile, ci vorrebbe la Creative
Commons http://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/2.0/it/deed.it - ho
in mente di scrivere uan storia per i miei piccoli in italiano e quindi
tradurla in napoletano e tedesco ... be' non vorrei che chiunque possa
modificarla anche se non sono scrittrice conosciuta. Una storia come
anche le poesie vanno trattate in maniera differente.
I link sulla wikipedia italiana sono:
http://it.wikipedia.org/wiki/Presepe_napoletanohttp://it.wikipedia.org/wiki/Il_presepe_napoletano_a_Maiorihttp://it.wikipedia.org/wiki/Associazione_Amici_del_Presepe
Per chi volesse contribuire con foto, storie ecc. ecc. e non può/vuole
farlo da se: saremo felici di caricare noi le vostre foto e i vostri
testi per metterli a disposizione.
Per opere letterarie ed altre che fanno riferimento al Natale/ai presepi
e che attualmente non possono essere messe a disposizione su Wikisource
metto volentieri a disposizione spazio su di un mio server in modo che
possiamo almeno collegare i link ovvero possiamo trovare i luoghi
"giusti" per voi.
Sì, lo so che sono un pochino .... ehm .... magari da sui nervi: vorrei
ricordare sempre la nostra collezione di link, terminologia ecc. sul
wiktionary in italiano:
http://it.wiktionary.org/wiki/Wikizionario:Buon_Natale
Buona domenica!
Sabine
___________________________________
Yahoo! Mail: gratis 1GB per i messaggi e allegati da 10MB
http://mail.yahoo.it
Salve a tutti,
l'Associazione OMP sta realizzando, in collaborazione con il comune di
Pavia, una serie di incontri nelle scuole di presentazione del mondo
CC/GPL. Realizzeremo un piccolo opuscolo per gli studenti delle
superiori sui seguenti argomenti:
* educare alla legalita' (cosa e' legale e cosa non lo e', cos'e' la
SIAE, a che cosa dovrebbe servire)
* una piccola storia della rete
* cosa sono le CC/GPL (storia e applicazioni)
* cosa c'e' in giro con CC/GPL e cosa (e dove) si puo' scaricare
(liberliber, Linux, freeware)
* cos'e' wikipedia e cosa serve
Stiamo cercando materiale, quindi saremmo grati a chiunque volesse
indicarci del materiale pronto per essere rielaborato o che puo' tornare
utile per approfondimenti. Anche a chiunque volesse partecipare al
progetto (dettagli sul sito mupa.it).
Grazie e a presto
ema
P.S.
Scusate il cross post...
Chiaramente tutte le segnalazioni sono a) ben accette b) verranno
pubblicate sul sito per una piu' organica consultazione.
--
___________________________________________________________________
Emanuele Quinto - kronstadt.it - mupa.it
My mother used to say to me,
"Elwood"---she always called me Elwood---"In this world, Elwood,
you must be oh-so smart, or oh-so pleasant."
For years I was smart. I recommend pleasant---and you may quote me.
Elwood P. Dowd
___________________________________________________________________
___________________________________
Yahoo! Mail: gratis 1GB per i messaggi e allegati da 10MB
http://mail.yahoo.it
Ciao, quest'anno sto facendo una volta la settimana il giro dei presepi
che stanno costruendo qui in paese. È una di quelle tradizioni che
attraggono anche molti visitatori e iniziando da ora a fare le foto si
può anche vedere bene come i presepi vengono costruiti - solitamente
sono su ca. 4 metri quadrati ca. e poi c'è quello monumentale che ha una
superficie di ca. 15 metri quadrati.
Da un lato si tratta di costruzioni tipiche del presepe napoletano (e
quindi potrebbero contribuire lì), dall'altro: rispecchiano Maiori -
ricordo alcuni che mostrano la colleggiata e altri punti di riferimenti
del paese. È chiaro che le foto vengono caricate su Commons -
sull'articolo vorrei inserire la "Galleria" fotogafica con le date. Mi
sto però chiedendo, visto che si potrebbe cercare di creare la "storia
dei presepi contemporanei", se fa senso creare delle sottopagine come p.e.
http://it.wikipedia.org/wiki/Maiori/Presepihttp://nap.wikipedia.org/wiki/Majure/Presebbie
o se è meglio creare le pagine con "Presepi di Maiori" e quindi
collegare sia con un articolo sul Presepe/Presepe Napoletano che con
l'articolo principale di Maiori.
Faccio questa domanda, perché in base a questo potrebbero nascere molti
progetti (penso solo alla produzione regionale delle palline per
l'albero di Natale in Germania ... anche quelli hanno una propria storia
e guarda caso mia nonna viene proprio da quella zona)
Inoltre sarebbe anche molto interessante raccogliere i documenti della
storia antica e contemporanea, cioè foto, manoscritti ecc. ecc. - non ho
ancora idea come si potrebbe organizzare una cosa del genere, ma sarebbe
forse un modo per creare dei "wikipedia-club-la storia del paese" un po'
ovunque in Italia. È ora il momento per fare queste cose - sempre più
documenti antichi vengono semplicemente buttati negli sfratti ecc.
Sarebbe un vero peccato non conservare queste cose.
È possibile crearne un progetto? Magari anche creare una pagina tipo
volantino stampabile che potrei passare a conoscenti, ragazzi ecc. qui
in paese (con, in questo caso, mio contatto)?
Ho un altro paio di cose in mente ... ma se ve li dico mi dichiarate
come .... ehm ... ;-) e poi: il giorno purtroppo ha soltanto 24 ore
(siiiiiighhhhh).
Prima di finire vorrei ricordare a tutti che esiste quel progettino
"Natale" sul wikizionario in italiano:
http://it.wiktionary.org/wiki/Wikizionario:Buon_Natale
Ciao, Sabine
___________________________________
Yahoo! Messenger: chiamate gratuite in tutto il mondo
http://it.messenger.yahoo.com
Vorrei ricordare a tutti gli iscritti che per cancellarsi è
sufficiente andare all'indirizzo
<http://mail.wikipedia.org/mailman/listinfo/wikiit-l>
(indicato in calce ad ogni email che ricevete da questa lista)
ed inserire il proprio indirizzo email nella sezione "Iscritti a
WikiIT-l" subito dopo il " Per cambiare le impostazioni della tua
iscrizione (cose come digest e modalità di invio, promemoria della
password, cancellazione da WikiIT-l) inserisci l'indirizzo email con
il quale sei iscritto:"
In seguito vi verrà chiesto di inserire la password, se non ve la
ricordate è possibile farsela rispedire.
Ciao,
Frieda
___________________________________________
http://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Frieda
Ricevo e inoltro :-)
Frieda
> ---------- Weitergeleitete Nachricht ----------
> From: Michael Bimmler <mbimmler(a)gmail.com>
> To: Mailing list for Wikimedia Swizerland < wikimediach-l(a)wikipedia.org>, Mailingliste der deutschsprachigen Wikipedia <wikide-l(a)wikipedia.org>, Wikimedia Foundation Mailing List < foundation-l(a)wikimedia.org>, Liste de diffusion de la Wikipédia francophone <wikifr-l(a)wikipedia.org>, Mailing list per Wikipedia in italiano < wikiit-l(a)wikipedia.org>, "Mailingliste des Wikimedia Deutschland e.V. / mailing list of the German Wikimedia association" < vereinde-l(a)wikimedia.org>, wikimediafr-l(a)wikipedia.org
> Date: Wed, 2 Nov 2005 19:53:24 +0100
> Subject: Swiss Wikipedians Meeting Zurich 13 November 2005
> *** This message is crossposted to several lists, if there are responses, please direct them to Wikimediach-l (even if you're not subscribed). Thank you!***
>
> French version below
>
> Dear Wikipedians,
> we'd like to invite you to the Swiss Wikipedians Meeting in Zurich. The main topic will be the discussion of the foundation of Wikimedia Switzerland, the Swiss local chapter of the Wikimedia Foundation. The meeting will be at November 13th, 2.00 pm (Swiss time) in the "Schweizerische Epilepsie-Zentrum", Zurich. A more detailed description of the meeting, including a description of how to get there, may be found at http://meta.wikimedia.org/wiki/Wikimedia_CH/Meeting_Zurich_13_November_2005 (in German, English, French and Italian). Mineral water and some snacks (chips etc.) will be provided. We look forward to seeing you!
> Kind regards,
> Michael Bimmler Nando Stöcklin Jürg Studer
>
>
> Cher wikipédiens,
>
> Nous souhaiterions vous inviter à la réunion des Wikipédiens suisses qui
> se tiendra à Zurich. Le but principal de cette réunion est de discuter
> de la mise en place d'une association suisse (Wikimedia CH),
> aassociation fille de la Fondation Wikimedia. La réunion aura lieu à
> Zurich le 13 novembre 2005 à 14.00h au "Schweizerisches Epilepsie-Zentrum".
> Une description plus détaillée de la rencontre, ainsi que les
> indications pour s'y rendre, se trouve sur http://meta.wikimedia.org/wiki/Wikimedia_CH/Meeting_Zurich_13_November_2005 (en allemand, anglais, français et italien). Eau minérales et chips au programme. Nous vous
> attendons avec impatience.
>
> A très bientôt.
>
> Michael Bimmler Nando Stöcklin Jürg Studer
>
>
>
--
An eternity is very, very long, especially towards the end
--
___________________________________________
http://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Frieda