Se ne è già dibattuto in lista, ma io trovo che la lentezza del server di
Wikipedia sia insopportabile.
Collaborerei meglio alla correzione di refusi, all'integrazione di articoli
e allo sviluppo degli stub se fosse un pochino più veloce.
Spero che in futuro le cose cambino.
Un caro saluto,
Andrea Landriscina
__________________________________
www.landriscina.it
Non so se tutti se ne sono accorti, ma da un po' di tempo se andate all'indirizzo www.wikipedia.org non venite reindirizzati alla home page di en.wiki bensì vi trovate su un portale che presenta le wikipedia nelle varie lingue, suddivise per soglie di grandezza.
È in corso la votazione per sostituire il portale (ad esempio con <http://meta.wikimedia.org/wiki/Www.wikipedia.org_portal/Catherine>): <http://meta.wikimedia.org/wiki/Talk:Www.wikipedia.org_portal>, c'è tempo fino all'11 febbraio.
Vi segnalo anche che tra l'inizio e la metà di febbraio partirà un'altra campagna di raccolta fondi.
Ciao,
Frieda
-----Original Message-----
From: wikipedia-l-bounces(a)Wikimedia.org [mailto:wikipedia-l-bounces@Wikimedia.org] On Behalf Of Catherine Munro
Sent: sabato 29 gennaio 2005 12.56
To: wikipedia-l(a)Wikimedia.org
Subject: [Wikipedia-l] www.wikipedia.org portal
I recently suggested a new design for the www.wikipedia.org portal, which
has since been developed by AlanBarrett and several others more talented
than I. After some very positive feedback, another user has now put the
design up for a vote. I would like to get full input from users of all
languages and browsers as this should definitely not be a decision made by
en: users alone.
* Current portal: http://www.wikipedia.org/
Please note that the current portal has been recently updated to add the
Dutch Wikipedia (which just reached 50,000), but that the page is protected
so that contributors have not yet been able to work out an ideal solution
to the layout of seven 50+ languages -- if the current one is kept a better
solution will obviously be found.
* Proposed
portal: http://meta.wikimedia.org/wiki/Www.wikipedia.org_portal/Catherine
Note that after the poll went up, it was discovered that this design does
not currently work in the Konqueror 3.1 browser. Work is ongoing to find
the CSS bugs responsible, and any possible workarounds -- if you have
experience in this area, please comment on the talk page
(http://meta.wikimedia.org/wiki/Talk:Www.wikipedia.org_portal/Catherine).
* The vote:
http://meta.wikimedia.org/wiki/Talk:Www.wikipedia.org_portal#Poll_on_Cather…
Voting set to end February 11.
Thank you for your time!
Catherine
[[en:User:CatherineMunro]]
+----------------------+
artslave(a)usa.net
_______________________________________________
Wikipedia-l mailing list
Wikipedia-l(a)Wikimedia.org http://mail.wikipedia.org/mailman/listinfo/wikipedia-l
> E per quanto riguarda l'ulteriore richiesta di Tom?
> Ha senso aggiungerla se uno scritto, rilasciato sotto la GFDL, per sua
> stessa natura potrebbe subire nel tempo modifiche tali che non si
> potrebbe più ricondurlo al testo originale?
Sì. Io consiglio sempre di usare la formula "Parte di questo testo è prelevata da.." appunto perché nel tempo l'articolo potrebbe cambiare molto
> PPSS per non appesantire questa mail già troppo lunga mi sono limitato
> a riportare solo il testo essenziale dei messaggi scambiati con i due.
> Ma sono a disposizione per girarvi gli originali se me ne farete
> richiesta.
Dai un'occhio alla pagina [[Wikipedia:Autorizzazioni ottenute]], puoi creare una nuova sezione e mettere lo scambio di mail in una sottopagina.
Ciao,
Frieda
Ciao Andrea,
La lista è un modo veloce per raggiungere insieme un po' di Wikipediani.. Non c'è un manuale d'uso della lista che dica a cosa serve ;-) Io, ad esempio, la uso soprattutto come newsletter: invio avvisi di cose che succedono/succederanno su wiki.
Non ho capito esattamente come vorresti usare wiki (punto 2)..
Per gli appunti il posto migliore è Wikibooks.
Ciao,
Frieda
-----Original Message-----
From: wikiit-l-bounces(a)Wikipedia.org [mailto:wikiit-l-bounces@Wikipedia.org] On Behalf Of Eagleone
Sent: mercoledì 26 gennaio 2005 11.32
To: wikiit-l(a)Wikipedia.org
Subject: [WikiIT-l] Posto giusto o no...
Come ogni niubbo... il primo dubbio consiste nel: "è il posto giusto per?"
1) Siccome non è spiegato da nessuna parte... Come va usata questa lista? Cioè quel che sto per scrivere è gisuto postarlo qua? O va altrove, tipo discussion sul wiki?
2) Uso wikipedia da solo un anno ahimè... Ma ora ne sono un estremo fan... e sto iniziando anche a scriverci. Gestisco un grande progetto dell'Università di Bologna che si chiama UniversiBO: https://www.universibo.unibo.it/ e abbiamo anche un nostro wiki: https://uni141.ing.unibo.it/tiki/tiki-index.php
Stiamo inserendo migliaia di informazioni sia sul nostro progetto che su concetti generali. Per questo quando posso vedo di fare in modo di non duplicare cose e di citare wikipedia se le cose già ci sono, o di scriverle su wikipedia se non ci sono...
Ma adesso iniziavo a pensare a una cosa più furba... Secondo voi è possibile usare direttamente wikipedia? Cioè, è stato pensato ad un modo per introdurre la doc di un progetto su wikipedia, senza sporcare l'enciclopedia? Cioè facendo in modo che sia integrato, ma separato? Lo so, è un casino quel che dico, ma spero che qualcuno capisca...
3) Al di là di mettere tutta la documentazione su wikipedia, una idea più ristretta. La nostra community invita gli studenti a produrre appunti liberi. Ne stiamo scrivendo tant su diverse materie. Tutti con licenza FDL. In quale Wiki di wikimedia potrebbero andare? (ho anche visto la bella possibilità di inserire parti con formule in LaTeX).
Ok, son stato troppo verboso... Ma non volevo scrivere 18 email diverse.
Ciao,
Andrea
_______________________________________________
WikiIT-l mailing list
WikiIT-l(a)Wikipedia.org http://mail.wikipedia.org/mailman/listinfo/wikiit-l
Ciao a tutti,
sono un nuovo wikipediano che cercherà nel poco tempo libero a
disposizione di dare una mano a questo fantastico progetto.
Vi scrivo perchè mi è venuto in mente di completare l'articolo sul
backgammon (http://it.wikipedia.org/wiki/Backgammon) che per ora è solo
uno stub.
Innanzi tutto vorrei sapere se qualcuno ci sta già lavorando
(anzi forse avrei dovuto, prima di tutto, chiedervi se questa ML è il
posto giusto per chiedere cose del genere o esiste un servizio apposito
all'interno di Wikipedia).
Comunque sia, per scrivere l'articolo credo che attingerò molto dalla
versione inglese.
Però, girovagando in internet alla ricerca di altre notizie su questo
gioco, ho scoperto che esiste una buona traduzione in italiano di un
articolo inglese sulle regole del gioco, esterno a Wikipedia.
Perciò ho pensato che sarebbe stato bello (per l'articolo) e pratico
(per me) usare direttamente quel testo, inserendolo nella versione
wikipediana.
Ho scritto perciò agli autori (dell'originale inglese e della traduzione
italiana) questa email (perdonatemi gli errori che incontrerete):
........................................................................
Hi Tom, Ciao Roberto,
I'm writing you because of the backgammon rules description page I
found in the original english version and in the italian one.
I would like to write the analogous page for the italian project of
Wikipedia, "a free-content encyclopedia that anyone can edit".
At the moment the italian article is just a stub (see
http://it.wikipedia.org/wiki/Backgammon ) while the english version
should be complete (see http://en.wikipedia.org/wiki/Backgammon ).
Compliant with the spirit of the GNU Free Documentation License
(http://en.wikipedia.org/wiki/GNU_Free_Documentation_License) on which
Wikipedia is based, anyone could just translate the wikipedia english
article into any other language.
However I found your works so good, that, in my personal opinion, it
would be so great have the chance to publish it into Wikipedia (at
least the italian one, and also because of "not re-inventing the
wheel").
That means, moreover, that your (the authors') agreement is mandatory
in order to use your works into Wikipedia.
So this is my request to let the italian version of "Backgammon
Galore rules of backgammon" to be included into Wikipedia.
for any kind of issues don't hesitate to contact me
waiting for your kind reply I send you my best regards
Giorgio Copponi
........................................................................
ed ho ricevuto le seguenti risposte.
1) da Tom
........................................................................
Ciao Giorgio.
Speaking for myself, yes, you may copy the rules.
Please include the words "copied with permission of Tom Keith"
and include a link to my web site, http://www.bkgm.com/.
Thanks,
Tom
........................................................................
2) da Roberto (non ero riuscito a raggiungerlo ad un vecchio e oramai
scaduto indirizzo email riportato nelle note alla sua traduzione, ma ne
ho trovato poco dopo un altro fortunatamente valido)
........................................................................
Ciao Giorgio,
l'indirizzo su alpha.science... era quello che avevo all'Università :-)
Per me OVVIAMENTE non esiste alcun problema, fai pure - magari un
riferimento a Backgammon.it sarebbe carino.
Fammi sapere.
Ciao,
Roberto
........................................................................
Quindi è evidente che sono entrambi d'accordo nel lasciarmi usare il
loro lavoro in un articolo di Wikipedia.
Però hanno anche fatto richiesta che sia incluso un riferimento ai siti
da cui provengono i loro lavori e, per Tom, anche che venga aggiunta la
frase "copied with permission of Tom Keith".
Queste richieste sono conciliabili con i principi di Wikipedia?
Per includere i riferimenti ai loro siti senza che questo sia
interpretato come un operazione pubblicitaria, basterà aggiungerli in
una lista di link esterni in fondo all'articolo, come spesso si fa?
Magari aggiungendoci una breve nota per dichiarare la provenienza del
testo?
E per quanto riguarda l'ulteriore richiesta di Tom?
Ha senso aggiungerla se uno scritto, rilasciato sotto la GFDL, per sua
stessa natura potrebbe subire nel tempo modifiche tali che non si
potrebbe più ricondurlo al testo originale?
Sinceramente adesso non saprei neanche dire se Tom, Roberto o io o tutti
e tre non abbiamo ben chiari i termini della GFDL.
Mi dareste una mano a chiarirmi questi dubbi?
Grazie
ciao
g
PS gli articoli in questione sono reperibili qui:
originale inglese --> http://www.bkgm.com/rules.html
versione italiana --> http://www.backgammon.it/regole/
PPSS per non appesantire questa mail già troppo lunga mi sono limitato a
riportare solo il testo essenziale dei messaggi scambiati con i due.
Ma sono a disposizione per girarvi gli originali se me ne farete
richiesta.
Come ogni niubbo... il primo dubbio consiste nel: "è il posto giusto per?"
1) Siccome non è spiegato da nessuna parte... Come va usata questa
lista? Cioè quel che sto per scrivere è gisuto postarlo qua? O va
altrove, tipo discussion sul wiki?
2) Uso wikipedia da solo un anno ahimè... Ma ora ne sono un estremo
fan... e sto iniziando anche a scriverci.
Gestisco un grande progetto dell'Università di Bologna che si chiama UniversiBO:
https://www.universibo.unibo.it/
e abbiamo anche un nostro wiki:
https://uni141.ing.unibo.it/tiki/tiki-index.php
Stiamo inserendo migliaia di informazioni sia sul nostro progetto che
su concetti generali. Per questo quando posso vedo di fare in modo di
non duplicare cose e di citare wikipedia se le cose già ci sono, o di
scriverle su wikipedia se non ci sono...
Ma adesso iniziavo a pensare a una cosa più furba... Secondo voi è
possibile usare direttamente wikipedia? Cioè, è stato pensato ad un
modo per introdurre la doc di un progetto su wikipedia, senza sporcare
l'enciclopedia? Cioè facendo in modo che sia integrato, ma separato?
Lo so, è un casino quel che dico, ma spero che qualcuno capisca...
3) Al di là di mettere tutta la documentazione su wikipedia, una idea
più ristretta. La nostra community invita gli studenti a produrre
appunti liberi. Ne stiamo scrivendo tant su diverse materie. Tutti con
licenza FDL. In quale Wiki di wikimedia potrebbero andare?
(ho anche visto la bella possibilità di inserire parti con formule in LaTeX).
Ok, son stato troppo verboso... Ma non volevo scrivere 18 email diverse.
Ciao,
Andrea
Ciao a tutti!
Intanto grazie a Fri, che appena grido aiuto accorre senza indugio!
Volevo riportare l'"appello" che ho messo nel Bar... sto di nuovo indagando
su di voi...
Allora... la questione adesso diventa più delicata-mirata, riguarda il
portato emotivo di Wikipedia, ovvero perché vi investe a livello quasi
intimistico e affettivo. Mi spiego meglio. Conoscevo bene la vostra
situazione comunitaria qualche mese fa, quando ero in attivo con le
ricerche per la tesi. Ora ho perso un po' la situazione per strada. Vi va
di parlarne... iniziamo così. Cosa c'è di nuovo in Wikipedia e soprattutto
che c'è di nuovo tra i Wikipediani?
Ecco ciò che ho scritto nella mia pagina utente... ecco ciò per cui sono di
nuovo qui a "ottare" e rompere in ogni mia forma!
A presto! Attendo feedback copiosi!
:o)
V.
La stesura del prossimo Quarto �� quasi terminata.. I volenterosi traduttori sono invitati a passare da http://meta.wikimedia.org/WQ/2 . Grazie!
Ciao,
Frieda
-----Original Message-----
From: translators-l-bounces(a)Wikimedia.org [mailto:translators-l-bounces@Wikimedia.org] On Behalf Of Aphaia
Sent: venerd�� 21 gennaio 2005 11.46
To: Wikimedia Translators
Subject: Re: [Translators-l] Wikimedia Quarto
Hello everyone
Wikimedia Quarto 2 is almost done without some articles and there are a bunch of information. Some language version translation is on-going, but every version needs much more help and there are still many major languages untranslated.
Please give a look on http://meta.wikimedia.org/WQ/2 and see how your language translation is going. If possible, consider the possibility you could contribute to.
I have recently noticed WQ1 has been mentioned on a blog, it is not only an interest within our comunity, but also the outside of Wikimedia projects.Your effort would help to involve those who are not a vivid part of our community into it or give precise information to those who are interested in the projects.
Cheers,
Aphaia
----
Japanese version
Wikimedia Quarto 2 �η��U���M��Ǥ��ޤ������U�˲μӤ��Ƥ������äƤ��뷽��
�����ꤷ�Ϥ��ޤ����ޤ��ޤ����U����w������������ޤ��Τǡ�����˲μӤ���
�������뷽��������Τ�ޤäƤ��ޤ� :-)
ǰ�ؤ������������ơ���ֱ���ǤϤ���ޤ��������η��i�ߏꤨ�Τ����Τˤʤä�
���ޤ���ǰ�ؤκŤ� blog �ʤɤǤ��Լ�����Ƥ���褦�ǡ�ǰ�ؤ������A���ձ��Z���
�����Ƥ��������Ȥ�˼�äƤ��ޤ���
�ߤʤ��ޤΤ��f��������ޤ���
--
Aphaea(a)*.wikipedia.org
email: Aphaia @ gmail (dot) com _______________________________________________
Translators-l mailing list
Translators-l(a)Wikimedia.org http://mail.wikipedia.org/mailman/listinfo/translators-l
E' inutile avere una connessione ADSL, tanto è lenta lo stesso ...
Ma dove stanno sti server? Esiste una soluzione? Ci sta pensando qualcuno?
Visto che ci sono, vorrei fare una domanda:
mi piacerebbe una funzione per spostare (o copiare) i files da en.wiki a
common.wiki: esiste già? E poi magari aggiornare automaticamente tutti i
link! che libidine sarebbe ...
E poi un'altra domanda:
perché i wikipediani usano così poco la lista di posta e invece usano
quelle illeggibili pagine di discussione?
Saluti a tutti, Franztanz <http://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Franztanz>
No virus found in this outgoing message.
Checked by AVG Anti-Virus.
Version: 7.0.300 / Virus Database: 265.6.11 - Release Date: 12/01/05